rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Foggia: attività in riabilitazione, convegno oggi e domani Riuniti

locandina Congresso Attualità in Riabilitazione page 0001

Di seguito un comunicato diffuso dal policlinico Riuniti:

Nelle giornate di Venerdì 24 Maggio con inizio alle ore 14.00 e Sabato 25 Maggio con inizio alle ore 8.30 si terrà a Foggia presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere la seconda edizione del Congresso “Attualità in Riabilitazione” – Approfondimenti sul trattamento del dolore e sull’impiego delle energie fisiche in ambito riabilitativo.  

 

L’evento è patrocinato dal Policlinico e dall’Università di Foggia nonché dalle Società Scientifiche nazionali di Riabilitazione SIMFER e SIRN.

 

Responsabili Scientifici sono il Prof. Andrea Santamato, Direttore della Struttura Complessa di Neuroriabilitazione, Unità Spinale, Recupero e Rieducazione funzionale del Policlinico di Foggia e Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università di Foggia e il Prof. Pietro Fiore, Direttore della Struttura di Neuroriabilitazione IRCCS Maugeri di Bari e Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Foggia.

 

Topic del Congresso sarà la gestione del dolore e l’impiego di energie fisiche in ambito riabilitativo. Tale tematica è di quotidiano riscontro nella pratica clinica per l’elevata incidenza di dolore conseguente a patologie neurologiche e muscolo-scheletriche.

 

La crescente richiesta di trattamenti sempre più conservativi finalizzati al controllo del dolore vede il Fisiatra quale figura di riferimento nella pianificazione delle cure assistenziali e riabilitative, avviando un programma di percorsi che mirano a centralizzare il paziente e il suo bisogno di cura con impiego di tecnologie emergenti di elevato profilo di sicurezza ed efficacia.

 

I Relatori coinvolti nel Congresso affronteranno tematiche correlate alla fisiopatologia del dolore, all’inquadramento clinico e alla gestione farmacologica nonché all’utilizzo delle terapie fisiche correlate. Particolare attenzione sarà rivolta alle moderne tecniche mini-invasive coinvolte nella gestione del dolore, quali la neuromodulazione e la microchirurgia.




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *