Autore: Agostino Quero
Emiliano: manovra di sinistra, l’avrei fatta anche io. Boccia: scelte da incoscienti La manovra vista da esponenti pugliesi democratici, testimonianza della condizione del partito: Stefàno sul governatore, non c'entra nulla con la comunità del Pd
Ma esattamente, fra loro, che c’entrano? Il Pd critica apertamente la manovra del governo Conte e il presidente della Regione Puglia dice che la manovra va bene, è di sinistra. Così l’avrebbe fatta anche lui. Emiliano che domenica non sarà neanche a Roma per la manifestazione nazionale dei democratici contro il governo gialloverde.
Francesco Boccia, economista e politico di spicco in ambito democratico, ha detto che l’Europa è l’ultima a poter parlare ma che le scelte riguardanti il documento di… Leggi tutto »
Taranto: donna di 104 anni operata al femore. Intervento riuscito Ospedale "Santissima Annunziata"
L’équipe del primario Lorenzo Scialpi ha realizzato l’intervento. Riuscito. La donna tarantina di 104 anni è stata sottoposta all’operazione al femore, al “Santissima Annunziata” di Taranto.… Leggi tutto »
Luce: +7,6 per cento. Gas: +6,1 per cento. Da lunedi Autorità per l'energia, a ottobre i rincari delle bollette
Bollette, forti rincari dall’1 ottobre. Per l’energia elettrica l’aumento sarà del 7,6 per cento mentre il gas costerà il 6,1 per cento in più. Questo, in grandi linee, il senso della comunicazione dell’Autorità per l’energia.… Leggi tutto »
Foggia: rapina in tabaccheria, sei arresti Accadde tre giorni fa
Tweet della polizia di Stato:
Foggia arrestati i 6 componenti di una banda criminale che il 25 settembre scorso avevano fatto irruzione all’interno di una tabaccheria per una rapina, finita poi con una violenta colluttazione e il ferimento di uno dei due titolari.… Leggi tutto »
Taranto: città vecchia, la protesta contro le riprese di un film. Cassonetti rovesciati Un consigliere comunale pubblica la foto e richiama ad un cambiamento culturale prima che economico
Vincenzo Fornaro, consigliere comunale: prima di un cambiamento economico ne serve uno culturale, “altrimenti non cambieremo nulla in questa città”.
Nella città vecchia di Taranto, riprese di un film. Proteste perché tali riprese rappresentano un blocco, anche delle attività. Allora è andata in scena la protesta: anche così, con i cassonetti dei rifiuti rovesciati, secondo la foto diffusa da Fornaro.… Leggi tutto »
La pugliese Beatrice Lucarella nel gruppo tecnico cultura e sviluppo di Confindustria Nomina biennale
Stralcio della lettera di nomina a firma di Bruno Iorio:
Gentile dott.ssa Lucarella, avvalendomi della possibilità di intervenire a metà mandato sulla composizione del Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, di cui ho il coordinamento dal 2016 su delega del Presidente Boccia, desidero esprimerle l’invito a partecipare, in qualità di componente, ai lavori del Gruppo Tecnico del prossimo biennio. Il Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo è la sede in cui si alimenta e si costruisce una visione di “industria larga”, in… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 4,2 non lontano dallo Stretto di Messina Epicentro, costa calabrese: scossa alle 7,24
Il terremoto di magnitudo 4,2 ha avuto epicentro in mare. Costa calabra, alle 7,24. Epicentro non lontano dallo Stretto di Messina.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Da oggi in Puglia ci sono 294 nuovi pullman. Tutti insieme inquinano meno di un bus di vecchia generazione Ieri la presentazione alla Fiera del Levante
Da oggi circolano in Puglia 294 bus di nuova generazione. A bassissimo tasso inquinante, è detto. Tutti insieme questi bus inquinano meno di un pullman di vecchia generazione, è stato detto. Investimento cospicuo da parte di Cotrap, il consorzio del trasporto pubblico che raggruppa 55 aziende regionali. Notevole l’impegno anche della Regione Puglia. Ieri la presentazione nel piazzale della Fiera del Levante.
(foto home page: tratta da Edoardo Rizzo su profilo Cotrap)… Leggi tutto »
Taranto: dopo la caduta di calcinacci, intervento di messa in sicurezza del ponte Strada statale 172: il secondo, dopo quello di metà settimana
All’altezza del quartiere tarantino Paolo Vi, caduta di calcinacci dal ponte l’altro ieri mattina. Intervento immediato dei vigili del fuoco. Stamani secondo intervento di ulteriore messa in sicurezza.… Leggi tutto »
Regione Puglia vs Enea Per l'individuazione della sede del centro di eccellenza internazionale sulla fusione nucleare: scelta Frascati e non Brindisi
Di Nino Sangerardi:
“Si va innanzi al Consiglio di Stato”. E’ quanto deciso dalla Giunta regionale stante l’ordinanza del Tar Lazio che ha respinto la domanda dei vertici politici pugliesi,e in adiuvandum la Provincia di Brindisi, di annullamento della delibera di approvazione della graduatoria stilata dall’Enea. Quest’ultima ha individuato nel Centro ricerche Enea di Frascati la sede in cui ospitare il progetto,da cinquecento milioni di euro, e la struttura “Diverter Tokamak Test Facility(DDT)” : centro di eccellenza internazionale sulla fusione… Leggi tutto »
Maglie: cede una parte del controsoffitto della scuola elementare Rimarrà chiusa fino a lunedì
Alcuni pezzi di controsoffitto si sono staccati ieri notte al primo piano del corridoio della scuola elementare “Principe di Piemonte”, in via Matteotti a Maglie. La scoperta è stata fatta dal personale scolastico poco prima dell’apertura delle porte dell’istituto.
La dirigente, Maria Stella Colella, in via precauzionale, non ha fatto entrare gli alunni, comunicando la notizia alle famiglie, in attesa fuori dai cancelli chiusi.
Il controsoffitto caduto risale a lavori di sistemazione risalente ad almeno una ventina di anni fa.… Leggi tutto »
Francesco Ricci, originario di Martina Franca: aspetta da tredici anni un’autorizzazione dal Comune di Copertino per la sua azienda, è ormai al limite L'imprenditore ha denunciato i ritardi e i dinieghi
Cavi di trasmissione per macchine agricole. Questo vuole produrre. Ma Francesco Ricci, originario di Martina Franca, aspetta da tredici anni un’autorizzazione che lo mette in grave difficoltà. La costruzione della sua azienda è difforme, secondo il Comune di Copertino che non dà l’autorizzazione, di quaranta centimetri rispetto al piano stradale. Ricci ha pure vinto un ricorso al Tar ma niente. E della costruzione è rimasto, pressoché, lo scheletro. Impossibile lavorare e produrre. E ci sarebbe lavoro da fare, con persone… Leggi tutto »
Quindici anni fa il black out nazionale: 28 settembre 2003, Italia senza luce Brindisi, che vive di centrale elettrica, ultima città in cui tornò la luce
Chi se lo ricorda? Domenica 28 settembre 2003 l’Italia si spense. Dall’alba, anzi proprio dalla notte in cui un ramo secco andò a finire su un cavo della linea elettrica in Svizzera, si interruppe l’erogazione di energia elettrica. Tutto spento. Una cosa gigantesca, senza precedenti. A parte la Sardegna, tutta Italia in emergenza. Si pensò perfino a un attentato terroristico (si era a un paio di anni dalle Torri gemelle) e solo nella tarda mattinata di domenica si seppe cosa… Leggi tutto »
Taranto: si fanno dare mille euro e gioielli da una coppia di novantenni, restituiscono cartacce e sassi Arrestata 43enne, ricercata un'altra donna. Accusa: truffatrici, si erano spacciate per funzionarie Inps
A casa dei due anziani di Taranto si sono presentate due donne. Funzionarie Inps, hanno detto. Incaricate di controllare che soldi e gioielli fossero autentici. Si sono fatte consegnare mille euro in contanti e, appunto, gioielli. Dopo il controllo, restituita agli anziani una busta. E poi sono andate via. Marito e moglie, novantenni, aperta la busta, hanno trovato cartacce e sassi. Hanno denunciato il fatto alla polizia. Arrestata una 43enne tarantina, ricercata l’altra donna.… Leggi tutto »
Ennio Morricone, 90 anni Il compositore più importante, eccellenza mondiale
Ennio Morricone compie 90 anni. Il compositore dirige l’orchestra del Santa Cecilia stasera per festeggiare. Ci ha emozionati, per decenni, con centinaia di musiche che hanno fatto anche le fortune di numerosi film e sceneggiati. Musiche meravigliose, tante da rendere impossibile farne un elenco.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, ancora allerta per vento fino a burrasca e mareggiate Protezione civile, previsioni meteo: codice giallo per Salento e tarantino
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 15 per 24-36 ore. Si fa riferimento a “persistenza di venti forti o di burrasca nord-orientali. Mareggiate lungo le coste esposte.” Rischio: secondo lo schema di seguito, fonte protezione civile della Puglia.
… Leggi tutto »