Tag: università
Taranto: protocollo d’intesa museo archeologico-politecnico Stamattina la firma
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Sarà firmato ufficialmente martedì 27 aprile alle ore 10.30, all’interno della Sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il protocollo d’intesa che getta le basi per importanti collaborazioni di educazione e ricerca, tecnico-scientifiche e formative, tra il MArTA e il Politecnico di Bari.
Un legame, quello tra il museo tarantino e l’istituzione universitaria, che suggella l’impegno allo svolgimento di attività di comune interesse, con uno scambio vicendevole di competenze,… Leggi tutto »
La copia del David di Michelangelo per Expo Dubai 2020 realizzata con il coordinamento di una docente pugliese Grazia Tucci, originaria di Gravina in Puglia
Di Francesco Santoro:
Ha coordinato le complesse operazioni per la creazione della copia del David di Michelangelo che sarà esposta nel padiglione Italia in occasione dell’Expo di Dubai. È la docente universitaria pugliese Grazia Tucci -originaria di Gravina in Puglia- e dirige il laboratorio di Geomatica per l’ambiente e la conservazione dei beni culturali di UniFi. «C’è la sua mano e quella dei suoi collaboratori, in una straordinaria opera di ingegno- afferma il sindaco Alesio Valente-. Siamo orgogliosi».
Al progetto… Leggi tutto »
La riforma dello sport, quarto seminario Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Venerdì 16 aprile 2021 è in programma il quarto incontro del ciclo di seminari online “La riforma dello sport dilettantistico e professionistico”, organizzato dal corso di laurea in Diritto e management dello sport del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento: appuntamento alle ore 16, su http://bit.ly/lariformadelsistemasportivo, sul tema “Lo sport femminile tra eguaglianza e specificità”.
Dopo i saluti dei professori UniSalento Luigi Melica e Attilio Pisanò e del Capo Dipartimento… Leggi tutto »
Cerotto spray realizzato in Puglia tra progetti vincitori del contest per idee innovative Autori alcuni studenti dell'università del Salento
Di Francesco Santoro:
Il cerotto spray made in Puglia che individua le infezioni è tra i progetti vincitori di Hack for med tour-Medtronic open innovation lab, iniziativa organizzata da Medtronic allo scopo di raccogliere idee scientifiche innovative. 18 le ricerche presentate da 66 partecipanti nelle tre sezioni dedicate: Sensing & Monitoring, Connected care & Digital health e Bioplastic solutions for health. E la prima tappa in programma a Lecce se l’è aggiudicata appunto Cibi spray, il cerotto intelligente in grado… Leggi tutto »
Tredici lauree e un master: Leonardo Altobelli, ex sindaco di Troia, 88 anni Primatista di livello mondiale
Medicina e chirurgia, 1969, università di Siena. Poi giurisprudenza, scienze politiche, lettere, filosofia, archeologia, pedagogia (due), agraria e scienze e tecnologie alimentari, scienze turistiche, storia e biotecnologie (e magari nell’elenco delle lauree vi è sfuggito qualcosa). Ora il master in criminologia. Leonardo Altobelli, il plurilaureato più anziano del mondo (come si è definito) ha pure trovato il tempo per dare il sindaco di Troia, dal 1984 per un mandato.
(foto: tratta da profilo facebook di Ninì Russo)… Leggi tutto »
Immunologa tarantina: corona virus, perché si muore tanto in Italia Antonella Viola, docente dell'Università di Padova. Di record europeo non voluto parla l'americana Abc
Di record europeo non voluto parla un articolo diffuso dalla americana Abc.
Di Francesco Santoro:
Perché si muore tanto in Italia a causa del Covid? Alla domanda prova a fornire una risposta l’immunologa pugliese, Antonella Viola, docente presso l’Università degli studi di Padova. Nel Belpaese Il tasso di letalità è «del 3,5%: vuol dire che ogni 100 positivi, ne muoiono tra 3 e 4- precisa Viola-. Questo tasso è estremamente elevato, considerando che in Francia è del 2,4%, negli Stati… Leggi tutto »
Zoombombing nei confronti di una ricercatrice, la condanna del rettore Università del Salento, il deprecabile episodio durante un seminario
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Nei giorni scorsi un deprecabile episodio di “zoombombing” ha impedito il regolare svolgimento del seminario “La questione dei rifugiati palestinesi nel diritto internazionale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento e nel quale veniva presentato il volume “Palestinian Refuges in International Law” di Francesca Albanese e Lex Takkemberg. Alcune persone non invitate e non identificate hanno infatti aggredito e offeso con imprecazioni e insulti sessisti l’autrice del volume e relatrice… Leggi tutto »
Carta dei diritti fondamentali della Natura dell’Unione europea: università del Salento, la proposta Cedeuam, completato lo studio
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il CEDEUAM – Centro di ricerca euro americano sulle politiche costituzionali del Dipartimento di Storia società e studi sull’Uomo dell’Università del Salento ha concluso e pubblicato lo studio e la proposta di una “Carta dei diritti fondamentali della Natura dell’Unione europea”: un’attività per la quale, nel 2019, aveva vinto il bando di gara emanato allo scopo dal CESE – Comitato economico e sociale europeo. Coordinato dal professor Michele Carducci, il CEDEUAM ha… Leggi tutto »





