rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Brindisi: con “Ariaferma” riparte il cinema teatro Impero Da venerdì

Screenshot 20211020 061728
Di seguito il comunicato: Un film bello, rigoroso e importante per ricominciare. La sala del Cinema Teatro Impero di Brindisi torna a fare programmazione a partire dal prossimo fine settimana. Da venerdì 22 a domenica 24 ottobre sarà protagonista il nuovo film di Leonardo Di Costanzo, «Ariaferma», presentato fuori concorso all’ultima Mostra di Venezia. Spettacoli ore 18.30 e 20.30, ingresso € 6, ridotto € 4.50.   Il film vede per la prima volta insieme, protagonisti, … Read More »

Individuato il presunto autore del pestaggio del 18 luglio avvenuto sulla litoranea di Taranto Si tratta di un diciottenne

noi notizie
I carabinieri hanno individuato il presunto colpevole del pestaggio avvenuto a Campomarino di Maruggio (Taranto) lo scorso 18 luglio. Si tratta di un 18enne residente a San Giorgio Jonico, il quale avrebbe violentemente picchiato due ragazzi della sua stessa età. Le indagini sono state condotte dai militari della stazione di Maruggio, attraverso le testimonianze e l’analisi delle immagini catturate dalle telecamere dell’impianto di videosorveglianza della zona. Il 18enne è finito ai domiciliari.… Read More »

Helen Mirren nominata ambasciatrice dell’Università del Salento La cerimonia di conferimento del titolo si terrà il 21 ottobre a Lecce

helen mirren ulivo
Di Francesco Santoro:  L’attrice Helen Mirren è stata nominata ambasciatrice dell’Università degli studi del Salento. La cerimonia di conferimento del titolo si terrà giovedì 21 ottobre alle 11, nell’aula “Mario Martì”.  Il riconoscimento «è stato pensato dall’ateneo con un doppio scopo: da un lato, UniSalento segnala così personalità attive nell’impresa, nella ricerca e nella cultura che hanno fatto dell’eccellenza le chiavi del loro impegno quotidiano- si legge  in una nota-; dall’altro, compito degli ambasciatori è favorire la conoscenza dell’Università del… Read More »

Prodi: “il tempo è maturo per fare in Puglia un polo di ultra modernità” L'ex presidente del Consiglio a Molfetta ha presentato il suo libro nella sede di Exprivia

Romano Prodi in Exprivia a Molfetta
Di seguito un comunicato diffuso da Exprivia: “Il tempo è maturo per fare in Puglia un polo di ultra modernità” dichiara il professor Romano Prodi alla presentazione della sua biografia dal titolo ‘Strana vita, la mia’ avvenuta nella sede di Exprivia a Molfetta. “Approfittando delle risorse in arrivo si può fare della zona di Bari un grande punto di attrazione per i giovani, il cui ambito sia definito dal mondo accademico, politico e imprenditoriale. Bisogna abbandonare infatti l’idea per cui… Read More »

La concattedrale di Taranto celebrata a Roma Il sindaco: segno di rinascita

Screenshot 20211019 081634
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto: La presentazione a Roma del volume “Gio Ponti e la Concattedrale di Taranto – Genesi di un’architettura: dall’idea originaria alla forma finita”, nella sala Spadolini al Collegio Romano, sede del Ministero della Cultura, ha celebrato un’opera architettonica che per Taranto è un autentico simbolo. Il sindaco Rinaldo Melucci, presente nella Capitale per portare il saluto della comunità cittadina, ne ha sottolineato proprio questo valore, individuando nella Concattedrale stessa, ma anche nella… Read More »

Canzone d’autore: il foggiano Halien ha vinto la terza edizione di ProSceniUm Il successo di Pietro Peloso ad Assisi con "Unicorno", al secondo posto l'altra pugliese Yami

Screenshot 20211019 051843
Di seguito il comunicato: Grande successo per la terza edizione di “ProSceniUm Festival della canzone d’autore – Città di Assisi”, il concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, ideato ed organizzato dall’Associazione “ProSceniUm – Progetto Scenico Umbro”, che si è tenuto sabato 16 ottobre al Teatro Lyrick di Assisi (Perugia), con epilogo domenica 17 ottobre con il “Dopo Festival”, in programma al Centro Commerciale Collestrada (Perugia) con Antonio Mezzancella alla conduzione. Oltre tre ore di spettacolo, con… Read More »

Cerignola: Caccia alla torre, un successo In occasione della giornata nazionale delle famiglie al museo

Screenshot 20211019 064355
Di seguito il comunicato: Oltre venti partecipanti, tre squadre, sette vincitori. La prima “Caccia alla Torre” organizzata dalla cooperativa sociale Frequenze presso il Complesso Museale di Torre Alemanna, sito a Borgo Libertà (Cerignola), è andata più che bene ed ha conquistato grani e piccini, veri protagonisti dell’evento. L’iniziativa si è svolta sabato 16 ottobre in occasione dell’ottava edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con l’obiettivo di favorire l’incontro tra Musei e Famiglie, per godere dell’arte di altri tempi,… Read More »

Giornate Fai d’autunno, anche oggi in 25 luoghi della Puglia ELENCO Seicento in circa trecento località di tutta Italia

Screenshot 20211016 055110
Elenco dei luoghi di Puglia al link di seguito: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?regione=PUGLIA (foto: Locorotondo-masseria Ferragnano, fonte Fondo ambiente italiano)… Read More »

Scoperta archeologica nel Canale d’Otranto Rinvenute brocche, anfore e coppe per il vino, il carico di una imbarcazione corinzia del VII sec a. C.

noi notizie
Scoperta archeologica nelle acque del Canale d’Otranto a circa 800 metri di profondità dove, all’interno di alcuni vasi, sono state rinvenute anfore, brocche e diverse coppe in ceramica per servire il vino. I reperti facevano parte del carico di una imbarcazione corinzia risalente al VII sec a.C.… Read More »

Giornate Fai d’autunno oggi e domani anche in 25 luoghi della Puglia ELENCO Seicento in tutta Italia

Screenshot 20211016 055110
Di seguito un comunicato diffuso dal Fondo ambiente italiano: I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, propongono per sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione delle Giornate d’Autunno con visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario… Read More »

Castellaneta: Rudy l’ultimo Valentino Stasera

Screenshot 20211016 074228
Di seguito il comunicato: La vita di Rodolfo Valentino torna protagonista nello spettacolo teatrale “Rudy. L’ultimo Valentino“, scritto, diretto ed interpretato da Gianpiero Cavalluzzi con il sostegno attivo della Fondazione Rodolfo Valentino di Castellaneta e con la collaborazione di Paolo Orlandelli e Anna Piccolini. Lo spettacolo, un intenso assolo, ha debuttato a Roma lo scorso 1 ottobre, proseguirà in una brevissima tournée a Castellaneta nell’iconico Museo Rodolfo Valentino (via Vittorio Emanuele) il 16 ottobre 2021, a Bari il 17 (Sala… Read More »

“I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini fra i 18 film in lizza per la candidatura italiana agli Oscar Selezionati dall'Anica

ciak nero1
C’è la Puglia nella corsa agli Oscar. Viaggio ancora lungo, con la commissione Anica, appositamente delegata dall’Academy, che darà il responso il 26 ottobre. Fra i 18 film italiani selezionati ne sarà scelto uno che concorrerà per la statuetta. Il regista e attore pugliese Sergio Rubini è in lizza con il suo omaggio ai fratelli De Filippo. Nomination l’8 febbraio 2022, cerimonia degli Oscar (94/ma edizione) il 27 marzo 2022. Di seguito l’elenco in ordine alfabetico: 3/19 d- Silvio Soldini… Read More »

Taranto: orchestra della Magna Grecia, presentata la stagione concertistica Teatro Orfeo

IMG 20211014 WA0005
Numerosi appuntamenti dall’autunno per l’orchestra della Magna Grecia. Presentata stamattina la stagione concertistica 2021-2022, nel foyer del teatro Orfeo di Taranto.… Read More »

San Severo: Tessere daune, domani Intrecci di donne e storie rurali

TD locandina orizzontale 03 600x361 1
Di seguito il comunicato: Sarà presentata al pubblico giovedì 14 ottobre alle 18.00 presso il Museo MAT di San Severo (in Piazza San Francesco 48) Tessere Daune, intrecci di donne e storie rurali. Si tratta della prima rete pugliese di imprese femminili, composta da undici donne imprenditrici con le loro otto aziende: Mio Padre è un Albero, Paola Marino, Podere Serraglio, Verde è Rubino, Ekostè, Sovita, Mania Creativa e Spazio Ripoli. Insieme offrono un paniere di autenticità, identità territoriale, sostenibilità… Read More »

Molfetta: Cavo fest, da venerdì Musica elettronica

Screenshot 20211013 055428
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il 15, 22 e 29 ottobre 2021, presso la Cittadella degli Artisti (Via Bisceglie, 775 – Molfetta – Ticket € 7,00), torna, con il suo Spin-Off “BIG SCREEN“, il CAVO FEST, il festival di musica elettronica prodotto dall’Associazione T.a.Rock e inserito nella Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” – “REGIONE PUGLIA FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro”. Dunque, musica elettronica e visual dal vivo. “BIG SCREEN“, infatti, è la… Read More »

Monte Sant’Angelo: conclusa “Mònde-Festa del Cinema sui Cammini” Conservazione della memoria, una missione per tutti

Screenshot 20211012 054108
Di seguito il comunicato: La conservazione della memoria è una missione a cui tutti siamo chiamati per custodire l’immenso patrimonio immateriale che è stato tramandato di generazione in generazione. Ne è fermamente convinto il direttore artistico di “Mònde-Festa del Cinema sui Cammini” Luciano Toriello, che per la 4^ edizione della manifestazione – andata in scena a Monte Sant’Angelo dall’8 al 10 ottobre – ha chiamato a raccolta ospiti di rilievo, provenienti da ogni parte d’Italia e non solo, per riflettere… Read More »

È morto Elio Pandolfi Aveva 95 anni

Screenshot 20211011 110120
Protagonista per decenni, dalla giovane alla matura età. Elio Pandolfi era stato interprete alla radio, in tv, al teatro, al cinema e nel doppiaggio (tra l’altro fu voce di Stanlio). Un punto di riferimento tra gli attori italiani e per il pubblico. Nato a Roma il 17 giugno 1926 è morto oggi. (foto: fonte Wikipedia)… Read More »

Lecce: laurea honoris causa al manager sportivo di fama mondiale Raffaele Chiulli presiede l'organismo internazionale che raggruppa 128 tra federazioni ed organizzazioni

Screenshot 20211011 134935
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Questa mattina all’Università del Salento è stata conferita la laurea honoris causa in Giurisprudenza a Raffaele Chiulli. Manager di fama internazionale nel campo dell’energia e ai vertici dello sport mondiale, Chiulli è presidente di GAISF, organizzazione internazionale che raggruppa 128 federazioni e organizzazioni mondiali sportive tra cui tutte le federazioni internazionali olimpiche e non olimpiche, nonché tutte quelle riconosciute dal CIO; presidente di ARISF – Association of the IOC Recognised International Sport… Read More »

Matera, il realismo di Carlo Levi e di Luigi Guerricchio Mostra da giovedì

Screenshot 20211011 063357
Di Nino Sangerardi: La mostra “Il realismo di Carlo Levi e Luigi Guerricchio” s’inaugura il 14 ottobre 2021,ore 18,  presso la sede del Centro Carlo Levi in Palazzo Lanfranchi. Partecipano il curatore Mauro Vincenzo Fontana, Gianni Garaguso che ha contribuito al progetto scientifico,Annamaria Mauro direttrice Museo nazionale di Matera, Luigi Malagò e Cristiana De Paolis della Banca d’Italia, Lorenzo Rota presidente del Centro Carlo Levi della Città dei Sassi. La rassegna , curata dalla Fondazione Carlo Levi in collaborazione con… Read More »

Corato: festival pianistico, oggi il Duo di Firenze Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini

Screenshot 20211010 061026
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo la parentesi jazz con l’Alessandro Galati Trio, il Festival pianistico Fausto Zadra torna sui binari della tradizione classica domenica 10 ottobre (ore 19), nell’auditorium Federico II di Corato, con Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini, due specialisti del pianoforte a quattro mani che da trent’anni formano il celebrato Duo pianistico di Firenze. Il programma sarà incentrato su Carl Czerny, allievo e fedele amico di Beethoven, che ridusse per pianoforte a quattro mani le… Read More »