rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Mario Desiati: lo scrittore di Martina Franca in finale del premio Strega con “Spatriati”, è il più votato Il vincitore sarà decretato a Benevento

IMG 20220609 064847
Mario Desiati, Claudio Piersanti, Marco Amerighi, Veronica Raimo, Fabio Bacà ed Alessandra Carati. E Veronica Galletta. Sono sette (mai successo prima) i finalisti del premio Strega, settantaseiesima edizione. Il vincitore sarà decretato a Benevento il 7 luglio. Arriva in finale da superfavorito Mario Desiati. Lo scrittore di Martina Franca, con il suo “Spatriati”, ha ottenuto 244 voti che hanno garantito l’accesso alla finale con il piazzamento migliore e con grande distacco sul secondo, Claudio Piersanti (“Quel maledetto Vronskij”). Sette finalisti… Read More »

“La strada non è una giungla”: di Bitonto e Martina Franca gli studenti campioni regionali Sicurezza sul lavoro: premiati lavori teatrali studenteschi

strada non e giungla 4
Di seguito un comunicato diffuso da Asset Puglia: Si è tenuta la fase conclusiva del progetto di educazione alla sicurezza stradale, “La strada non è una giungla“, riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado pugliesi, organizzato dall’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio e dalla Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia. Alla presenza dell’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, del direttore generale di Asset, Elio Sannicandro, e della dirigente dell’Ufficio… Read More »

“Le scuole di Bari nel metaverso” Presentazione stamattina

bari panorama
Di seguito la comunicazione: Mercoledì 8 giugno alle 11 nello Spazio Murat (piazza del Ferrarese, Bari), si terrà la presentazione dei risultati del progetto realizzato dalla startup barese Augmented.City con gli alunni di scuole primaria e secondaria di diversi istituti baresi: un corso sulle tecnologie immersive del Metaverso, in particolare la realtà aumentata e quella mista, per studiare con approccio innovativo tematiche a volte ostiche o poco attrattive per i più piccoli. Alla conferenza stampa di presentazione seguirà una dimostrazione… Read More »

Taranto: le otto stagioni, stasera concerto Musiche di Vivaldi e Piazzolla

Ico Premio Rota 3
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Saranno “Le 8 stagioni – Vivaldi & Piazzolla” in programma martedì 7 giugno alle 21.00 sulla splendida scalinata della Concattedrale Gran Madre di Dio, a dare ufficialmente inizio al “MAP Festival – Musica, Architettura, Parallelismi”, rassegna di eventi organizzata dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con l’Arcidiocesi di Taranto, il Comune di Taranto, l’Ordine degli Architetti di Taranto, il MArTA, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura. Ingresso 10euro. Protagonisti della serata,… Read More »

Bari: i concerti del politecnico, stasera jazz Nel campus universitario

I concerti 3 edizione
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Un viaggio attraverso le diverse culture musicali dei popoli è il filo conduttore che propone il concerto di Mino Lacirignola e il suo Jazz Quintet dal titolo “Jazz around the world, un concerto, un viaggio, attraverso i suoni del mondo”. L’iniziativa, in programma martedì 7 giugno, ore 18,30, nel campus universitario, atrio “Cherubini”, penultimo appuntamento della terza rassegna de “I Concerti del Politecnico”, intende proporre un viaggio nella diversità attraverso un… Read More »

Racconti pugliesi 2022: concorso letterario, proroga dei termini di scadenza Historica edizioni

Concorso letterario Racconti pugliesi 2022
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La casa editrice Historica edizioni ha prorogato i termini di scadenza della nuova edizione del concorso letterario “Racconti Pugliesi 2022“. Gli autori emergenti hanno tempo fino al 25 giugno 2022 per inviare il proprio racconto. Il concorso è riservato alle persone nate, residenti o domiciliate in Puglia. La partecipazione è gratuita ed è aperta ai cittadini italiani e stranieri. Ciascun autore può inviare un solo racconto, a tema libero e redatto in lingua… Read More »

Il libro possibile, festival a luglio fra Polignano a Mare e Vieste Ventunesima edizione presentata oggi

Screenshot 20220606 163231
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il Libro Possibile 2022 racconta di transizioni future e scrive nel titolo la dedica a Lucio Dalla. ‘L’anno che verrà’ è il tema scelto per la XXI edizione del più grande evento culturale di piazza dell’estate ita- liana, che ogni anno riunisce in Puglia oltre 250 ospiti illustri tra scrittori italiani e stranieri, autori best seller, alte cariche istituzionali, scienziati, imprenditori, giornalisti, protagonisti dello spettacolo, della musica e del web, quest’anno tutti invitati… Read More »

Brindisi, le antiche saline: rinvenimento in mare VIDEO Di Fabio Matacchiera

Screenshot 20220606 072903
Video al link di seguito: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10223943845758851&id=1078355246… Read More »

Lecce: concerti con aperitivo, stamani l’ultimo del ciclo Inna Kalugina-Alfonso Soldano

70x100 5giugno
Di seguito il comunicato: Ultimo appuntamento con i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina domenica 5 giugno alle ore 11 al Teatro Paisiello di Lecce. Protagonisti il soprano Inna Kalugina e Alfonso Soldano al pianoforte, con musiche di Rachmaninov, Tchaikovsky, Strauss, Debussy e Verdi. Al termine del concerto, nel rispetto delle normative anti-covid, un gustoso aperitivo da godersi in compagnia degli artisti. Inna Kalugina, nata nel 1994 in Ucraina, vive fin da giovanissima la passione e la predisposizione innata… Read More »

Festival internazionale di musica universitaria, stasera nelle Grotte di Castellana Promosso dal Coro Harmonia

Screenshot 20220604 053643
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili delle Grotte di Castellana: Sabato 4 giugno alle ore 20:30 le Grotte di Castellana (Ba) ospiteranno il FIMU, Festival Internazionale di Musica Universitaria. La rassegna promossa dal Coro Harmonia torna dopo due anni di silenzio e lo fa scegliendo la suggestiva cornice della caverna della Grave come palcoscenico. Nel corso della serata, insieme al Coro Harmonia, diretto dal M° Sergio Lella, si esibirà anche il Coro Eolides, proveniente da Parigi, diretto dal M°… Read More »

Salento book festival, presentata la dodicesima edizione Al via giovedì prossimo

Grafica Salento Book Festival 2022 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: È la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri e porta storie in piazza, tra vicoli, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati ma anche personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.   Parte il prossimo 8 giugno la XII edizione del “Salento Book Festival”, la kermesse letteraria itinerante organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, … Read More »

Archeologia subacquea: oggi evento finale tra Porto Cesareo e Lecce Underwater Muse

Relitto delle Tripolitane TorreLapillo TorreChianca
Di seguito il comunicato: Sabato 4 giugno tra l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e il Museo Castromediano di Lecce prosegue l’evento finale di UnderwaterMuse (Immersive Underwater Museum experience for a wider inclusion), progetto approvato e finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera – Interreg Italia-Croazia 2014/2020, realizzato da ERPAC FVG – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (capofila), in partnership con Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Università Ca’… Read More »

Apricena: a metà mese la presentazione del disco “Nelle carni del cantastorie-elogio a Matteo Salvatore” Carpino folk festival

Screenshot 20220603 055734
Il 14 giugno la conferenza stampa di presentazione. Di seguito la comunicazione: Dalle ore 10:30 Presso il Palazzo della Cultura, in Piazza Federico II, n. 2 – 71011, Apricena (FG). Per la presentazione alla stampa del lavoro discografico “Nelle Carni del Cantastorie – Elogio a Matteo Salvatore”. Intervengono: Il Sindaco, Ing. Antonio POTENZA; L’Assessorato alla Bellezza, Ins. Anna Maria TORELLI; L’Assessorato alla Cultura, Ins. Carla ANTONACCI; Peppe TOTARO, Produttore Discografico e Musicista; Luciano CASTELLUCCIA, Musicista; Antonello IANNOTTA, Musicista; Pasquale D’APOLITO,… Read More »

Matera: istituzione di un museo internazionale della fotografia, proposta Emendamento al Pnrr

VICINATO RIONI SASSI MATERA GIUGNO 2022 scaled
Di Nino Sangerardi: Nell’ambito del PNRR 2(piano nazionale di ripresa e resilienza)—in esame nelle Commissioni Affari istituzionali e  cultura del Senato– il senatore Saverio De Bonis(Forza Italia) ha presentato l’emendamento con oggetto “Istituzione del Museo internazionale della fotografia nei Rioni Sassi di Matera,  in collaborazione con la Fondation Henri Cartier Bresson Rues Des Archives Paris”. “Un Museo—rileva De Bonis—a sostegno e tutela dell’inimitabile e esclusivo patrimonio fotografico con al centro i Rioni Sassi e la Lucania, presidio e strumento di… Read More »

Troia: sabato la festa della transumanza Sarà un gregge di settecento pecore in cammino verso i pascoli dei monti dauni

locandina Transumanza giugno 2022
Di seguito il comunicato: Un gregge di settecento pecore, razza gentile di Puglia, dell’Azienda Agricola Fratelli Carrino, nel pomeriggio di sabato prossimo, 4 giugno, attraverserà il Comune di Troia, diretto ai pascoli dei Monti Dauni. Seguendo il tratturello Foggia – Camporeale, diramazione del regio tratturo Candela – Pescasseroli, le antiche strade erbose e silenziose che dal Tavoliere si inerpicano lungo i versanti della montagna dauna, i pastori condurranno il gregge ai freschi pascoli montani, dove trascorrerà i mesi estivi ed… Read More »

Taranto, cento non musicisti in concerto sull’isola di San Pietro: come partecipare Si svolgerà l'11 giugno

MAP Drum circle
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Come debuttare, anche non essendo musicisti, con una grande orchestra nel primo concerto della storia ospitato sull’Isola di San Pietro. In occasione dell’evento musicale “Drum Circle”, in programma sabato 11 giugno alle 19.00 proprio sull’Isola di San Pietro, a Taranto, l’Orchestra della Magna Grecia darà l’occasione a cento “non musicisti” di prendere parte ad un laboratorio di collettività mirato alla realizzazione di una giornata di co-creazione musicale e successiva esecuzione di un concerto.… Read More »

Martina Franca: il museo della basilica diventa digitale grazie agli studenti dell’Iiss “Majorana” Oggi la presentazione degli elaborati nell'ambito del PON FSE "AR & VR for cultural heritage"

Locandina img Muba Evento
Di Angela Maria Centrone: Gli studenti del biennio dell’IISS Majorana di Martina Franca, sotto la guida del prof. Angelo Oliva, presenteranno mercoledì 1° giugno alle 18:30, presso la chiesa di San Martino, un progetto di realtà aumentata che coinvolge proprio le ricchezze della Basilica e del suo museo, il MuBa. Gli artefatti sono stati realizzati nell’ambito del PON FSE “apprendimento e socialità”, in particolare il modulo “AR & VR for cultural heritage”, realizzatosi grazie all’impegno della dirigente dell’Istituto, Anna Maria… Read More »

Barletta-Spinazzola: il treno dei tre paesaggi, a bordo di una gloriosa carrozza Sabato il viaggio sperimentale

Screenshot 20220531 111258
Di seguito il comunicato: Un viaggio sperimentale a bordo di una gloriosa ALn 668 per scoprire le meraviglie dei multiformi paesaggi pugliesi dal finestrino del treno della ferrovia Barletta-Spinazzola. Dall’Ofanto alle verdi vallate del Locone sfiorando l’Alta Murgia, con soste speciali a Canne della Battaglia e Minervino, con guida e accoglienza. È l’itinerario speciale previsto per sabato 4 giugno dalle 9:30 alle 21:00, 12 ore di full immersion nelle bellezze nascoste con partenza e arrivo dalla stazione di Barletta. L’idea… Read More »

Piano Lab: da giugno a ferragosto, da Martina Franca quattordici appuntamenti in nove località turistiche Il via a Carovigno

Castello Dentice di Frasso a Carovigno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Lo chiamano «l’orchestra in bianco e nero». È sua maestà il pianoforte, che quest’estate torna a regnare in Puglia e a Matera con la sesta edizione di Piano Lab, la manifestazione interamente dedicata al sovrano degli strumenti tenendo insieme splendore della musica e bellezza dei luoghi, anche attraverso il coinvolgimento del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano, partner tradizionale dell’iniziativa. Organizzato dalla Ghironda con la collaborazione di Marangi Strumenti Musicali, della Steinway &… Read More »

Martina Franca: in un video la “resistenza” del festival della valle d’Itria alla pandemia Dal 6 giugno

Screenshot 20220531 052332
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Paolo Grassi: La web tv del Festival della Valle d’Itria, organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, si arricchisce di un inedito: dal 6 giugno al 31 luglio 2022 sarà infatti disponibile un nuovo video Soglie. Diversi stadi di separazione firmato da Francesco Neglia e Graziano De Pace prodotto dall’Istituzione martinese grazie al sostegno di “Programmazione Puglia Sounds Producers 2022”, operazione finanziata a valere sul POC Puglia 2007-2013 – Azione “Sviluppo di attività culturali e… Read More »