Tag: Regione
Vendola: Alfano dimettiti Il leader di Sel, e presidente della Regione Puglia, al ministro dell'Interno dopo le immagini che documentano la carica della polizia ai lavoratori Ast
Il nuovo video diffuso dal conduttore tv Zoro documenta che una carica, da parte della polizia sui lavoratori, c’è stata. Così la pensano coloro che ora chiedono le dimissioni di Angelino Alfano, ministro dell’Interno. In prima fila si è messo subito Nichi Vendola, leader di Sinistra ecologia e libertà e presidente della Regione Puglia. Due parole soltanto, nel suo tweet: Alfano dimettiti.… Leggi tutto »
Fra i leader politici Nichi Vendola è sesto. Sondaggio Corriere della Sera Renzi al 54% di fiducia, un po'in calo. Salvini secondo, poi Berlusconi, Alfano e Grillo. Il leader pugliese ha fans particolarmente fra giovani, istruiti, disoccupati e meridionali
Ogni leader politico ha un suo bacino di riferimento, ovviamente. Quello del pugliese Nichi Vendola, unico leader nazionale proveniente dalla Puglia, fra i sei partiti maggiori, è fatto di giovani in età fra i 18 e i 34 anni, di giovani con istruzione più elevata, di meridionali e con una quota di studenti e disoccupati superiore alla media. Così si costruisce, sostanzialmente, quel sesto posto risultante dal sondaggio sulla fiducia nei leader dei maggiori partiti, i cui esiti sono stati… Leggi tutto »
“Striscia la notizia”, provolone all’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Fabrizio Nardoni, per contributi (poi bloccati) di centomila euro alla tv tarantina Studio 100 dove la moglie dell'assessore conduceva un programma di cucina
Fabrizio Nardoni, assessore regionale all’Agricoltura della Puglia, ha un prodotto dell’agroalimentare da esaminare. Materia sua, tutto sommato. Però ne è entrato in possesso in un modo forse inaspettato. Nardoni, tarantino, è stato raggiunto e “beccato” all’aeroporto di Brindisi, da Fabio e Mingo, di “Striscia la notizia”, che hli hanno consegnato un provolone, che è l’omologo pugliese del tapiro di Valerio Staffelli. Provolone a Nardoni per un contributo di centomila euro all’emittente televisiva tarantina Studio 100. In tv, la moglie di… Leggi tutto »
Torre Guaceto: il comitato contesta l’assessore regionale Il caso del depuratore che sversa nella riserva marina: "il tubo di scarico va chiuso". A Bari i membri del forum hanno espresso il loro disappunto ad Angela Barbanente
Di seguito un comunicato diffuso dal Forum dei cimitati civici:
Il Forum dei Comitati Civici, organismo nato per la salvaguardia di Torre Guaceto e Serranova, nel pomeriggio di oggi, ha contestato l’assessore regionale alla Qualità del territorio Angela Barbanente, per la decisione presa nel corso del Tavolo tecnico-politico dello scorso lunedì 27 ottobre, di continuare a versare i liquami del cosiddetto depuratore a Torre Guaceto.
Una contestazione aperta che si è svolta nei pressi dell’ingresso dell’Assessorato all’Urbanistica del Comune di… Leggi tutto »
Natuzzi: indennità di cassa integrazione, si può riscuotere subito Intesa alla Regione. Non ci sarà bisogno di attendere il decreto ministeriale
L’assessore al Welfare della Regione Puglia, Leo Caroli, ha dato questo annuncio al termine dell’incontro di oggi. Per la vertenza Natuzzi si è trovata una soluzione, almeno parziale. Si tratta della cassa integrazione e della possibilità di riscuotere l’indennità da parte dei lavoratori, di quanto anticipato dalle banche, senza dover attendere la firma del decreto ministeriale.… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: presentate le firme per le primarie del centrosinistra Intesa Forza Italia-Ncd ma non (ancora) sul candidato
Oggi sono state presentate le firme per le primarie del centrosinistra che, il 30 novembre, porteranno alla scelta del candidato presidente della Regione Puglia. Circa ventimila le sottoscrizioni per Guglielmo Minervini, 17666 per Dario Stefòno e c’è anche il messaggio di benvenuto per una competizione la migliore possibile, Michele Emiliano.
Centrodestra: stamani incontro e intesa fra Forza Italia e Nuovo centrodestra, almeno sul da farsi di una coalizione. Perché ancora un punto di arrivo, sulla candidatura né sul metodo di… Leggi tutto »
Torre Guaceto: dall’incontro un’ipotesi di soluzione agli scarichi del depuratore L'Acquedotto pugliese prospetta lo scarico in un modo diverso. Pensarci prima no?
L’Acquedotto pugliese ha proposto una soluzione per gli scarichi del depuratore di Carovigno, che attualmente finiscono a Torre Guaceto. Una soluzione che magari poteva essere pensata prima, cioè sversare da un’altra parte, visto che Torre Guaceto è oasi, patrimonio di rilievo internazionale. All’incontro svoltosi alla Regione Puglia, comunque, è stata evidenziata l’ipotesi progettuale: trincee drenanti disperdenti, sul suolo e nelle parti superficiali del sottosuolo. Dire anche bravi, magari, viene difficile. Potevano pensarci prima. E la realizzazione dell’alternativa non sarà cosa… Leggi tutto »

Torre Guaceto: interrogazione alla Commissione europea dell’eurodeputata M5S Rosa D'Amato denuncia la decisione della Regione Puglia di autorizzare lo scarico di acque del depuratore nell'area ambientale di interesse internazionale
DI seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“L’Unione europea batta un colpo per salvare l’area marina protetta di Torre Guaceto, un paradiso della biodiversità oltre che una stupenda meta del turismo sostenibile”. E’ questo il punto centrale della battaglia intrapresa a Bruxelles dall’eurodeputata M5S Rosa D’Amato. In un’interrogazione inviata alla Commissione UE, l’europarlamentare denuncia la decisione della Regione Puglia di autorizzare “lo scarico provvisorio nel ‘Canale Reale’ delle acque reflue proveniente dal depuratore di Carovigno… Leggi tutto »
Governo-Regioni, conferenza stampa. Fuorionda, il braccio destro di Renzi: “non me ne frega un c…” Si doveva parlare della trattativa su sei miliardi e mezzo di euro, dei cittadini. Delrio, che figurone
Tralasciando di commentare la lettera che è arrivata da Bruxelles al governo italiano (chiarisca entro 24 la legge di stabilità perché è molto lontana dagli obiettivi di bilancio) occupiamoci peraltro di quest’altra cosa. Riguarda sempre i cittadini.
Incontro governo-Regioni, perché la manovra finanziaria è molto gravosa per gli enti regionali. La Puglia, ad esempio, deve tirare fuori più di trecento milioni di euro: “un ciclone si abbatte sul welfare”, dice il presidente Nichi Vendola. Al termine del vertice governo-Regioni, ne… Leggi tutto »
Oggi da Foggia in consiglio regionale: sit-in per l’aeroporto Guidato dal sindaco e da altri rappresentanti istituzionali del territorio
Sarà il sindaco di Foggia a guidare la trasferta a Bari, oggi, per il sit-in a margine del consiglio regionale. Secondo Franco Landella, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, è ostile rispetto alle possibilità di sviluppo dell’aeroporto “Gino Lisa”. Altri sindaci del territorio sono schierati con Landella. E anche molti cittadini vogliono vedere operativo l’aeroporto foggiano. Circa duecento persone sono attese a Bari per la manifestazione di protesta.… Leggi tutto »
Caso Ilva: Anonymous ha attaccato il sito della Regione Puglia, la sera dell’udienza preliminare "Vi teniamo d'occhio" e sullo sfondo l'immagine di V come vendetta
Gli hacker attivisti dell’organizzazione internazionale Anonymous hanno attaccato il sito della Regione Puglia. Ne dà notizia il Corriere del Mezzogiorno riferendo che la sera dell’udienza preliminare sul caso “Ambiente svenduto” legato all’Ilva, sul sito della Regione è apparsa l’immagine del film V come vendetta con la didascalia “Noi non dimentichiamo, vi teniamo d’occhio”. Manomesse le pagine Territorio, Ambiente e Paesaggio del sito istituzionale, quella sera.… Leggi tutto »
Vendola attacca frontalmente Renzi sulla finanziaria: “se la manovra è questa gli dò le chiavi della Regione” Il presidente della Regione Puglia: non ci sto a fare l'amministratore fallimentare
Non ci sto a fare l’amministratore fallimentare della Regione. Se questa è la manovra, gli dò le chiavi. Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, al pari dei suoi colleghi governatori si fa sentire, con una protesta chiara, nei confronti del presidente del Consiglio e della finanziaria elaborata dal governo Renzi. Ci sono tagli così penalizzanti che sono a rischio, secondo le Regioni, la sanità, i trasporti, insomma settori vitali della vita pubblica, della vita dei cittadini soprattutto. Ieri Renzi aveva… Leggi tutto »
Ilva: udienza preliminare, il Comune di Taranto chiede 10 miliardi di euro, la Provincia anche La Regione non ha quantificato. Circa 600 parti civili, il tetto posto era di 286. Prossima udienza il 21 novembre
Solo dal Comune di Taranto e dalla Provincia di Taranto arrivano richieste, in sede di costituzione di parti civili, per venti miliardi di euro (equamente divisi). La Regione Puglia non ha quantificato. E poi i sindacati, le associazioni, i cittadini. La terza seduta dell’udienza preliminare per “Ambiente svenduto”, la maxi inchiesta con 52 indagati, è quella delle parti civili. E una vera e propria montagna di soldi chiesta da chi intende costituirsi. Sono davvero un numero impressionante, circa 600, cioè… Leggi tutto »
Alberobello, balzo in avanti nella raccolta differenziata: 31 per cento "Superato di gran lunga" il limite minimo fissato dalla Regione Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Alberobello:
La città di Alberobello è risultata virtuosa nella raccolta differenziata perchè ha raggiunto un risultato importante. Si è infatti attestata sul 31percento superando – quindi – di gran lunga il 6% fissato dall’assessorato all’Ambiente della Regione Puglia.
‘Con questo risultato Alberobello non pagherà l’ecotassa pari a 40mila euro grazie alle politiche ambientali messe in campo dall’Amministrazione comunale a tutto vantaggio anche del rispetto per l’ambiente e la salute. Tutto ciò… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: il 2, o il 9, o il 16, o il 23 marzo 2015. La valle d’Itria diventerà collegio? Proposta di Laddomada: dieci minicollegi, non più su base provinciale
La commissione che si occupa di elezioni regionali e riforma della formazione dell’assemblea ha sancito che si voterà a marzo 2015. Una delle domeniche, cioè, precedenti rispetto alla data in cui si votò la volta precedente (il 29 e il 30 marzo di cinque anni fa). Dunque: dal 2 al 23 marzo, ogni domenica potrà essere quella buona. Dovrà decidere Nichi Vendola, presidente uscente. Tutto ciò, a meno che non sia il governo nazionale a decidere di organizzare un election… Leggi tutto »