Tag: Regione
Brindisi: caos rifiuti, conferimento in discarica Formica. Le perplessità del geologo sull’ordinanza di Emiliano "Supera le disposizioni"
Di seguito un intervento del geologo Francesco Magno:
L’Ordinanza n. 12 del 04/12/2015 del Presidente della Regione, con la quale si conferiscono i rifiuti “non differenziati” nella discarica di Formica, con la sola operazione meccanica di triturazione e senza alcuna attività di “biostabilizzazione”, rappresenta l’ennesima azione effettuata in spregio alla vivibilità in un ambiente sano e non inquinato cui hanno diritto gli abitanti delle Contrade poste nell’intorno vasto di Formica e nei territori di Brindisi e S. Vito dei Normanni.… Leggi tutto »
Regione Puglia fa appello. Causa persa per un finanziamento da venti milioni di euro Corsi di formazione e fideiussione multimilionaria
Di Nino Sangerardi:
Bisogna fare appello. E’ la decisione presa da presidente e assessori della Regione Puglia. A fronte della sentenza emessa dal Tribunale di Roma.
Al centro della lite giudiziaria una polizza fideiussioria. Pochi passi indietro nel tempo.
Starfin spa, oggi Finurora spa con sede a Roma, sottoscrive con Mediterranea Associazione per lo Sviluppo Locale (in seguito Mediterranea) il contratto di fideiussione, su importo di 5.707.080,00 euro, nei confronti della Regione Puglia.
Trattasi della garanzia in merito al finanziamento… Leggi tutto »
Taranto: consigliere regionale, spiegatemi la storia delle finestre chiuse per inquinamento Gianni Liviano, interrogazione al presidente della Regione e al sindaco
Richiesta chiarificazioni circa trasmissione misure cautelative in occasione di possibili criticità dello stato di qualità dell’aria di Taranto
io sottoscritto gianni liviano, nella mia qualità di consigliere regionale e comunale, nel rispetto delle competenze specifiche dei destinari di questa interrogazione
PREMESSO
– che abbiamo appreso, da un servizio giornalistico andato in onda domenica 6/12 u.s. al tg1 delle ore 20.00, che ai cittadini di Taranto verrebbe consigliato di tenere aperte o chiuse le finestre delle proprie abitazioni e di individuare… Leggi tutto »
Brindisi: caos rifiuti, da Legambiente “molte perplessità” per l’ordinanza di conferimento rifiuti nella discarica Formica Nel finesettimana raccolte circa 170 tonnellate di immondizie
Nel finesettimana, raccolte 170 tonnellate di rifiuti a Brindisi e in provincia. Ripulite in qualche modo le strade e, secondo i sostenitori dell’ordinanza regionale, superata l’emergenza. Ma come?
Di seguito un comunicato diffuso dal circolo “Di Giulio” di Legambiente Brindisi:
Induce molte perplessità la notizia secondo cui il Commissario dell’OGA, nonché Presidente della Regione, ha emesso un’Ordinanza per imporre alla discarica di Formica Ambiente Srl di accogliere i rifiuti indifferenziati provenienti dai comuni della Provincia; perplessità di ordine ambientale, di… Leggi tutto »
Taranto: autorità portuale, “unire le forze” Chiarelli e Perrini per evitare quanto emerge, a loro dire, dalle dichiarazioni del ministro Delrio, "chiaro tentativo di penalizzare ancora una volta" la città ionica
Di seguito un comunicato congiunto a firma del parlamentare Gianfranco Chiarelli e del consigliere della Regione Puglia, Renato Perrini. In programma, stamani, anche una conferenza stampa dello stesso gruppo politico, quello dei Conservatori e riformisti. In particolare il gruppo consiliare tarantino, in relazione al decreto Ilva:
Le dichiarazioni del ministro Delrio sull’autorità portuale di sistema per la Puglia non consentono molte interpretazioni; è in atto un chiaro tentativo di penalizzare, ancora una volta Taranto. Imbarazzante il suo invito a trovare… Leggi tutto »
Fiat di Melfi: aggiudicata la gara per il campus manifacturing. Ma a chi? Appalto di importo superiore ai tre milioni e mezzo di euro
Di Nino Sangerardi:
La gara ha per oggetto “Fornitura e posa in opera attrezzature Campus per innovazione del manifacturing “. Indetta il 31 luglio scorso, valore 3.672.730,00 euro. Stazione unica appaltante la Regione Basilicata. A fine settimana la buona notizia.
Ecco: 1) “Aggiudicata gara per Campus manifacturing di Melfi”, titola l’agenzia di stampa della Giunta regionale lucana; 2) “Auto: aggiudicata gara per Campus di Melfi”, comunica l’Ansa di Basilicata alle ore 17,15.
Agenzia regionale e Ansa però non dicono chi… Leggi tutto »
Regione Puglia: ospedali, Michele Emiliano parla del lavoro dell’istituto Sant’Anna. Da quello dipenderanno le eventuali chiusure In questo modo "la decisione politica si libera da ogni tipo di condizionamento e si ancora a dati oggettivi".
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia:
“Per la prima volta la Regione Puglia realizza un monitoraggio per misurare le performance dei nostri ospedali. E lo fa affidandosi ad una università pubblica di eccellenza, la Scuola Superiore Sant’Anna. Si tratta di uno strumento fondamentale per migliorare la qualità del servizio, grazie al quale sarà possibile modellare il piano di riordino ospedaliero con maggiore precisione.
In questo modo la decisione politica si libera da ogni tipo di condizionamento… Leggi tutto »
Brindisi: ordinanza per il conferimento dei rifiuti alla discarica Formica L'esito del vertice urgentissimo convocato per stamattina all'assessorato regionale all'Ambiente
La gestione commissariale ha deciso: i rifiuti, raccolti nei singoli Comuni, devono essere portati alla discarica Formica, a Brindisi. Fino al 16 dicembre, poi toccherà ad Amiu Puglia. La Provincia di Brindisi ha espresso parere contrario perché quell’impianto forse ha problemi di inquinamento della falda.
La gestione commissariale, diciotto giorni dopo quella che doveva essere la giornata risolutiva dell’emergenza (via il gestore appaltatore, Nubile srl, dentro Amiu Puglia) stamani ha dovuto convocato all’assessorato all’Ambiente della Regione Puglia un vertice urgentissimo,… Leggi tutto »

Ospedali del tarantino, “basta con il trionfalismo” denuncia PdcI Grottaglie: capogruppo CoR, al consiglio comunale monotematico sulla questione-ospedale non si sono presentati l'Asl né la Regione Puglia, "segno di scarsa considerazione"
Di seguito un comunicato diffuso da Davide Chiovara, consigliere comunale di Grottaglie:
L’assenza della regione e dell’ ASl Taranto, invitati a partecipare al consiglio comunale monotematico sull’ospedale San Marco, e’ l’evidente segno di una scarsa considerazione per le istituzioni e per i cittadini di Grottaglie che il consiglio comunale rappresenta. E’ anche testimonianza della assoluta assenza di autorevolezza del sindaco Alabrese e della sua maggioranza, incapace di ricevere ascolto neppure da chi, sul piano politico, appartiene ai propri colori. Del… Leggi tutto »
In Puglia aumentano gli organismi di sottopotere politico-amministrativo, invece di diminuire. Ecco, secondo noi, perché Esempio: bollettino ufficiale della Regione, pubblicati lo stato e l'atto costitutivo dell'Unione Comuni dell'Alta Murgia
Di Nino Sangerardi:
Invece che diminuire, aumentano le compagini di sottopotere politico e amministrativo periferico della Puglia. Ecco pubblicato, sul Bollettino ufficiale della Regione, statuto e atto costitutivo dell’Unione Comuni dell’Alta Murgia (Unicam): Gravina in Puglia, Santeramo in Colle, Toritto, Grumo Appula, Poggiorsini.
Sede legale nel Comune di Gravina, quella operativa in Altamura.
Per fare? Svolgere insieme funzioni e servizi. In principio c’è la raccolta spazzamento e conferimento rifiuti urbani. Con l’Unicam è nato Aro Ba4. Vuol dire, ambito raccolta… Leggi tutto »
Xylella: ora rischiano i territori di Fasano e Monopoli Il commissario per l'emergenza, in commissione agricoltura della Regione Puglia: necessari gli abbattimenti
Giuseppe Silletti, commissario per l’emergenza xylella, ha lanciato un nuovo allarme. Ora rischiano i territori di Fasano e Monopoli, la xylella va estendendosi. Gli abbattimenti sono necessari: sia quelli degli alberi malati sia quelli degli alberi entro un raggio di cento metri da quelli malati. Il commissario per l’emergenza lo ha detto in audizione alla commissione agricoltura della Regione Puglia, presieduta da Donato Pentassuglia.… Leggi tutto »
Brindisi: caos rifiuti, convocazione urgentissima domani mattina all’assessorato regionale all’Ambiente La gestione commissariale che aveva programmato per il 16 novembre di defenestrare il gestore Nubile e sostituirlo con Amiu Puglia, ora chiama tutti a raccolta perché è il "collasso"
Il commissariamento dell’organismo di gestione, nelle intenzioni del presidente della Regione Puglia, avrebbe portato chiarezza e miglioramento. Il commissario dell’organismo di gestione, lui stesso, il presidente Michele Emiliano. Che aveva anche nominato due subcommissari. Esaminata la situazione-rifiuti di Brindisi, il commissario e i suoi vice avevano deciso che il gestore del conferimento, Nubile srl, appaltatore, era l’inadempiente, da cacciare. E lo avevano cacciato, con una data e un orario preciso: 16 novembre ore 10, non un minuto dopo. Perché sarebbe… Leggi tutto »
Autorità portuale, duello Bari-Taranto: il deputato fittiano e il capogruppo regionale Pd dicono la stessa cosa Consigliere regionale CoR: non dimentichiamo l'aeroporto di Grottaglie, il presidente della Regione Puglia chiarisca cosa vuole fare
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Gianfranco Chiarelli, gruppo Conservatori e riformisti:
Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, la inaugurazione della piattaforma logistica nel porto di Taranto, il cui taglio del nastro è avvenuto per mano del ministro Delrio, è certamente un momento di crescita per un territorio che da tempo vive una crisi senza precedenti. Certo, però, ora che è pronto il contenitore attendiamo che vi siano anche i contenuti! Ci saremmo attesi qualcosa in più dal ministro… Leggi tutto »
Regione Puglia, spesi male i soldi europei fra il 2000 e il 2006: l’Italia perde 79 milioni di euro Fondo di sviluppo rurale, decisione della Corte di giustizia europea
A causa di scarsi controlli nella gestione del contributo alla Regione Puglia, l’Italia non avrà dall’Unione europea 79 milioni di euro. Lo stanziamento da controllare riguardava il fondo europeo di sviluppo rurale. La Corte di giustizia europea ha così dato ragione alla Commissione europea nei confronti dell’Italia. Nel 2007 la Commissione europea sospese l’erogazione dei fondi in seguito a un controllo sul programma operativo regionale della Puglia per il 2000-2006. Da lì l’avvio del contenzioso, concluso in maniera sfavorevole per… Leggi tutto »
Referendum antitrivelle, “tutti insieme” Eurodeputato M5S chiama alla mobilitazione perché in caso di svolgimento della consultazione referendaria si superi il quorum
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
“Il sì della Corte di Cassazione ai referendum contro le trivelle richiesti da dieci Consigli regionali è un grande risultato ottenuto dalla mobilitazione dei cittadini, dai comitati No Triv e dal M5s.
Se anche la Corte Costituzionale si pronuncerà favorevolmente, è molto probabile che i referendum si svolgeranno nella prossima primavera insieme alle elezioni amministrative.
Se ciò si verificherà non si può dare per scontato che il quorum… Leggi tutto »
Puglia: consorzi di bonifica, “chiarire il finanziamento di due milioni di euro” Il capogruppo Pd chiede all'assessore regionale all'Agricoltura "quale parte dell'agricoltura" abbia beneficiato di opere straordinarie
Di seguito un comunicato diffuso da Michele Mazzarano, consigliere regionale della Puglia:
“Nel bilancio non sono passati inosservati i 2 milioni di Euro a favore dei Consorzi di bonifica” ha dichiarato Presidente del Gruppo Pd Michele Mazzarano nel corso del suo intervento, nel quale ha invitato l’Assessore all’Agricoltura a rispondere degli stanziamenti destinati, nella manovra di assestamento di Bilancio, alle opere di manutenzione straordinaria dei consorzi di bonifica.
“Chiedo all’assessore e al neo commissario – continua Mazzarano – di chiarire… Leggi tutto »
Xylella: consigliere regionale pugliese Pd presenta provvedimento antispeculazione, glielo votano solo i M5S Sergio Blasi chiede che venga vietato di costruire per 15 anni sui terreni degli alberi abbattuti
Come aveva preannunciato, Sergio Blasi, consigliere della Regione Puglia, gruppo Pd, ha presentato la proposta antispeculazione. Divieto di costruire per 15 anni sui terreni in cui sono stati abbattuti alberi causa xylella. In consiglio regionale, il voto: a favore della proposta Blasi hanno votato i consiglieri del gruppo M5S. Tutti gli altri, Pd e maggioranza compresi, hanno votato sfavorevolmente, con motivazioni diverse.… Leggi tutto »
Ospedali: “precaria situazione nel tarantino”, denuncia PdcI Alla Regione Puglia procede l'esame della situazione provincia per provincia, nella prospettiva della chiusura di 25 nosocomi
Oggi alla Regione Puglia è stata esaminata la situazione degli ospedali nel tarantino. Nei giorni scorsi l’analisi era stata compiuta riguardo ad altre province, altre ancora saranno al vaglio dei responsabili regionali nei prossimi giorni per essere, nelle aspettative, in grado di avere un quadro completo per la fine della settimana. Sullo sfondo c’è l’ipotesi di chiusura di 25 ospedali in Puglia, come paventato (concretamente) dal governatore Michele Emiliano.
Di seguito un comunicato diffuso da Ciro Manigrasso, PdcI-Monteiasi:
Qualche tempo… Leggi tutto »
Regione Puglia: paga la conciliazione con Radionorba e Telenorba. Ma per cosa? L'oggetto alla base della richiesta non si evince
Di Nino Sangerardi:
Alla fine sopraggiunge il compromesso. Tra Regione Puglia e le società Telenorba spa e Radionorba srl. Quest’ultima l’anno 2013 ottiene dal Tribunale di Bari, sezione di Rutigliano, decreto che ingiunge alla Regione di pagare 270.000,00 euro, oltre interessi legali e spese di procedura. I vertici politici regionali si oppongono, chiedendo l’annullamento e la condanna agli oneri di giudizio.
Le parti in causa depositano le memorie, il Giudice ammette “… prova testimoniale articolata della società opposta” e fissa… Leggi tutto »