rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Politecnico di Bari: da domani didattica in presenza per gli studenti del primo anno Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico

Screenshot 20210502 055615
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari : Da lunedì, 3 maggio, ripartiranno le attività didattiche in presenza per gli studenti del primo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico del Poliba. Lo stabilisce il decreto rettorale n. 356, pubblicato ieri, 30 aprile. Resta invariato l’orario ufficiale delle lezioni. Inoltre, scrive il rettore, Francesco Cupertino in una nota inviata ieri alla comunità del Politecnico – “riapriremo gradualmente le biblioteche e le sale studio. Prevediamo… Leggi tutto »

Taranto: protocollo d’intesa museo archeologico-politecnico Stamattina la firma

Screenshot 20210427 050740
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Sarà firmato ufficialmente martedì 27 aprile alle ore 10.30, all’interno della Sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il protocollo d’intesa che getta le basi per importanti collaborazioni di educazione e ricerca, tecnico-scientifiche e formative, tra il MArTA e il Politecnico di Bari.   Un legame, quello tra il museo tarantino e l’istituzione universitaria, che suggella l’impegno allo svolgimento di attività di comune interesse, con uno scambio vicendevole di competenze,… Leggi tutto »



La copia del David di Michelangelo per Expo Dubai 2020 realizzata con il coordinamento di una docente pugliese Grazia Tucci, originaria di Gravina in Puglia

IMG 20210420 WA0000
Di Francesco Santoro: Ha coordinato le complesse operazioni per la creazione della copia del David di Michelangelo che sarà esposta nel padiglione Italia in occasione dell’Expo di Dubai. È la docente universitaria pugliese Grazia Tucci -originaria di Gravina in Puglia- e dirige il laboratorio di Geomatica per l’ambiente e la conservazione dei beni culturali di UniFi. «C’è la sua mano e quella dei suoi collaboratori, in una straordinaria opera di ingegno- afferma il sindaco Alesio Valente-. Siamo orgogliosi». Al progetto… Leggi tutto »




Politecnico di Bari, sedi in due palazzi storici di Taranto Intesa con il Comune

Screenshot 20210416 140620
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Politecnico investe su Taranto. Il Comune di Taranto investe nel Politecnico. La trentennale storia che lega il Poliba a Taranto, sin dalla sua fondazione, troverà nuova e rinnovata luce con gli studenti, i docenti di ingegneria, architettura e design, il personale tecnico-amministerativo che prossimamente popoleranno la città e la nuova sede nel cuore antico, quello più autentico e di valore dell’antica ΤΑΡΑΣ. Ieri, 15 aprile, in un incontro a Palazzo… Leggi tutto »

taras

La riforma dello sport, quarto seminario Università del Salento

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Venerdì 16 aprile 2021 è in programma il quarto incontro del ciclo di seminari online “La riforma dello sport dilettantistico e professionistico”, organizzato dal corso di laurea in Diritto e management dello sport del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento: appuntamento alle ore 16, su http://bit.ly/lariformadelsistemasportivo, sul tema “Lo sport femminile tra eguaglianza e specificità”. Dopo i saluti dei professori UniSalento Luigi Melica e Attilio Pisanò e del Capo Dipartimento… Leggi tutto »




Apulia Business Hub al via Politecnico di Bari fra gli organizzatori

Screenshot 20210415 142610
Di seguito il comunicato: Il MIP Politecnico di Milano, Graduate School of Business dell’ateneo milanese – e UniVersus – il consorzio per la formazione e l’innovazione partecipato dal Politecnico di Bari – hanno ufficialmente dato vita ad Apulia Business Hub, la nuova piattaforma integrata per la formazione rivolta a laureati, professionisti, manager e imprese. Già dal prossimo autunno, Apulia Business Hub erogherà dei percorsi executive su tematiche rilevanti per il mercato locale e nazionale, quali Project Management e Innovation &… Leggi tutto »




Politecnico e università di Bari: Space economy e politica industriale Esa, oggi seminario Relatore Luca del Monte

Screenshot 20210413 054623
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La Space Economy e la politica industriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sarà il tema del settimo appuntamento con il Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze Aerospaziale Poliba-Uniba e il programma di incontri quindicinali, “Rediscovering the Space, challenges and opportunities in the aerospace, research and business sectors”. All’evento parteciperà, in qualità di relatore, Luca del Monte, Direttore della Divisione di Politica Industriale e PMI dell’Agenzia Spaziale Europea. Il seminario discuterà le… Leggi tutto »

Università del Salento: diritti e sostenibilità, ciclo di seminari da oggi Fino al 21 maggio

Screenshot 20210408 063700
Locandina.                                        … Leggi tutto »

Cerotto spray realizzato in Puglia tra progetti vincitori del contest per idee innovative Autori alcuni studenti dell'università del Salento

Screenshot 20210331 185304
Di Francesco Santoro: Il cerotto spray made in Puglia che individua le infezioni è tra i progetti vincitori di Hack for med tour-Medtronic open innovation lab, iniziativa organizzata da Medtronic allo scopo di raccogliere idee scientifiche innovative. 18 le ricerche presentate da 66 partecipanti nelle tre sezioni dedicate: Sensing & Monitoring, Connected care & Digital health e Bioplastic solutions for health. E la prima tappa in programma a Lecce se l’è aggiudicata appunto Cibi spray, il cerotto intelligente in grado… Leggi tutto »

Scarti agricoli da rifiuti a risorsa per l’edilizia: il politecnico di Bari nel progetto europeo Italia-Albania-Montenegro

Screenshot 20210329 064310
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: “AweS0Me”, ovvero “Agricultural Waste as Sustainable 0 km building Material” (Scarti agricoli come materiali edili sostenibili a km zero) è un progetto europeo Interreg che coinvolge Italia-Albania-Montenegro e i suoi rappresentanti: CONFIMI, l’Associazione imprenditori italiani in Albania (capofila), il Politecnico di Bari, il Centro per l’innovazione e l’Imprenditorialità “Tehnopolis” del Montenegro e il GAL Molise “Verso il 2000”.   Lo scopo primario del progetto è quello di promuovere l’utilizzo degli scarti… Leggi tutto »

Tredici lauree e un master: Leonardo Altobelli, ex sindaco di Troia, 88 anni Primatista di livello mondiale

Screenshot 20210324 133145
Medicina e chirurgia, 1969, università di Siena. Poi giurisprudenza, scienze politiche, lettere, filosofia, archeologia, pedagogia (due), agraria e scienze e tecnologie alimentari, scienze turistiche, storia e biotecnologie (e magari nell’elenco delle lauree vi è sfuggito qualcosa). Ora il master in criminologia. Leonardo Altobelli, il plurilaureato più anziano del mondo (come si è definito) ha pure trovato il tempo per dare il sindaco di Troia, dal 1984 per un mandato. (foto: tratta da profilo facebook di Ninì Russo)… Leggi tutto »

Università di Bari: didattica in presenza sospesa da domani al 16 aprile Rettore: garantire la salute di tutti coloro che lavorano e studiano è la priorità

bari università moro
Di Francesco Santoro: L’Università degli studi di Bari annuncia la sospensione della didattica in presenza da lunedì fino al 16 aprile. «Saranno trasferite in remoto su piattaforma Teams tutte le lezioni di tutti i corsi di studio triennali, magistrali e a ciclo unico, di tutte le sedi di UniBa; le sedute di laurea, gli esami di profitto, le attività didattiche post laurea. I tirocini, compresi quelli di area medico-sanitaria e quelli presso aziende esterne, sono sospesi laddove non sia possibile… Leggi tutto »

Per la scomparsa d’un Maestro della Medicina Gianfranco Megna

Screenshot 20201230 060350
Il professor Gianfranco Megna, già ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università di Bari, pioniere della riabilitazione in Puglia e in Italia, è venuto a mancare nei giorni scorsi. Il dottor Piero Achille, specialista in Neurologia, Fisiatria e Farmacologia clinica, suo allievo e autore con lui d’una storia della riabilitazione, lo ricorda in questo scritto.    Di Piero Achille: Ho sentito parlare per la prima volta il professore Gianfranco Megna a un convegno a Bisceglie presso l’Hotel Villa, alla fine degli… Leggi tutto »

Un libro su Claudio D’Amato Guerrieri Il pioniere che fondò la scuola barese di architettura

Screenshot 20201223 060644
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il seme gettato non a caso nel solco di Puglia, dopo lunga e non facile gestazione è germogliato e si è proposto al mondo. Dopo tre decenni, i suoi acerbi frutti si distinguono tra le fronde del giovane albero. Hanno forma, colore, posizione, contenuto. Raccolgono dalle radici l’essenza e la cura della terra e portano con loro una identità, che è testimonianza.   Alfa e omega. L’inizio e la fine. In… Leggi tutto »

Immunologa tarantina: corona virus, perché si muore tanto in Italia Antonella Viola, docente dell'Università di Padova. Di record europeo non voluto parla l'americana Abc

Screenshot 20201208 170500
Di record europeo non voluto parla un articolo diffuso dalla americana Abc. Di Francesco Santoro: Perché si muore tanto in Italia a causa del Covid? Alla domanda prova a fornire una risposta l’immunologa pugliese, Antonella Viola, docente presso l’Università degli studi di Padova. Nel Belpaese Il tasso di letalità è «del 3,5%: vuol dire che ogni 100 positivi, ne muoiono tra 3 e 4- precisa Viola-. Questo tasso è estremamente elevato, considerando che in Francia è del 2,4%, negli Stati… Leggi tutto »

Zoombombing nei confronti di una ricercatrice, la condanna del rettore Università del Salento, il deprecabile episodio durante un seminario

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Nei giorni scorsi un deprecabile episodio di “zoombombing” ha impedito il regolare svolgimento del seminario “La questione dei rifugiati palestinesi nel diritto internazionale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e nel quale veniva presentato il volume “Palestinian Refuges in International Law” di Francesca Albanese e Lex Takkemberg. Alcune persone non invitate e non identificate hanno infatti aggredito e offeso con imprecazioni e insulti sessisti l’autrice del volume e relatrice… Leggi tutto »

Politecnico di Bari: “Verso Poliba 2023”, penultimo incontro Oggi

POLITECNICO BARI
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: L’ottava e penultima tappa d’ascolto, la seconda aperta al territorio, dell’inedita iniziativa “VersoPoliba 2023”, ovvero idee interne ed esterne per il nuovo Piano Strategico 2021-2023 del Politecnico di Bari è in programma oggi, ore 17.00, sulla piattaforma Teams e in contemporanea, in diretta, sulla pagina ufficiale Facebook del Poliba (@PolibaOfficial). Il percorso d’ascolto in nove tappe, cominciato lo scorso 12 novembre (si concluderà il 3 dicembre), contribuirà infatti, alla redazione della… Leggi tutto »

Politecnico di Bari, piano strategico d’ateneo 2021-2023 Percorso di nove tappe iniziato il 12 novembre: oggi nuovo incontro

TAVOLO 6 PSA
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Un percorso di nove tappe, cominciato lo scorso 12 novembre, sta contribuendo a disegnare il progetto che il Politecnico di Bari intende attuare nel prossimo triennio. E’ il Progetto del Piano strategico d’ateneo 2021-2023, documento chiave, strategico appunto, su cui si incentrano, programmi, entusiasmi, coinvolgimenti, novità e, naturalmente, molto lavoro. Un progetto, inedito nelle modalità, che vuol essere nuovo, corale dall’inizio, attraverso l’ascolto, le proposte, il coinvolgimento interno (delegati, docenti, tecnici,… Leggi tutto »

Carta dei diritti fondamentali della Natura dell’Unione europea: università del Salento, la proposta Cedeuam, completato lo studio

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Il CEDEUAM – Centro di ricerca euro americano sulle politiche costituzionali del Dipartimento di Storia società e studi sull’Uomo dell’Università del Salento ha concluso e pubblicato lo studio e la proposta di una “Carta dei diritti fondamentali della Natura dell’Unione europea”: un’attività per la quale, nel 2019, aveva vinto il bando di gara emanato allo scopo dal CESE – Comitato economico e sociale europeo. Coordinato dal professor Michele Carducci, il CEDEUAM ha… Leggi tutto »

Frase sessista: con questa contestazione sospeso docente dell’università di Bari Rettore: nelle more di definitive decisioni in merito

università bari
Il professore di bioetica Donato Mitola aveva affermato che le donne non posso diventare giudici perché rispetto agli uomini più emotive e dunque, sia pure inconsciamente, più condizionabili. La cosa non è passata inosservata. Il rettore dell’università, Stefano Bronzini, ha sospeso il docente “nelle more di definitive decisioni in merito”. Il rettore lo ha comunicato al direttore della scuola di medicina dell’università, Loreto Gesualdo.… Leggi tutto »