Tag: rifiuti
Puglia: oltre 6200 tonnellate di rifiuti in 32 aree demaniali ridotte a discariche abusive Controlli della Guardia di finanza, superfici deturpate per oltre duecentomila metri quadrati
Aree demaniali divenute discariche abusive. In due giorni, una settimana fa, i militari della Guardia di finanza ne hanno scoperte 32 in Puglia. Estensione complessiva di circa 226mila metri quadrati, rifiuti gettati per oltre 6200 tonnellate. Trovate anche carcasse di auto nelle 77 ispezioni. Aree sequestrate, 52 denunciati.… Leggi tutto »
Impianti di compostaggio dei rifiuti: “anche a Pulsano non ne sapevano nulla, Grandaliano ha fatto tutto da solo” Mennea all'attacco del direttore generale dell'Ager "del quale continuo a chiedere le formali dimissioni per il bene della Puglia"
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia:
“A Pulsano nessuno sapeva nulla del fatto che quel territorio fosse stato scelto per ospitare un impianto di compostaggio nell’ambito del nuovo piano regionale degli impianti pubblici di trattamento rifiuti. Non lo sapeva il consigliere comunale di Pulsano Bene Comune, Emiliano D’Amato, e non lo sapeva il Consiglio comunale. Questa è l’ennesima dimostrazione delle bugie raccontate dal direttore generale dell’Ager, Gianfranco Grandaliano, del quale continuo a chiedere le… Leggi tutto »
Martina Franca, lo scarico criminale di amianto Ancora rinvenimenti nell'agro
L’ex consigliere comunale Antonio Fumarola, intento con amici per funghi di recente, ha trovato amianto in una zona di campagna. Oggi il sopralluogo con agente di polizia locale e ispettrice dell’azienda che svolge il servizio di igiene nel territorio comunale di Martina Franca.
Quell’amianto è stato scaricato a pochi metri da uno specifico cartello di divieto che avverte anche trattarsi di zona sottoposta a sorveglianza.
Che questa sorveglianza sia reale per contestare, ai delinquenti responsabili dello scarico di amianto, ciò… Leggi tutto »
Aseco, mitigare la puzza: arriva la proposta ai sindaci di Castellaneta e Ginosa Regione Puglia sull'impianto di compostaggio dei rifiuti
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellaneta:
Sono ben noti alle comunità di Castellaneta e Ginosa gli effetti delle emissioni odorigene dell’impianto di compostaggio Aseco. Una situazione non più sostenibile in un territorio naturalmente vocato al turismo e rinomato per le numeroso aziende agricole di eccellenza.
Elementi di pregio, questi, che i sindaci delle due comunità hanno portato all’attenzione della Regione Puglia e di Ager (Agenzia regionale per il servizio di gestione dei rifiuti) per l’apertura di un… Leggi tutto »
Discarica di Canosa di Puglia, le critiche di Mennea all’accordo Regione-gestori Al fianco dei cittadini che "si sono battuti per evitare ciò che ora si vuol far passare per un'operazione di normalizzazione"
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia:
“Non è importante sapere chi sapeva e chi no. La cosa grave è che, dopo tante battaglie sostenute dagli abitanti di Canosa di Puglia e Minervino Murge, a oggi c’è solo un risultato: si dà la possibilità di rafforzare gli impianti di discarica presenti sul territorio compreso tra le due città della Bat. Al di là dei vantaggi che sicuramente potranno scaturire per la Regione Puglia dall’accordo con… Leggi tutto »
Foggia: accoltellato per una contesa su chi doveva rovistare nei cassonetti Ferito 34enne gambiano, è in prognosi riservata
Un 34enne gambiano è stato accoltellato a Foggia, nel pomeriggio. Aggredito da un gruppo di persone. Era nei pressi dei cassonetti dell’immondizia, non lontano dal tribunale. L’origine dell’aggressione si fa risalire a una lite per contendersi i cassonetti da rovistare. L’uomo ferito, ricoverato d’urgenza agli Ospedali riuniti, è in prognosi riservata.… Leggi tutto »
Torre Guaceto: scoperta una fogna illegale di 14mila metri quadrati nell’area protetta Guardia costiera
Nella riserva naturale protetta uno scarico abusivo di reflui. Una fogna, insomma, nell’area marina riservata. Chi lo ha realizzato ha usato una ruspa deturpando la spiaggia, per ricavare la parte finale del percorso dei liquami, da un terreno privato che costeggia l’area protetta. Inchiesta della procura di Brindisi per i reati di danneggiamento, distruzione e deturpamento di bellezze naturali. Indagini per risalire a committente ed esecutore del lavoro.… Leggi tutto »
Martina Franca: quanto amianto nel bosco Zona di via Mottola. Scarico illegale di rifiuti da parte di delinquenti senza scrupoli
È una zona piuttosto interna del bosco, in un territorio fra Martina Franca e Mottola. Amianto buttato lì da delinquenti, non possono essere definiti altrimenti.
… Leggi tutto »
Taranto: cassonetto in fiamme, l’incendio in via Capecelatro Sul posto polizia e vigili del fuoco
L’ipotesi del dolo, dati svariati precedenti, è quella più accreditata. I pompieri al lavoro per spegnere le fiamme, la polizia per indagare sull’incendio che in serata ha danneggiato il cassonetto dei rifiuti in via Capecelatro a Taranto.
(foto: Francesco Manfuso)… Leggi tutto »

Cerignola: trovati gli autocompattatori rubati a Torremaggiore Erano nella zona industriale
I tre autocompattatori rubati a Torremaggiore sono stati ritrovati a Cerignola. Erano in zona industriale. Dopo il furto segnalato ieri dal responsabile dell azienda che cura il servizio di nettezza urbana di Torremaggiore i carabinieri hanno avviato le indagini. Durate poco: grazie al dispositivo satellitare è stato possibile il rinvenimento.… Leggi tutto »
Puglia, ecotassa: ecco quanto si paga ELENCO COMUNI Provvedimento regionale
Di Nino Sangerardi:
Si chiama “Tributo per il conferimento in discarica dei rifiuti urbani dovuto per l’anno 2018 dai Comuni”. Per esempio quelli pugliesi. La Regione Puglia stante le disposizioni in materia di obiettivi fissati per la raccolta differenziata stabilisce l’ammontare del tributo speciale, ovvero ecotassa.Come?
I Comuni inviano dati e informazioni sulla produzione di immondizia agli Uffici preposti. La valutazione tocca all’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti. Al termine del percorso burocratico è stata fissata l’imposta da assegnare alle… Leggi tutto »
Martina Franca: marciapiede. Dove camminano le persone Il ritiro dei rifiuti ingombranti è a domicilio
Il ritiro dei rifiuti ingombranti è gratuito e a domicilio. Cioè a casa di chi deve liberarsi del rifiuto ingombrante.
Questo, secondo il capitolato del servizio in territorio di Martina Franca. Del resto l’azienda che cura il servizio lo ha chiaramente pubblicizzato.
Fatta questa premessa, che c’entra quella roba sul marciapiede (stretto)? Martina Franca, via Leonardo Fullone. A tarda sera.
Il che non è necessariamente un’accusa di inciviltà nei confronti di qualcuno. Magari sono state seguite le indicazioni riguardanti lo… Leggi tutto »
Martina Franca: rifiuti di carrozzeria buttati nell’agro, “individuato l’autore” Ne dà notizia il Comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Aveva abbandonato, nell’agro di Martina Franca, parti di carrozzeria, in particolare paraurti appartenenti a diversi veicoli, deturpando un luogo caratterizzato da muretti a secco e macchia mediterranea. Gli uomini del Nucleo P.G. Vigilanza Edile ed Ambientale del Comando Polizia Locale del Comune di Martina Franca, sono riusciti, dopo una complessa attività di indagine, a risalire al responsabile che è stato deferito all’Autorità Giudiziaria. L’attività compiuta ha permesso, inoltre, di accertare… Leggi tutto »
Spinazzola: valutazione di impatto ambientale per la discarica di Grottelline Decisione della Regione Puglia sul progetto CoGeAm
Di Nino Sangerardi:
Il dirigente della sezione autorizzazioni ambientali della Regione Puglia ha deciso di sottoporre alla Valutazione impatto ambientale(VIA) il progetto inviato da CoGeAm scarl. Quest’ultimo riguarda la “ modifica sostanziale del realizzando impianto complesso di Rsu,costituita dalle opere di regimentazione del corso d’acqua limitrofo alla discarica di impianto al fine di scongiurare allagamenti”.
Un determinazione che s’inserisce nel percorso istruttorio, complesso e travagliato, per la creazione e messa in esercizio della struttura per la lavorazione dei rifiuti solidi… Leggi tutto »
Taranto: “amianto nei rifiuti abbandonati” Legambiente: una pratica vergognosa, rivolgiamo un appello al Comune affinché intervenga
Di seguito un comunicato diffuso da Legambiente Taranto:
Sono passati quasi 27 anni dalla approvazione della legge che nel 1992 ha messo al bando l’amianto in Italia, ma questa fibra killer continua ad essere ancora molto diffusa e a minacciare la salute dei cittadini e l’ambiente.
“Anche a Taranto, dove sono numerosi i cumuli di rifiuti contenenti eternit disseminati nelle campagne e dove mani criminali continuano a lasciare questi pericolosi rifiuti anche nei pressi delle abitazioni. E del Cimitero, come… Leggi tutto »
Taranto: circa 50 cassonetti incendiati a San Silvestro Danno di circa diecimila euro per l'assurda maniera di trascorrere la notte di capodanno
Di seguito il comunicato Amiu:
Lavoro incessante, sino alle prime ore di questa mattina, per gli oltre 100 operatori AMIU impegnati nelle operazioni di pulizia e ripristino dopo la notte di Capodanno.
Nonostante la preventiva rimozione dei cassonetti nelle aree tradizionalmente più colpite dagli “effetti” dei festeggiamenti, infatti, circa 50 tra quelli ancora presenti in strada sono stati incendiati. Un danno stimabile in 10mila euro, cui vanno sommate le risorse straordinarie impiegate per le operazioni avviate già a pochi minuti… Leggi tutto »
Lucera: rifiuti che stavano per essere tombati, sequestro di un terreno Carabinieri forestali. Tre denunciati
Di seguito il comunicato dei carabinieri forestali:
A seguito di una particolare attività di controllo e monitoraggio ambientale, militari dell’Arma appartenenti al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale in forza al Gruppo Carabinieri Forestale di Foggia, hanno individuato un terreno in agro di Lucera dove era in atto una particolare attività di gestione illecita di rifiuti che avrebbe portato al tombamento degli stessi. Infatti, in un terreno agricolo in agro di Lucera, ma alle porte di Foggia, erano stati… Leggi tutto »
Torre Guaceto: rifiuti nel Canale Reale, dopo la pulizia programmare la tutela Per evitare che il torrente più lungo della Puglia meridionale sia nuovamente deturpato
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale Torre Guaceto:
Tante le novità che nell’ultimo periodo hanno riguardato il canale Reale, dalla pulizia dell’intero corso, all’opera di sensibilizzazione svolta dall’associazione “L’Isola che non c’è”, sino al vertice in Prefettura tra il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, la Provincia di Brindisi ed i Comuni interessati dall’attraversamento del torrente.
Nel febbraio 2017, l’ente gestore della Riserva, recapito finale del Reale, aveva inoltrato richiesta ufficiale di intervento all’Organo di competenza,… Leggi tutto »