Home » Cultura
Fisica delle particelle: premio a ricercatore dell’università del Salento Luigi Longo
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
È stato attribuito a Luigi Longo, assegnista di ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e associato all’INFN Lecce, uno degli “ATLAS Outstanding achievement awards”, riconoscimenti assegnati nell’ambito della collaborazione scientifica dell’esperimento di fisica delle particelle ATLAS, attualmente prossimo a una nuova fase di presa dati al Large Hadron Collider (LHC), il più grande acceleratore al mondo situato presso il CERN di Ginevra.
Gli “ATLAS Outstanding… Read More »
Matera: centenario Pasolini, mostra Inaugurazione domani
Di Nino Sangerardi:
“Una raffinata Mostra d’arte e fotografia e un ricco calendario di eventi culturali in una location semplicemente UNICA : gli ipogei Motta”. E’ quanto scrivono Marina Sonzini e Edoardo Delle Donne ideatrice e curatore dell’evento pasoliniano.
Manifestazione sostenuta dal Circolo La Scaletta che da decenni promuove e organizza mostre d’arte nella città dei Sassi.
Il nucleo centrale della mostra –inaugurazione il 1° giugno 2022 alle ore 19 e chiusura il 5 luglio 2022—è stato concepito come un… Read More »
Taranto: concorso internazionale per direttori d’orchestra, stasera la finale Quinta edizione
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Lunedì 30 maggio alle 20.30 al Teatro Fusco, finale del quinto Concorso internazionale per Direttori d’orchestra “Nino Rota” promosso dall’ICO Magna Grecia con il patrocinio di Comune di Taranto, Regione Puglia, Ministero della Cultura e Agis-ICO, in collaborazione con Fondazione Puglia, Programma Sviluppo e Teleperformance. L’ultima edizione del Concorso risale al 2019, a causa dell’interruzione di qualsiasi attività di spettacolo imposta dal Covid-19.
Oltre sessanta i giovani direttori selezionati in questi… Read More »
Noci: “Esseri urbani”, sabato il secondo Side event Agricultura
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 4 giugno, a conclusione delle residenze artistiche di Francesco De Carlo e Paolo Tinella, si terrà il secondo dei Side Event di ESSERI URBANI a cura dell’associazione AgriCultura.
Ospiti nella la settimana compresa tra il 23 e il 29 maggio, grazie alla grande disponibilità della famiglia Intini, presso il villino sede per tanti anni del BucoBum Festival, De Carlo e Tinella ci regalano un vero e proprio viaggio nel passato, tra saperi… Read More »
Taranto: LibrAria, fra giugno e luglio Rassegna culturale
Di seguito il comunicato:
Edit@ Casa Editrice ed Il Caffè Letterario di Edit@, in collaborazione con la Pro Loco di Taranto e dell’Info Point Taranto, con il patrocinio morale della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto e dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), media patner l’emittente radiofonica Latte e Miele ed il quotidiano Taranto BuonaSera, organizzano LIBRàRIA – la prima Rassegna di Libri Arte & Immagine della Città di Taranto.
Con la Direzione Artistica di Domenico SELLITTI, editore, saggista… Read More »
Cerignola: mostra fotografica e docufilm per ricostruire l’identità di Torre Alemanna Rete Oltre
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
Identità del territorio, circolarità della rete, tutela della memoria, valorizzazione dei talenti e delle risorse. E la cultura che diventa economia e volano di sviluppo e lavoro. Il “Presente Storico” di Torre Alemanna è un cammino che non si ferma, un percorso stratificato di storia, di persone, di bellezze culturali custodite nell’insediamento teutonico che affonda le sue radici nelle affascinanti vicende dei cavalieri legati all’imperatore Federico II. Sono alcuni dei temi approfonditi… Read More »
Taranto: “Canti di vita” Andato in scena lunedì
Di seguito il comunicato:
Canti di vita: è questo il titolo della rappresentazione teatrale andata in scena il 23 maggio al teatro Tatà di Taranto. Si tratta di un pon organizzato dal CPIA di Taranto in collaborazione con Giovanni Guarino del CREST. “I nostri corsisti, tutti adulti e di diverse nazionalità (Ucraina, Russia, Bangladesh, Nigeria e Guinea) hanno seguito questo pon dal 7 aprile ripercorrendo un viaggio nella musica popolare , toccando temi anche molto delicati come lo sfruttamento nel… Read More »
Trani, festival del tango: iscrizioni anche da vari Paesi europei, Giappone, Emirati Arabi e Canada In programma a luglio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
“Ho sentito che Trani ha una cattedrale sul mare, è impressionante. Sono impaziente di partecipare, il Festival Trani ha un’ottima reputazione nel mondo del tango”. Sono le parole di Katsumi Yamakawa, una giapponese innamorata dell’Italia tanto da aver deciso di viaggiare verso la Puglia per prender parte al Festival Internazionale del Tango di Trani che si terrà dal 14 al 17 luglio in Piazza Duomo, ai piedi della Cattedrale di Trani. Sono già… Read More »
Martina Franca: a fine giugno Lino Guanciale in “Non svegliate lo spettatore” Teatro Verdi, da dopodomani la prevendita
Di seguito il comunicato:
Ci siamo.
Siamo lieti di comunicare che Giovedì 30 Giugno finalmente al Teatro Verdi Martina Franca, Lino Guanciale porterà in scena lo spettacolo “Non svegliate lo spettatore”.
I possessori di biglietti o di prenotazioni online potranno recarsi da Giovedì 26 Maggio dalle ore 17:00 presso il botteghino, in Piazza XX Settembre n. 5, portando il titolo di accesso in originale al fine di convertirlo con il biglietto per la stessa categoria di posto.
Da Sabato 28… Read More »
Parco delle dune costiere, tutelare la biodiversità: giovedì convegno Ad Ostuni
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
BEST, tra i progetti strategici del Programma Interreg Grecia-Italia con protagonista la Puglia, dopo il primo Infoday tenutosi a Taranto nel mese di ottobre, approda anche nel Parco Naturale delle Dune Costiere. Obiettivo: tutelare e conservare la biodiversità, attraverso studi e monitoraggio, anche mediante l’utilizzo di tecnologie smart a basso impatto ambientale. Attraverso una rete di sensori posizionati in aree rurali e costiere, infatti, sarà possibile monitorare numerosi parametri ambientali e climatici. I… Read More »
Lecce: Iciap, conferenza internazionale da oggi Ventunesima edizione
Di seguito il comunicato:
Lunedì 23 maggio a Lecce prende il via la ventunesima edizione dell’ICIAP – International conference on image analysis and processing. Fino a venerdì 27, le sale del Convitto Palmieri (lunedì e martedì – dalle 9 alle 18) e il palco del Teatro Apollo (da mercoledì a venerdì – dalle 8:30 alle 18:30), ospiteranno un ricco programma con diciassette workshop, undici tutorial, quattro keynote, la presentazione di circa 150 progetti e altri appuntamenti speciali. Oltre … Read More »
Taranto: “A spasso con Dolphin”, scuola sul podio Contest
Di seguito il comunicato:
“A spasso con Dolphin”: gli alunni dell’I.C. “Galileo Galilei” di Taranto conquistano il podio. Il concorso-contest, frutto della collaborazione tra l’Istituto Liside di Taranto e l’Associazione “Jonian Dolphin Conservation” e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Taranto e provincia, rientra nel progetto finalizzato al recupero del patrimonio artistico “Recuperi…Amo” arrivato alla quinta edizione. La manifestazione conclusiva con la premiazione dei vincitori è avvenuta venerdì 20 maggio al teatro Orfeo di Taranto.
Il… Read More »
Maggio all’infanzia: si chiudono oggi gli appuntamenti a Monopoli Teatro per bambini
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si chiudono domenica 22 maggio gli appuntamenti teatrali del Maggio all’infanzia. Il festival di teatro per bambine e bambini, ragazze e ragazze fino a giugno, organizzato da Fondazione Sat con la direzione artistica di Teresa Ludovico, propone un fitto calendario di spettacoli teatrali, di circo contemporaneo, presentazioni letterarie e tante attività collaterali dedicate ai giovani. Il Maggio è realizzata in collaborazione con Teatri di Bari, Italiafestival, EFA – European Festivals Association (nell’ambito del… Read More »
Il porto sommerso dell’antica Lupiae, fra San Cataldo e Le Cesine Scoperta archeologica
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Continua a riemergere dal mare la storia sommersa del Salento. L’Adriatico conserva nei suoi fondali tesori ancora da scoprire, testimoni dell’ingegno di popoli che un tempo pianificavano le loro città con fortificazioni, monumenti, porti e strade. Costruzioni che sembrano cancellate dai secoli ma le cui tracce sono ancora conservate tra sabbia e acqua salata. Recenti ricerche archeologiche condotte dal Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento hanno riportato in luce un antico… Read More »
AgriCultura: evento a Corato Oggi
Di seguito il comunicato:
Venerdì 20 maggio alle ore 18.00 a Corato, presso la sede di Teatri Di.versi (via Carmine, 23) si terrà l’evento di restituzione del percorso di accompagnamento svolto dal team del Progetto AgriCultura, iniziativa volta a combattere l’esclusione sociale dei giovani, con capofila la Città Metropolitana di Bari e partner il Teatro Pubblico Pugliese e il CIHEAM Bari.
Per l’occasione lo spazio di Teatri Di.Versi si trasformerà in un vero e proprio Museo Vivente che permetterà al… Read More »




