rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: scuola

Lecce: giù dal primo piano della scuola, ferito adolescente Ricoverato al "Vito Fazzi"

ospedale vito fazzi lecce
Sono stati minuti di grande apprensone e paura quelli vissuti ieri, dopo le ore 13:30, nel Liceo Artistico “Ciardo Pellegrino” di Lecce dove uno studente di 15 anni è volato giù da una finestra di un bagno al secondo piano restando ferito. Secondo quanto finora ricostruito, il ragazzo potrebbe aver deliberatamente scelto di gettarsi dall’edificio che sorge in viale De Pietro, di fronte al Tribunale Penale del capoluogo salentino, per ragioni al momento non note, dopo la fine dell’orario delle… Leggi tutto »

“L’amore ai tempi dei social” presentato a studenti veneti dall’autore di Martina Franca Stamattina

IMG 20251113 WA0014
Stamattina i ragazzi del triennio della scuola “Giorgi-Fermi” di Treviso hanno parlato di amore e social network. Lo hanno fatto, per iniziativa proprio della scuola veneta, in un incontro con l’autore del libro “L’amore ai tempi dei social”, Martino Miali, pugliese di Martina Franca. “Un libro, il suo, scritto per cercare di far luce sulle relazioni nei tempi moderni, che parla di amore e amicizia, che vuole essere un messaggio rivolto soprattutto ai giovani” è scritto in una nota dell’istituto, … Leggi tutto »



Azzardo, in Puglia il controllo di 22 clan e 11 miliardi di euro spesi. “Non è fortuna, è inganno”: campagna nazionale nelle scuole Cnddu

prof. Romano Pesavento presidente CNDDU 9
Azzardomafie, report di Libera relativo ai dati 2024, fa emergere che in Italia sono stati spesi (buttati) 157 miliardi di euro, appunto, nell’azzardo. La Puglia è a livello di 11 miliardi. Stando al rapporto, 22 clan operativi nella regione per gestirlo. —– Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) annuncia il lancio della campagna “Non è fortuna, è inganno”, un’iniziativa educativa e culturale… Leggi tutto »




Gravina in Puglia: gruppo di cittadini, no alla demolizione della scuola “Arcangelo Scacchi” Documento

SCUOLA ARCANGELO SCACCHI
Di Nino Sangerardi: Un Gruppo di cittadini ha redatto un documento finalizzato a evitare la demolizione della scuola “Arcangelo Scacchi”. Un dossier  che si “oppone fermamente alla Delibera di Giunta n. 213 del 2 settembre 2025 del Comune di Gravina e Poggiorsini. Tale delibera approva un Documento Preliminare alla Programmazione Scolastica (DPPS) che prevede la demolizione del plesso scolastico “Arcangelo Scacchi” per convertirlo in una “zona di servizi per il Comune”, assorbendo le classi negli altri plessi dell’Istituto Comprensivo di… Leggi tutto »

taras

L’Alfiere della Repubblica tra i premiati di “Taranto: Due mari di talenti” Andrea Manica

Screenshot 20251109 062737
“Taranto 25 diventa Fondazione di partecipazione” riporta un comunicato. “Lo ha annunciato venerdì sera il presidente Fabio Tagarelli sul palco dell’Orfeo, aprendo la cerimonia Due Mari di Talenti 2025 condotta da Mauro Pulpito. Cinque i tarantini premiati, ognuno dei quali è inoltre promotore di un’idea progettuale per Taranto, naturalmente legata al rispettivo ambito professionale, e annunciata sul palco dell’Orfeo. Si tratta di: Cinzia Tedesco – cantante jazz di fama internazionale e manager Roberta Vinci – campionessa di tennis Monica Caradonna… Leggi tutto »




Firmato il contratto della scuola Gli aumenti

576274947 10235740354722680 2199329363567458937 n
Di seguito un comunicato diffuso da Anief: Firmato il CCNL 2022-24: primi aumenti per il personale scolastico, dell’istruzione e ricerca e afam per cominciare a recuperare l’inflazione in attesa della ripresa immediata delle trattative per nuove risorse dal 2027 in busta paga e per ridurre il GAP con gli altri dipendenti pubblici, a partire dall’introduzione dei buoni pasto per la parte normativa che è stata rinviata.Aumenti del 6,1% per ognuno dei tre trienni contrattuali per 450 euro già stanziati complessivi… Leggi tutto »




Pulsano: sensibilizzazione alla lingua dei segni per i bambini delle quinte elementari Consulta delle persone con disabilità

Screenshot 20251104 151616.Facebook
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dalla Consulta delle persone con disabilità di Pulsano: Martedì si è svolto il primo incontro del progetto di sensibilizzazione alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) rivolto ai bambini delle classi quinte della scuola di Pulsano. Il percorso, che proseguirà per tutto il mese di novembre e dicembre, è stato fortemente voluto dalla Consulta delle Persone con Disabilità del Comune di Pulsano, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’inclusione e del rispetto delle… Leggi tutto »

Un rapporto di ricerca e un documentario sul sistema di offerta educativa 0-6 anni in Puglia L'intento dell'accordo di cooperazione sottoscritto ieri

IMG 20200504 203303
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Sottoscritto ieri l’accordo di cooperazione tra Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Fondazione Apulia Film Commission e INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, con l’obiettivo di collaborare alla realizzazione di un rapporto di ricerca e di un documentario dedicati al sistema di offerta educativa da zero a sei anni nella regione. L’iniziativa, finanziata per un importo di euro 50.000, nasce con l’intento di analizzare e valorizzare… Leggi tutto »

Tricase: al via la scuola di educazione civica Seconda edizione

Scuola di educazione civica prima edizione
Di seguito un comunicato, corredato da foto, diffuso dagli organizzatori: Si consolida il percorso intrapreso dalla “Scuola di Educazione Civica” nata a Tricase, in provincia di Lecce, ideata e realizzata dall’associazione di promozione sociale “Zona P.I.P. (Progetti, Idee, Progresso)”, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sull’importanza della cittadinanza attiva. Nella sua seconda edizione l’attenzione si sposta dal locale al globale, calandosi in un contesto di crescente interesse verso le dinamiche geopolitiche mondiali, promuovendo la consapevolezza che la pace, la solidarietà… Leggi tutto »

Anche da Martina Franca per il giubileo del mondo educativo Istituto comprensivo "Chiarelli", delegazione a Roma

IMG 20251103 WA0024
Di seguito il comunicato: Si sono ritrovati a Roma, studenti, insegnanti, genitori e diverse figure che accanto ai giovani contribuiscono alla realizzazione del personale progetto di vita. Gli adulti del domani i veri protagonisti del Giubileo del mondo educativo che, dal 27 ottobre al primo novembre, in quattro appuntamenti distinti, hanno alternato momenti di preghiera a frangenti di importante riflessione. In apertura, Papa Leone XIV nella Basilica di San Pietro, ha celebrato l’inizio dell’anno accademico con le università e le… Leggi tutto »

Manduria: inaugurazione di anno scolastico con un ex allievo, ora dirigente Ferrari Davide Abate frequentò il liceo "De Sanctis-Galilei"

Davide Abate CIO Ferrari 2
Di seguito un comunicato, diffuso dal liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria: Sarà un’inaugurazione dell’anno scolastico all’insegna dell’ispirazione e dell’eccellenza quella organizzata dal Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria, che lunedì 3 novembre 2025, alle ore 10:30, ospiterà presso il Teatro De Sanctis un evento speciale con la partecipazione dell’ingegnere Davide Abate, attuale Chief Industrial Officer di Ferrari S.p.A. ed ex studente dell’istituto A dialogare con gli studenti delle classi quinte e con i rappresentanti di tutte le classi dell’Istituto, sarà una… Leggi tutto »

Bari: accertamenti sulla segnalazione di un pezzo di ferro nella pasta della mensa scolastica Nas

noinotizie
Scuola elementare nel quartiere Poggiofranco di Bari, mensa scolastica. Nel piatto di pasta anche un pezzo di ferro, o meglio presumibilmente metallico stando alla denuncia. Indagano ora i Nas dopo il rischio grave che ha corso un bambino, cioè di ingoiare quel materiale.… Leggi tutto »

Bari, accusa: furti nelle scuole, arrestato Carabinieri

Carabinieri Auto 4 Imc3
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip di Bari su richiesta della locale Procura della Repubblica, a carico di un 40enne originario di Barletta, ritenuto responsabile di vari furti nelle scuole. L’indagine, condotta negli ultimi mesi dai militari della Compagnia di Bari Centro, ha permesso di documentare diversi episodi furtivi registrati negli scorsi mesi di maggio e giugno a danno di diversi… Leggi tutto »

“L’amore ai tempi dei social” arriva a scuola Libro di Martino Miali

Screenshot 20251028 145957
L’autore, Martino Miali, ne parlerà agli studenti di una scuola di Treviso il 13 novembre. Il professionista di Martina Franca ci ha praticamente messo un anno per scrivere “L’amore ai tempi dei social” pubblicato in estate. Ora se ne è accorta una scuola, appunto e l’ha presa con una serietà tale da realizzare, durante l’orario di didattica, una preparazione all’incontro con l’autore. Il libro non è un manuale di come ci si innamori o si “acchiappi” fruendo delle tecnologie ma… Leggi tutto »

Gite scolastiche: per gli insegnanti “non è volontariato, è lavoro. Servono riconoscimento economico e tutele giuridiche” Cnddu

prof. Romano Pesavento presidente CNDDU
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) manifesta la propria viva preoccupazione per la condizione giuridica e professionale dei docenti accompagnatori nei viaggi d’istruzione, i quali, pur svolgendo un servizio di elevato valore educativo e formativo, si trovano privi di qualsiasi riconoscimento economico o tutela contrattuale adeguata. Le uscite didattiche, i viaggi d’istruzione e le visite culturali rientrano pienamente… Leggi tutto »

Occupazioni studentesche e diritti educativi: richiamo al “ruolo formativo e democratico” della scuola Cnddu

Scuole occupate Roma e prof. Romano Pesavento presidente CNDDU
Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) segue con attenzione e preoccupazione quanto sta accadendo in diversi istituti scolastici di Roma, dove le recenti occupazioni studentesche hanno generato un acceso dibattito tra dirigenze, corpo docente, famiglie e opinione pubblica. In particolare, desta riflessione la scelta di alcuni dirigenti scolastici di procedere alla stima dei danni materiali per imputarli, in solido, agli studenti coinvolti.… Leggi tutto »

Alfieri del Lavoro, insigniti da Mattarella: c’è uno studente dell’Itis di Martina Franca, per il rilevatore al Polo Nord Altri due pugliesi, di Rutigliano e San Donaci, fra i 25. Oggi la cerimonia al Qurinale

92699(1)
Nell’anno scolastico 2023-2024 una scolaresca dell’Itis “Ettore Majorana” di Martina Franca realizzò un apparato che, con la collaborazione del Cnr, è stato installato alle Svalbard. Praticamente il Polo Nord. Tra quei ragazzi che progettarono il rilevatore, Andrea Manica, appunto di Martina Franca, che nei mesi scorsi si è diplomato e ora è all’inizio del corso di studi in Informatica dell’Università di Bari. Andrea Manica, 19 anni, oggi però ha un altro impegno: al Quirinale, per ricevere (ore 11) dal presidente… Leggi tutto »

Puglia, potenziamento del sostegno psicologico: contributi alle scuole Assessorato regionale all'Istruzione

IMG 20200504 203303
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: L’Assessorato regionale all’Istruzione e Diritto allo Studio annuncia il potenziamento dei servizi di sostegno, prevenzione e promozione del benessere psicologico rivolti agli alunni, agli studenti, alle famiglie e al personale delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado con sede in Puglia. L’iniziativa prevede la concessione di contributi economici alle istituzioni scolastiche che hanno manifestato interesse ad attivare o rafforzare tali servizi, in coerenza con le proprie specifiche esigenze e con le… Leggi tutto »

Morta Sofia Corradi, l’ideatrice di Erasmus Lutto per la cultura

noinotizie
Lutto per la cultura italiana nella fine settimana. È morta a Roma, all’età di 91 anni, Sofia Corradi. L’ispiratrice, decenni fa, del programma di interscambio tra studenti Erasmus. Se i ragazzi del nostro Paese e quelli degli altri Paesi europei possono conoscersi, studiare insieme, scambiarsi esperienze e conoscenze, lo devono in gran parte a lei.        … Leggi tutto »

A Brindisi la prima scuola straniera della Puglia Riconoscimento dell'ufficio scolastico regionale

WhatsApp Image 2025 08 26 at 16.36.44
Di seguito il comunicato: La Puglia compie un passo epocale e si proietta sulla scena educativa globale. Con un provvedimento senza precedenti, l’Ufficio Scolastico Regionale, in nome del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha concesso alla International School of Brindisi (ISB) la prima e unica autorizzazione come “Scuola Straniera” mai rilasciata nella regione. Un traguardo che segna una vera svolta per il Sud Italia: nasce a Brindisi un campus internazionale d’avanguardia, frutto della visione e dell’impegno di un team che… Leggi tutto »