rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Musica, teatro e libri in provincia di Lecce Appuntamenti oggi

Nasca Michele Volpi 2

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

La giornata finale con le autrici e gli autori della dozzina del Premio Strega a Presicce-Acquarica
Domenica 26 maggio a Presicce-Acquarica con la presentazione degli ultimi cinque romanzi della “dozzina” della 78ma edizione del Premio Strega con Sonia AggioTommaso GiartosioValentina MiraDario Voltolini Donatella Di Pietrantonio prosegue la decima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto“, dedicato al tema Libertà d’essere. Da sette anni, infatti, il festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano (che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni) e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, accoglie l’unica tappa pugliese dello Strega Tour che porta in giro per l’Italia semifinaliste e semifinalisti del riconoscimento letterario promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega. La lunga giornata finale partirà in mattinata nell’atrio di Palazzo Ducale in località PresicceAlle 10:30 l’autrice Sonia Aggio, con Antonietta Stasi e Federico Imperato, parlerà del romanzo “Nella stanza dell’imperatore” (Fazi). Alle 11:30 appuntamento con “Autobiogrammatica” di Tommaso Giartosio (Minimum Fax), in dialogo con  Maila Cavaliere e Carlo CiardoAlle 17:00 sempre nel Palazzo Ducale in località Presicce un momento speciale “extra Strega” dedicato ai più piccoli con lo scrittore, sceneggiatore, autore di programmi televisivi (Albero Azzurro, Melevisione) Bruno Tognolini e il suo albo illustrato “Falaria. Il mondo aspetta un bambino” (AnimaMundi). Il libro accoglie nelle sue pagine una Cosmogonia Puerile che, come sottolinea l’autore, non poteva che avere forma di poesia, di “Bibbia Bambina”. Gran finale in serata sul Giardino Pensile del Palazzo Ducale in località Presicce con gli ultimi tre romanzi della “dozzina“. Alle 19:00Annibale Gagliani Cecilia Toma dialogheranno con Valentina Mira intorno al suo “Dalla stessa parte mi troverai” (SEM). Alle 20:00Dario Voltolini, intervistato da Valeria Bisanti e Michela Santoro, parlerà di “Invernale” (La nave di Teseo). Alle 21:00, ultimo appuntamento con “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi) con Rossano Astremo e Jessica NiglioArmonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo BellonciPremio StregaPremio Italo CalvinoFondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerraeForum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peaceTina Lambrini – Casa ComiPolo Biblio-Museale di Lecce, con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Lecce, Alessano, Salve, Specchia, Tricase, Corsano, Castrignano del Capo e il sostegno di BPER Banca e altri sponsor privati. Media partner Radio Peter PanRadioVenereOraComunica e Coolclub. Info www.festivalarmonia.it

La festa Unica – Fuoribordo da Teatro Nasca a Lecce
Dopo otto mesi di spettacoli di teatro e danza, concerti e mostre, incontri e presentazioni di libri, laboratori e performance, domenica 26 maggio si conclude Unica – Fuoribordo, seconda stagione per il pubblico di tutte le età di Nasca – Il teatro in via Siracusa 28 a Lecce, realizzata con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma, con il sostegno del Comune di Lecce e della Fondazione AMI – Alta Mane Italia e in collaborazione con numerose realtà del territorio. La serata finale prenderà il via alle 19:00 con “Storie della LiberBici“, performance di lettura e narrazione per le infanzie di tutte le età (bambini 3|10 anni e famiglie) con Michele Volpi (narrAttore, promotore della lettura). Libri da leggere, libri da lanciare, libri per schiacciare e libri per costruire nuovi ponti fra le persone. Insomma, libri che fanno davvero di tutto, persino venir voglia di leggere. Le storie e i racconti proposti diventano altrettante voci di un menu gastronomico/letterario da cui ciascun partecipante può ordinare al NarrAttore la propria storia o “pietanza” preferita, scegliendola fra antipasti, primi, secondi, contorni, piatti vegetariani, dolci, bevande e così via. La scaletta della performance varia quindi di volta in volta e viene componendosi man mano che le ordinazioni arrivano, in un gioco interattivo nel quale la scelta delle storie è parte integrante dello spettacolo. Alle 20:45 appuntamento con la musica di “Rock History” a cura di un gruppo di studenti delle Scuole Pop-Rock del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. In scaletta brani di Chuck Berry, Elvis Presley, The Beatles, Gun’s Roses, Pink Floyd, Queen, Led Zeppelin, Green Day: la storia del rock dagli arbori fino ai giorni nostri con arrangiamenti originali di Giulio Bianco, Luigi Russo e Domenico Stricchiola. Durante la Festa, tutte le tesserate e i tesserati (vecchi e nuovi) potranno riscuotere gli interessi del proprio FUS – Fondo unico dello spettatore con la possibilità di vincere un abbonamento per la prossima stagione. Info 3474741759 – nasca@ippolitochiarello.it.


Educazione Salentina di Federico Mello e Max Nocco al 
Castello Volante di Corigliano d’Otranto
Domenica 26 maggio (ore 20:00 – ingresso libero) sulle terrazze del Castello Volante di Corigliano d’Otranto si conclude la “Festa tra le Nuvole“, un week end per celebrare la nuova stagione del cocktail bar e bistrot dell’antica fortezza, degustando un aperitivo, apprezzando il rinnovato menù proposto dagli chef Andrea Mazzola Diletta Bagordo e sorseggiando la drink list a cura di Michele ContiniAlle 20:00 (ingresso libero), in collaborazione con l’associazione Magma e la Biblioteca Comunale “Trame libere”, la seconda serata si aprirà con la presentazione di “Educazione Salentina. O di come il Salento è diventato il Salento“, il nuovo libro dello scrittore e giornalista leccese Federico Mello. Il volume, edito da Kurumuny, esplora la mutazione culturale e sociale del Salento, descrivendo come una terra un tempo isolata si sia trasformata in una ricercata destinazione turistica, arricchendosi di cultura e opportunità, diventando una delle mete turistiche più celebrate al mondo. La Festa si concluderà con le selezioni di Max Nocco,  poliedrico artista da sempre attivo nella scena underground salentina, collezionista instancabile di vinili e dj che attinge a piene mani a jazz, soul, dub, rock, new wave, elettronica, kraut, hip-hop, funk e molto altro. Info e prenotazioni tavoli 3343429268 – nuvole@ilcastellovolante.it.

Redi Hasa con My Nirvana da Tagliatelle – Stazione Ninfeo a Lecce
Domenica 26 maggio negli spazi di Tagliatelle – Stazione Ninfeo a Lecce proseguono gli appuntamenti di Storie, rassegna di teatro e musica a cura di Ura Teatro. Alle 20:45 (ingresso 8 euro) il violoncellista Redi Hasa, affiancato da Valerio Daniele (chitarra ed elettronica), proporrà “My Nirvana“. In oltre vent’anni di carriera il compositore e musicista albanese, da anni attivo nel Salento, ha suonato e collaborato, tra gli altri, con Ludovico Einaudi, Robert Plant (voce dei leggendari Led Zeppelin), Kocani Orkestra, Mauro Pagani, Rita Marcotulli, Pacifico, Boban Markovic, Ambrogio Sparagna, Paolo Fresu, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, Maria Mazzotta. Dopo l’esordio con The Stolen Cello, nel suo secondo album solista (pubblicato come il precedente da Ponderosa Music Records e Decca Records) rilegge i capolavori del gruppo simbolo del grunge. “My Nirvana” si compone di nove tracce che rielaborano i pezzi più significativi della celebre band guidata da Kurt Cobain, “reinventando” le canzoni che hanno segnato un punto di svolta nella storia del rock mondiale e trasformandole con il sound unico e riconoscibile del violoncello in “polifonie monostrumentali”, in nuovi inni di dolcezza e struggimento. Il musicista racconta un pezzo della propria vita: l’incontro con la musica rock e grunge negli anni ’90 alla caduta della dittatura albanese, pochi anni prima di decidere di lasciare il Paese per giungere in Puglia. 
Tagliatelle – Stazione Ninfeo è il progetto selezionato con il bando congiunto di Fondazione CON IL SUD e Comune di Lecce per la gestione e valorizzazione di Masseria Tagliatelle e Ninfeo delle Fate a Lecce. Promossa da Terra del Fuoco Mediterranea, la rigenerazione dei luoghi passa per le attività e il lavoro dei partner Aforisma, Aiccon, RamDom, Festival Nazionale del Libro, Io non mollo, Genteco, Seyf, Improvvisart, Locomotive, IISS “Presta Columella”, Pazlab, Earth e Ura Teatro. Info 3285317676 – www.masseriatagliatelle.it/cultura.

Visite guidate al Parco archeologico di Rudiae a Lecce
Continuano le visite guidate nel Parco archeologico di Rudiae Lecce: domenica 26 maggio alle 11 (ingresso 8/6 euro) il pubblico sarà accompagnato alla scoperta della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.). Sabato 1 giugno (ingresso 10/8 euro) al termine della consueta visita guidata a cura degli archeologi del Parco, la Legio VIII Avgvsta Salento APS che marcerà all’interno dell’Anfiteatro preceduta dai senatori romani. Per questa occasione sarà messo in scena il Sacramentum, cerimonia del passaggio dei tirones, le reclute, al grado di di milites, i legionari. Domenica 2 giugno, per la Festa della Repubblica Italiana, doppio turno di visite alle 11:00 alle 17:30Dall’8 giugno al 31 agosto sarà attivo il nuovo orario con visite ogni sabato e domenica alle 18:30 (ingresso 8/6 euro). Gli scavi archeologici, avviati sin dalla seconda metà dell’ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di età romana. Al centro dell’insediamento si conserva l’Anfiteatro romano, costruito durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.) e riportato alla luce recentemente. Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant’Oronzo, nel cuore della città, e quello dell’antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite sarà ricordata anche la figura di Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera filantropica ha donato le economie proprio per la costruzione dell’Anfiteatro.  Rudiae è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin off dell’Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la stessa Soprintendenza e il Comune di Lecce. Info e prenotazioni  3491186667 – 3495907685 – parcoarcheologicorudiae.it.

BuenaOnda1080x230


allegro italia




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *