rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Taranto

lopane

Calcio: legapro girone C, oggi in campo tutte le pugliesi. Serie D girone H: Isola Liri-Taranto Gli ionici giocano nell'anniversario della morte di Erasmo Iacovone. Maglie commemorative, andranno in beneficenza. Lecce-Martina: trasferta vietata ai residenti in provincia di Taranto

maglia
Oggi in trasferta il Taranto cerca punti importanti per proseguire nella rincorsa allavetta della classifica di serie D girone H di calcio. Con l’Isola Liri, la formazione ionica di Michele Cazzarò giocherà anche nel ricorso di Erasmo Iacovone, il calciatore rossoblu più importante di sempre, morto il 6 febbraio di 38 anni fa. Cinque maglie usate nella gara odierna saranno poi vendute per beneficenza, con ricavato appunto ad una coop sociale. Trasferta vietata dal prefetto di Frosinone ai sostenitori rossoblu.… Leggi tutto »

Centro Falanthra, le attività per il sostegno ai malati di Alzheimer Organizzazione tarantina presieduta da Cesare Natale e Daniela Lelli

ALZHEIMER 620x330
Di Ida Secondo: Non esiste niente di più bello del sorriso di una persona malata di Alzheimer che ti guarda felice sentendosi gratificata dell’aiuto, dell’affetto, ricevuto. Un’esperienza che ognuno di noi deve provare, quel sorriso resta inciso sul cuore, quello sguardo resta nella tua mente, e dopo i saluti ci si sente pieni di vita. A cinque mesi dalla sua apertura il centro Alzheimer più ha accolto molti ospiti, molte famiglie. Ogni familiare che inizia a relazionarsi con i responsabili… Leggi tutto »



L’ex detenuto, di Taranto, verrà risarcito dallo Stato con 1800 euro: cella troppo stretta Deciso in primo grado dal giudice di Lecce. Violazione della Convenzione europea dei diritti umani

carcere
Fra il 2011 e il 2012 venne incarcerato a Bari, per 225 giorni. Il tarantino, però, era stato messo in una cella troppo piccola, a suo parere. Così ha fatto causa allo Stato, per violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. E il giudice di Lecce, nella sentenza di primo grado, ha dato ragione al tarantino. Otto euro al giorno, 1800 euro in totale. Ciò perché, secondo il giudice, i tre metri quadrati superficie da ritenersi minima, sono… Leggi tutto »




Ilva: ricorso al Tar dei Riva, vogliono annullare la cessione Presentato al tribunale amministrativo del Lazio contro il decreto ministeriale

ilva
Riva fire ha presentato ricorso al tribunale amministrativo del Lazio. Con il ricorso viene chiesto di annullare il decreto ministeriale che dà il via alla cessione del complesso aziendale dell’Ilva. Viene evidenziato, fra l’altro, dal punto di vista dei Riva, che nel 2011 le prescrizioni per l’Aia (autorizzazione integrata ambientale) erano rispettate, contrariamente a quanto ha fatto la gestione commissariale, “nei termini originariamente stabiliti” (e poi procrastinati al 30 giugno dell’anno prossimo). Il decreto ministeriale impugnato è considerato provvedimento “abnorme”… Leggi tutto »

taras

Ilva: Ambiente svenduto, il pubblico ministero chiede il rinvio a giudizio per tutti Udienza preliminare, oggi replica a Taranto. Arringhe dei difensori fra il 10 e il 25 febbraio

ilva
Il 10, il 12 e ancora, 15, 16, 17, 23 e 25 febbraio, le arringhe dei difensori. Oggi prima udienza preliminare-replica per il processo Ambiente svenduto, è toccato al pubblico ministero l’avvio con richiesta di rinvio a giudizio per tutti. Sono 44 persone e tre società. L’udienza preliminare di Taranto, riguardante il procedimento giudiziario per l’attività dell’Ilva, si è aperta con la richiesta di annullamento da parte del difensore di Nicola Riva: richiesta rigettata.… Leggi tutto »




Xylella: interrogazione alla Commissione europea per “fare luce” sui due progetti coordinati da un membro Cnr Rosa D'Amato, eurodeputata tarantina del gruppo M5S vuole sapere se "ci sia stato un deficit di trasparenza" in merito ai finanziamenti

ulivo salento
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: Un’interrogazione alla Commissione Ue per chiedere di far luce sui “due progetti di ricerca sul batterio Xylella fastidiosa in Puglia ovvero il progetto pilota finanziato dall’Efsa a luglio 2014 e il progetto PONTE finanziato tramite Horizon2020 e iniziato a novembre 2015”. A presentarla è stata l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato. Nel testo dell’interrogazione si chiede a Bruxelles di “indicare quali informazioni relative ai finanziamenti Ue devono… Leggi tutto »




Sovrintendenze: il ministro, non ne ho soppresse 17. Ne ho create 41. Mi offendo quando sento che ho indebolito la tutela Mentre a Taranto (e non solo) si protesta per il provvedimento ministeriale, Dario Franceschini in un'intervista parla dell'autorità centrale dell'archeologia a Roma e delle altre novità

taranto manifestazione sovrintendenza
A Taranto, la protesta montante per la soppressione della sovrintendenza è un dato di fatto. Che il ministro non sia intenzionato a fare retromarcia, è un altro dato di fatto. Dario Franceschini, in un’intervista a Repubblica, parla del provvedimento e dice di non avere soppresso 17 sovrintendenze e di averne, semmai, create 41 di cui due speciali. Ci sarà un’autorità centrale dell’archeologia, a Roma, e tutto ciò per potenziale la tutela del patrimonio. Dice il ministro: “mi offendo quanto sento… Leggi tutto »

Ilva: contratti di solidarietà, ripristino del 70 per cento di retribuzione. Finora è il 60 per cento Sarà un emendamento al Milleproroghe a stanziare cinquanta milioni di euro per la misura a beneficio anche dei lavoratori tarantini. Soddisfazione Fim-Cisl

ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Valerio D’Alò, segretario Fim-Cisl per il territorio delle province di Brindisi e Taranto: Il nostro impegno è stato ripagato. Dal Governo c’è il sostanziale via libera all’emendamento al decreto “Mille proroghe” che, attraverso un finanziamento di 50 milioni di euro al ministero del Lavoro, prevede che per il 2016 siano ripristinati per la solidarietà gli stessi trattamenti economici in vigore nel 2015, ovvero retribuzioni al 70% (e non più al 60) a fronte di… Leggi tutto »

Ilva: Ambiente svenduto, oggi il processo riparte da zero Taranto: il giudizio si era evoluto, nei mesi scorsi, con il ritorno all'udienza preliminare: oggi la seduta, in caserma, a porte chiuse

ilva
Udienza preliminare, rinvio a giudizio di 44 persone, richieste di risarcimento dalle parti civili per trenta miliardi di euro. Ambiente svenduto, il processo per disastro ambientale (e svariati altri reati) si era evoluto così, a Taranto. Poi nell’udienza del procedimento, il caso giudiziario legato all’attività dell’Ilva aveva fatto registrare, nei mesi scorsi, la clamorosa decisione della corte: si deve tornare all’inizio, all’udienza preliminare, per rischio di vizio di procedura. Così i 44 (più tre società) al momento non risultano più… Leggi tutto »

Taranto calcio: nell’anniversario della morte di Iacovone, vendita benefica di maglie ufficiali Cinque divise indossate nella gara in trasferta con l'Isola Liri, in programma sabato, andranno in beneficenza con ricavato alla coop sociale Logos

maglia
Di seguito un comunicato diffuso dal Taranto calcio: Il Taranto FC in collaborazione con il Taranto Point di Marco Cascarano ha organizzato un’iniziativa a sostegno dei bambini e adolescenti affetti da autismo ed altre disabilità correlate. La Società del presidente Elisabetta Zelatore ed il punto vendita ufficiale rossoblù devolveranno alla Cooperativa Sociale Logos (con sede in via Genova 27 a Taranto) il ricavato della vendita all’asta di cinque maglie ufficiali da gioco che saranno indossate dalla squadra ionica nel prossimo… Leggi tutto »

Berlino: Confagricoltura Taranto al più importante Salone dell’ortofrutta del mondo Serata evento all'ambasciata italiana

lazzàro guidi suglia
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto e a seguire, in formato pdf, la tabella statistica sull’export di ortofrutta italiana in Germania: L’ortofrutta italiano “conquista” sempre più i tedeschi. E la tre giorni di Fruit Logistica, il principale salone dell’ortofrutta a livello mondiale, è un’occasione imperdibile per rafforzare e consolidare rapporti, contatti e scambi. Per questo ieri sera (3 febbraio) a Berlino Confagricoltura e Fiera Milano, in collaborazione con le due Camere di Commercio Italiane in Germania, hanno tenuto… Leggi tutto »

Taranto e Brindisi, buone notizie dall’accordo Finmeccanica Fim-Cisl: a livello nazionale "risultato di un difficile confronto" che dà "certezza contrattuale a ventottomila lavoratori"

disoccupati 1
Di seguito un comunicato diffuso da Fim-Cisl: L’accordo di secondo livello con la nuova Finmeccanica One Company è il risultato di un difficile confronto durato 5 mesi, che premia la capacità di innovare. Puntare sulla contrattazione di secondo livello, per chi fa contrattazione,è il luogo dove si riescono ad affrontare con tempo ed efficacia appropriata le tematiche del lavoro e della produzione. Un’intesa che nei territori di Taranto e Brindisi interessa circa 2000 lavoratori delle aziende Alenia, Selex Es, Augusta… Leggi tutto »

Questo bambino è di Taranto: finisce nel sito della serie A – VIDEO Calcio: mamma Valentina e il papà sono interisti, lui tifa Napoli

bimbo taranto
Il bimbo, di Taranto, ha tre anni. La mamma, Valentina Occhinegro, ha inviato il video al gruppo social della serie A di calcio, che ne fa esempio di semplicità. Tale da superare le rivalità. Quello che troppo spesso si dimentica. Lui è del Napoli, i genitori dell’Inter.  … Leggi tutto »

Martina Franca: stasera Erri De Luca al teatro Verdi. Domani Carone e Signorile in concerto all’auditorium Taranto: stasera "Come eravamo" per la rassegna "Raranto in libreria, un altro modo di stare insieme. Si parla di calcio e della storia della squadra rossoblu

verdi erri de luca 1
Di seguito i comunicati: “La musica provata” è una chiacchierata musicale in cui De Luca riporta dal vivo tutte le sue passioni musicali descritte nel libro, splendido collage di ricordi e testimonianze sonore ma anche imprevedibile saggio di storia canora nel quale c’è posto per la curiosa nascita sul Mar Nero di ” ‘O sole mio”, per il ricordo del Sergio Endrigo di “Aria di neve”, primo brano cantato da De Luca negli anni ’60, e per l’omaggio dovuto all’esecuzione… Leggi tutto »

Taranto, sovrintendenza: il presidente del consiglio comunale di Crispiano chiede una riunione di tutti i consigli della provincia Lettera di Giancarlo Argese

sovrintendenze
Il presidente del consiglio comunale di Crispiano, Giancarlo Argese, ha scritto ai presidenti degli altri 28 consigli comunali della provincia di Taranto. Chiede che tutte le assemblee consiliari dei Comuni si riuniscano per valutare la situazione dopo la decisione ministeriale di sopprimere la sovrintendenza di Taranto: perché il problema non è solo del capoluogo, è dell’intero territorio. Di seguito in formato pdf il testo della lettera: Doc 03 feb 2016, 10-22Leggi tutto »

Ilva: eurodeputata M5S al commissario europeo all’Ambiente, “i fondi pubblici vadano al risanamento di Taranto” D'Amato: "non agli impianti. L'Unione faccia rispettare il principio del chi inquina paga"

ilva
Di seguito il comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “L’Ue faccia rispettare il principio del ‘chi inquina paga”. E i fondi pubblici vadano esclusivamente al risanamento e al piano di riconversione industriale di Taranto e non agli impianti dell’Ilva”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, spiegando le ragioni che l’hanno spinta a chiedere un incontro al Commissario Ue all’Ambiente Karmenu Vella. “E’ necessario fare chiarezza immediata sull’attuazione delle misure ambientali per Taranto – dice… Leggi tutto »

Ilva: Landini, senza mantenimento dei livelli occupazionali e senza tutela ambientale non si salva Leader Fiom oggi a Bari, "il bando per la cessione è troppo generico"

ilva
Bando per la cessione, troppo generico. Parlare genericamente di livelli occupazionali non è sufficiente. Integrazione salariale di fatto ridotta. L’Ilva, per Maurizio Landini, segretario generale della Fiom presente oggi a Bari, è una preoccupazione grave. Il colosso siderurgico, senza specifiche e concrete misure per l’ambiente e senza il mantenimento dei livelli occupazionali, non si salva.… Leggi tutto »

Ilva: il programma della mobilitazione del 9 e del 10 febbraio Comunicato congiunto Fiom, Fim e Uilm. Poi dichiarazione di D'Alò (Fim): il governo ribadisca che Taranto è strategica

ilva
Di seguito il comunicato congiunto Fiom, Fim e Uilm: Dando seguito ai documenti del 22/01/16 e del 29/01/16 redatti dal consiglio di fabbrica delle RSU ILVA e dall’assemblea dei delegati di Appalto e Territorio di Taranto, le scriventi OO.SS. hanno indetto il seguente programma di mobilitazione: Giorno 09/02/16 un presidio organizzato da FIM FIOM UILM sarà presente durante l’incontro presso la Regione Puglia a Bari (che per noi dovrà svolgersi presso la sede naturale della Presidenza) per dare forza alle… Leggi tutto »

Taranto: sovrintendenza, da Chiarelli interpellanza urgente a Renzi Il parlamentare pugliese interpella anche il ministro Franceschini

chiarelli parlamento
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli: L’on.le Gianfranco Chiarelli (CoR) ha depositato una interpellanza urgente al Presidente del Consiglio e al Ministro del MIBACT per sollecitare la istituzione di una Sopraintendenza Autonoma per Taranto. Interpellanza urgente al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro del MIBACT Per chiedere,  premesso che: La Soprintendenza agli scavi e ai musei archeologici della Puglia venne istituita nella città di Taranto nel 1907, individuando tale presidio come strumento di tutela dell’inestimabile… Leggi tutto »

Ilva: l’ex numero uno dell’Eni sarebbe pronto a guidarla in caso di cordata italiana Paolo Scaroni, in un'intervista radio, si dice disponibile ad un incarico di vertice: "qualcuno me l'ha ventilato, è ancora troppo presto"

ilva
Paolo Scaroni, ex numero uno dell’Eni e attualmente deputy chairman di Rothschild, sarebbe interessato alla guida dell’Ilva in caso di formazione di una cordata italiana. Intervistato da Giovanni Minoli a Radio24, Scaroni evidenzia che se ci fosse la cordata e “se fossero interessati a qualcuno che ne capisce un po’ di acciaio”, lui sarebbe pronto. Ancora, nella dichiarazione ripresa dalla Stampa: “Qualcuno me l’ha ventilato, ma siccome siamo in una fase molto molto iniziale, è difficile ventilare ipotesi così remote”.… Leggi tutto »