rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: rifiuti

Taranto: rifiuti speciali, sequestrate due aree per complessivi 37500 metri quadrati Una nel cantiere dei lavori per la strada fra via Cesare Battisti e via Kennedy; l'altra a Talsano, in tangenziale sud

sequestro strada taranto
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale hanno individuato e sottoposto a sequestro preventivo d’urgenza 2 siti adibiti a discarica abusiva di rifiuti speciali situati nel quartiere “Salinella” di Taranto. Il provvedimento, convalidato dal G.I.P. del locale Tribunale – d.ssa Patrizia Todisco -, ha interessato due aree, la prima di 2.500 mq., situata all’interno del cantiere ove sono in corso i lavori per la realizzazione del “I° tronco della strada urbana di scorrimento… Leggi tutto »



Bari: il camion dei rifiuti prende in pieno l’impalcatura del palazzo. Residenti: tragedia sfiorata Accaduto in via Andrea da Bari stamattina

bari camion travolge impalcatura 1
Un camion dell’Amiu ha preso in pieno il ponteggio esterno a un palazzo in via Andrea da Bari. Accaduto stamattina nel capoluogo pugliese. Il mezzo si è portato via una parte dell’impalcatura e per i residenti sono stati minuti di enorme paura. Non ci sono feriti ma, stando ad alcune testimonianze, si è sfiorata la tragedia. Anche perché l’impalcatura è davvero consistente e in caso di cedimento sarebbero stati guai serissimi. L’intera area è transennata e interdetta al transito. (foto:… Leggi tutto »



Zapponeta: sequestrata discarica abusiva di 171mila metri quadrati, con altri beni per circa sei milioni di euro Operazione della Guardia di finanza e del Corpo forestale dello Stato: accuse, contributi indebitamente percepiti e mancato pagamento dell'ecotassa. Sette indagati

finanza 1
Di seguito in formato pdf il comunicato: 9922_2016_04_28 reati ambientaliLeggi tutto »




Bari: “tutti in piazza Prefettura contro l’aumento della spazzatura” Iniziativa M5S nel pomeriggio

NOTARI
Di seguito un comunicato diffuso dal movimento 5 stelle-Bari: Il 28 Aprile dalle ore 16:00 il MoVimento 5 Stelle chiama a raccolta i cittadini baresi per manifestare il proprio NO all’aumento dei tributi! Tutti in Piazza Libertà (Prefettura) per dire NO all’aumento della TARI!! Dopo aver quasi raddoppiato il costo delle luci votive, l’amministrazione Decaro continua ad aumentare le tasse cittadine! Tocca ora alla TARI con aumenti fino al 12%!!! “Aumenti del tutto immotivati” – dichiara Sabino Mangano portavoce comunale… Leggi tutto »

taras

Taranto: cestino dei rifiuti con pressante richiesta Per i padroni degli amici a quattro zampe

taranto cestino rifiuti
Foto che si trova nel gruppo Sei di Taranto se… di facebook.… Leggi tutto »




Bari: mettetevi comodi Non è scultura contemporanea davanti all'accademia di Belle arti ma una poltrona buttata nell'immondizia. In strada

divano cassonetto rifiuti
Le foto sono di oggi, a Bari. Via Re David, di fronte all’accademia di Belle arti. Così viene di pensare che si tratti di una scultura, arte contemporanea. Poi ti avvicini e verifichi che no, è proprio una poltrona buttata nella monnezza. In mezzo alla strada. Decoro urbano. Mettetevi comodi.… Leggi tutto »




Alta Murgia, l’appalto dimenticato Da 143 milioni di euro, è ancora un'incognita. Per i Comuni di Gravina in Puglia, Santeramo in Colle, Grumo Appula, Toritto, Poggiorsini, Altamura e Cassano delle Murge

discarica
Di Nino Sangerardi: Nessuna notizia in merito alla conclusione della gara per la raccolta e trasporto dei rifiuti urbani in sette Comuni dell’Alta Murgia: Gravina in Puglia, Santeramo in Colle, Grumo Appula, Toritto, Poggiorsini, Altamura e Cassano delle Murge. I primi cinque facenti capo all’Unione Comuni Alta Murgia (Unicam). Bando ideato da Aro4Bari-Unicam il 17 dicembre 2014. Valore 143 milioni di euro, durata sette anni. Criterio di aggiudicazione: proposta economicamente più vantaggiosa. Alla scadenza del termine, 9 aprile 2015, sono… Leggi tutto »

Troia: la discarica di Giardinetto, sequestrata da 17 anni, deve essere bonificata “dall’autorità pubblica” La Commissione europea risponde all'interrogazione dell'eurodeputata pugliese

discarica
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo: “La discarica di Giardinetto va bonificata. I gestori di rifiuti hanno la responsabilità oggettiva di porre rimedio ai danni causati alle risorse naturali e di sostenere per intero i costi di tali azioni. Ma se il gestore non può essere individuato o non è solvibile, come pare essere il caso dell’ex stabilimento Ala Fantini, l’autorità competente deve intervenire e adottare l’azione necessaria”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5… Leggi tutto »

Rifiuti, il governo vuole la costruzione di otto nuovi inceneritori: uno in Puglia La prospettiva è però di arrivare a dodici nuovi impianti, quasi tutti al centro e al sud

discarica
Con la costruzione degli otto nuovi inceneritori (ma il programma completo ne fa prospettare 12) saranno bruciate quasi due milioni di tonnellate di rifiuti in più all’anno. Un terzo in più rispetto a quanto accade attualmente. Rapporto del ministero dell’Ambiente: gli impianti servono per completare il fabbisogno di smaltimento e devono aggiungersi ai quaranta già esistenti e ai 6 in costruzione. Gli otto nuovi inceneritori, poiché il nord è già al completo, saranno insediati al centro e al sud. In… Leggi tutto »

Martina Franca: ecco in che stato sono i cassonetti dei rifiuti Un servizio pagato a carissimo prezzo, pure

martina franca cassonetti rifiuti
Il cassonetto dell’immondizia rovesciato. Forse per un atto vandalico ma si tratta di ipotesi estremamente remota se non inesistente. Invece pare proprio rovesciato perché c’è un buco nella parte che, in condizioni normali, è la parte inferiore e così, buttandoci i rifiuti dentro, rischiano di cadere (quelli più piccoli) o di scolare in strada. I cassonetti accanto, lo dice la loro colorazione, non se la passano tanto meglio. La situazione generale dei cassonetti è insoddisfacente da anni e non è… Leggi tutto »

Tersan Puglia: ma noi abbiamo fatto ricorso L'azienda dopo la sospensione delle attività per un mese causa puzza, secondo il provvedimento della Regione

regione puglia
Ieri abbiamo dato notizia della sospensione per trenta giorni, dell’attività di Tersan Puglia nel territorio di Modugno. Causa emissioni odorifere eccessive. Ecco il punto di vista dell’azienda: Il sindaco nel suo comunicato ha ben sintentizzato il provvedimento dell’ufficio regionale, dimenticando di precisare che è pendente presso il Tar Bari il ricorso presentato dall’azienda per l’illegittimo limite imposto dall’ufficio in sede di Aia. Infatti la Tersan Puglia ha impugnato il provvedimento perché in violazione della legge regionale 23 del 2015 sulle… Leggi tutto »

Modugno: rifiuti, sospesa per un mese l’attività di Tersan Puglia. Contestazione: troppa puzza Provvedimento della Regione. Emissione di odori sei volte il limite

regione puglia
La Regione Puglia sospende per trenta giorni l’attività di Tersan Puglia. Ne dà comunicazione il Comunedi Modugno evidenziando che lo scorso agosto, in fase di rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale, vennero imposti dei limiti in tema di emissione di odori. Limiti superati per sei volti rispetto al consentito, stando a quanto contestato all’azienda.… Leggi tutto »

Rifiuti: “le inadempienze dell’Aro Taranto 4” Comunisti italiani, esposto al prefetto, al presidente della Regione Puglia e ai sindaci

discarica
Di seguito un comunicato diffuso dalla sezione del Partito comunista d’Italia: Era il 15 Ottobre 2015 quando il Sindaco di Grottaglie. Comune Capofila e la Responsabile del Servizio dello stesso Comune, comunicavano l’avvenuta pubblicazione del Progetto preliminare fatto dallo Studio VITRUVIO riguadante il servizio dell’ARO 4. Successivamente, solo alcuni Comuni facenti parte dell’ARO 4 hanno provveduto a fare delle Assemblee Pubbliche per illustrare il Progetto dopo di che gli stessi avrebbero dovuto fornire ai progettisti ulteriori notizie mancanti nel preliminare… Leggi tutto »

In Campania inaugurato l’impianto per la raccolta differenziata, “puntiamo a diventare regione all’avanguardia a livello internazionale” A San Vitaliano la piattaforma ecologica

piattaforma ecologica 640x480
Di seguito il comunicato diffuso da Ambiente spa: “La Campania punta a diventare una regione all’avanguardia a livello internazionale nella raccolta differenziata ed investimenti come quello di Ambiente S.p.A. vanno in questa direzione.” Ha iniziato così il suo intervento il Vicepresidente della Regione Campania che ha partecipato oggi, con il sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano, i deputati Massimiliano Manfredi e Giovanni Palladino, il Presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo e decine di sindaci campani, all’inaugurazione di una delle piattaforme ecologiche più… Leggi tutto »

Ventisette Comuni del Salento con i rifiuti in strada per la chiusura temporanea della discarica di Statte Lecce e gli altri: bloccato pure l'impianto di Cavallino che però è nell'imminenza della riapertura

discarica
Anche oggi si preannuncia una giornata con le immondizie in strada a Lecce e in altri 26 Comuni del Salento. La chiusura temporanea della discarica di Statte, per operazioni di verifica dell’impianto, ha creato da venerdì un problema enorme nel Salento. Bloccato pure l’impianto di biostabilizzazione di Cavallino che però è nell’imminenza della riapertura e l’emergenza sarebbe così destinata a rientrare a breve. Peraltro, di prima mattina i cancelli dell’impianto erano ancora chiusi e in coda c’erano oltre quaranta camion… Leggi tutto »

Massafra: “tutta la verità sulle isole ecologiche” Secondo la denuncia del Pd sono state realizzate senza (finora) l'allaccio alla rete elettrica

massafra isole ecologiche
Di seguito un comunicato diffuso da Vito Miccolis, capogruppo Pd in consiglio comunale di Massafra: Tutta la verità sulle isole ecologiche. In data 27.1.2014 è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra la Regione Puglia ed il Comune di Massafra con cui si assegnava definitivamente al Comune di Massafra il finanziamento complessivo di Euro 147.857,14 per attuare il potenziamento dei servizi dedicati alla raccolta differenzia. Con deliberazione G.M. n.39 del 21.2.2014 è stato ratificato il suddetto protocollo d’intesa ed è stato… Leggi tutto »

Massafra: le isole ecologiche non possono funzionare “perché hanno dimenticato l’allaccio alla rete elettrica” Denuncia Pd: "incredibile, da mesi l'amministrazione comunale ha preannunciato la realizzazione degli impianti". Che ora ci sono e sono fermi, attaccano i democratici

massafra isole ecologiche
Di seguito un comunicato diffuso da Vito Miccolis, capogruppo Pd in consiglio comunale di Massafra: Incredibile, ma vero. Le isole ecologiche non possono funzionare perché hanno dimenticato di predisporre l’allacciamento alla rete elettrica.   Da mesi l’amministrazione comunale ha preannunciato la realizzazione di questi impianti.  Numerose sono state le polemiche sia per la loro localizzazione che sulla loro utilità. Il progetto rientra in un finanziamento della Regione Puglia per il potenziamento ed ammodernamento delle strutture dedicate alla raccolta differenziata. L’importo del… Leggi tutto »

Martina Franca: la raccolta differenziata si segna ma non si può fare, contenitori strapieni Un cittadino si presenta con 23 chili di carta, gli vengono assegnati gli ecopunti e poi gli viene detto di scaricare altrove. Al rischio di dover contare (e pagare) due o più volte la stessa quantità

carta da differenziare 1
Nella foto, una parte della quantità di carta che il cittadino di Martina Franca ha conferito stamani al punto ecologico di Martina Franca. Lì si va, si fa pesare il quantitativo di rifiuti da raccogliere in modo differenziato, si ottengono gli ecopunti, si conferiscono i rifiuti. Quando le campane della raccolta differenziata lo consentono. Quando invece no, perché strapiene, e quello odierno ci viene descrito come un caso che non è il primo, accade o può accadere quanto successo stamattina… Leggi tutto »

Puglia, rifiuti: Cantone denuncia alla procura di Bari e alla Corte dei Conti le proroghe dei servizi da parte dei sindaci Nel mirino dell'anticorruzione la gestione degli ambiti di raccolta ottimale, Aro, della Regione

discarica
Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, ha presentato alla procura di Bari e alla Corte dei Conti una denuncia sulla gestione degli ambiti di raccolta ottimali per i rifiuti della Regione Puglia. Nel mirino dell’anticorruzione c’è il ricorso, ritenuto eccessivo, delle proroghe dei servizi con ordinanze da parte dei sindaci, quando gli appalti sono scaduti da anni o addirittura da decenni. Uno dei casi più gravi, ad esempio, è quello di Martina Franca, in cui si va avanti con… Leggi tutto »

Ecotassa: il Comune di Martina Franca chiede alla Regione Puglia l’applicazione della tariffa minima L'assessore all'Ambiente: nei prossimi mesi dovremo impegnarci per raggiungere il 13,55 per cento di raccolta differenziata

palazzo ducale
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca: La Giunta comunale, con atto n. 123 del 10/3/2016, ha dato mandato al Dirigente del Settore Ambiente di inviare comunicazione alla Regione Puglia al fine di chiedere il mantenimento della tariffa minima relativa alla Ecotassa 2016. La Regione Puglia, con Legge 1/2016, ha adottato il sistema utilizzato lo scorso anno per ricondurre la tariffa dell’Ecotassa a livelli minimi a favore di quei Comuni che nel mese di giugno 2016 totalizzeranno… Leggi tutto »