rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Gravine: da lunedì una troupe dello speciale tg1 nella zona occidentale del tarantino Documentario

dbebe949 e6f5 e390 27fe 28f07896502a

Di seguito un comunicato diffuso da Booking Ginosa:

Giovanni Zappalà, presidente dell’associazione albergatori Bookingginosa APS, è lieto di annunciare l’arrivo imminente di una prestigiosa troupe televisiva di SPECIALI TG1 su RAI 1, dal 13 al 18 maggio. Questa visita speciale si concretizza nella realizzazione di un documentario di circa 60 minuti incentrato sui misteri delle gravine, affidato alla competenza della inviata d’inchiesta RAI Patrizia Angelini.

Il documentario spazierà attraverso diverse gemme della regione, tra cui il Comune di Palagianello con le sue affascinanti grotte ipogee. Il Comune di Palagianello sarà inoltre dedicato al Convegno  internazionale di Archeologia rupestre, in programma dal 26 al 29 settembre 2024, che vedrà la presentazione del progetto candidato UNESCO TATS (TURISMO ARCHEOLOGICO TERMALE e DELLE ANTICHE VIE DELL’ACQUA), promosso dall’ente di terzo settore IWW (Italian Women In The World).

La conclusione del congresso sarà celebrata con la serata di premiazione del festival del docu-film “ITALIA in the WORLD 2024”, (www.globotricolore.it) durante la quale sarà conferito il “VII trofeo GLOBO TRICOLORE” ai luoghi italiani che fanno tendenza e le location del fashion che producono turismo ed economia.
Un rinomato sarto ginosino di fama internazionale sarà il testimonial d’eccezione dell’evento.

Le telecamere sveleranno i misteriosi tunnel sotterranei e i passaggi segreti della città di Castellaneta, offrendo uno sguardo affascinante sui suoi antiche enigmi.

A Ginosa, sarà la suggestiva Chiesa Rupestre Mater Domini a catturare l’attenzione, con i suoi affreschi restaurati con cura dall’associazione albergatori Bookingginosa APS nel 2023, tra cui spicca una pregevole stele di San Nicola in stile bizantino.

Ancora a Ginosa, il famoso sarto locale aprirà per la prima volta le porte del suo antico frantoio ipogeo, situato sotto il Castello, offrendo agli spettatori l’opportunità unica di ammirare anche una rara “neviera”.

Le riprese si estenderanno poi a Matera e Gravina in Puglia, rivelando i segreti inediti dei tesori nascosti nel sottosuolo della Terra delle Gravine, in un viaggio esclusivo che lega tutte le località coinvolte.

Infine, Giovanni Zappalà presenta un’occasione imperdibile: l’ente di terzo settore IWW (Italian Women In The World), in collaborazione con Bookingginosa APS dal 2019, parteciperà alla 26ª edizione della BMTA (Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico) a Paestum, con una sorprendente novità dedicata alle località termali archeologiche e alle antiche vie dell’acqua, mettendo in risalto il ruolo di Ginosa nella millenaria raccolta e conservazione delle risorse idriche.

In chiusura, Giovanni Zappalà sottolinea l’impegno costante di Bookingginosa APS nella promozione del territorio, lavorando sempre più attivamente per coinvolgere i comuni limitrofi, nella convinzione che il lavoro di squadra sia la chiave del successo per la valorizzazione e promozione del patrimonio di questo territorio.




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *