rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Conversano: Lector in fabula, terza edizione Da giovedì

conversano castello

Di seguito il comunicato:

Prende il via con la terza edizione di Lector in Scienza la programmazione culturale della Fondazione Di Vagno “I Granai del Sapere”, incentrata quest’anno sul tema de “La scoperta del futuro”, che continuerà poi a settembre con la XX edizione di Lectorinfabula.

“Restare umani nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” è il focus dell’edizione 2024 di Lector in Scienza durante la quale si faranno domande ma soprattutto si cercheranno risposte, per andare incontro al futuro, cercando di tutelare l’umanità e, anzi, facendo dell’umanità un valore aggiunto per comprendere i cambiamenti che coinvolgono tutti direttamente, anche nel quotidiano.

 

Il Festival “Lector in Scienza”, è l’evento organizzato dalla Fondazione Di Vagno in collaborazione con l’Università di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari, che riflette sul presente e sul futuro, sulle innovazioni e sulle sfide che esse propongono, e che attraverso dibattiti, presentazioni di libri e laboratori restituisce importanza alla corretta divulgazione e comunicazione scientifica.

Tre giorni, dal 23 al 25 maggio 2024 a Conversano, per una edizione che si preannuncia ricca di scoperte e che al suo interno vede la premiazione della seconda edizione del Premio intitolato a Rossella Panarese, ideatrice e curatrice di Rai Radio 3 Scienze, realizzato in collaborazione con Rai Radio3, indirizzato agli istituti superiori pugliesi e finalizzato alla realizzazione di podcast sulla comunicazione scientifica.

 

La terza edizione di Lector in Scienza, sul tema “La scoperta del futuro. Restare umani nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale”, sarà presentata lunedì 20 maggio 2024 alle ore 11.00 nella Sala della Biblioteca di Comunità, al piano terra del Palazzo Ateneo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

 

Alla conferenza stampa interverranno Stefano Bronzini rettore dell’Università di Bari, Francesco Cupertino rettore del Politecnico di Bari, Daniela Mazzucca presidente della Fondazione Di Vagno, Filippo Giannuzzi segretario generale della Fondazione Di Vagno, Andrea Montanari direttore di Rai Radio3, Giuseppe Lovascio sindaco di Conversano e Aldo Patruno direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.

 

“Lector in Scienza” è promosso e organizzato dalla Fondazione di Vagno in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e il Politecnico di Bari, con il sostegno e il patrocinio del Ministero della Cultura, del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia e Città di Conversano. Mediapartner del Festival sono Rai Radio 3 e Pagina’21. Partner sono Brainpull e Aesse Soluzioni Informatiche Proattive. Con la collaborazione di Associazione Musicale Culturale – Centro studi Conversano Giuseppe Piantoni, Società Astronomica Pugliese, TeLoLeggoInFaccia e Libreria Bloombook.




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *