Home » Attualità
Caldo: Puglia, oggi bollino rosso. Ondate di calore: Bari fra le 17 città italiane al livello massimo Temperature ieri, Lecce la più calda di Puglia
La Puglia, oggi, è a bollino rosso. Bollettino risalente alla scorsa mezzanotte, emesso dal servizio meteorologico dell’Aeronautica militare: PERSISTONO PER LE PROSSIME 18 ORE CONDIZIONI DA ONDA DI CALORE, CON TEMPERATURE MASSIME AL DI SOPRA DI 38 GRADI CENTIGRADI, SU PUGLIA, BASILICATA, SICILIA E SARDEGNA. PERSISTONO PRECIPITAZIONI INTENSE, A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, CON POSSIBILE ATTIVITA’ GRANDINIGENA: – PER LE PROSSIME 06 ORE SUL TRENTINO-ALTO ADIGE; – PER LE PROSSIME 06/12 ORE SULLE AREE ALPINE E PREALPINE DI… Read More »
Xylella, la delibera della giunta regionale pugliese “supporto per molte aziende” Coldiretti Puglia sullo stanziamento da cinque milioni di euro per l'allungamento dei mutui
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“E’ un ulteriore strumento di supporto per molte aziende olivicole la delibera di Giunta – commenta il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – con la quale la Regione Puglia ha stanziato 5 milioni di euro per allungare i mutui e dare, quindi, respiro alle aziende olivicole in grave crisi di liquidità. Si tratta di un Fondo di rotazione che consente un periodo massimo di allungamento del mutuo pari al 100 per… Read More »
Campeggi: la Toscana al top, la Puglia è nona Preferenze dei turisti secondo campingitalia.it
Di seguito il comunicato:
I turisti continuano a preferire la Toscana per le vacanze en plein air in Italia: a luglio 2017, le strutture toscane sono ancora le più richieste dai campeggiatori italiani e stranieri, con un deciso allungo sul Veneto rispetto al mese precedente. Bene anche la Lombardia, trainata dalla zona del Lago di Garda, e la Campania, a pari merito sul gradino più basso del podio a discapito della Liguria che scivola al quinto posto. A delineare i… Read More »
Taranto, condanna definitiva a otto anni per l’ex giudice Matteo Di Giorgio. Ora il carcere Corte di Cassazione, sentenza nei confronti del pubblico ministero di Castellaneta
Nel 2010 fu arrestato, ai domiciliari. Matteo Di Giorgio, di Castellaneta, faceva il pubblico ministero a Taranto. Lo faceva da fuorilegge. Infatti è stato condannato in via definitiva, a otto anni di carcere, con la sentenza di Cassazione. Fra le altre cose, dispose l’arresto del senatore Rocco Loreto, assolutamente estraneo alle cose che gli venivano contestate. Voleva, da giudice, influire sulla vita politica del suo territorio, Di Giorgio. Finirà in carcere.… Read More »
Al servizio militare, violentato da tre pugliesi: due di Bitonto, uno di Foggia Denuncia della vittima piemontese, oggi 53enne, di uno stupro a Roma: caserma Cecchignola, 35 anni fa. Omertà di due ufficiali e un maresciallo
Un manico di scopa, per la violenza sessuale nei confronti del commilitone. Lui, 35 anni dopo, denuncia i suoi aggressori. Presunti, stando al distema giudiziario, dato che l’indagine è in corso. La vittima della violenza di quella notte nel 1982, un piemontese oggi 53enne, assessore comunale nel suo paese. Ha denunciato tre pugliesi che erano suoi commilitoni alla Cecchignola: due di Bitonto, uno di Foggia. Nonnismo fatto di manici di scopa e, nei cobfronti di chi era bersaglio dei “nonni”… Read More »
Taranto: il prete e i migranti, secondo l’arcivescovo è moralmente non in linea con la diocesi ma sul piano dogmatico non ci sono estremi per sanzioni Filippo Santoro su Luigi Larizza, le cui affermazioni hanno suscitato dibattito e sconcerto
Le affermazioni, discutibili. Moralmente non in linea con la diocesi di Taranto, che è la linea del papa. E dispiace se le pronunci un prete di frontiera, che combatte concretamente il disagio sociale. Questo è il senso delle parole di Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, intervistato dal tgnorba in merito alla presa di posizione di Luigi Larizza, parroco del Sacro Cuore, nel capoluogo ionico. Larizza, in uno scritto apparso in un gruppo social network, aveva manifestato l auspucio che ai… Read More »
Bisceglie: agguato, ucciso il 57enne Girolamo Valente Gravemente ferita la moglie, per i colpi di arma da fuoco sparati contro l'auto della coppia
I banditi hanno sparato da una moto. Girolamo Valente, 57enne, guidava l’auto contro cui sono stati esplosi i colpi. Valente è stato ucciso mentre la moglie coetanea è rimasta ferita in maniera grave. Accaduto a Bisceglie.
(foto home page: fonte tgnorba)… Read More »
Taranto: ferrovie sud est, deposito in zona Galeso Incendio
Il rogo, nel deposito delle ferrovie sud estva Taranto Galeso, si è propagato verso l’una del pomeriggio. Danneggiati automezzi già in disuso. Colonna di fumo visibile a chilometri di distanza.… Read More »
Incidente sulla Taranto-Reggio Calabria a Metaponto: è morta anche la neonata Domenica era deceduta sul colpo la sorella 19enne Michelle Cesario
È morta in ospedale, a Potenza, la. bimba di quattro mesi rimasta coinvolta nell’incidente di Metaponto. La sorella 19enne Michelle Cesario era morta sul colpo, nello scontro di donenica pomeriggio sulla,steada statale 106 Taranto-Reggio Calabtia. Le fue vittime erano, con la mamma e il compagno della donna, nell’auto di famiglia, di ritorno a Taranto.… Read More »
Martina Franca: il notaio nega l’uso dell’atrio, niente palazzo ducale per il festival del cabaret La ventunesima edizione nello spazio all'aperto di una scuola. Il professionista è titolare di piccole parti dell'edificio in cui ha sede il Comune
Nella foto, la conferenza stampa di presentazione. La ventunesima edizione del festival del cabaret, a Martina Franca, si terrà come per tradizione, nell’ultima fine settimana di agosto. Gioele Dix premio alla carriera “Città di Martina Franca”, vari ospiti nelle tre serate e la consolidata formula del concorso fra giovani cabarettisti.
Non viene rispettata la tradizione riguardo al luogo di svolgimento. Non si farà nell’atrio del palazzo ducale ma nello spazio all’aperto di una scuola, l’ateneo Bruni. Ciò, perché un notaio… Read More »
Taranto: il prete, bisognerebbe autorizzare i militari a sparare contro i migranti Don Luigi Larizza
La notizia è riportata dal tgnorba. Dunque, dopo avere cercato di organizzare una messa commemorativa del duce per fare risorgere Taranto, dopo essersela presa con l’allora sindaco Ippazio Stefàno perché aveva offerto colazione ai migranti, dopo avere detto a uno dei migranti che sarebbe stato meglio se fosse stato esca per i pesci (tutto ciò, sempre, riportato dal tgnorba) a Luigi Larizza, parroco del Sacro Cuore a Taranto, viene attribuita ora questa affermazione: bisognerebbe autorizzare i militari a sparare contro… Read More »
Temperature: ieri Marina di Ginosa la più calda di tutte in Italia, 41 gradi Puglia, bollino arancione. Temperature percepite: alle 6, Brindisi e Santa Maria di Leuca 39 gradi
Bollettino risalente alla mezzanotte, servizio meteorologico dell’Aeronautica militare: PRECIPITAZIONI INTENSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO, CON ASSOCIATI FORTI COLPI DI VENTO, ATTIVITA’ ELETTRICA E GRANDINATE, SU VALLE D’AOSTA, PIEMONTE, LOMBARDIA IN TRASFERIMENTO A TRENTINO ALTO ADIGE DAL POMERIGGIO-SERA CON FORTI COLPI DI VENTO ASSOCIATI, ATTIVITA’ ELETTRICA E GRANDINATE. PERSISTONO, INOLTRE, CONDIZIONI DA ONDA DI CALORE, CON TEMPERATURE MASSIME AL DI SOPRA DI 38 GRADI, PER I PROSSIMI TRE GIORNI SU PUGLIA, BASILICATA, SICILIA E SARDEGNA. Temperature percepite: alle 6, Puglia ai… Read More »
Terremoto: magnitudo 3,7 al largo delle isole Tremiti Alle 6,33 la scossa con epicentro in mare Adriatico
La scossa con epicentro in Adriatico centrale alle 6,33. Il terremoto di media entità, magnitudo 3,7 è stato registrato al largo delle Tremiti. Rispetto alla penisola, a 28 chilometri da Pescara, 83 da Montesilvano e altrettanti da San Severo.
(immagine home page: fonte ingv.it)… Read More »
Confagricoltura Taranto: siccità, “campi a secco e aziende in ginocchio. La Regione chieda lo stato di calamità” "Non si può rimandare ancora a fronte di una sofferenza generalizzata". Ieri il governo ha deliberato l'emergenza per Lazio e Umbria, sei Regioni hanno fatto richiesta
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
“Campi a secco e aziende in ginocchio: la Regione chieda lo stato di calamità”. A soffrire il caldo africano degli ultimi giorni – ennesimo colpo di coda di un’estate torrida – sono i comparti principali dell’agricoltura ionica: uva da tavola e da vino, ortofrutta, olivicoltura e zootecnia. “E’ in atto una vera e propria emergenza – spiega Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto – che richiede una risposta adeguata. Sei regioni italiane,… Read More »
Consorzio Salento: finanziamento da quasi sei milioni di euro, dalla Regione Puglia Turismo: intervento da 13,2 milioni di euro
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale ha dato parere favorevole al progetto definitivo ideato da Consorzio Salento scarl. A fronte dell’investimento complessivo di 13,2 milioni di euro,riconducibile al PIA turismo, la Regione delibera l’agevolazione pari a 5.979.150,00 euro.
Il Consorzio,presieduto da Oronzo Nicola Mazzeo, è formato da quattro imprese: Fanuli srl, Pascià srl,MA.DE. in Italy Costruzioni srl,Masseria Bianca srl.
Sodalizio che punta a realizzare un’offerta turistica unica,un solo marchio che da un lato richiama le attività delle imprese consorziate e… Read More »
San Severo: lite fra migranti e operatori della protezione civile, che lasciano l’Arena Martina Franca: accoglienza a dieci bambini dei campi profughi saharawi, in valle d'Itria per una settimana
Nel giorno in cui, a livello nazionale, si sono sfiorate le dimissioni del ministro dell’Interno per la questione-migranti (codice Ong) con tanto di intervento del capo dello Stato per “blindare” l’iniziativa di Marco Minniti, ci sono molte questioni locali riguardanti il rapporto con i migranti. Una vicenda di queste, nelle ore passate, si è verificata a San Severo dove gli operatori della protezione civile hanno lasciato l’Arena, struttura che è stata utilizzata in luogo (fra le altre) del Gran ghetto… Read More »
Palagianello: da oggi la fiera dello sport Quarta edizione
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Era stato pensato e concepito, dal sindaco Michele Labalestra, nel 2013, alla vigilia della sua candidatura al secondo mandato, come un evento unico nel suo genere, in tutto il meridione, che avrebbe dovuto calamitare l’attenzione dei comuni limitrofi e delle regioni vicine, anche in termini turistici. E così è stato.
Oggi, la Fiera dello Sport, alla sua 4^ edizione, attrae, nel comune ionico, turisti e sportivi, nuovi imprenditori, aziende del settore, facendo rivivere la… Read More »
Santa Cesarea Terme: Ghironda party, con Morgan Il 10 agosto
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
È Notte di San Lorenzo con Morgan, l’ospite di lusso del Ghironda Party in programma giovedì 10 agosto (ore 22) a Santa Cesarea Terme. E davvero esclusivo è il luogo scelto dal Ghironda Summer Festival, la cala mozzafiato di Porto Miggiano, poco distante dall’antica torre cinquecentesca dove una grande insenatura tra rocce verticali a strapiombo regala uno scorcio di rara bellezza allo sguardo di spettatori incantati. Anche Morgan, l’invitato speciale di questo party che… Read More »
Gasdotto Tap: il governo, si deve andare avanti Prosecuzione dei lavori in Salento, autorizzazione deliberata dal Consiglio dei ministri su proposta del presidente Paolo Gentiloni. Varati anche i provvedimenti per equo compenso degli avvocati, per 58mila assunzioni nella scuola e lo stato di emergenza-siccità per Lazio e Umbria
Di seguito il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri:
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, a norma dell’articolo 5, comma 2, lett. c)-bis della legge n. 400 del 1988, ha deliberato l’autorizzazione a proseguire le opere inerenti al progetto di realizzazione di un metanodotto di “interconnessione TAP” nella regione Puglia, nel tratto che interessa il territorio di Melendugno (Lecce) fino al nodo di connessione con la rete nazionale gasdotti nel territorio del comune di Brindisi.… Read More »