Home » Cultura
Apricena: festival dell’architettura. “Storia della pietra e di un territorio” Seconda edizione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Apricena:
Inaugurata ad Apricena, presso l’Auditorium Casa Matteo Salvatore, la seconda edizione del Festival Architettura *Stone Landscapes: new stories for Mediterranean quarries!* con la mostra “STONE STORIES” a cura dell’ Arch. Dario Curatolo.
Storia della pietra, delle persone che ci lavorano, degli imprenditori che investono, di dialogo con architetti e designer, storia di un territorio: la Puglia.
La mostra resterà aperta fino al 30 aprile.
Il Festival è promosso dalla Direzione Generale… Read More »
Taranto: tutto esaurito per “Zorro” di Sergio Castellitto Stasera e domani
Di seguito il comunicato:
Un vagabondo che ripensa alla sua vita e alle scelte che l’hanno portato ad abitare la strada; un monologo forte ed emozionante in cui uno dei più versatili attori italiani, Sergio Castellitto, farà ridere e riflettere gli spettatori del Teatro comunale Fusco lunedì 17 aprile alle 21.00 e martedì 18 alle 18.00.
Si tratta dell’ennesimo appuntamento d’eccezione con la fortunatissima stagione di prosa messa a punto dal Teatro tarantino, dall’amministrazione comunale con il supporto del Teatro… Read More »
Brindisi: le notti bianche al teatro Kopò Appuntamento stasera
Di seguito il comunicato:
Simona Epifani e Claudio Boschi il 15 aprile ore 21:00 e il 16 aprile ore 18:00 sono i prossimi interpreti, al teatro Kopó de: “Le Notti bianche”, un libero adattamento, in chiave moderna, del più famoso racconto di Fëdor Dostoevskij, realizzato dallo scrittore e attore Armando Di Lillo.
La regia dello spettacolo é firmata da Simona Epifani.
Un tuffo negli anni ‘80, lontani da schermi, iPad ed e-mail, dove la nostalgia dell’ attesa, anche di una… Read More »
Capo della Wagner suggerisce di annunciare la fine del conflitto. Missili anche il Venerdì Santo Invasione russa dell'Ucraina
Il capo della Wagner che lotta per Bakhmut suggerisce ai vertici russi di annunciarebla fine del conflitto per il raggiungimento degli obiettivi.
All’atto pratico, nel Donbass in particolare ma anche in altre zone dell’Ucraina, missili russi e distruzione anche ieri, Venerdì Santo.
… Read More »
Conversano: “Amore Amaro”, oggi presentazione Rassegna "Hibernum"
Di seguito il comunicato:
Ultimo appuntamento con la Rassegna “Hibernum”, ideata e organizzata da Silvia Serena Perrone della Libreria Emmaus. Sabato 15 aprile, ore 18.00, nella Sala G. Ramunni della Pro Loco, in Piazza Castello, a tu per tu con lo scrittore Paolo Meli che presenta il libro: “Amore Amaro” edito da SECOP edizioni. Una raccolta di racconti tratti da storie (quasi) vere, undici spaccati di vita, di amore quotidiano, di sentimenti antichi alle prese con moderne, mendaci tecnologie. Sullo… Read More »
Martina Franca: presentata la rassegna “Dependence day” Teatro contro ogni forma di dipendenza
Di seguito il comunicato:
Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC Puglia 2014 – 2020 – Patto per la Puglia, Area di Intervento IV, della Regione Puglia coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.
È stata presentata ieri sera nella Sala degli Uccelli del Palazzo Ducale di Martina Franca la rassegna “Dependence Day – Il Teatro… Read More »
Vieste: oggi la ginecologa-influencer Il libro possibile winter
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Conoscere il corpo di una donna, al di là di luoghi comuni e falsi miti, è necessario per le donne come per gli uomini, affinché la relazione con se stessi e con l’altro sesso, possa fondarsi su rispetto, consapevolezza e responsabilità.
Monica Calcagni, la ginecologa più famosa del web, offre una guida sul tema, con la competenza di un medico e l’efficacia espositiva di una divulgatrice, nel suo libro “Cose da donne, che… Read More »
Taranto, museo archeologico: cinquemila visitatori in dieci giorni "Orfeo e le Sirene" e gli altri capolavori
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto:
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA festeggia un altro piccolo record: 5mila visitatori in soli dieci giorni, dal primo al dieci aprile.
Una serie di circostanze consentono al Museo tarantino di segnare un altro importante primato che dimostra come la proposta culturale, se sistemica e organizzata, può contribuire a fare economia.
La prima domenica di aprile con l’ingresso gratuito, l’arrivo del gruppo scultoreo di Orfeo e le… Read More »
Lecce: torna Open dance Teatro Koreja
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Torna Open Dance, con una tre giorni imperdibile dedicata alla danza contemporanea. Uno sguardo sul corpo, sull’uomo, sul mondo e sul loro stretto rapporto grazie al quale condividere immersioni di pensiero e riflessioni. Ogni performance è un atto di libertà e non ha per forza un inizio, un centro o una fine ma è, a sua volta, uno spazio, un tempo per raccontare un’emozione e parlare a tutti.
Quest’anno Open Dance apre le… Read More »
Martina Franca: “Il maggio dei libri”, anche un concorso per le scuole E le iniziative culturali in presenza. Come partecipare
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
L’Amministrazione Comunale, con Deliberazione di Giunta n. 171 del 29/03/2023, ha stabilito le linee di indirizzo finalizzate alla partecipazione del Comune di Martina Franca alla campagna nazionale de “Il Maggio dei Libri 2023”. La manifestazione, nata nel 2011 e giunta alla tredicesima edizione, è promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la lettura, attraverso il raccordo di… Read More »
La prima avvocata d’Italia fu di Trani, a cavallo tra XV e XVI secolo: Giustina Rocca Istituito il comitato
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ha suscitato molto clamore la serie di Netflix dedicata a Lidia Poët (1855 – 1949), definita dal colosso dello streaming la prima avvocata d’Italia, in realtà la Poët fu solo la prima ad ottenere l’iscrizione all’Ordine degli avvocati.
La prima donna avvocato della storia (quando ancora non esisteva l’Italia, né l’ordine professionale) è stata la tranese Giustina Rocca, vissuta a cavallo fra il XV e il XVI secolo. Lo rivendica con orgoglio e… Read More »
Foggia: sabato “Play Gershwin” Musica felix
Di seguito un comunicato diffuso da Apulia felix:
Continua Musica Felix, la rassegna di musica e cultura organizzata dalla Fondazione Apulia Felix, che sta raccogliendo unanimi consensi di pubblico e di critica.
Otto gli incontri della kermesse, che si sta distinguendo sul territorio regionale per la qualità degli artisti coinvolti e per l’eterogeneità di stili e generi proposti al pubblico che affolla l’Auditorium del Conservatorio “U. Giordano”.
Per il settimo appuntamento dal titolo “Play Gershwin“, che andrà in scena sabato … Read More »
Martina Franca: cinema Verdi, laboratori dell’Abc school film festival Da oggi
Di seguito il comunicato:
Mercoledì 12 aprile, e fino a sabato 15, a Martina Franca nel Cinema Teatro Verdi, si svolgeranno i laboratori nell’ambito dell’ABC School Film Festival (in corso fino a maggio), al quale parteciperanno gli studenti del Liceo Classico Statale “Tito Livio”.
Oggi e domani, dalle 9 alle 13, l’appuntamento per gli studenti è con Valeria Pisani, graphic designer di 19 km, e Domemico Centrone, esperto di educazione all’immagine dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi – Get. Durante i… Read More »
San Severo: padre e figlia in concerto, chitarra e soprano “Passione d’amore e anime popolari” domenica con Luciano e Giusy Miriam Pompilio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Nuovo appuntamento con la stagione degli Amici della Musica di San Severo, giunta alla la 54.ma edizione. L’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita domenica 16 aprile 2023, nell’Auditorium della chiesa “Sacra Famiglia” di San Severo (inizio ore 19:45, porta ore 19.15) il soprano Giusy Miriam Pompilio, e suo padre Luciano Pompilio alla chitarra.
“Passione d’amore e anime popolari” è il nome dello spettacolo, un concerto classico dedicato alle pagine più belle del… Read More »
Taranto: premio al direttore del centro ospedaliero militare Oggi la cerimonia
Premio “Giacinto Colucci” della fondazione Nuove proposte, cerimonia oggi alle 17,30 a Taranto.
Nel castello aragonese la consegna del riconoscimento al contrammiraglio Cosimo Nesca, direttore del centro ospedaliero militare tarantino.
… Read More »
Roberto Saviano, il luogo particolarmente amato oltre a Napoli: è Martina Franca Lo ha detto lo scrittore
Una quindicina di anni fa arrivò a Martina Franca, scortato perché a rischio attentato, uno scrittore che aveva dato parecchio, parecchio fastidio al sistema malavitoso. Aveva scritto Gomorra da poco ed aveva conquistato una fama internazionale.
Era Roberto Saviano, che la prima volta in Valle d’Itria fu, appunto, più o meno in incognito. Nella cittadina del suo amico, scrittore anch’egli, Mario Desiati.
Roberto Saviano ha pubblicato oggi una storia su Instagram. Quale città ami particolarmente oltre a Napoli?, la domanda.… Read More »
Premio Alberoandronico: una pugliese tra i vincitori Cerimonia a Roma
Di seguito il comunicato:
Nell’Aula Giulio Cesare, con il patrocinio di Roma Capitale e della Città metropolitana di Roma, assegnati i riconoscimenti ai migliori concorrenti nelle varie forme d’arte in concorso: poesia, narrative, fotografia, cortometraggi e pittura
La Giuria, di altissimo profilo, ha attentamente valutato mille opere provenienti da tutti i Continenti: Europa (Albania, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Spagna, Turchia e Ucraina oltre all’Italia naturalmente); Africa (Marocco);… Read More »




