Home » Cultura
“Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia”, oggi presentazione Premio Energheia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Doppio appuntamento sabato 2 e domenica 3 Ottobre con la chiusura della XXVII edizione del Premio Energheia 2021.
Il sabato 2 ottobre sarà presentato il libro di Cosimo Forina: “Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia” nella Sala Conferenze della Fondazione Sassi, con inizio alle ore 19.30.
La domenica 3 ottobre, è prevista una passeggiata, aperta a tutti e gratuita, sui luoghi della vicenda, la Murgia con i suoi insediamenti neolitici… Read More »
Mottola: rievocazione storica, un docufilm Oggi
Di seguito il comunicato:
Primo appuntamento il 2 ottobre a Mottola: visita guidata, musica e riprese. Visitatori in viaggio nell’anno Mille.
Uno storytelling virtuale e dal vivo tramite rievocatori storici. Accade a Taranto e Mottola con l’evento sperimentale “Sentieri di Storia”, basato sulla produzione di una docufiction in luoghi di altissimo valore, abbinato a performances e itinerari turistici. La parte antica di Taranto- con le sue evidenze culturali e gli ipogei- unita dal filo sottile della narrazione all’agro di Mottola… Read More »
“Spettacolo magnifico”, il regista di Martina Franca debutta col Barbiere di Siviglia alla Scala ed è elogiato dalla critica Il commento del Corriere della Sera per il lavoro di Leo Muscato
Ieri ha debuttato con il Barbiere di Siviglia al Teatro alla Scala di Milano. Leo Muscato, regista di Martina Franca.
Direttore: Riccardo Chailly.
Un’opera, presentata in quello che può essere considerato il più importante teatro del mondo, descritta dal Corriere della Sera, in sede di recensione, come il “nuovo” Barbiere di Siviglia. Spettacolo definito “magnifico” e caratterizzato da “ironia” e “garbo”. Un’edizione del capolavoro di Rossini che, secondo il quotidiano milanese, è ai livelli di quella indimenticabile di Abbado-Ponnelle, andata… Read More »
Caves Project: la seconda puntata del progetto in Albania e l’importanza dello scambio di know-how tra i Paesi Da Martina Franca in Albania alla scoperta del patrimonio dell'area Adriatica con il Gruppo Speleologico Martinese
di Angela Maria Centrone
Lo scorso sabato 25 settembre a Tirana, in località Pellumbas, in Albania abbiamo avuto la possibilità di seguire il business to business (B2B) organizzato da Qendra Kombetare e Levizjes Ambientaliste, project partners del progetto CAVES relativo all’Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro.
L’incontro era la seconda puntata di CAVES, iniziativa del Gruppo Speleologico Martinese cominciata lo scorso 11 settembre a Crispiano con un workshop. Il progetto ha l’obiettivo di incentivare lo studio del patrimonio speleologico esistente nell’area… Read More »
Martina Franca: in pullman si legge Brani per l'infanzia
Festa dei lettori in 51 città italiane fino al termine della settimana. A Martina Franca, organizzata dal locale presidio del libro. Il pomeriggio è stato dedicato ai bambini, con le letture di brani per l’infanzia a bordo del bus di città.… Read More »
Con la Messa per l’incoronazione di Napoleone si chiude a Taranto il Giovanni Paisiello festival Stasera in duomo il concerto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Taranto celebra Napoleone con la Messa del genius loci Paisiello composta per la storica incoronazione del generale francese, del quale quest’anno ricorre il bicentenario della morte. L’evento, in programma giovedì 30 settembre nel Duomo di San Cataldo, alle ore 21, chiude la diciannovesima edizione del Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei e organizzato dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”. Il concerto verrà preceduto alle 20.45 dalla consegna del Premio Giovanni Paisiello Festival… Read More »
Fridays for future: Università del Salento, piantati dodici alberi Ecotekne
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
In occasione della manifestazione “Fridays for future” dei giorni scorsi, all’Università del Salento sono stati piantati dodici alberi da frutto nell’area del campus Ecotekne, nei pressi del “corpo H”: fichi, gelsi, susini, melograni, melo, pero e giuggiolo. Il Rettore Fabio Pollice e il Delegato alla Sostenibilità Alberto Basset hanno ideato l’iniziativa in collaborazione con le associazioni studentesche.
«Un’adesione ‘operosa’ alle manifestazioni per il clima», sottolinea il Rettore Pollice, «con la quale ribadiamo… Read More »
Festa dei lettori e Coaturier a Martina Franca da oggi Fino alla fine della settimana
Di seguito alcuni comunicati:
La XVII edizione della Festa dei lettori, l’annuale appuntamento dell’Associazione Presìdi del Libro con il sostegno della Regione Puglia, si svolge da giovedì 30 settembre a lunedì 4 ottobre. La rassegna diffusa anima 51 città italiane promuove la lettura in presenza e online. I Presìdi offrono infatti a lettori di ogni età numerose opportunità culturali: incontri con l’autore, reading, proiezioni, mostre, spettacoli, laboratori e seminari creativi.
La Puglia, sede dell’Associazione nazionale, ospiterà le manifestazioni in 45… Read More »
Luci su Vieste, vince la luminaria dedicata al Cile Cento giorni per cento nazioni nel monumento luminoso allestito nella perla dell'Adriatico
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Va alla luminaria dedicata al Cile, disegnata da Maria Paola D’Amato e Claudia Inglese, il Premio Luci su Vieste 2021, decretato da una giuria di esperti. L’opera vincitrice di “Luci su Vieste”, evento promosso dall’Assessore al Turismo Rossella Falcone e diretto da Elio Colasanto, è stata esposta per 100 giorni nella perla d’Adriatico, con altre 99 luminarie che hanno composto un monumento luminoso dedicato alle 100 nazioni nel mondo che hanno subìto perdite… Read More »
Festival di storia tarantina Da oggi al 3 ottobre
Di seguito il comunicato:
Dal 29 settembre al 3 ottobre 2021 si svolgerà il primo Festival di Storia Tarantina, promosso dall’APS Orizzonte Cultura 2.0 in collaborazione con il Comune di Taranto ed interamente dedicato al tema:
“Il Mar Piccolo. Memoria vivente della storia di Taranto“.
La città di Taranto si fa teatro di una vera FeSTa! incontri e dibattiti, mostre, workshop, laboratori per bambini, videoproiezioni, visite guidate, performance teatrali.
I Luoghi della Cultura, densi di ricchezze,… Read More »
Martina Franca: Pulcinella Stravinsky e l’Italia, stasera a teatro Fondazione "Paolo Grassi"
Di Anna Lodeserto:
Appuntamento questa sera al Teatro Verdi di Martina Franca, ore 20:30, con il progetto musicale Pulcinella Stravinsky e l’Italia.
L’appuntamento musicale fa parte della rassegna Stravinsky & Friends, ideato dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte dell’importante compositore russo.
Il prestigioso ed importante appuntamento di questa sera vanta la collaborazione della Fondazione Lirica Sinfonica Petruzzelli. L’esecuzione musicale è affidata all’Orchestra Barese diretta dal Maestro Daniel Smith. Vi sarà, inoltre, la… Read More »
“A Vescègghia mia bèlle”, l’omaggio di Nicola Losapio a Bisceglie L'attore ha interpretato la poesia di Demetrio Rigante
Di seguito il comunicato:
L’attore Nicola Losapio omaggia la sua città natale interpretando A Vescègghia mia bèlle (A Bisceglie mia bella) scritta dal poeta Demetrio Rigante, in una serata all’insegna della cultura e della solidarietà.
Un libro per la solidarietà, è questo il nome dell’evento organizzato dal poeta Demetrio Rigante a sostegno dell’ANT e della Cooperativa Uno Tra Noi, tenutosi lo scorso 24 settembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro di via Porto, a Bisceglie (BAT). Una serata all’insegna della tradizione e… Read More »
Noicattaro: riapre dopo più di sessanta anni il teatro all’italiana più piccolo del mondo Giornate europee del patrimonio
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Noicattaro:
Dopo più di 60 anni dall’ultimo spettacolo e al termine di un attento e accurato restauro viene restituito alla collettività il teatro cittadino di Noicàttaro, il Teatro all’italiana più piccolo del mondo.
Con i suoi 50 posti questo piccolissimo scrigno, nella centralissima via Carmine, fu nel 1700 un frantoio appartenente ai Duchi Carafa di Noja, antico nome di Noicàttaro. Nel 1869 il “trappeto” venne adibito, grazie ad un abile lavoro di… Read More »