Tag: Puglia
Brindisi: tromba d’aria. La seconda in due giorni Puglia, prosegue l'ondata di maltempo. Taranto e parte della provincia, allagamenti. Bloccata la linea ferroviaria Potenza-Foggia. Alluvione nel cosentino: strade come fiumi, gente sui tetti
Tromba d’aria su Brindisi, più precisamente una tromba marina. Fenomeno spettacolare più che dannoso, tanto che di danni non se ne registrano mentre online si susseguono video e foto (noi ne abbiamo tratta una). Si è trattato della seconda tromba d’aria in due giorni in quel territorio. Il maltempo interessa anche oggi la Puglia, con l’allerta meteo che fa riferimento a problemi più marcati su Salento e tarantino. Infatti, proprio sul capoluogo ionico e su vari centri della provincia, si… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, temporali fino a sera. Allerta arancione per il Salento e il tarantino San Severo allagata ieri, come Fasano. A Novoli 109 millimetri di pioggia, a Monopoli 91. Cancellati 22 treni regionali. Caldo: inservibile l'80 per cento delle cozze di Taranto
Ieri la tromba d’aria a Brindisi, i disagi notevolissimi a Monopoli, con 91 millimetri di pioggia, e Fasano (allagata) ma anche più a nord nel Gargano, a Peschici, a San Severo finita a mollo. Ma il record è di Novoli, 109 millimetri di acqua. A Squinzano una donna è finita con l’auto in un canalone e ha rischiato di annegare. Cancellati, ieri, 22 treni regionali. Invece il Bari-Milano di lunedì sera, causa maltempo nel capoluogo lombardo, è partito con tre… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Criticità: codice arancione oggi per il foggiano, domani per tarantino e Salento Previsioni della protezione civile. Lizzano: cedimento di una strada per la pioggia. Maruggio: per il maltempo, albero su una macchina
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/12-08-2015/puglia-maltempo-temporali-fino-a-sera-allerta-arancione-per-il-salento-e-il-tarantino/
A Lizzano, per la pioggia, si è registrato il cedimento di una strada. A Maruggio un albero è finito su una macchina. Alcuni dei danni provocati dal maltempo nel tarantino, oggi. Non è finita.
Il dipartimento della protezione civile, in aggiornamento rispetto a quanto emesso ieri, ha diramato due messaggi di allerta meteo.
Il primo, con validità fino alla prossima mezzanotte, fa prevedere “precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati… Leggi tutto »
Brindisi: tromba d’aria. Sud barese, nubifragio. Gargano, bomba d’acqua Il maltempo fa danni anche oggi in Puglia
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/11-08-2015/puglia-maltempo-allerta-meteo-criticita-codice-arancione-oggi-per-il-foggiano-domani-per-tarantino-e-salento/
Un’altra giornata di temporali, vento e grandine sulla Puglia. Del resto, l’allerta meteo della protezione civile, con validità fino a domani mattina, non lasciava dubbi. Peschici e il Gargano alle prese con il temporale da ieri e la paura è quella di dover fare di nuovo i conti con danni sulla scia della disastrosa alluvione non lontana nel tempo (foto: repertorio). Il sud barese, soprattutto la fascia costiera e il monopolitano in particolare, è a… Leggi tutto »
Puglia: temporali di forte intensità e grandinate possibili fino a domani mattina Ieri trombe d'aria a Castel del Monte e Martina Franca, dove in due ore è caduta la pioggia di un mese. A Foggia un fulmine ha incendiato centinaia di balle di fieno. Campania: per il maltempo si stacca pezzo di roccia, morto 27enne in discoteca all'aperto
La tromba d’aria di Castel del Monte ha danneggiato le coltivazioni, non meno impressionante quella di Martina Franca (foto). Danni anche in valle d’Itria. Ieri il maltempo ha fatto registrare, oltre al vento fuori dal comune, anche delle autentiche bombe d’acqua, in varie zone della regione, con quantitativi di pioggia notevolissimi per poche ore di precipitazioni.
Ad esempio, a Martina Franca c’è stata la pioggia che generalmente cade in un mese: documentati, gli effetti, nella foto a destra. A Foggia,… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, ancora allerta meteo. Possibili temporali fino a mercoledì mattina Situazione in peggioramento, previsti rovesci anche di forte intensità e grandinate
I temporali o nubifragi, o grandinate, degli ultimi giorni qua e là su varie zone della Puglia sono da considerarsi un preludio per il peggioramento generale delle condizioni meteo. Il dipartimento della protezione civile ha infatti emesso l’allerta meteo, con validità dalle 20 e per 24-36 ore, con cui si prevedono “precipitazioni, da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati; isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulle restanti… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, grandinata sulla valle d’Itria Anche la tromba d'aria su Martina Franca. Ieri seicento fulmini sul Salento. Incendio, intervento aereo su Casalnuovo Monterotaro
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/10-08-2015/puglia-maltempo-ancora-allerta-meteo-possibili-temporali-fino-a-mercoledi-mattina/
La foto a sinistra si riferisce a Martina Franca, allagata. La tarda mattinata è stata quella dell’acquazzone, con grandinata anche, e ha riguardato la valle d’Itria.
Il territorio non si è fetto mancare la tromba d’aria (foto a destra, dal profilo facebook di un nostro lettore). L’allerta meteo, con validità fino alle 20, si riferisce all’intera Puglia. Ieri era stata la volta del Salento, anche con seicento fulmini circa, registrati dagli strumenti.
Dall’acqua al fuoco.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Possibili temporali fino a domani sera Oggi nubifragi, particolarmente preso di mira il Salento: allagata Maglie, anche la grandine
La foto, che pubblichiamo grazie a leccesette.it si riferisce a Maglie. In quella zona del Salento la mattinata è stata quella del nubifragio e, per certi tratti, di una grandinata.
Il dipartimento della protezione civile fa sapere che non è finita: allerta meteo per la Puglia con validità dalle 20 per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta meteo. Possibili temporali fino a domani sera Protezione civile
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalle 13 odierne per 24-30 ore. Possibili “precipitazioni isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »
Traffico: oggi bollino nero, lunga fila in autostrada per la Puglia Esodo di agosto. Salento: un chilometri di coda sulla statale 101 per Gallipoli
La foto, di stamani, documenta la situazione. Verso nord, corsie a destra. Verso sud, corsie a sinistra del guard-rail. In autostrada, la A 14 in particolare, il movimento dei vacanzieri per raggiungere soprattutto la Puglia, è quello del traffico da bollino nero, come è anche previsto nei bollettini diramati sin dalle settimane scorse per questo finesettimana di traffico nell’ambito dell’esodo di agosto.
In realtà i problemi sono in autostrada nel tratto campano: sulla Caserta-Salerno, segnalata una coda di cinque chilometri,… Leggi tutto »
Banche della Puglia povere di donne nei consigli di amministrazione Il richiamo della Banca d'Italia
Di Nino Sangerardi:
I vertici delle Banche pugliesi nelle mani di soli uomini. Salvo pochissime eccezioni,nessuna donna è presente nei consigli di amministrazione o ricopre l’importante ruolo di direttore generale. Situazione che conferma i risultati della prima analisi realizzata dalla Banca d’Italia sulla composizione dei governanti apicali degli istituti bancari. Con particolare riferimento a età,genere,curriculum e provenienza geografica dei consiglieri.
I dati relativi alla distribuzione del potere, tra uomini e donne, rivelano che su un totale di 579 banche radiografate… Leggi tutto »
Il presidente della Regione Puglia: sud, unico modo per uscire dalla crisi Intervista tv di Michele Emiliano
Il dibattito sulla questione meridionale prende quota. Oggi anche la direzione nazionale Pd, dopo le inquietanti statistiche diffuse da Svimez, secondo cui il sud Italia va peggio della Grecia. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha rilasciato un’intervista al telegiornale di Tv2000: la riproponiamo nel video di seguito.
… Leggi tutto »
Regione Puglia: sette esclusi dal consiglio regionale fanno ricorso Il tribunale amministrativo regionale se ne occuperà il 15 ottobre
Sette esclusi dal consiglio regionale hanno presentato ricorso, vogliono quelli che ritengono essere i loro seggi. Il tribunale amministrativo regionale di Bari affronterà la questione il 15 ottobre. C’è chi chiede il posto in consiglio regionale della Puglia al posto di qualcuno del suo partito, c’è chi ritiene sbagliata l’attribuzione del numero di seggi e vuole toglierlo, dunque, ad altri gruppo. Hanno fatto ricorso Francesca Ferri, Forza Italia, nei confronti di uno del suo stesso partito, Nino Marmo; Anita Maurodinoia… Leggi tutto »
Sud: oggi pomeriggio direzione nazionale Pd. Ci saranno anche i governatori delle regioni meridionali Dopo il rapporto Svimez un gruppo di parlamentari, primo firmatario il pugliese Dario Ginefra, aveva chiesto la convocazione della riunione
Oggi il partito democratico, il cui segretario nazionale è pure presidente del Consiglio, affronta la questione meridionale. Direzione nazionale alle tre del pomeriggio. Il caso sud è scoppiato di nuovo (ma per chi ci vive non è stato neanche sorprendente) dopo la diffusione del rapporto Svimez, quello che parla di un meridione d’Italia andato peggio della Grecia, negli ultimi quindici anni. Un gruppo di parlamentari dei gruppi Pd, primo firmatario il pugliese Dario Ginefra, ha proposto con una petizione che… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Possibili temporali fino a domani sera Da questo pomeriggio sulla zona centro-meridionale della regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalle 14 odierne per 24-30 ore. Si parla di “precipitazioni isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per i settori Pugl-C (Puglia centrale Adriatica), Pugl-D (Salento), Pugl-E (bacini del Lato e del Lenne), Pugl-F (Puglia centrale Bradanica) e Pugl-G (basso Ofanto). Nessuna criticità segnalata per le altre zone della regione.… Leggi tutto »
Puglia: Salvini e i leghisti “non possono entrare” Iniziativa di Alternativa comunista
Di seguito un comunicato diffuso da Alternativa comunista-Puglia:
Anche in Puglia, per iniziativa di Alternativa comunista è partita la campagna, che sta creando molta discussione sui social network, contro il razzismo leghista che chiede ai piccoli commercianti di affiggere una locandina contro il razzismo leghisti. Avevamo già contestato Salvini quando è venuto in Puglia a fare campagna elettorale nel maggio scorso.
“Non possono entrare”, questo è slogan che pian piano si sta estendendo in tutta la Regione dopo una campagna… Leggi tutto »
Liceo Paisiello di Taranto, tre milioni di euro per salvarlo. Ci pensano ministero, Regione e Provincia Stanziamento una tantum in attesa della statalizzazione
Tre milioni di euro complessivi, stanziamento una tantum. Così, per gli anni 2015 e 2016, il liceo Paisiello può continuare a vivere in attesa della statalizzazione di quella scuola musicale che ha sede a Taranto. I fondi per il Paisiello arrivano da ministero dell’Istruzione, Provincia di Taranto e Regione Puglia, che ne dà notizia.… Leggi tutto »
La Regione Puglia paga un debito di 73 milioni di euro alle ferrovie sud-est In esecuzione di una sentenza del Consiglio di Stato
Di Nino Sangerardi:
Settantadue e più milioni di euro. E’ il debito che la Giunta e il Consiglio regionale hanno deciso di pagare a Ferrovie Sud Est e Servizi Automobilistici srl. Motivo?
“…In esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato la somma, 72.981.116,90 euro, rinviene dall’adeguamento del calcolo inflattivo del periodo 2001-2008”.
Secondo i Giudici della Quinta Sezione–Carmine Volpe presidente, consiglieri Antonio Amicuzzi, Doris Durante, Antonio Bianchi, Paolo Giovanni Lotti–le plurime eccezioni di prescrizione parziale del debito e il difetto… Leggi tutto »