Tag: Regione
Ilva: ricorso, anche la Regione Puglia rinuncia alla richiesta di sospensiva Lo aveva già fatto il Comune di Taranto. Calenda: segnale positivo, scongiura il rischio di spegnimento il 9 gennaio
Tweet del ministro dello Sviluppo economico:
Anche la Regione Puglia dopo il Comune di Taranto ha depositato la rinuncia alla richiesta di sospensiva al Tar sul Dpcm che contiene il Piano Ambientale per Ilva. È un segnale positivo che scongiura il rischio spegnimento il 9. Ora lavoriamo insieme per il ritiro del ricorso.… Leggi tutto »
Ilva: Gentiloni chiede di nuovo il ritiro del ricorso. Associazioni: si vada avanti Oggi ancora una testimonianza del dilemma mangiare o respirare, il dramma di Taranto
Qualora ve ne fosse bisogno, oggi il dilemma o mangi o respiri si è ripresentato per Taranto. Come ogni giorno. Il tema è, ovviamente, quello dell’Ilva. Più o meno alla stessa ora, il premier Paolo Gentiloni (nella conferenza stampa di fine anno) chiedeva a Comune di Taranto e Regione Puglia di ritirare il ricorso; associazioni tarantine presentavano le iniziative per sostenere il ricorso.
Fra le cose dette: Gentiloni, non si può mettere a rischio il lavoro di 14mila persone. Nella… Leggi tutto »
Regione Puglia, ok Coldiretti al bilancio. “Azzera la burocrazia che fa perdere fino a cento giorni di lavoro all’anno” La norma riguardante l'agevolazione fiscale per gli olii minerali e altre misure
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“La burocrazia fa perdere fino a 100 giorni di lavoro all’anno che vengono sottratti all’attività degli agricoltori in un difficile momento di crisi – denuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – e la Regione Puglia, con l’ultimo Bilancio di previsione ha voluto dare una sterzata ‘azzera burocrazia’, superando i cronici ritardi della Pubblica Amministrazione nella gestione di taluni servizi, quali l’agevolazione fiscale per gli oli minerali (UMA) impiegati nei lavori… Leggi tutto »
Emiliano: Gentiloni cambi il decreto e io ritiro il ricorso Ilva: il presidente della Regione Puglia conferma, nelle condizioni attuali non si torna indietro. Si dice pronto ad incontrare Arcelor Mittal
Usa termini duri, alla stregua di “ricatti”. Ce l’ha chiaramente con il ministro dello Sviluppo economico e con i sindacati. Però valuta positivamente l’intervento del presidente del Consiglio. Però anche, quell’intervento di Gentiloni che chiede il ritiro del ricorso, al momento è infruttuoso.
Michele Emiliano dice: Gentiloni cambi il decreto e io ritiro il ricorso. Pronto anche, Emiliano, ad incontrare gli acquirenti dell’Ilva. E sottolinea, il governatore della Puglia: da Arcelor Mittal, anche con la lettera ai dipendenti dell’Ilva, artuvano… Leggi tutto »
Regione Puglia, approvato nella notte in consiglio il bilancio Maratona in aula. I franchi tiratori lasciano la legge-simbolo di Emiliano, quella sulla partecipazione, senza un centesimo
Il consiglio regionale della Puglia ha approvato nella notte il bilancio. Si è trattato di una maratona, dopo quindici ore di lavori consiliari. La maggioranza ha avuto parecchi problemi in consiglio, per approvare il testo da 69 articoli. In sede di voto, 29 favorevoli e 15 contrari.
Un emendamento di Francesca Franzoso in tema di Ilva (emendamento poi bocciato) ha fatto alzare il tono del dibattito al punto che il segretario regionale Pd, Lacarra, ha promesso una querela alla M5S… Leggi tutto »
Ilva: che effetto fa l’appello di Gentiloni Emiliano e Melucci più diplomatici rispetto ai giorni scorsi ma le loro dichiarazioni non lasciano molti spazi alle interpretazioni: il ricorso resta in piedi, stando così le cose
Il premier ha detto stamani al sindaco di Taranto e al governatore della Puglia: ritirate il ricorso. Il governatore ha risposto: disponibile ad un incontro per illustrargli i motivi dell’impugnativa. Che, tutto è, tranne una dichiarazione di ritiro. Inoltre, ricorda Emiliano, c’è un processo per disastro ambientale e bisogna evitare la reiterazione di condotte illecite. Il sindaco ha detto: Gentiloni è uno giusto per sciogliere i nodi della questione. Che significa: i nodi restano, a priori non ritiriamo nulla. Oggi… Leggi tutto »
Ilva: l’appello di Paolo Gentiloni a Michele Emiliano, si ritiri il ricorso al tar Nella complicatissima vicenda interviene il presidente del Consiglio e si rivolge al presidente della Regione Puglia
Il presidente del Consiglio si rivolge a quello della Puglia. I toni non sono quelli della guerra aperta (alla quale si assiste, tra governo ed Emiliano, da tempo) ma quelli dell’appello. Tema: viene chiesto di ritirare il ricorso al tar sulla vicenda Ilva. Le motivazioni sono quelle note ormai da un un pezzo: l’iniziativa giudiziaria mette a rischio il futuro dell’Ilva. Il governatore pugliese e con lui il sindaco di Taranto pensa non sia vero. Prevedere, dunque, la caduta nel… Leggi tutto »
Puglia, le agenzie pubbliche partecipate hanno creato una voragine economica. Allarme Corte dei Conti Quasi due miliardi e mezzo di euro complessivi, l'ipotesi di buco. Regione ed enti locali nelle società
Le 187 agenzie partecipate dalla Regione Puglia (e dagli enti locali) hanno creato una voragine economica. Questo l’allarme lanciato dalla Corte dei Conti. Si parla di un ipotetico buco da due miliardi e mezzo di euro complessivi. Il patrimonio totale è di un miliardo trecento milioni. Stipendi annui, complessivamente: poco meno di mezzo miliardo di euro. Rendimento: bene Acquedotto pugliese, ko Amtab di Bari e Isolaverde di Taranto.… Leggi tutto »

Taranto: il tavolo locale previsto per sabato non si fa Rinviato a data da destinarsi. Era stato indetto da sindaco e governatore pugliese, caso Ilva al centro
La notizia è riportata dall’agenzia Ansa. Il tavolo locale per esaminare il caso-Ilva, previsto a Taranto per sabato 23 dicembre, è rinviato a data da destinarsi (“posticipato a data da definirsi”, la formula precisa). Era stato indetto dal sindaco e dal governatore della Puglia, dopo il fallimento del tavolo al ministero dello Sviluppo economico. In mattinata, Fim-Cisl aveva comunicato che non avrebbe preso parte al vertice nel capoluogo ionico. Poi, evidentemente, altre difficoltà a mettere insieme gli interlocutori, hanno fatto… Leggi tutto »
Ilva: la critica a Michele Emiliano arriva anche da Genova, “le sue scelte non ricadano sui lavoratori” In Liguria non ci stanno a mettere a rischio tutto per la vertenza di Taranto
“Non è accettabile che il Governo metta a rischio tutti gli stabilimenti Ilva per un conflitto con la Regione Puglia. La responsabilità di un presidente di Regione non può ricadere su 14 mila lavoratori”. Lo ha detto il responsabile Fiom di Genova, Manganaro.… Leggi tutto »
Ilva: vertice a Taranto sabato. Convocato da Emiliano e Melucci "Tavolo di lavoro allargato agli amministratori, ai sindacati ed alle imprese dell'indotto"
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano hanno congiuntamente convocato, per sabato 23 alle 11 a Taranto, un tavolo di lavoro sulla vertenza Ilva allargato agli amministratori, ai sindacati ed alle imprese dell’indotto. Si entrerà nel merito dei documenti ed elementi della transizione di Ilva, alla luce degli esiti del primo tavolo istituzionale per l’area di crisi tarantina. Il territorio è pronto al dialogo anche… Leggi tutto »
Calenda, tavolo Ilva: a queste condizioni non vado avanti Il ministro al confronto istituzionale con il sindaco di Taranto e il governatore Emiliano ("Calenda ha avuto una crisi isterica"). Col ricorso e la sospensiva, l'Ilva chiude il 9 gennaio. Il tavolo oggi può essere dato per fallito
Alle due del pomeriggio, la chiusura del vertice. Con il sindaco di Taranto e il governatore pugliese (e rispettive rappresentanze territoriali) il ministro dello Sviluppo economico.
Carlo Calenda ribadisce che con il ricorso in piedi (pur con la Regione Puglia disponibile a ritirare la richiesta di sospensuva) il tavolo Ilva non va avanti. Aggiunge: con una sospensiva del tar, l’Ilva chiude il 9 gennaio. In sintesi: il governo vuole non solo il ritiro della richiesta di sospensiva, vuole il ritiro… Leggi tutto »
Taranto, oncoematologia pediatrica: oggi l’inaugurazione Nastro tagliato, presente l'arcivescovo Filippo Santoro, dal governatore pugliese: "mantenuta una promessa importante"
Oggi inaugurata la divisione ospedaliera. Di seguito il tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Oncoematologia pediatrica Taranto: mantenuta una promessa importante che risponde a un’esigenza molto sentita dai genitori tarantini. Nessuno però si illuda che la Regione Puglia si fermi qui. Noi vogliamo impedire che le persone e i bambini si ammalino e finiscano in ospedali.… Leggi tutto »
Puglia: dopo i 5145 incendi boschivi della scorsa estate, nuove iniziative per tutelare le aree La Regione investe quasi un milione e mezzo di euro per la redazione della carta forestale, i controlli di qualità e altro
Di Nino Sangerardi:
Quanti incendi sono stati documentati in Puglia, anno 2017 periodo 15 giugno-15 settembre? Tanti : 5145,come attesta la Società italiana di geologia ambientale.
La provincia più colpita Lecce(1617) seguita da quella di Foggia(1073),Bari(978),Taranto(831),Brindisi(333) e BAT(313). Il 21 % dei roghi ricade nella categoria “gravità rilevante”.
Pochi giorni fa la Regione aggiudica la gara comunitaria—offerta economicamente più vantaggiosa—inerente la “Definizione delle carte regionali dei modelli di combustibile e della viabilità forestale,con sviluppo di modelli numerici di propagazione degli… Leggi tutto »
Regione Puglia, Red: quasi tre milioni di euro per i servizi Reddito di dignità
Di Nino Sangerardi:
“C’è l’urgenza di assicurare a tutti gli ambiti un set minimo di servizi accessibili per tutti i beneficiari del Red(reddito di dignità,ndr) che hanno presentato domanda nel 2016 e 2017”,scrive la Giunta regionale pugliese. Pertanto “ si richiede una serie di attività,imprescindibili, rivolte ai medesimi cittadini”. Servizi e attività che possono svolgere i 3965 dipendenti regionali più i collaborati e personale a tempo determinato?No. Si sceglie di affidarle a società e cooperative e fondazioni tramite una gara… Leggi tutto »
Gasdotto Tap, guerra di parole Emiliano-Calenda. Poi il dietrofront del presidente "Sembra Auschwitz", "grave e irrispettoso". Tensione altissima fra il governatore della Puglia (che dopo si scusa) e il ministro dello Sviluppo economico, dopo l'incidente in Austria. Che è divenuto caso di scontro per il Salento
Tweet di Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico:
Caro Michele Emiliano dire che sostengo il TAP per favorire le lobby e trovarmi un posto di lavoro è infantile e volgare ma tutto sommato innocuo, dire che il cantiere è uguale ad Auschwitz è grave e irrispettoso. Cerca di rientrare nei limiti di un confronto civile.
Poi, la precisazione di Michele Emiliano:
PRECISAZIONE DEL PRESIDENTE EMILIANO
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano dichiara: “Il paragone tra il cantiere Tap e… Leggi tutto »
Emiliano: il governo sottovaluta la pericolosità di Tap. Annunciato esposto Gasdotto, il governatore della Puglia dopo l'incidente in Austria
Il presidente Emiliano pronto a presentare un esposto in Procura contro la decisione del Governo di escludere dalla direttiva Seveso l’impianto Tap di San Foca. Lo ha fatto sapere ieri come risposta al ministro allo Sviluppo Economico Calenda che aveva ribadito la necessità del gasdotto dopo l’incidente all’hub del gas di Baumgarten in Austria.
“L’impianto in costruzione a Melendugno ha profili di pericolosità simili all’impianto austriaco e non si tratta affatto di un semplice tubo che passa sotto una spiaggia… Leggi tutto »
San Giovanni Rotondo: conferimento dei rifiuti, rischio emergenza "La Regione ci dica dove dobbiamo smaltire, altrimenti tutti gli sforzi saranno stati inutili" dice l'assessore comunale all'Ambiente
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di San Giovanni Rotondo:
«La Regione ci dica dove dobbiamo smaltire, altrimenti tutti gli sforzi fatti per aumentare la raccolta differenziata, tenendo bassi i costi, saranno inutili». É l’appello dell’assessore Antonio Girolamo D’Addetta che sottolinea: «Non possiamo rimanere ostaggio di logiche del momento, abbiamo bisogno di programmazione e d’interventi chiarificatori, altrimenti c’è il rischio che i cittadini sangiovannesi dovranno sostenere più costi per lo smaltimento dei rifiuti, mentre noi amministratori siamo lasciati soli… Leggi tutto »