Tag: Puglia
Xylella: l’eurodeputata M5S, fermare l’abbattimento indiscriminato degli ulivi Ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione: eurodeputato M5S, intervenga l'Unione europea
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo, in tema di lotta alla xylella. A seguire un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo, in tema di ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione:
“Bisogna fermare l’abbattimento indiscriminato degli alberi di ulivo in Puglia a causa della Xyella. L’EFSA, l’autorità Ue per la sicurezza alimentare, aveva chiaramente espresso la netta contrarietà a questa ipotesi, considerandola inutile e dannosa anche da un punto di… Leggi tutto »
Tangenti: caso Incalza, il presidente della Regione Puglia “ferrovie sud est una pentola piena di cose strane” Nichi Vendola commenta l'inchiesta sulle grandi opere. Il suo partito, Sel, e il movimento 5 stelle hanno presentato una mozione di sfiducia al ministro Lupi
I gruppi di Sel e M5S hanno presentato alla Camera una mozione di sfiducia al ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. Il terremoto politico-giudiziario che è legato all’inchiesta sulle grandi opere riguarda, principalmente, un supermanager pubblico di Francavilla Fontana, Ercole Incalza, dirigente fino a due mesi fa,del ministero di Lupi. Ci sono anche intercettazioni riguardanti presunti favori per passare lavori al figlio del ministro. Il titolare del dicastero non è peraltro indagato. In questo che si profila come uno scandalo nuovo… Leggi tutto »
Nichi Vendola: “a maggio mi sposo” Il presidente della Regione Puglia: "poi sarà tempo di pensare alla paternità"
Nichi Vendola annuncia: “a maggio mi sposo e poi sarà il momento di pensare alla paternità”. Dunque il presidente della Regione Puglia convolerà a nozze fra due mesi, con il suo compagno Eddy Testa. L’intervista integrale al quasi ex governatore della Puglia è nell’edizione di questa settimana del periodico “Chi?”.… Leggi tutto »
Facebook: creato il gruppo “Guardare l’eclissi solare con Bocelli”, segnalazione indignata di un nostro lettore Indica che ci sono anche vari pugliesi fra gli aderenti a questa vergognosa iniziativa
Un “evento” di questo genere ha dell’incredibile. Come si possa accostare l’eclissi solare ad Andrea Bocelli che, purtroppo, vive l’eclissi da una vita, è qualcosa da chiedere all’ideatore dell’evento. Qualcosa che comunque ha indignato parecchie persone: parecchie altre no, all’evento hanno aderito. Un nostro lettore ce lo segnala evidenziando che ci sono anche pugliesi (di Martina Franca, nella fattispecie: ma non è da escludere ce ne siano di altri paesi ancora). Il 20 marzo sarà l’eclissi, un evento della natura… Leggi tutto »
Furti di farmaci oncologici in tutta Italia. Anche in ospedali. Otto arresti in Campania Sequestri per 1,8 milioni di euro
Anche in Puglia, non di rado, si è dovuto assistere a furti di medicinali oncologici. Costosissimi quanto fondamentali per tentare di salvare la vita alle persone. La Guardia di finanza ritiene di avere sgominato un’organizzazione malavitosa molto radicata, dalla Campania, per rubare in tutta Italia, farmaci oncologici. Anche dagli ospedali. Di seguito in formato pdf il comunicato della Guardia di finanza:
comunicato finanza… Leggi tutto »
La Puglia del cinema va forte, i cinema della Puglia chiudono: allarme lanciato dagli esercenti Sotto accusa la Regione che non ha attuato i programmi di sostegno anche per l'innovazione tecnologica
Giulio Dilonardo, presidente della sezione Puglia-Basilicata dell’Ance (associazione nazionale degli esercenti cinema) lancia un allarme. Che è anche un’accusa: molta attenzione a valorizzare la Puglia come gigantesco set cinematografico ma le sale, in particolare le monosale, chiudono. Dieci in un anno, che sono tante. Secondo Dilonardo, una delle cause è da ricercare nella mancata attuazione, di fatto, da parte della Regione, di un programma che preveda l’aiuto agli esercenti per l’innovazione tecnologica. Continuando di questo passo, si rischia che la… Leggi tutto »
Marco Quarta “potrebbe essere diretto verso la Puglia” Proseguono le ricerche dell'uomo accusato di avere ucciso a coltellate l'ex moglie Carmela Morlino, di San Giovanni Rotondo. Auto vista in direzione sud, nel ravennate
Dalla testata trentinocorrierealpi.geolocal.it:
Arrivano le prime certezze per gli investigatori che da ormai tre giorni sono alla caccia di Marco Quarta: dalla provincia di Ravenna infatti sono arrivate segnalazioni certe della Dacia dell’uomo, segnalata e ripresa ieri mattina attorno alle 7 e 40 lungo una strada di Castel Bolognese da alcune telecamere lungo una strada comunale, in direzione sud. L’uomo quindi ha lasciato la provincia di Trento e – secondo alcune ipotesi – potrebbe essere diretto verso la Puglia, regione… Leggi tutto »
Om carrelli di Modugno: quattro aziende interessate Entro quindici giorni dovranno formalizzare i rispettivi piani industriali
Quattro aziende hanno manifestato interesse ad acquisire la Om carrelli di Modugno. Lo ha reso noto il ministero dello Sviluppo economico. Lì si è svolta una riunione sul futuro dell’impresa pugliese. Al vertice hanno preso parte, fra gli altri, il sottosegretario De Vincenti e il presidente della Regione Puglia, Vendola. Le aziende interessate hanno quindici giorni di tempo per formalizzare i rispettivi piani industriali.… Leggi tutto »

Puglia, elezioni regionali: Chiarelli, “faccio mio quello che ha detto Schittulli, senza Fitto non si vince” "Fiume di gente" la convention dei ricostruttori, "testimonianza più concreta che le ragioni di una proposta politica devono essere supportate dal consenso" dice il parlamentare
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Gianfranco Chiarelli:
Il fiume di gente che ha invaso il padiglione 7 della Fiera del Levante e gran parte del piazzale antistante, è la testimonianza più concreta che le ragioni di una proposta politica hanno una validità solo se supportate dal maggior consenso possibile. E ora si è avuta la prova che il Popolo di Forza Italia in Puglia condivide e sostiene la proposta di Fitto. Ritengo che, ascoltando le sue parole, oggi… Leggi tutto »
Il giorno che cambiò la storia d’Italia. Trentasette anni fa il rapimento di Aldo Moro e lo sterminio della scorta Il 16 marzo 1978 furono uccisi dai terroristi Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino e Domenico Ricci
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto stamani, in via Mario Fani, in una mattina piovosa, una corona di fiori. La prima volta da capo dello Stato, per Mattarella. Ma dal 1979 è così, ogni anno, per commemorare Aldo Moro e gli uomini della sua scorta.
La mattina del 16 marzo 1978, Aldo Moro presidente della Democrazia cristiana stava andando in parlamento. Era in programma a Montecitorio il dibattito per la fiducia al governo di Giulio Andreotti, il suo… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: Schittulli, senza Fitto si perde Convention dei ricostruttori alla fiera del Levante. Lo spazio 7 stracolmo. L'eurodeputato: siamo qui per unire
Raffaeke Fitto, davanti alla platea stracolma dello spazio 7 della fiera del Levante a Bari, ha detto: “siamo qui per unire”. I ricostruttori con Francesco Schittulli, hanno dato una prova di forza nell’ambito soprattutto dell’altra parte di Forza Italia.
Francesco Schittulli, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Puglia, ha ammonito: chi pensa che si possa vincere operando delle esclusioni sappia che fa un regalo al centrosinistra. Ovvero, senza Fitto si perde. La convention barese è stata quella del successo… Leggi tutto »
Un pregiudicato 49enne, Nicola Pepe, il presunto assassino dell’imprenditore edile in Piemonte Massimo Scialabba, 41 anni, ucciso a sprangate: accaduto a Genola
Un pregiudicato di 49 anni, Nicola Pepe, è l’uomo arrestato dai carabinieri per l’assassinio di Massimo Scialabba, 41enne imprenditore edile. Accaduto a Genola, in Piemonte. Stando a prime ricostruzioni il presunto omicida potrebbe avere origini pugliesi. Scialabba è stato ucciso a sprangate e, secondo alcune fonti, Nicola Pepe si è successivamente costituito. Movente dell’omicidio, un debito non saldato.
(foto home page: fonte 12alle12.it)… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: stamattina la convention dei fittiani per Schittulli Alla fiera del Levante il doppio confronto a distanza, con il centrosinistra e con l'altra parte di Forza Italia
Il comunicato di presentazione dell’iniziativa odierna (ore 10) è questo:
“Ricostruttori di Forza Italia e della Puglia” con Raffaele Fitto. Alla manifestazione interverrà Francesco Schittulli, insieme ai parlamentari, ai consiglieri regionali, ai Sindaci e a tutti gli amministratori locali di Forza Italia. Il principale protagonista dell’incontro, però, sarà il popolo di Forza Italia da cui i Ricostruttori vogliono ripartire per rilanciare Forza Italia e creare una alternativa forte e credibile alla sinistra. Lo Spazio 7 della Fiera del Levante, infatti,… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: Vendola assente alla sagra del programma di Emiliano, “si è attesi quando si è invitati” "Un invito last minute su facebook non è un invito"
Il presidente della Regione Puglia non era presente all’inaugurazione della sagra del programma, da parte di chi intende succedergli. Nichi Vendola non c’era, Michele Emiliano (con Dario Stefàno accanto) a domanda specifica ha risposto che Vendola è protagonista di ogni manifestazione del centrosinistra ma insomma questa assenza ha fatto porre dei dubbi. Cosa c’è che non va? “Si è attesi quando si è invitati”. Nichi Vendola ribatte così a chi gli chiede perché non fosse a Bari ma a Caserta,… Leggi tutto »
Puglia, elezioni regionali: centrosinistra, oggi la sagra del programma Forza Italia: domani l'assemblea dei ricostruttori. M5S: Laricchia partecipa al restitution day
Michele Emiliano ha aperto, alla fiera del Levante, la sagra del programma. Nello spazio barese, suddiviso in vari settori, i cittadini hanno potuto dire la loro. Emiliano li chiama a raccolta perché “non devono limitarsi a votare ma devono seguirci e controllarci” nell’andamento dell’amministrazione. Dario Stefàno al fianco di Michele Emiliano, per l’inaugurazione della sagra del programma.
Fiera del Levante al centro dell’attenzione, in questa campagna elettorale. Domani alle 10,allo spazio 7, sarà la volta dei “ricostruttori della Puglia e… Leggi tutto »
Elezioni dei Comites, le rappresentanze italiane all’estero Circa 130 in tutto il mondo. L'esperienza di una pugliese candidata in Belgio
Ci siamo quasi. Il 18 marzo scadrà il termine per iscriversi alle elezioni dei Comites e quindi si potrà votare per posta, con le schede che dovranno pervenire entro il 17 aprile. Una consultazione che riguarda gli italiani all’estero. Si rinnovano (era ora) i Comites.
La nascita dei Comites risale agli anni Ottanta, come organo elettivo con mandato non retribuito.
Alcuni li definiscono un consiglio comunale degli italiani all’estero. “Io non amo molto questa definizione” dice Benedetta Dentamaro, barese, candidata… Leggi tutto »
All’ex ministro Siniscalco il premio “Donato Menichella” All'imprenditore pugliese Carmelo Marangi il premio-testimonianze
Domenico Siniscalco, ex ministro dell’Economia, è il premiato per la quattordicesima edizione del “Menichella”.
Il premio organizzato dalla fondazione Nuove proposte culturali (presidente Elio Greco) ha visto svolgersi la cerimonia nella sede Abi, associazione bancaria italiana, alle Scuderie di palazzo Altieri, a Roma. Il segretario generale del premio, l’economista Francesco Lenoci, ha illustrato le motivazioni con cui è stato scelto Domenico Siniscalco. Questi ha svolto la sua relazione incentrandola sui temi della delicatissima situazione macroeconomica internazionale, non tralasciando le valutazioni… Leggi tutto »
Brindisi nel caos per i rifiuti: trenta camion carichi fanno marcia indietro, la discarica è chiusa Dopo il provvedimento di ieri della Regione Puglia, motivato dall'eccessiva presenza di metalli pesanti nell'impianto di Autigno
Discarica di Brindisi chiusa per trenta giorni. Provvedimento di ieri, della Regione Puglia sulla base delle valutazioni dell’Arpa. La presenza di metalli pesanti in misura eccessiva ha causato la decisione. Effetti immediati e caos: trenta camion carichi di rifiuti hanno fatto marcia indietro perché la discarica di Autigno è chiusa. E questo è solo il primo dei trenta giorni.… Leggi tutto »