rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Alberobello celebra il riconoscimento Unesco Nel 1996 fa la città dei trulli entrò nella lista dei patrimoni dell'umanità

alberobello trulli dallalto
Alberobello in festa in occasione di una importante ricorrenza: nel 1996, l’Unesco inseriva la città dei trulli nella lista dei patrimoni dell’umanità. A 25 anni dal riconoscimento il Comune ha organizzato una rassegna celebrativa. Si parte lunedì alle 18 al Museo del territorio con “La leggenda della donna uccello”, installazione di Nicola Genco curata dal direttore artistico di Iconica Unesco 25, Francesco Carofiglio. La mostra sarà inaugurata dalla performance di Caterina Valente. «Il riconoscimento ha sublimato l’essenza della nostra comunità… Read More »

Capitale italiana della cultura 2024, intesa fra Regione Puglia e Comuni di Conversano e Mesagne Ratificato il protocollo

IMG 20200504 203303
Di Nino Sangerardi: La Giunta regionale ratifica il protocollo con i Comuni di Conversano e  Mesagne in caso di assegnazione del riconoscimento di Capitale italiana della cultura , anno 2024 . Bando indetto dal Ministero della Cultura in linea con l’Azione Unione Europea “Capitali europee della cultura “ che tra gli obiettivi contempla il rafforzamento dell’offerta culturale coesione e inclusione sociali, sviluppo partecipazione pubblica e degli attrattori culturali per la crescita dei flussi turistici, innovazione nei comparti creativi e culturali… Read More »

Martina Franca: Giulia e Paola Michelini a teatro stasera Stagione del Verdi

IMG 20211130 WA0010
Locandina.                                        … Read More »

“La casa senza ricordi”, da oggi il nuovo libro di Donato Carrisi Molta attesa per questa uscita

Screenshot 20211129 121037
Dopo la casa delle voci ecco quella senza ricordi. Come è successo per il precedente (e per tutti gli altri precedenti) anche questo lavoro di Donato Carrisi si prospetta come un successo di pubblico dei lettori e di critica. La foto si riferisce ad una libreria di Martina Franca, la cittadina pugliese di cui è originario lo scrittore (e regista) italiano famoso nel mondo.… Read More »

Rete dei carnevali italiani, Putignano capofila Convegno e mostra

Screenshot 20211129 055731
Di seguito il comunicato: “Il carnevale se non si può vivere si racconta, perché non siamo davanti ad una semplice manifestazione ma ad una tradizione fortemente legata ad un territorio e ad una comunità”, con queste parole e secondo questo filo conduttore si è svolto il 27 novembre il convegno “Il carnevale, dalla partecipazione alla spettacolarizzazione: la metamorfosi della festa” a cura della Fondazione Carnevale di Putignano. Alcuni fra i più importanti carnevali d’Italia si sono dati appuntamento a Putignano,… Read More »

Un milione di luci: Otranto, festival delle luminarie Fino al 9 gennaio

Screenshot 20211127 064402
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un milione di luci. Il Salento s’accende con la prima edizione del Luminarie Otranto Festival, in programma nei Fossati del Castello Aragonese sino al 9 gennaio con una galleria di meravigliose costruzioni e sculture luminose realizzate dalla famiglia De Cagna. L’azienda di Maglie, che con oltre ottant’anni di storia e tre generazioni di artigiani ha incantato Houston, Parigi, Seoul, Lisbona e altre grandi capitali del pianeta, presenta 57 diverse installazioni nel segno di… Read More »

Politecnico di Bari, il commiato di Nicola Costantino L'ex rettore va in pensione

Screenshot 20211127 061812
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: C’era la comunità del Politecnico, nell’atrio “Cherubini”, nel campus universitario, ieri mattina (26 novembre): docenti, colleghi, studenti ed ex studenti, amministrativi, tecnici in occasione del saluto ufficiale al prof. Nicola Costantino, Rettore del Politecnico di Bari dal 2009 al 2013, per il suo pensionamento. E c’erano tra gli altri, l’ex Rettore e fondatore del Poliba, prof. Umberto Ruggero, assieme all’ex preside di Ingegneria, prof. Alfredo Sollazzo, ma anche l’attuale Rettore, prof.… Read More »

Taranto: Rossini in cattedrale Concerto

Screenshot 20211127 061059
Di seguito il comunicato: È stata una serata memorabile, un lungo applauso ha posto la parola fine all’esecuzione dell’Opera di Gioacchino Rossini “Petite Messe Solennelle”. Un evento organizzato dalla Lumia Art Foundation presso la Basilica Cattedrale San Cataldo di Taranto, svoltosi lo scorso venerdì 19 Novembre. Un’Opera a quattro parti con accompagnamento di due pianoforti e Fisarmonica Classica. Un cast d’eccezione composto è stato avvolto da una standing ovation, per una serata impeccabile, grazie ad un’esecuzione musicale perfetta, nonché da… Read More »

Martina Franca: Fff, oggi presentazione Libro

IMG 20211124 WA0005
Locandina.                                        … Read More »

Castellana Grotte: Giornata della scienza e della tecnologia Istituto "Luigi dell'Erba"

Screenshot 20211126 065642
Di seguito il comunicato: Torna dal 26 novembre al 1 dicembre l’appuntamento annuale con la “Giornata della Scienza e della Tecnologia” dell’IISS Luigi dell’Erba di Castellana Grotte, manifestazione di conclamato successo,  giunta quest’anno alla sua V edizione. L’evento si propone di aprire un dialogo tra il mondo della ricerca scientifica e la scuola, incentivando in modo semplice e coinvolgente l’approccio dei giovani alla conoscenza e all’innovazione tecnologica e scientifica. Ma non solo: esso punta alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, favorendone… Read More »

Una giornata nel ricordo di Alessandro Leogrande Lo scrittore e giornalista tarantino prematuramente scomparso

alessandro leogrande
Di seguito il comunicato: Sarà una giornata fatta di parole e di attenzione. La stessa attenzione che Alessandro Leogrande metteva nei suoi libri, nei suoi lavori, nelle sue denunce e nei suoi discorsi. Venerdì 26 novembre 2021, a quattro anni dalla sua morte improvvisa, la Fondazione Di Vagno e Pagina’21, la rivista culturale della Fondazione, hanno deciso di dedicare tutta la giornata ad Alessandro Leogrande, scrittore, giornalista, attivista, osservatore indomito della realtà, testimone del suo tempo.   A ricordarlo su… Read More »

Martina Franca | Stai zitta, cretina! – Quando la storia non cambia Re-GenarAction promuove un evento multidisciplinare di sensibilizzazione in occasione della settimana contro la violenza sulle donne. Appuntamento domenica 28 novembre in Villa Carmine

Unknown
di Angela Maria Centrone Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Onu nel 1999, data nella quale, in Repubblica Dominicana nel 1960, furono stuprate, torturate e uccise le tre sorelle Mirabal, attiviste politiche, per ordine Trujillo, il dittatore dell’epoca. Dunque, a partire da oggi, per circa due settimane, si apre un periodo di innumerevoli iniziative volte a sensibilizzare riguardo il tema. Proprio in quest’ambito si pone l’evento che avrà luogo domenica 28 novembre… Read More »

Martina Franca: stagione teatrale, stasera la “Partenza in salita” di Corrado e Camilla Tedeschi Spettacolo al Verdi

IMG 20211122 WA0037
Di seguito il comunicato: Per la prima volta Corrado Tedeschi salirà sul palcoscenico con una partner speciale, sua figlia Camilla. Lo faranno giovedì 25 novembre al Teatro Politeama Verdi di Martina Franca, porta ore 20.30 – sipario ore 21.00 con lo spettacolo dal titolo “Partenza in salita”. Corrado e Camilla Tedeschi fino a ora non hanno mai recitato insieme e la commedia di Gianni Clementi, diretta dallo stesso Tedeschi insieme a Marco Rampoldi è l’occasione per padre e figlia… Read More »

Al via la campagna di somministrazione delle terze dosi per il personale dell’Università di Bari L'obiettivo dichiarato della Regione Puglia è garantire la didattica in presenza

policlinico bari
Di Francesco Santoro:  Il presidente Michele Emiliano ha annunciato ieri la riduzione a cinque mesi dell’intervallo tra la seconda e la terza dose del vaccino anti-Covid in Puglia, mentre in giornata la direzione generale del Policlinico di Bari ha dato notizia dell’avvio della somministrazione del booster destinato al personale universitario over 40. Negli ambulatori predisposti per i docenti e gli impiegati dell’Università e del Politecnico di Bari «sono stati vaccinati con la terza dose i primi 400 soggetti- si legge… Read More »

Bari: “C’era una nota in Puglia”, presentazione Oggi

feltrinelli 24 nov 2021 scaled 1
Di seguito il comunicato: Si terrà mercoledì 24 novembre, presso la libreria “La Feltrinelli”, la presentazione di “C’era una nota in Puglia” (Besa editrice), antologia di racconti di scrittori contemporanei pugliesi. La presentazione avrà inizio a partire dalle ore 18.00 nella sala conferenze della libreria. Modererà l’evento Mariella Medea Sivo, curatrice del libro e autrice della prefazione. Interverranno due scrittori, Cinzia Cognetti autrice del racconto “il peso sostenibile della fragilità” e Piero Meli autore del racconto “Eleonora” nonchè autore della… Read More »

Voix humaines, a Ginevra lo spettacolo della regista di Martina Franca In programma a dicembre

Screenshot 20211124 060958
Di seguito il comunicato: Sabato 11 dicembre 2021 alle ore 20:00, presso il teatro Les Salons di Ginevra, l’Associazione Tempus Armonicum presenta “VOIX HUMAINES”, uno spettacolo ideato dalla regista Elena Pera di Martina Franca, che vedrà protagonista il mezzosoprano Véronique Valdès con la partecipazione della violista Lyda Chen-Argerich, la coreografa e danzatrice Erica Meucci e il pianista Titta Carvelli. Il progetto propone La Voix Humaine, capolavoro di Poulenc, come modello di ripresa del lento ritorno alla normalità dopo la pandemia.… Read More »

Vertice sul futuro del Teatro Petruzzelli A Roma si sono incontrati il ministro della Cultura Franceschini e il sindaco di Bari Decaro

petruzzelli 1
«Abbiamo incontrato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, con cui abbiamo condiviso un obiettivo fondamentale: fare tutto ciò che è necessario e possibile per evitare la interruzione della stagione e delle attività della fondazione». Così il sindaco di Bari, Antonio Decaro, alla fine di una riunione tenutasi oggi a Roma su iniziativa del titolare del dicastero per fare il punto della situazione sulla vicenda del Teatro Petruzzelli all’indomani della sentenza della Corte d’Appello, che ha chiarito che l’edificio storico è… Read More »

Il Nobel Parisi inaugurerà l’anno accademico dell’Università di Bari La cerimonia si terrà il prossimo 13 dicembre

noi notizie
Il premio Nobel 2021 per la Fisica, Giorgio Parisi, parteciperà alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli studi di Bari in programma il prossimo 13 dicembre al Teatro Niccolò Piccinni. Previsti gli interventi di Camilla e Michele per la Next Generation e Francesco Silecchia per i tecnici amministrativi e gli esperti linguistici; del rettore Stefano Bronzini e della professoressa Elisabetta Todisco, ordinaria di Storia Romana. Il fisico di fama internazionale, che nel corso dell’evento terrà una lezione speciale, riceverà,… Read More »

Petruzzelli, oggi il vertice Decaro-Franceschini Chiesto dal sindaco di Bari dopo le sentenze che attribuiscono ai privati la titolarità del teatro. Emiliano: esproprio strada maestra

Screenshot 20211118 200639
Chiesto dal sindaco di Bari, si tiene oggi il vertice fra questi ed il ministro della Cultura. Antonio Decaro chiede a Dario Franceschini che sia individuata una soluzione per le sorti del teatro Petruzzelli dopo le due sentenze di appello che riconoscono alla famiglia Messeni Nemagna la titolarità del bene, imponendole il pagamento di 45 milioni di euro per i lavori di ricostruzione post incendio, e cancellano il protocollo fra istituzioni del 2002 per la gestione quarantennale del teatro. Gestione… Read More »

A Lino Banfi il Premio Massimo Troisi di Marefestival Salina Il popolarissimo attore pugliese riceverà il riconoscimento domenica a Palermo

lino banfi
Lino Banfi ha vinto il Premio Massimo Troisi di Marefestival Salina. Il popolarissimo attore pugliese riceverà l’ultimo prestigioso riconoscimento di una lunga e straordinaria carriera domenica 21 novembre al Teatro Politeama di Palermo alle 21, nell’ambito dello Sport film festival – Premio paladino d’oro, rassegna cinematografica dedicata allo sport, e della manifestazione isolana.… Read More »