Home » Cultura
Salento book festival, presentata la dodicesima edizione Al via giovedì prossimo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È la più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri e porta storie in piazza, tra vicoli, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati ma anche personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.
Parte il prossimo 8 giugno la XII edizione del “Salento Book Festival”, la kermesse letteraria itinerante organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, … Read More »
Archeologia subacquea: oggi evento finale tra Porto Cesareo e Lecce Underwater Muse
Di seguito il comunicato:
Sabato 4 giugno tra l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e il Museo Castromediano di Lecce prosegue l’evento finale di UnderwaterMuse (Immersive Underwater Museum experience for a wider inclusion), progetto approvato e finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera – Interreg Italia-Croazia 2014/2020, realizzato da ERPAC FVG – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (capofila), in partnership con Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Università Ca’… Read More »
Apricena: a metà mese la presentazione del disco “Nelle carni del cantastorie-elogio a Matteo Salvatore” Carpino folk festival
Il 14 giugno la conferenza stampa di presentazione.
Di seguito la comunicazione:
Dalle ore 10:30
Presso il Palazzo della Cultura, in Piazza Federico II, n. 2 – 71011, Apricena (FG).
Per la presentazione alla stampa del lavoro discografico
“Nelle Carni del Cantastorie – Elogio a Matteo Salvatore”.
Intervengono:
Il Sindaco, Ing. Antonio POTENZA;
L’Assessorato alla Bellezza, Ins. Anna Maria TORELLI;
L’Assessorato alla Cultura, Ins. Carla ANTONACCI;
Peppe TOTARO, Produttore Discografico e Musicista;
Luciano CASTELLUCCIA, Musicista;
Antonello IANNOTTA, Musicista;
Pasquale D’APOLITO,… Read More »
Matera: istituzione di un museo internazionale della fotografia, proposta Emendamento al Pnrr
Di Nino Sangerardi:
Nell’ambito del PNRR 2(piano nazionale di ripresa e resilienza)—in esame nelle Commissioni Affari istituzionali e cultura del Senato– il senatore Saverio De Bonis(Forza Italia) ha presentato l’emendamento con oggetto “Istituzione del Museo internazionale della fotografia nei Rioni Sassi di Matera, in collaborazione con la Fondation Henri Cartier Bresson Rues Des Archives Paris”.
“Un Museo—rileva De Bonis—a sostegno e tutela dell’inimitabile e esclusivo patrimonio fotografico con al centro i Rioni Sassi e la Lucania, presidio e strumento di… Read More »
Troia: sabato la festa della transumanza Sarà un gregge di settecento pecore in cammino verso i pascoli dei monti dauni
Di seguito il comunicato:
Un gregge di settecento pecore, razza gentile di Puglia, dell’Azienda Agricola Fratelli Carrino, nel pomeriggio di sabato prossimo, 4 giugno, attraverserà il Comune di Troia, diretto ai pascoli dei Monti Dauni.
Seguendo il tratturello Foggia – Camporeale, diramazione del regio tratturo Candela – Pescasseroli, le antiche strade erbose e silenziose che dal Tavoliere si inerpicano lungo i versanti della montagna dauna, i pastori condurranno il gregge ai freschi pascoli montani, dove trascorrerà i mesi estivi ed… Read More »
Taranto, cento non musicisti in concerto sull’isola di San Pietro: come partecipare Si svolgerà l'11 giugno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Come debuttare, anche non essendo musicisti, con una grande orchestra nel primo concerto della storia ospitato sull’Isola di San Pietro. In occasione dell’evento musicale “Drum Circle”, in programma sabato 11 giugno alle 19.00 proprio sull’Isola di San Pietro, a Taranto, l’Orchestra della Magna Grecia darà l’occasione a cento “non musicisti” di prendere parte ad un laboratorio di collettività mirato alla realizzazione di una giornata di co-creazione musicale e successiva esecuzione di un concerto.… Read More »
Martina Franca: il museo della basilica diventa digitale grazie agli studenti dell’Iiss “Majorana” Oggi la presentazione degli elaborati nell'ambito del PON FSE "AR & VR for cultural heritage"
Di Angela Maria Centrone:
Gli studenti del biennio dell’IISS Majorana di Martina Franca, sotto la guida del prof. Angelo Oliva, presenteranno mercoledì 1° giugno alle 18:30, presso la chiesa di San Martino, un progetto di realtà aumentata che coinvolge proprio le ricchezze della Basilica e del suo museo, il MuBa.
Gli artefatti sono stati realizzati nell’ambito del PON FSE “apprendimento e socialità”, in particolare il modulo “AR & VR for cultural heritage”, realizzatosi grazie all’impegno della dirigente dell’Istituto, Anna Maria… Read More »
Piano Lab: da giugno a ferragosto, da Martina Franca quattordici appuntamenti in nove località turistiche Il via a Carovigno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Lo chiamano «l’orchestra in bianco e nero». È sua maestà il pianoforte, che quest’estate torna a regnare in Puglia e a Matera con la sesta edizione di Piano Lab, la manifestazione interamente dedicata al sovrano degli strumenti tenendo insieme splendore della musica e bellezza dei luoghi, anche attraverso il coinvolgimento del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano, partner tradizionale dell’iniziativa.
Organizzato dalla Ghironda con la collaborazione di Marangi Strumenti Musicali, della Steinway &… Read More »
Martina Franca: in un video la “resistenza” del festival della valle d’Itria alla pandemia Dal 6 giugno
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Paolo Grassi:
La web tv del Festival della Valle d’Itria, organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, si arricchisce di un inedito: dal 6 giugno al 31 luglio 2022 sarà infatti disponibile un nuovo video Soglie. Diversi stadi di separazione firmato da Francesco Neglia e Graziano De Pace prodotto dall’Istituzione martinese grazie al sostegno di “Programmazione Puglia Sounds Producers 2022”, operazione finanziata a valere sul POC Puglia 2007-2013 – Azione “Sviluppo di attività culturali e… Read More »
Fisica delle particelle: premio a ricercatore dell’università del Salento Luigi Longo
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
È stato attribuito a Luigi Longo, assegnista di ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e associato all’INFN Lecce, uno degli “ATLAS Outstanding achievement awards”, riconoscimenti assegnati nell’ambito della collaborazione scientifica dell’esperimento di fisica delle particelle ATLAS, attualmente prossimo a una nuova fase di presa dati al Large Hadron Collider (LHC), il più grande acceleratore al mondo situato presso il CERN di Ginevra.
Gli “ATLAS Outstanding… Read More »
Matera: centenario Pasolini, mostra Inaugurazione domani
Di Nino Sangerardi:
“Una raffinata Mostra d’arte e fotografia e un ricco calendario di eventi culturali in una location semplicemente UNICA : gli ipogei Motta”. E’ quanto scrivono Marina Sonzini e Edoardo Delle Donne ideatrice e curatore dell’evento pasoliniano.
Manifestazione sostenuta dal Circolo La Scaletta che da decenni promuove e organizza mostre d’arte nella città dei Sassi.
Il nucleo centrale della mostra –inaugurazione il 1° giugno 2022 alle ore 19 e chiusura il 5 luglio 2022—è stato concepito come un… Read More »
Taranto: concorso internazionale per direttori d’orchestra, stasera la finale Quinta edizione
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Lunedì 30 maggio alle 20.30 al Teatro Fusco, finale del quinto Concorso internazionale per Direttori d’orchestra “Nino Rota” promosso dall’ICO Magna Grecia con il patrocinio di Comune di Taranto, Regione Puglia, Ministero della Cultura e Agis-ICO, in collaborazione con Fondazione Puglia, Programma Sviluppo e Teleperformance. L’ultima edizione del Concorso risale al 2019, a causa dell’interruzione di qualsiasi attività di spettacolo imposta dal Covid-19.
Oltre sessanta i giovani direttori selezionati in questi… Read More »
Noci: “Esseri urbani”, sabato il secondo Side event Agricultura
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 4 giugno, a conclusione delle residenze artistiche di Francesco De Carlo e Paolo Tinella, si terrà il secondo dei Side Event di ESSERI URBANI a cura dell’associazione AgriCultura.
Ospiti nella la settimana compresa tra il 23 e il 29 maggio, grazie alla grande disponibilità della famiglia Intini, presso il villino sede per tanti anni del BucoBum Festival, De Carlo e Tinella ci regalano un vero e proprio viaggio nel passato, tra saperi… Read More »
Taranto: LibrAria, fra giugno e luglio Rassegna culturale
Di seguito il comunicato:
Edit@ Casa Editrice ed Il Caffè Letterario di Edit@, in collaborazione con la Pro Loco di Taranto e dell’Info Point Taranto, con il patrocinio morale della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto e dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), media patner l’emittente radiofonica Latte e Miele ed il quotidiano Taranto BuonaSera, organizzano LIBRàRIA – la prima Rassegna di Libri Arte & Immagine della Città di Taranto.
Con la Direzione Artistica di Domenico SELLITTI, editore, saggista… Read More »
Cerignola: mostra fotografica e docufilm per ricostruire l’identità di Torre Alemanna Rete Oltre
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
Identità del territorio, circolarità della rete, tutela della memoria, valorizzazione dei talenti e delle risorse. E la cultura che diventa economia e volano di sviluppo e lavoro. Il “Presente Storico” di Torre Alemanna è un cammino che non si ferma, un percorso stratificato di storia, di persone, di bellezze culturali custodite nell’insediamento teutonico che affonda le sue radici nelle affascinanti vicende dei cavalieri legati all’imperatore Federico II. Sono alcuni dei temi approfonditi… Read More »
Taranto: “Canti di vita” Andato in scena lunedì
Di seguito il comunicato:
Canti di vita: è questo il titolo della rappresentazione teatrale andata in scena il 23 maggio al teatro Tatà di Taranto. Si tratta di un pon organizzato dal CPIA di Taranto in collaborazione con Giovanni Guarino del CREST. “I nostri corsisti, tutti adulti e di diverse nazionalità (Ucraina, Russia, Bangladesh, Nigeria e Guinea) hanno seguito questo pon dal 7 aprile ripercorrendo un viaggio nella musica popolare , toccando temi anche molto delicati come lo sfruttamento nel… Read More »
Trani, festival del tango: iscrizioni anche da vari Paesi europei, Giappone, Emirati Arabi e Canada In programma a luglio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
“Ho sentito che Trani ha una cattedrale sul mare, è impressionante. Sono impaziente di partecipare, il Festival Trani ha un’ottima reputazione nel mondo del tango”. Sono le parole di Katsumi Yamakawa, una giapponese innamorata dell’Italia tanto da aver deciso di viaggiare verso la Puglia per prender parte al Festival Internazionale del Tango di Trani che si terrà dal 14 al 17 luglio in Piazza Duomo, ai piedi della Cattedrale di Trani. Sono già… Read More »
Martina Franca: a fine giugno Lino Guanciale in “Non svegliate lo spettatore” Teatro Verdi, da dopodomani la prevendita
Di seguito il comunicato:
Ci siamo.
Siamo lieti di comunicare che Giovedì 30 Giugno finalmente al Teatro Verdi Martina Franca, Lino Guanciale porterà in scena lo spettacolo “Non svegliate lo spettatore”.
I possessori di biglietti o di prenotazioni online potranno recarsi da Giovedì 26 Maggio dalle ore 17:00 presso il botteghino, in Piazza XX Settembre n. 5, portando il titolo di accesso in originale al fine di convertirlo con il biglietto per la stessa categoria di posto.
Da Sabato 28… Read More »