Home » Cultura
“Incompiuta bellezza”, oggi presentazione a Martina Franca Società artigiana
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dal 2 al 4 Dicembre 2022 Cristina Trinci sarà in Puglia per presentare il suo ultimo romanzo, Incompiuta Bellezza (Fallone Editore, Settembre 2022)
Venerdì 2 Dicembre a Martina Franca, nella sede dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso, sala Quarto Stato (Piazza Plebiscito 17), alle ore 19.00.
Introduce Luca Conserva. Presenta Michelangelo Zizzi.
Sabato 3 Dicembre a Santeramo in Colle, in collaborazione con l’Associazione Culturale Virginia Woolf, presso la Biblioteca Comunale Giovanni Colonna (Piazza Giuseppe… Read More »
Mario Desiati presenta oggi “Spatriati” a Lisbona Lo scrittore di Martina Franca vincitore del premio Strega è in Portogallo su invito dell'istituto italiano di cultura
Di seguito un comunicato diffuso dal ministero degli Esteri:
Venerdì, 2 dicembre alle 18.00, lo scrittore Mario Desiati presenta a Lisbona il suo romanzo “Spatriati”, pubblicato da Einaudi e vincitore del Premio Strega 2022, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura e della locale libreria italiana “Piena”, presso la Sala delle Estrazioni della Lotteria Nazionale della Santa Casa della Misericordia di Lisbona.
In dialogo con il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Stefano Scaramuzzino, e con Rita… Read More »
SurvHackathon all’università di Foggia A fine marzo
Di seguito il comunicato:
È in arrivo presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia un nuovo evento Hackathon organizzato dal centro di ricerca Learning Science Hub. Un’iniziativa giunta ormai alla sua quarta edizione e che avrà come tema “la sopravvivenza alla vita universitaria”.
Durante le ventiquattro ore tra il 30 marzo e il 31 marzo 2023, i partecipanti a SurvHackathon potranno scatenare la creatività e inventare tool per aiutare gli studenti Unifg a navigare le difficoltà… Read More »
Concorso letterario per bambini delle quarte e quinte classi elementari del foggiano Indetto dalla scuola "Foscolo-Gabelli" di Foggia
Di seguito il comunicato:
Nasce il “Concorso letterario per bambini”, indetto dall’I.C. Foscolo-Gabelli di Foggia e destinato a tutti i bambini delle classi IV e V delle Scuole Primarie del territorio di Capitanata.
Un’iniziativa che si inserisce in quel processo di promozione della scrittura creativa e del pensiero divergente, della valorizzazione dei talenti nell’ottica del raggiungimento della felicità e del ben-essere a scuola.
“Stimolare le giovani studentesse e i giovani studenti – afferma la prof.ssa Daniela Scopece, Funzione… Read More »
Taranto: le panchine letterarie Installazione da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Si chiamano TAlassà le panchine letterarie che inizieranno a essere installate a partire da oggi mercoledì 30 novembre in 8 luoghi particolarmente significativi della città di Taranto: piazza Castello, nei pressi del Castello Aragonese, piazza Maria Immacolata e corso Due Mari/via Roma.
Giovedì 1 dicembre sarà la volta del lungomare, all’altezza dell’ingresso della passeggiata Leogrande, di Villa Peripato e di piazzale Dante nei pressi della biblioteca “Pietro Acclavio”. Le operazione di… Read More »
Strade maestre off: domani ultimo appuntamento a Lecce "Li Menati-storie sugli ultimi"
Di seguito il comunicato:
Giovedì 1 Dicembre, alle ore 20.45 (ingresso libero) ULTIMO appuntamento con Strade Maestre Off, rassegna alternativa della stagione teatrale che affronta il teatro come strumento politico e di discussione sociale su temi d’attualità e territorio.
LI MENATI storie sugli ultimi questo il titolo della serata che avrà come centro gli ultimi della società, gli esclusi; quelli che non contano nulla, quelli che vengono dimenticati, fino a scomparire, gli invisibili. O quelli che scelgono strade alternative fino… Read More »
Corato-Cellamare-Molfetta: festival pianistico Fausto Zadra a dicembre Dal 3
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il pianoforte tra passato, presente e futuro, anche in relazione a violino e violoncello. È il cammino del Festival pianistico Fausto Zadra diretto da Filippo Balducci che, per la sezione autunnale (3 – 16 dicembre), allarga il proprio raggio d’azione inserendo accanto a Corato e Cellamare la novità Molfetta, con quattro concerti nell’auditorium del Parco della Musica Sant’Achille. E sarà proprio nella città di Riccardo Muti che la rassegna prenderà il via sabato… Read More »
Taranto: i balocchi, mostra del giocattolo storico A dicembre
Di seguito il comunicato:
Taranto, come l’immaginario paese reso immortale da Carlo Collodi, per un mese ospiterà “I balocchi”,
la mostra del giocattolo storico che ha portato in tutto il mondo i capolavori della collezione Marzadori.
Promossa dal consiglio regionale della Puglia, con il sostegno dell’amministrazione comunale di
Taranto, l’esposizione sarà allestita nella biblioteca comunale “Pietro Acclavio” dal 9 dicembre 2022
al 5 gennaio 2023, a cura di Luigi Orione Amato e Raffaela Zizzari.
La preziosa collezione Marzadori, già esposta… Read More »
Ostuni: tornano gli eventi di Zeitun A dicembre
Di seguito il comunicato:
Ostuni, dopo la bellissima esperienza dell’estate 2021, ritorna Zeitun La Cultura In Vetrina. Il 1 Dicembre 2022 alle ore 20.00, presso HOTEL PALACE – Corso Vittorio Emanuele II, 218, 72017 Ostuni (BR) si svolgerà una serata all’insegna della storia, delle tradizioni e della cultura. Una tavola rotonda dove due autori di grande spessore, si confronteranno e metteranno al centro tematiche diverse, ma affini nei loro tratti fondanti.
A condurre l’evento ci sarà Alessandro Nardelli, giornalista e… Read More »
Taranto: stasera “Queen-Barcelona opera rock” Orchestra della Magna Grecia
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
Lunedì 28 novembre alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto, altro grande appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2022-2023: “Queen – Barcelona Opera Rock”. In programma l’intero album-capolavoro pubblicato in tutto il mondo il 10 ottobre 1988 ed eseguito dai Queen con le strepitose interpretazioni di Freddie Mercury e Montserrat Caballé. Una dedica alla città di Barcellona, con quello che nel ’92 diventerà anche l’inno ufficiale dei Giochi della XXV Olimpiade… Read More »
Lecce, “Satura lanx: miscellanea di cultura dall’antichità a oggi” Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Al via lunedì 28 novembre 2022 il ciclo di incontri “Satura lanx: miscellanea di cultura dall’antichità a oggi”: sei incontri in programma fino a maggio 2023 nel Chiostro dei Carmelitani di Nardò in provincia di Lecce (corso Vittorio Emanuele II), organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento dalla delegazione di Nardò dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.
«Satura lanx è un’espressione latina che indica il piatto misto di… Read More »
Il cinema e i luoghi, accordo Regione Puglia-Apulia film commission Nei giorni scorsi
Di Nino Sangerardi:
Il Dipartimento turismo economia della cultura e territorio ha approvato lo schema di Accordo con la Fondazione Apulia film commission per la realizzazione del progetto “Promuovere il cinema e i suoi luoghi”.
La scheda ideata da Apulia flim commissione, trasmessa al Dipartimento, include due iniziative : “Apulia film forum 2022” e l’intervento “ I luoghi del Cinema”.
La prima fornisce “ lo scambio di best practices per migliorare le modalità operative dei professionisti coinvolti nei processi di… Read More »
Gioia del Colle: presentata la stagione teatrale Comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle:
Il Teatro Rossini è pronto a riaprire i battenti per la stagione 2022/23, presentata dal Comune di Gioia del Colle e dal Teatro Pubblico Pugliese durante una conferenza stampa nella Sala Javarone di Palazzo San Domenico.
Sette spettacoli di prosa, due concerti di musica jazz e cinque appuntamenti domenicali con la XVIII edizione della rassegna musicale Legature compongono la nuova programmazione, che quest’anno si svolgerà da dicembre ad aprile… Read More »
Marcia su Roma, il ministro di Martina Franca che tentò di evitarla. Convegno e rarissimo manifesto in esposizione Oggi
Passato inspiegabilmente in sordina si svolge oggi a Martina Franca in convegno che invece è di chiara importanza per gli studiosi, i politici. I cittadini.
Il martinese Carlo Fumarola era ministro dell’Interno un secolo fa, quel 28 ottobre 1922 giorno della marcia su Roma. Tentò di evitarla chiedendo al re la proclamazIone dello stato d’assedio. Il re, privo di personalità, non prese questa iniziativa e si sa come andò a finire. La scritta W Fumarola è ancora parzialmente visibile in… Read More »
Film su Franco Battiato: ecco dove in Puglia Dal 28 novembre al 4 dicembre
Di seguito il comunicato:
Per celebrare Franco Battiato, genio indiscusso della musica italiana, arriva sul grande schermo, dopo la presentazione al Taormina Film Fest 2022, il film evento Franco Battiato – La Voce del Padrone diretto da Marco Spagnoli, dal 28 novembre al 4 dicembre solo al cinema, grazie alla distribuzione theatrical di qualità firmata Altre Storie e RS productions. I cinema in Puglia che lo proiettano: BARI (Ciaky; Galleria), ANDRIA (Cinemars), BARLETTA (Paolillo), BISCEGLIE (Politeama), BRINDISI (Andromeda), CASAMASSIMA (The… Read More »
Galatina: Comedy show club, da oggi Teatro Tartaro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Tutto pronto al teatro “Tartaro” di Galatina, per l’inizio del “Comedy Show Club” format destinato ad un successo travolgente, che punta tutto sul cabaret e la comicità, organizzato e progettato dalla famiglia Tartaro grazie alla consulenza ed alla produzione di Best Production di Salvatore Mauro. “Cabaret e comicità sono attività artistiche infatti – spiegano gli organizzatori – sono da sempre presenti nelle manifestazioni perché capaci di esaltare il genere, il pubblico e soprattutto… Read More »