Home » Cultura
Una giornata nel ricordo di Alessandro Leogrande Lo scrittore e giornalista tarantino prematuramente scomparso
Di seguito il comunicato:
Sarà una giornata fatta di parole e di attenzione. La stessa attenzione che Alessandro Leogrande metteva nei suoi libri, nei suoi lavori, nelle sue denunce e nei suoi discorsi.
Venerdì 26 novembre 2021, a quattro anni dalla sua morte improvvisa, la Fondazione Di Vagno e Pagina’21, la rivista culturale della Fondazione, hanno deciso di dedicare tutta la giornata ad Alessandro Leogrande, scrittore, giornalista, attivista, osservatore indomito della realtà, testimone del suo tempo.
A ricordarlo su… Read More »
Martina Franca | Stai zitta, cretina! – Quando la storia non cambia Re-GenarAction promuove un evento multidisciplinare di sensibilizzazione in occasione della settimana contro la violenza sulle donne. Appuntamento domenica 28 novembre in Villa Carmine
di Angela Maria Centrone
Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Onu nel 1999, data nella quale, in Repubblica Dominicana nel 1960, furono stuprate, torturate e uccise le tre sorelle Mirabal, attiviste politiche, per ordine Trujillo, il dittatore dell’epoca.
Dunque, a partire da oggi, per circa due settimane, si apre un periodo di innumerevoli iniziative volte a sensibilizzare riguardo il tema. Proprio in quest’ambito si pone l’evento che avrà luogo domenica 28 novembre… Read More »
Martina Franca: stagione teatrale, stasera la “Partenza in salita” di Corrado e Camilla Tedeschi Spettacolo al Verdi
Di seguito il comunicato:
Per la prima volta Corrado Tedeschi salirà sul palcoscenico con una partner speciale, sua figlia Camilla. Lo faranno giovedì 25 novembre al Teatro Politeama Verdi di Martina Franca, porta ore 20.30 – sipario ore 21.00 con lo spettacolo dal titolo “Partenza in salita”.
Corrado e Camilla Tedeschi fino a ora non hanno mai recitato insieme e la commedia di Gianni Clementi, diretta dallo stesso Tedeschi insieme a Marco Rampoldi è l’occasione per padre e figlia… Read More »
Voix humaines, a Ginevra lo spettacolo della regista di Martina Franca In programma a dicembre
Di seguito il comunicato:
Sabato 11 dicembre 2021 alle ore 20:00, presso il teatro Les Salons di Ginevra, l’Associazione Tempus Armonicum presenta “VOIX HUMAINES”, uno spettacolo ideato dalla regista Elena Pera di Martina Franca, che vedrà protagonista il mezzosoprano Véronique Valdès con la partecipazione della violista Lyda Chen-Argerich, la coreografa e danzatrice Erica Meucci e il pianista Titta Carvelli.
Il progetto propone La Voix Humaine, capolavoro di Poulenc, come modello di ripresa del lento ritorno alla normalità dopo la pandemia.… Read More »
Il Nobel Parisi inaugurerà l’anno accademico dell’Università di Bari La cerimonia si terrà il prossimo 13 dicembre
Il premio Nobel 2021 per la Fisica, Giorgio Parisi, parteciperà alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli studi di Bari in programma il prossimo 13 dicembre al Teatro Niccolò Piccinni. Previsti gli interventi di Camilla e Michele per la Next Generation e Francesco Silecchia per i tecnici amministrativi e gli esperti linguistici; del rettore Stefano Bronzini e della professoressa Elisabetta Todisco, ordinaria di Storia Romana. Il fisico di fama internazionale, che nel corso dell’evento terrà una lezione speciale, riceverà,… Read More »
A Lino Banfi il Premio Massimo Troisi di Marefestival Salina Il popolarissimo attore pugliese riceverà il riconoscimento domenica a Palermo
Lino Banfi ha vinto il Premio Massimo Troisi di Marefestival Salina. Il popolarissimo attore pugliese riceverà l’ultimo prestigioso riconoscimento di una lunga e straordinaria carriera domenica 21 novembre al Teatro Politeama di Palermo alle 21, nell’ambito dello Sport film festival – Premio paladino d’oro, rassegna cinematografica dedicata allo sport, e della manifestazione isolana.… Read More »
Un astrofilo di Oria scopre una nuova galassia Triangulum
Di seguito il comunicato:
M33, Triangulum, con circa 40 miliardi di stelle, è la terza galassia più grande nel Gruppo Locale, cioè la famiglia di cui fa parte Andromeda (M31) e la nostra Via Lattea. La galassia nana appena scoperta è forse un satellite di M33 che, a sua volta, è considerato il maggiore di M31.
La scoperta s’inserisce nel filone di ricerca dei “satelliti mancanti” e sembra colmare un’imbarazzante discrepanza tra i modelli teorici e le osservazioni nel Gruppo… Read More »
Eduscopio 2021 | Da strumento di orientamento a mera classifica degli istituti scolastici superiori. Che fine ha fatto il fattore umano? Alcune considerazioni sulla lettura e l'utilità dei dati con il prof. Angelo Oliva dell'IISS Majorana di Martina Franca
di Angela Maria Centrone
Eduscopio è un progetto promosso dalla Fondazione Giovanni Agnelli di Torino, che ormai concentra le sue attività di ricerca nel campo dell’educazione, proprio nella convinzione che sia fondamentale investire sul futuro del capitale umano.
Ormai attivo da qualche anno, Eduscopio, è uno strumento gratuito di orientamento per gli studenti e le loro famiglie nella scelta dell’istituto scolastico superiore.
Il sito, per fornire i risultati di ricerca, si avvale di una raccolta organizzata di dati provenienti da… Read More »
Patrimonio Unesco, candidata la città vecchia di Taranto Presentata l'iniziativa
Il dossier è al vaglio della commissione italiana del patrimonio Unesco. Dossier presentato dal comitato “Taranto patrimonio del mondo” il cui presidente Michele Rossetti ha presentato l’iniziativa. Il valore della città vecchia da candidare a patrimonio dell’umanità senza peraltro dimenticare il resto della meravigliosa città dei due mari. Unesco di cui proprio oggi ricorre il 76/mo anniversario dalla fondazione.
… Read More »
“Gradi di separazione”, le storie di 22 donne. Oggi presentazione a Galatone Nel libro di Teresa Musca la caduta e la risalita
Di seguito il comunicato:
Ventidue donne raccontano la separazione, la perdita, l’abbandono e la rinascita – faticosa, difficile, vibrante, possibile – con l’urgenza, il pudore, la sfacciataggine, la verità di cui sono capaci. Dà loro voce Teresa Musca nel nuovo volume edito da Collettiva edizioni indipendenti “Gradi di separazione”, nella collana “Taccuini e altre cose”: la prima presentazione è in programma lunedì 15 novembre 2021 alle ore 19 nel frantoio del Palazzo Marchesale di Galatone (Lecce); ingresso via Castello. Dopo… Read More »
Galatina: riaperto il “Cavallino bianco” Stamattina la cerimonia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato questa mattina con il sindaco di Galatina Massimo Amante
alla cerimonia di riapertura del teatro “Cavallino Bianco” di Galatina, in provincia di Lecce.
Il taglio del nastro è stato accompagnato dalle note del Corpo Bandistico “San Gabriele dell’Addolorata” diretto dal Maestro Loredana Calò.
“È un’emozione che conosco quella che si prova nel riappropriarsi di un teatro, un luogo attorno al quale storie, emozioni,… Read More »
Vico del Gargano punta allo scudetto dei borghi Domani in tv
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano:
Domenica 14 novembre 2021, alle 17.15 su Rai Tre, comincerà la corsa di Vico del Gargano per tentare di vincere il titolo di ‘Borgo dei Borghi” d’Italia. La trasmissione televisiva Kilimangiaro, infatti, manderà in onda il video attraverso il quale ‘il paese dell’amore’ si mostrerà agli italiani. Il video, della durata di circa cinque minuti, servirà anche a invitare i telespettatori a scegliere Vico del Gargano nella gara che… Read More »