Tag: Taranto
Ilva: oggi il confronto fra Arcelor Mittal, ministro e sindacati. I quattromila esuberi e le incognite sulle scelte del governo Trattativa che parte con l'incognita sullo sfondo
Al ministero dello Sviluppo economico, oggi, il confronto tra sindacati e Arcelor Mittal. Con il ministro Di Maio. Il quale, alla richiesta dei due interlocutori risalente alle scorse ore, non ha dato sostanzialmente risposta. Ovvero: che vuole fare, il governo, dell’Ilva? Inutile mettere in piedi una trattativa se poi si dovesse realizzare un annullamento del bando che ha portato il colosso francoindiano ad acquisire l’Ilva.
Sul piano operativo dei rapporti fra azienda e sindacati, il tema dei circa quattromila esuberi… Leggi tutto »
Ilva: Salvini, non penso che si possa chiudere. Domani confronto Arcelor Mittal-sindacati Il vicepremier ritiene strategico anche il gasdotto Tap che il grillino Dibattista, dall'America, dice di non dover realizzare
Domani in programma il confronto Arcelor Mittal-sindacati. Si entra nel vivo per l’organizzazione in tema di occupazione, per l’Ilva che sarà. Peraltro il colosso francoindiano che, ai sensi del bando, ha acquisito l’Ilva, hachiesto al governo di chiarire quali siano le intenzioni dell’esecutivo. Ovvero: non fateci fare confronti e programmi se poi doveste avere in mente di chiudere l’Ilva o di annullare il bando.
In quanto alle prospettive di chiusura sembrano in realtà allontanarsi. Vuoi con atteggiamenti vuoi con dichiarazioni… Leggi tutto »
Genitori tarantini e altre associazioni, nuovi manifesti di denuncia Saranno affissi a Taranto da lunedì
Di seguito un comunicato diffuso dai Genitori tarantini:
Da lunedì 6 agosto, e per 14 giorni, nuovi manifesti di metri 6×3 saranno visibili in due punti della città. Due manifesti per denunciare la situazione ambientale e sanitaria tarantina posta ancora una volta in secondo piano rispetto alle “urgenze economiche della nazione”.
Con questi manifesti, si vuole richiamare il Governo centrale ad adottare misure a tutela della vita dei tarantini, sotto costante minaccia da ormai da troppi decenni, e in linea… Leggi tutto »
Taranto: disagi e danni per il maltempo. Crolla la tettoia di una stazione di servizio Temporale e vento forte
Nella foto di Francesco Manfuso la tettoia crollata. È quella di un distributore di carburante, zona curcummarpiccolo di Taranto. Andata giù causa maltempo, fra vento forte e precipitazione.… Leggi tutto »
Ilva: i sindaci dell’area di crisi, il piano di Arcelor Mittal buon punto di partenza Per il tarantino impegni che sintetizzano le esigenze della comunità come mai era successo in mezzo secolo
Un buon punto di partenza,il piano proposto da Arcelor Mittal. Sintetizza le esigenze della comunità come mai era successo in mezzo secolo. I sindaci dell’area di crisi Ilva del tarantino, in una lettera aperta al presidente del Consiglio, dicono che va bene l’impegno degli acquirenti per il colosso siderurgico.… Leggi tutto »
Taranto calcio: sulle maglie rossoblu Birra Raffo che festeggia il centenario Sponsorizzazione annunciata in un comunicato congiunto
Di seguito il comunicato congiunto:
Nella stagione del suo centenario, Birra Raffo sarà di nuovo al fianco della sua città e dei suoi colori. In qualità di sponsor unico di maglia, è stato annunciato infatti il rinnovo per la stagione 2018/2019 del contratto di sponsorizzazione con il Taranto F.C. 1927 per la quarta stagione consecutiva. Per celebrare il rinnovato sodalizio, l’appuntamento è fissato per la settimana prossima, venerdì 10 agosto alle ore 21:00 presso il Castello Aragonese, luogo simbolo della… Leggi tutto »

Taranto, indotto Ilva: l’azienda paga gli stipendi, fine della protesta Venerdì mattina assemblea dei lavoratori
L’azienda Semat ha preso un impegno formale. Oggi il saldo degli stipendi di giugno per i lavoratori. Fine della protesta iniziativa stamani.
Venerdì avrà luogo un’assemblea dei circa cinquecento lavoratori in forza all’impresa dell’indotto Ilva di Taranto.… Leggi tutto »
Il robot all’Ilva di Taranto fa tornare alla mente la vittima di un incidente atroce Alessandro Morricella, lavoratore di Martina Franca, morì nel 2015. La necessità delle innovazioni tecnologiche per la sicurezza
All’Ilva di Taranto è in fase di sperimentazione un robot. Si chiama Roboharsh e, realizzato con il coordinamento dell’Istituto TeCip della Scuola Superiore Sant’Anna, coinvolgendo il gruppo Bm e l’azienda rumena Psc, permette di supportare le operazioni ispezione, pulizia e sostituzione dei componenti refrattari del cosiddetto “cassetto” della siviera. È quanto riportato dall’agenzia di stampa Agi.
Perché un sistema robotizzato? Perché, ad esempio, si è nel contesto della fusione dei materiali per la ghisa. Operazione estremamente complicata e pericolosa, per… Leggi tutto »
Taranto: azienda dell’indotto Ilva, oggi bloccata dai lavoratori per protesta Alla Semat non c'è retribuzione con frequenza regolare e le prospettive sono preoccupanti. Il problema è ampio e riguarda l'intero settore degli appalti del colosso siderurgico
I lavoratori della Semat hanno incrociato le braccia stamani. Con la possibilità, peraltro, di tornare all’opera in caso di un documento aziendale, con impegni specifici e concreti, afferma un sindacalista Feneal Uil. Ovvero: pagamento regolare degli stipendi. I circa cinquecento lavoratori di quell’azienda dell’indotto Ilva, da un paio di anni in qua, percepiscono le retribuzioni molto a singhiozzo. Di sicuro c’entra il problema complessivo dell’appalto Ilva, con decine di milioni di euro arrivati con grave ritardo alle aziende impegnate dell’indotto.… Leggi tutto »
Calcio: “Il settore giovanile è il cuore del Taranto” Fondazione Taras
Di seguito un comunicato diffuso dalla Fondazione Taras 706 a.C.:
La Fondazione Taras ha da sempre cercato di tutelare i ragazzi del settore giovanile rossoblù, considerandoli un elemento imprescindibile delle attività sportive del Taranto. Tramite il nostro club, i giovani del territorio possono infatti avere l’opportunità di crescere coi sani valori dello sport e di alimentare il sogno di diventare calciatori di professione, indossando la maglia più bella del mondo. Questo trust, inoltre, è fortemente convinto che una gestione economicamente… Leggi tutto »
Taranto: tornano al lavoro i sette licenziati dalla coop che opera con Amiu Si erano incatenati ai cancelli della municipalizzata. Usb: grande vittoria e soddisfazione
Di seguito un comunicato diffuso da Usb, unione sindacale di base:
Vertenza Kratos- Amiu: i lavoratori restano al loro posto. I sette dipendenti, con mansione di guardiania presso l’autoparco Amiu di via Cesare Battisti, erano stati licenziati a causa della decisione di Amiu di non avvalersi più del servizio. USB aveva dato il via ad un presidio con i lavoratori richiedendo di lasciare i dipendenti al loro posto o di tenerli anche con mansioni differenti. Oggi la risposta: proroga fino… Leggi tutto »
Taranto, Camera di commercio: Coldiretti va via, “fallimento della politica economica” Giunta camerale "un nulla di fatto su tutti i fronti"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Il fallimento di una politica economica in provincia di Taranto imperniata esclusivamente sull’industria è sotto gli occhi di tutti e la Camera di Commercio ha continuato per anni a perpetuare l’errore, restando sorda alle sollecitazioni degli operatori economici del territorio”, è in sintesi la motivazione che ha spinto il Presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo a dimettersi da componente della giunta camerale di Taranto. “Nel 2016 abbiamo rinnovato la fiducia all’attuale governance… Leggi tutto »
Da settembre niente più visite domenicali gratis ai musei Lo ha deciso il ministro dei Beni culturali. Una cosa funzionava, tagliata
Una cosa ha funzionato molto bene. Le domeniche gratis nei musei pubblici d’Italia (per esempio il museo archeologico di Taranto, foto). Prima domenica di ogni mese. Iniziativa che ha avvicinato allo sterminato patrimonio del nostro Paese, milioni di persone.
Funzionava bene.
Non si farà più, da settembre. Lo ha deciso il ministro dei Beni culturali, Bonisoli. Governo del cambiamento: cambia una cosa che funziona.… Leggi tutto »
Ilva: Legambiente, “otto milioni di tonnellate di acciaio prodotto sono un rischio per la salute” Presa di posizione dopo l'incontro di Roma
Di seguito un comunicato diffuso da Legambiente Taranto:
Legambiente ritiene insufficienti le integrazioni al piano ambientale dell’Ilva presentate questa mattina al Ministero dello Sviluppo economico dal gruppo Arcelor Mittal, acquirente di tutti gli impianti Ilva attualmente in amministrazione straordinaria. Nonostante il giudizio dell’associazione sia positivo sull’introduzione di alcuni punti.
In particolare, Legambiente contesta il dato relativo alla produzione che si intende realizzare a Taranto dal ciclo integrale. “Arcelor Mittal dichiara di voler produrre 8 milioni di tonnellate annue di acciaio… Leggi tutto »
Ilva: Di Maio, il piano di Arcelor Mittal ancora non basta. Emiliano: si può decarbonizzare Dichiarazione del ministro al termine dell'incontro. Il governatore rende pubblica una nota del gruppo
Arcelor Mittal assume nuovi impegni. Fra essi la chiusura dei parchi a minerale ferroso e a carbone a gennaio e giugno 2020.
Nuovi impegni. Non bastano secondo il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, che ne ha parlato al termine del tavolo Ilva svolto nella sede ministeriale. Miglioramenti che dovranno essere di tipo ambientale e occupazionale nel piano di Arcelor Mittal. Capitolo assegnazione dell Ilva: spero sia tutto in regola, dice il ministro, altrimenti carte alla… Leggi tutto »
Il tavolo Ilva è riunito Emiliano: prima la salute
Tweet di Michele Emiliano (con foto):
Su ILVA ho una gerarchia chiara in testa: viene prima la salute delle persone e poi l’occupazione, gli interessi strategici del Paese. Adesso dobbiamo guardare con attenzione l’offerta, soprattutto quella ambientale. Sono felice che tutte le organizzazioni tarantine siano qui.… Leggi tutto »