Tag: scuola
Gallipoli, si sente male a scuola: 17enne in rianimazione Il malore appena iniziata la prima ora, di educazione fisica, al liceo "Quinto Ennio"
Si è sentito male appena iniziata la mattinata a scuola. Prima ora, educazione fisica, al liceo classico “Quinto Ennio” di Gallipoli. Il diciassettenne è stato colto dal malore durante la fase preliminare di riscaldamento. Si è accasciato in terra. Che il malore fosse molto grave lo hanno capito subito compagni e docenti, tre professori lo hanno soccorso immediatamente. L’arrivo del 118 è stato tempestivo, il ragazzo è ricoverato in rianimazione al “Sacro cuore di Gesù”.… Leggi tutto »
Martina Franca: scuola materna, questo il pavimento Foto inviata da un genitore
Un genitore invia questa foto: a corredo scrive solo “Scuola materna Lasorte, il pavimento”. Siamo a Martina Franca. Scuola materna: ci vanno i bambini in età fra i tre e i sei anni.… Leggi tutto »
Locorotondo: manifestazioni finali per le giornate della memoria Scuola "Marconi-Oliva", oggi e domani
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo:
Mercoledì 4 e giovedì 5 marzo gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Marconi – Oliva” di Locorotondo concluderanno la giornata delle memorie in ricordo di tutte le vittime della Shoah, delle foibe, dei regimi totalitari.
Nel corso di questi mesi gli studenti di quarta e quinta primaria e quelli di tutte le classi della Scuola media hanno riflettuto con i docenti di classe sui vari temi che hanno afflitto la storia… Leggi tutto »
Foggia: l’istituto alberghiero ha cambiato sede. Ma la cucina non c’è Disagi che si sono ripercossi anche nelle iscrizioni: calo del 20 per cento. La Provincia ha organizzato male il trasloco, la scuola ha dovuto provvedere con fondi propri
Una delle materie fondamentali, all’istituto alberghiero, è la cucina. Così, quando un istituto alberghiero cambia sede, si presume che il trasferimento preveda anche l’allestimento della cucina nella sede nuova. A Foggia, questo, non è successo. Come se si trasferisse una scuola senza portare i banchi nella nuova sede. Così, all’istituto alberghiero Einaudi-Greco di Foggia, questa carenza organizzativa dell’amministrazione provinciale è stato pagato caro: non solo in termini di didattica per gli oltre 600 studenti ma anche di immagine. Anche un… Leggi tutto »
Taranto: gli studenti dell’Archita, “gioia ed entusiasmo” per l’ipotesi di cambiare sede
Di seguito un comunicato diffuso dal comitato studentesco del liceo “Archita”:
Accogliamo con grande gioia ed entusiasmo la notizia di un possibile trasferimento di parte delle classi del nostro Istituto presso il plesso delle suore di Maria Immacolata, sito in via Mignogna. Finalmente a seguito (ma non al termine!) di anni di richieste, manifestazioni e incontri con le varie istituzioni, le nostre sedi diminuiranno da tre a due, per di più vicine tra loro (via Pitagora una, via Mignogna l’altra),… Leggi tutto »
Taranto: workshop, l’istituto Archimede alla galleria Auchan Fino a oggi
Di seguito l’articolo che ci invia Vito Piepoli:
“Il nostro mestiere è dare ai clienti la risposta ai loro bisogni e, quindi vuol dire avere la gamma più ampia possibile e la migliore scelta possibile” sono le parole di Gérard Mulliez, fondatore di Auchan, e Mauro Tatulli, l’attuale direttore della Galleria Auchan di Taranto ha condiviso ed ospitato con questo spirito il workshop “La Formazione Tecnica e Professionale, come risposta ai bisogni del territorio, per la scelta della scuola superiore”… Leggi tutto »
Martina Franca: gli studenti realizzano la mappa online, stamani la presentazione Istituto industriale "Majorana"
Stamani alle 10, all’istituto tecnico “Ettore Majorana” di Martina Franca, la presentazione delle mappe tematiche interattive. Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Il Consiglio Comunale, in data 27/03/2014, ha approvato una delibera inerente “Attivazione mappa interattiva su sito internet comunale per la promozione del territorio” impegnando il Sindaco e la Giunta Comunale ad intraprendere tutti gli opportuni atti amministrativi utili ad attivare mappe tematiche interattive sul sito internet istituzionale per consentire l’immediata identificazione di vari punti… Leggi tutto »

Esami di maturità: latino al Classico, matematica allo Scientifico
Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, Economia Aziendale negli Istituti tecnici ad indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Scienza e Cultura dell’Alimentazione nei Professionali dove si studiano Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, Tecniche della danza al Liceo Coreutico e Teoria, analisi e composizione al Musicale.
Sono queste alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2015 e contenute nel decreto firmato dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.
Il testo ha individuato inoltre, le tre discipline affidate ai commissari… Leggi tutto »
Piano dimensionamento scolastico: a Martina Franca “parzialmente soddisfatti” Per l'amministrazione comunale ci sono luci e ombre nella pianificazione regionale: positiva l'istituzione delle specializzazioni in produzione tessile e in odontotecnica
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
L’amministrazione comunale di Martina Franca si ritiene parzialmente soddisfatta per il piano di dimensionamento scolastico 2015-16 deliberato dalla Regione Puglia, per i seguenti motivi:
1) La Regione non ha posto rimedio all’errore prodotto nel primo piano di dimensionamento scolastico approvato nel 2011, con cui si istituivano gli Istituti comprensivi, ( scuola di infanzia, primaria e secondaria di primo grado) prevedendone cinque per Martina, di cui ,uno, “la Amedeo d’ Aosta… Leggi tutto »
Lecce: doppio allarme, bomba in tribunale e pidocchi a scuola Uffici giudiziari evacuati stamattina
A Lecce, allarme bomba in tribunale. Gli uffici giudiziari sono stati evacuati in mattinata perché era stata segnalata la presenza di un ordigno. Non è stato il primo allarme di questo genere a interessare il tribunale salentino.
Un altro allarme è stato lanciato nella città: nelle scuole. I pidocchi la fanno da padroni. Tanto che per domani è stata convocata d’urgenza la commissione Cultura e Istruzione del Comune per valutare le contromisure.… Leggi tutto »
Brindisi: il servizio di mensa scolastica finisce sotto inchiesta La magistratura ha aperto un fascicolo di indagine. Le opposizioni chiedono le dimissioni dell'assessore (che scrive una lettera) e le scuse ufficiali del sindaco
Le opposizioni hanno chiesto che l’assessore comunale alla Pubblica istruzione, Gioacchino Margarito, si dimetta. Hanno anche chiesto che il sindaco, Mimmo Consales, si scusi ufficialmente. A Brindisi la questione della mensa scolastica fa montare, inevitabilmente, il caso politico. Non l’unico. Perché si apre anche il caso giudiziario: la procura della Repubblica ha aperto un’inchiesta, per verificare se ci siano gli estremi della frode in pubbliche forniture.
La mensa scolastica a Brindisi, ovvero un appalto dai disservizi e dalle difficoltà incredibili.… Leggi tutto »
Brindisi: risotto agli spinaci e prosciutto cotto, parte il servizio mensa scolastica. Si cucina a Cisternino La clamorosa vicenda dell'appalto assegnato a un'azienda altoatesina che non sa dove cucinare
La vicenda del servizio mensa scolastica a Brindisi fa registrare una novità: si parte. A mezzogiorno i circa duemila bambini brindisini riceveranno il pasto caldo. Ristto agli spinaci, con il prosciutto cotto. Si cucina a Cisternino, in un bed and breakfast. Dal b&b a Brindisi sono sessanta chilometri e da valutare sono anche le condizioni igieniche (non per responsabilità di chi prepara i pasti, ovviamente) in cui pasti e confezioni arriveranno a tavola. Ma in qualche modo, si parte, al… Leggi tutto »
Brindisi: appalto della mensa a chi non sa dove cucinare Ritorno a scuola da incubo nella città adriatica. Anche i termosifoni spenti: è la riforma delle Province. E a Taranto università chiusa
A Brindisi, come era successo a Lecce qualche giorno fa, il rientro a scuola è stato all’insegna del freddo. Negli istituti superiori, che prima erano di competenza delle Province, inizia a scarseggiare il carburante per i termosifoni, perché le Province, appunto, non hanno più competenza (riforma Delrio: nella foto il sottosegretario) solo che non si è capito bene chi, a questo punto, debba metterci il carburante, nei termosifoni degli istituti. Così, dove finisce, si fa dura. La situazione, per ora… Leggi tutto »
Taranto: mobilitazione degli studenti per ricordare le vittime di Charlie Hebdo Non finiscono le stragi fondamentaliste: Nigeria, Boko Haram fa un massacro. Si temono duemila morti
Le stragi dei fondamentalisti non si fermano. Di questo pomeriggio è la notizia secondo cui in Nigeria, il gruppo Boko Haram si è reso protagonista di un massacro. Si temono duemila morti. Intanto, quanto accaduto ieri a Parigi ha suscitato lo sdegno ovunque. E in ogni contesto, europeo ma non solo, si sono tenute iniziative di commento dei fattti e moltissime sono state le manifestazioni di solidarietà e cordoglio per le dodici vittime dei terroristi. Anche in Puglia ci sono… Leggi tutto »
La riforma delle province: niente riscaldamento a scuola Rientro al freddo nel leccese
Le amministrazioni provinciali, fino alla riforma Delrio (nella foto di home page il sottosegretario) erano competenti per i servizi nelle scuole superiori. Dall’1 gennaio no. Fra gli effetti, ad esempio, niente competenze per il riscaldamento nelle scuole. Così in molte scuole del leccese, al rientro a scuola (ma, c’è da esserne certi, sarà capitato anche altrove in Italia) chi aveva le scorte di carburante è stato più o meno al caldo. Gli altri, cappotto a scuola e chi si è… Leggi tutto »
Brindisi: mense scolastiche, cambia il gestore. Passate le vacanze, possibile sospensione del servizio Contenzioso al Consiglio di Stato
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Brindisi:
L’Amministrazione Comunale preavvisa gli utenti del servizio mensa scolastica che nei giorni immediatamente successivi al riavvio dell’attività scolastica dopo la pausa per le festività natalizie, potrà verificarsi la sospensione del servizio a causa delle procedure di avvicendamento in atto tra ditta uscente e ditta subentrante nella gestione del servizio stesso, e ciò per effetto della definizione dei contenziosi presso il Consiglio di Stato.
L’Amministrazione Comunale si scusa con gli utenti… Leggi tutto »
Cisternino: funerali di Nicola Convertini Lo studente morto a scuola a Ostuni
Nella chiesa parrocchiale della contrada Casalini, a Cisternino, si svolgono oggi pomeriggio i funerali di Nicola Convertini. Il diciassettenne è morto martedì scorso, a scuola, a Ostuni, mentre faceva educazione fisica. L’autopsia ha confermato la crisi cardiaca, motivo del decesso.
Nicola frequentava l’istituto commerciale “Jean Monnet”. Un’intera comunità si è stretta intorno ai familiari, è quella di Cisternino ma anche dal resto del territorio ci sono testimonianze di vicinanza. Molti ragazzi di Ostuni partecipano alle esequie, fra l’altro la società… Leggi tutto »