Tag: Taranto

Taranto: gli studenti dell’Archita, “gioia ed entusiasmo” per l’ipotesi di cambiare sede
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato studentesco del liceo “Archita”:
Accogliamo con grande gioia ed entusiasmo la notizia di un possibile trasferimento di parte delle classi del nostro Istituto presso il plesso delle suore di Maria Immacolata, sito in via Mignogna. Finalmente a seguito (ma non al termine!) di anni di richieste, manifestazioni e incontri con le varie istituzioni, le nostre sedi diminuiranno da tre a due, per di più vicine tra loro (via Pitagora una, via Mignogna l’altra),… Leggi tutto »
Taranto e Bisceglie vincono. Fidelis Andria e Potenza mantengono le prime due posizioni ma gli ionici si avvicinano Serie D girone H, ventitreesima giornata: il Gallipoli si aggiudica il derby regionale con il San Severo RISULTATI E CLASSIFICA
Taranto, continua la risalita. Bisceglie, riprende la corsa. Sfruttando le sconfitte delle prime due, Fidelis Andria e Potenza ad opera rispettivamente di Monopoli e Brindisi protagonisti di ottime gare, sono le pugliesi rossoblu e nerazzurra a mettersi in evidenza. Il Taranto corsaro contro la Scafatese (Prosperi nel primo tempo e Genchi nella ripresa, terzo gol di D’Avanzo al 92′; momentaneo pareggio campano con Marcucci alla mezz’ora) in un pomeriggio tranquillo sul piano meteo. Tutt’altro clima a Bisceglie dove la formazione… Leggi tutto »
Ilva: i commissari hanno convocato gli autotrasportatori tarantini, mercoledì l’incontro Erano stati i camionisti a chiedere il confronto
I tre commissari straordinari dell’Ilva incontreranno mercoledì gli autotrasportatori. Gnudi, Carrubba e Laghi hanno così aderito alla richiesta dei camionisti i quali avevano posto proprio il termine di mercoledì per il vertice, trascorso il quale termine sarebbe stata ancora più dura, se possibile, la loro protesta. Ormai entrano pochissimi tir all’interno del siderurgico di Taranto e all’indomani dell’incontro, considerato deludente, con il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, non era stato consentito, praticamente per mezza giornata, a nessun mezzo, di varcare… Leggi tutto »
Taranto: bimba di quattro anni colpita da meningite, quadro clinico migliorato Terapia antibiotica per i compagni dell'asilo. Assemblea dei genitori, indetta dall'istituto per rassicurarli. Disinfezione straordinaria e chiusura anche lunedì
Le condizioni della bambina, trasferita dal “Santissima Annunziata” al pediatrico di Bari, sono ritenute in miglioramento. Il quadro clinico è tale da poter dire che la bimba non sarebbe in pericolo di vita. Di seguito, il resto delle informazioni nella notizia dell’agenzia Ansa:
Una bimba di 4 anni di Taranto è stata colpita da meningite meningococcica e i suoi compagni di classe della scuola materna ‘Deledda’ del rione Tamburi sono stati sottoposti a profilassi con terapia antibiotica. A scopo cautelativo… Leggi tutto »
Taurisano: arrestato 49enne residente a Taranto per ipotesi di truffa da 32mila euro a Forlì Accusa: ha impietosito una coppia di anziani facendosi versare il denaro per un urgente trapianto di polmone della figlia minore. Ritenuto, dagli inquirenti, un raggiro
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Nella giornata di ieri personale del Commissariato di P.S. di Taurisano e della Squadra Mobile della Questura di Taranto ha tratto in arresto AGROSÌ Carlo, di anni 49, residente a Taranto ma di fatto domiciliato a Taurisano, in esecuzione di Ordinanza applicativa di misura cautelare emessa dal Tribunale di Forlì per truffa e circonvenzione di incapace. L’uomo, approfittando dello stato di deficit psichico e della propensione ad elargire denaro per scopi benefici di… Leggi tutto »
Ilva: autotrasportatori di Taranto, richiesta di incontro ai commissari. Entro mercoledì Dipendenti diretti del siderurgico, 4459 in esubero per lo spegnimento degli altiforni. Confindustria giovani: prioritario impegno per l'Ilva
Gli autotrasportatori tarantini hanno chiesto un incontro urgente ai tre commissari straordinari dell’Ilva. Un incontro da tenersi entro merdoledì. Vogliono sapere, i camionisti, qualcosa di concreto a proposito dei quindici milioni di euro loro spettanti. Ieri la protesta davanti ai cancelli del siderurgico è stata totale per molte ore: non passava più nessuno. Poi a qualche mezzo è stato consentito di varcare la soglia, per l’approvvigionamento di materie prime necessarie alla produzione.
Sono 4459 i dipendenti diretti del siderurgico in… Leggi tutto »
Ilva: sono 4459 gli esuberi per lo stop agli altiforni del siderurgico di Taranto Adeguamento degli impianti per l'autorizzazione integrata ambientale
L’Ilva ha comunicato ai sindacati il numero dei lavoratori in esubero per lo spegnimento degli altiforni 1 e 5 del siderurgico di Taranto. Si tratta di 4459 dipendenti, così suddivisi: 1228 dell’area fusione, 1815 dell’area laminazione e tubifici, 1416 dell’area servizi. I due impianti saranno spenti nelle prossime settimane per l’adeguamento ai fini dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia). I sindacati chiederanno all’azienda di limitare il numero massimo di persone che fruiranno dei contratti di solidarietà in scadenza a febbraio. L’azienda parla… Leggi tutto »
Ilva: autotrasportatori davanti ai cancelli del siderurgico di Taranto, continua la protesta Alle promesse non ha fatto seguito, secondo loro, la concretezza
Anche stamattina, davanti al varco imprese del siderurgico di Taranto, ci sono gli autotrasportatori. A centinaia, piazzati lì, e non fanno passare nessuno. La protesta si è aggravata ulteriormente, dopo che il decreto approvato in Senato ieri, non fornisce le garanzie richieste, almeno secondo l’opinione dei camionisti tarantini. Ieri sera il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, è intervenuta dicendo che pur non essendo specificamente citati nel decreto, gli autotrasportatori sono sono annoverati fra i creditori che saranno pagati subito.… Leggi tutto »
Ilva: un leader degli autotrasportatori, ora al siderurgico di Taranto non entra più nessuno Delusione per il decreto che è ritenuto mancante del requisito fondamentale chiesto dai camionisti
Nel pomeriggio, durante l’assemblea a oltranza degli autotrasportatori tarantini, uno dei riferimenti del movimento conversando con un giornalista: ora al siderurgico non entra più nessuno. Il giornalista, che gode naturalmente della massima fiducia di questo giornale telematico, commenta così: adesso è game over sul serio. Motivo della rabbia, forse definitiva, dei camionisti: nel decreto, comprensivo di emendamenti,approvato oggi in Senato grazie a un voto di fiducia, manca secondo gli autotrasportatori un requisito per loro fondamentale, la prededucibilità dei loro crediti.… Leggi tutto »
Taranto: incontro fra gli studenti dell’Archita e Rita Borsellino Le riflessioni di una studentessa
Di seguito il comunicato:
SAPERE È POTERE.
<<Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.>> Parole di cui oggi, Rita Borsellino, si fa testimone. Una donna, settant’anni e una grande forza. Settant’anni che a quattr’occhi con i ragazzi delle scuole il giorno 13/02/2015 presso il Palazzo della Provincia, a Taranto, si annullano. E non ha più un’età, Rita. E’ passato, presente, futuro. E’ ricordo, coraggio, speranza. Una donna, settant’anni e una grande voglia di fare. Con… Leggi tutto »
Ilva: 1/stamattina il voto di fiducia al Senato sul decreto; 2/verso la chiusura dell’altoforno 5, il più grande Autotrasportatori: dopo l'incontro con il ministro, soddisfatti a metà
Alle 11 si vota la fiducia sul decreto Ilva, in Senato. Un decreto che soddisfa, naturalmente, chi lo ha presentato in qualità di relatore, il senatore pugliese Tomaselli. Un decreto che non convince il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, perché dal suo punto di vista manca qualcosa in termini di controlli e di tutela ambientale. Neanche l’opposizione, con Forza Italia, è entusiasta perché, dice Amoruso, non c’è nulla di nuovo. Comunque il decreto contiene misure, anche legate all’indotto e… Leggi tutto »
Il carro dedicato all’Ilva ha vinto il carnevale di Putignano. Autotrasportatori di Taranto, oggi dal ministro con una lettera della commissione comunale Decreto pronto per l'approdo in aula: si è lavorato anche di notte nelle commissioni
Autotrasportatori di Taranto oggi a colloquio con il ministro delle Infrastrutture. Oggi a Maurizio Lupi viene anche sottoposta, nel vertice romano, la lettera della commissione consiliare Trasporti del Comune di Taranto, una lettera finalizzata a ottenere concrete soluzioni al problema degli autotrasportatori. Ovvero: i soldi, i quindici milioni di euro del pregresso, senza passare dal giudice fallimentare. Insomma i soldi vanno corrisposti e anche in fretta.
Si è lavorato anche di notte, nelle commissioni Industria e Ambiente del Senato, per… Leggi tutto »
Ginosa: la scomparsa di Saverio Sansolino, chi prelevò 90 euro dal bancomat di Taranto? Da tre mesi e mezzo non si hanno notizie del 52enne
Saverio Sansolino, 52 anni, è scomparso da Ginosa il 7 novembre. In tre mesi e mezzo le ricerche, le indiscrezioni e le smentite, si sono susseguite. Ora gli inquirenti raccomandano il massimo del riserbo perché considerano le indagini prossime a una svolta.
Elementi a disposizione: l’impianto di videosorveglianza della villa di Sansovino, che ha filmato la sua uscita da casa (senza chiudere in maniera accurata) e, da poco, un prelievo di denaro.
Il 5 gennaio, allo sportello bancomat di via… Leggi tutto »
Ilva: sbloccati fondi Riva, saranno convertiti in obbligazioni e utilizzabili 1,2 miliardi di euro Commissione Bilancio del Senato, ok all'emendamento. Commissioni Industria e Ambiente: sblocco di 30 milioni di euro per l'indotto. Domani incontro Lupi-trasportatori
La commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera all’emendamento che prevede la conversione in obbligazioni dei fondi sequestrati ai Riva. Si tratta di 1200 milioni di euro che, attualmente bloccati in Svizzera, passeranno la frontiera e torneranno in italia perché l’emendamento rappresenta la garanzia richiesta dal sistema bancario elvetico. Quelle somme saranno utilizzabili per ridare ossigeno, e anche qualcosa di più, al colosso siderurgico che è in condizioni di estrema difficoltà.
Le commissioni Industria e Ambiente del Senato,… Leggi tutto »
Fasano e Francavilla Fontana, arresti per droga Gianfranco Semeraro e Vincenzo Lorusso devono scontare quattro anni ciascuno. Mesagne: ricettazione, arrestato 63enne. Deve scontare un anno e mezzo
| I CARABINIERI DELLA STAZIONE DI FASANO HANNO ESEGUITO UN ORDINE DI ESECUZIONE PER LA CARCERAZIONE EMESSO DALLA PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI LECCE – SEZIONE DISTACCATA DI TARANTO NEI CONFRONTI DI SEMERARO GIANFRANCO, CLASSE 1975 DEL POSTO. COSTUI DEVE ESPIARE LA PENA DI 4 ANNI E 18 GIORNI DI RECLUSIONE PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN CONCORSO, REATI COMMESSI IN PROVINCIA DI BRINDISI DAL 2005 AL 2006. SEMERARO GIANFRANCO, DOPO LE FORMALITÀ DI RITO, È |





