Autore: Agostino Quero
Strage nazista di Matera, 82 anni fa Il 21 settembre 1943: vittime anche tre cittadini di Martina Franca e uno di Taranto
Riproponiamo un articolo che pubblicammo in un precedente anniversario.
—–
Di Antonio Scialpi:
La strage di Matera fu compiuta per rappresaglia dall’Ufficiale tedesco Von Schulenburg ( 1902-1944), dopo la rivolta della città il 20 settembre 1943 contro l’occupazione nazista. Il 21 settembre del 1943 fu fatta esplodere la Caserma della Milizia dove erano rinchiusi cittadini di Matera in rivolta , militari italiani e tre cittadini di Martina Franca: l’avvocato Mario Greco ( 1906-1943), l’ufficiale giudiziario, Raimondo Semeraro ( 1906-1943), e… Leggi tutto »
Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti Trentasettesima edizione: la segnalazione per il parroco nel quartiere Tamburi di Taranto
Di seguito il comunicato:
torna domenica 21 settembre la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti, giunta quest’anno alla XXXVII edizione. La Giornata è una domenica di sensibilizzazione che richiama l’attenzione sulla missione dei sacerdoti, sulla loro opera e sulle offerte che sono dedicate al loro sostentamento.
Tra i 31mila preti diocesani italiani segnaliamo, a Taranto, don Alessandro Argentiero, parroco al quartiere Tamburi, che da anni accompagna famiglie e ragazzi di questa periferia difficile, segnata da decenni di… Leggi tutto »
Deliceto: riapertura del convento dopo quaranta anni Struttura ricettiva all'interno del complesso monumentale cinquecentesco
Di seguito il comunicato:
Otto camere nuove di zecca, sette doppie e una singola, tutte dotate di bagno interno e di vista panoramica sul Castello Normanno-Svevo-Angioino: a Deliceto venerdì è stata inaugurata la struttura ricettiva all’interno del Convento di Sant’Antonio, un antico complesso monumentale edificato nel 1510. Il progetto è stato finanziato in parte dal GAL Meridaunia e per la quota restante dal Comune di Deliceto. Tantissimi i cittadini che hanno partecipato all’evento, anche per non perdersi l’occasione di rivedere… Leggi tutto »
Taranto: via D’Aquino di tanti anni fa Ricordi
Di Franco Presicci:
Mi capita si sognarla, la via D’Aquino di tanti anni fa, con tutti quelli che vi incontravo, facendo avanti e indietro da piazza Maria Immacolata fino a piazza Garibaldi. Più in là c’era il cinema Vittorio e di fronte il circolo dei nobili, da cui vedevo uscire Antonio Rizzo, direttore de “La Voce del Popolo”, dove scriveva tra i pochi tarantini eletti Alfredo Nunziato Maiorano, poeta ed etnologo, in corrispondenza con Rolfh, autore della “Grammatica italiana e… Leggi tutto »
Poesia coreana a Lecce Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Domenica mattina, il Salento si conferma cuore pulsante del dialogo tra Asia e Occidente. Alle ore 11:00, presso il Convitto Palmieri di Lecce, ALFest 2025 presenta “Voci dalla Korea”, un appuntamento di eccezionale prestigio culturale e diplomatico che porterà in Italia, in Anteprima Nazionale, le voci in versi di Kim Kooseul e Choi Dongho, due tra i più grandi poeti della Corea del Sud contemporanea. Le pubblicazioni edite da I Quaderni del Bardo… Leggi tutto »
Matera: quell’ascensore nei Rioni Sassi Abbandonato
Di Nino Sangerardi:
A nessuno importa lo stato di degrado dell’ascensore realizzato nei Rioni Sassi(Barisano e Caveoso). Questi il 9 dicembre 1993 a Cartagena(Colombia), nel corso della 17esima sessione Unesco World Heritage, grazie al loro rilievo storico e culturale e paesaggistico, divennero Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
“I Rioni Sassi di Matera—sancì l’Unesco—testimoniano le fasi più significative della storia dell’Umanità e il loro eccezionale valore universale nasce dalla simbiosi tra le loro caratteristiche culturali e naturali ”.
Il montacarichi per umani si… Leggi tutto »
Auto a fuoco dopo incidente: 50enne di Villa Castelli morta dopo tre settimane di agonia Decesso nell'ospedale "Perrino" di Brindisi
Il 31 agosto la donna, 50 anni, di Villa Castelli, percorreva in auto la strada fra la località del brindisino e Grottaglie. Per cause da dettagliare perse il controllo della vettura che si schiantò contro un muro è per l’impatto si incendiò. La donna, in condizioni gravissime, venne trasportata all’ospedale “Perrino” di Brindisi e sottoposta a più di un intervento per salvarle la vita. Oggi, dopo tre settimane di agonia, la donna è morta.
… Leggi tutto »
Ostuni: investita, morta poco dopo l’arrivo all’ospedale Il conducente dell'auto si è fermato per prestare soccorso
Nel pomeriggio l’incidente nel centro urbano di Ostuni. Per cause da dettagliare, con ricostruzione affidata alla polizia, un’auto ha investito una donna di 74 anni la quale, per l’impatto, è stata sbalzata per vari metri sull’asfalto. Il conducente della vettura si è fermato per prestare soccorso. La donna, trasportata all’ospedale, è deceduta poco dopo l’arrivo al nosocomiodi Brindisi.
… Leggi tutto »
“Droni non autorizzati”, sorvolo sul siderurgico di Taranto Acciaierie d'Italia in amministrazione straordinaria
Di seguito un comunicato diffuso da Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria:
Acciaierie d’Italia S.p.A. in A.S. informa che nella serata del 19 settembre 2025, il proprio personale di vigilanza interna ha rilevato la presenza di alcuni droni non autorizzati che sorvolavano l’area dello Stabilimento siderurgico di Taranto. Gli avvistamenti sono stati immediatamente segnalati al Comando Provinciale dei Carabinieri e alla Digos della locale Questura Taranto, che hanno prontamente inviato proprio personale nei luoghi dell’avvistamento e attivato le procedure di competenza.… Leggi tutto »
Andria: incidente, morto 18enne rider Anche uno scontro auto-camion: 35enne deceduto, tre feriti
Il giovanissimo era al lavoro in bicicletta. Consegnava cibo a domicilio. Per cause da dettagliare la bici si è scontrata con l’auto condotta da una persona di 28 anni poi risultata negativa a test alcool-droga. Il ragazzo a bordo della bicicletta, 18 anni, liceale all’ultimo anno, è morto sul colpo. Incidente ad Andria poco prima di mezzanotte.
Sempre in territorio di Andria, stamattina lo scontro fra un’auto e un camion. Morto i 35enne, tre feriti. Cause dell’incidente da dettagliare.
… Leggi tutto »
Di stanza ad Amendola gli F-35 dislocati in Estonia per tutelare lo spazio violato da aerei russi Mosca ha smentito la violazione
Fanno riferimento al 32/mo stormo di Foggia Amendola e gli F-35 e dal 6/to stormo di Ghedi (Brescia) i velivoli della nostra Aeronautica militare che, dislocati in Estonia dalla Nato per l’emergenza legata alla guerra in Ucraina, si sono alzati in volo per tutelare lo spazio aereo estone. La Russia, secondo il Paese baltico, ha violato appunto quello spazio aereo a nord del Paese con tre velivoli militari. I due aerei Nato sono stati inviati per respingerli oltre il confine.… Leggi tutto »
Martina Franca: strada Paretone, lavori e disagi Da settimana
Martina Franca – Contrada Paretone è interessata, da diverse settimane, da intensi lavori di ristrutturazione della rete idrica a cura di AQP sulla strada di pertinenza provinciale. La zona è caratterizzata dalla presenza di migliaia di residenti, molti dei quali in pianta stabile e moltissimi come villeggianti e turisti. Una situazione che sta producendo disagi a vari livelli: famiglie residenti e moltissime altre (intenzionate a rispettare la tradizione che fa coincidere il rientro in città con la solenne festa patronale… Leggi tutto »
Puglia: aumenta la spesa energetica per famiglie e imprese Regione capofila in Italia per l'energia rinnovabile
Di seguito il comunicato:
Solo per le bollette luce e gas le famiglie residenti in Puglia hanno speso nel 2024 una media di circa 1.900 euro a nucleo, mentre sul fronte delle imprese la spesa energetica regionale è stata pari a 3,27 miliardi, con una previsione di crescita a 3,87 miliardi nel 2025. Alla base di tali costi elevati non solo l’andamento delle tariffe di luce e gas sul mercato, ma anche e soprattutto una cattiva gestione delle utenze e… Leggi tutto »
Sequestro di oltre un milione 300mila litri di vino nel foggiano Guardia di finanza
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, unitamente ai funzionari dell’Ispettorato
Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari Puglia e Basilicata (ICQRF),
nell’ambito di specifica attività volta al contrasto delle pratiche commerciali sleali e dei controlli connessi alla
campagna vendemmiale, hanno dato esecuzione – sulla base di una segnalazione del Nucleo Speciale Antitrust
della Guardia di Finanza – a un sequestro amministrativo di vino… Leggi tutto »
Grottaglie: l’uso del castello Episcopio torna all’arcidiocesi di Taranto Sentenza del tribunale
“A stabilirlo è stata una sentenza di primo grado emessa il 17 settembre 2025 dal Tribunale Civile di Taranto, nella persona del Giudice Dott. Claudio Casarano, che ha accolto le richieste dell’ente ecclesiastico, difeso in giudizio dall’Avv Salvatore SIBILLA” scrive fra l’altro in un comunicato lo stesso avvocato Sibilla.
“Il castello, concesso in uso al Comune di Grottaglie nel 1987 dall’allora indimenticato Arcivescovo Mons. Guglielmo Motolese, per un periodo di 25 anni, doveva essere restituito nel 2012. Ma così non… Leggi tutto »
Foggia: Pilar Fogliati presenta “Forrest Gump” Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Un film che ha segnato generazioni con la sua forza, la tenerezza e la capacità di raccontare la vita in tutte le sue sfumature. A “Schermi Cinema Multipiazza” si proietta Forrest Gump: sabato 20 settembre (ore 20:30), in via Vittorio Alfieri sarà Pilar Fogliati a presentare il capolavoro di Robert Zemeckis. Il cine – furgone della rassegna itinerante, promossa dall’associazione Divina Mania e diretta da Gianmarco Saurino e Mauro Lamanna… Leggi tutto »
Jerry Calà a Modugno: canzoni e riflessioni sull’ambiente Ieri sera lo show
Di seguito il comunicato:
Grande successo a Modugno per il “Jerry Calà Concert Show – Green Edition”, che ha trasformato Piazza Sedile in un palcoscenico a cielo aperto per una serata di musica e comicità con un occhio all’ambiente. Jerry Calà, con la sua band, ha accompagnato il pubblico in un viaggio musicale dagli anni ’60 ad oggi. Per la green edition è stato allestito un Eco Luna Park con attività e giochi creativi di sensibilizzazione ambientale.… Leggi tutto »





