Tag: Puglia
Gaetano Quagliariello si è dimesso da coordinatore Ncd e vuole l’uscita del partito dal governo Il senatore pugliese aveva chiarito che, con il voto di ieri in Senato, si era chiuso un ciclo. Ad Alfano: via dall'esecutivo o formo un gruppo
Gaetano Quagliariello si dimette da coordinatore del Nuovo centrodestra. Votata la riforma in Senato, ieri, lui, aveva illustrato il motivo del voto da parte di Ncd e aveva anche detto che quello sarebbe stato uno spartiacque. Un ciclo si è chiuso, praticamente, aveva chiarito Quagliariello. Adesso le dimissioni da coordinatore del partito. E non si è limitato a quelle, Quaglariello. Ha detto al leader Ncd, nonché vicepremier e ministro dell’Interno, Angelino Alfano, parole più o meno di questo tenore: Nuovo… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Domani possibili temporali e vento forte Protezione civile. Oggi un morto nel frusinate, precipitato in un burrone. Un morto in Abruzzo. Tivoli, esonda l'Aniene. Catania, scuole chiuse: allerta codice rosso
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore, dunque per l’intera giornata di giovedì 15 ottobre. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutte le zone di allerta, con quantitativi cumulati deboli. I fenomeni saranno accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.
In altre zone… Leggi tutto »
Taranto, contratto di sviluppo: consiglieri regionali di opposizione chiedono un incontro all’assessore "Urgente un intervento della Regione Puglia date le crescenti emergenze"
Di seguito il comunicato congiunto:
In attesa che il Contratto Istituzionale di Sviluppo, previsto dalla legge nr. 20 del 2015, definisca gli interventi che il Governo Renzi ha finora solo annunciato per Taranto, ammesso che tale strumento produca poi effetti concreti, diventa urgente e improcrastinabile un intervento da parte del governo regionale per far fronte alle tante emergenze che affliggono il territorio ionico. La crisi della grande industria, che trascina con sé l’indotto e tutte le attività collegate, si aggrava… Leggi tutto »
Puglia, meteo: ultime ore di tregua, da stasera previsti temporali Dopo il maltempo del finesettimana che mise in difficoltà soprattutto il Salento, alle viste un nuovo peggioramento
Due-tre giorni di caldo, quasi preestivo in alcune zone grazie allo scirocco. Il sole, in buona parte della regione, ha fatto il resto. Due-tre giorni di condizioni meteo davvero favorevoli. Ma nel foggiano, da ieri sera, hanno visto la pioggia. Stamani, nebbia segnalata nel tarantino, in valle d’Itria e nel Salento, in dissolvimento col passare della mattinata. Dalla prossima sera possibili temporali sull’intera Puglia (sempre con temperature alte) per una parte centrale della settimana che, nelle previsioni, sarà caratterizzata da… Leggi tutto »
Riforma, cinque consiglieri regionali e un sindaco pugliesi saranno senatori Ieri il discusso provvedimento è stato approvato dall'aula di Palazzo Madama e ora andrà alla Camera per il varo definitivo NUOVO SENATO, RIPARTIZIONE SEGGI PER REGIONI
La riforma del Senato, con il voto di ieri, è praticamente cosa fatta. Alla Camera, per l’approvazione definitiva, la maggioranza ha numeri tali da non esserci problemi (dal loro punto di vista) a far passare la discussa riforma costituzionale. Esempio: Vendola, pugliese leader di Sel, dice “dobbiamo organizzarci subito per il referendum e sostenere le ragioni del no”. Ed è in buona compagnia, da sinistra a destra. Con il nuovo Senato saranno 95 gli eletti: fra essi, 74 consiglieri regionali… Leggi tutto »
L’economista pugliese, che emozione “da brividi” dal palco di Expo2015 parlare ai ragazzi di tutto il mondo "Attorno a noi scorrevano trecentomila persone"
“Ho parlato dappertutto, ma ho avuto davvero i brividi a parlare nel sito di Expo dal palco di Open Plaza in inglese, a mille ragazzi provenienti da tutto il mondo. Mentre tutt’intorno scorrevano trecentomila persone. Alla fine del discorso ho urlato ‘Erasmus and Volunteers never give up your dreams'”.
Così l’economista pugliese Francesco Lenoci, originario di Martina Franca, racconta l’esperienza che ha visto l’associazione regionale pugliesi di Milano, patrocinante dell’iniziativa, l’Erasmus & Volunteers day, domenica a Expo2015. Un’emozione… Leggi tutto »
Brindisi, rifiuti: ordinanza di Emiliano, i rifiuti di undici Comuni andranno a Massafra Provvedimento di delocalizzazione firmato dal presidente della Regione Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Il presidente della regione Puglia Michele Emiliano ha firmato in serata, al termine dei lavori del Consiglio regionale, un’ordinanza per la delocalizzazione dei flussi dei rifiuti urbani prodotti da undici Comuni del Brindisino.
I rifiuti verranno delocalizzati nell’impianto di trattamento di Massafra.
In tal modo si è ritenuto di rispondere tempestivamente, e con l’urgenza che il caso richiede, a quanto condiviso nel corso della riunione che si è tenuta ieri presso la… Leggi tutto »
La Puglia vince un premio europeo con il progetto “Diritti a scuola” RegioStars 2015 dell'Unione europea: lotta alla dispersione scolastica, la Regione ottiene il riconoscimento
La Regione Puglia ha vinto, con il progetto “Diritti scuola”; il premio RegioStars 2015 dell’Unione europea. Il progetto, di lotta alla dispersione scolastica, è stato ritenuto il migliore in ambito europeo. Il commissario alle Politiche regionali, Corina Cretu, ha dichiarato “mi auguro che le regioni e le città d’Europa sappiano trarre ispirazione dai vincitori”. Insomma, Puglia modello per tutti. Nato nel 2009, inizialmente per il recupero di alcune materie per i ragazzi a rischio di abbandono della scuola, il progetto… Leggi tutto »
Michele Emiliano, sceriffo di Puglia Bella caricatura del presidente della Regione, diffusa online
Giuseppe Scarpiello, via twitter, scrive un messaggio.
“Silenzio sono al telefono”…..Grande dimostrazione di personalità. Un Presidente vero.”
Riferito a Michele Emiliano, magari qualcuno conoscerà il dettaglio meglio di qualcun altro. Ma ciò che carpiamo, del tweet, è soprattutto la caricatura. Davvero ben riuscita.… Leggi tutto »

Cavallo murgese, il riconoscimento giuridico atteso da decenni: ieri incontro alla Regione Puglia Vertice convocato dall'assessore regionale all'Agricoltura
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Si è svolta a Bari, nella sede di via Capruzzi, un’importante riunione per discutere delle problematiche che in questi mesi stanno interessando gli allevatori del Cavallo Murgese, che rappresenta, ad oggi, l’unica produzione cavallina tipica tutta italiana.
Alla riunione erano presenti l’Assessore all’agricoltura Di Gioia, il Presidente della commissione Attività Produttive Donato Pentassuglia, il Sindaco Franco Ancona, l’Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca, rappresentata… Leggi tutto »
Regione Puglia: sì all’assunzione dei portaborse. Potranno essere anche ex consiglieri ed ex assessori. E parenti In consiglio l'approvazione del provvedimento, voto contrario solo del gruppo M5S
Potranno essere assunti ex assessori regionali o ex consiglieri regionali. Che, usciti dalla porta, dunque potrebbero rientrare dalla finestra. Quella dei portaborse. Il consiglio regionale della Puglia ha approvato oggi, con il solo voto contrario del gruppo M5S, la proposta di legge regionale che istituisce questo servizio, da centinaia di migliaia di euro annui, sul reclutamento del personale per il funzionamento dei gruppi consiliari. I membri del gruppo M5S avevano proposto un emendamento, bocciato, per vietare esplicitamente l’ingaggio di parenti… Leggi tutto »
Martina Franca: “Emiliano, l’ospedale non si tocca” Il movimento IdeaLista sulla paventata chiusura di 26 ospedali in Puglia
Di seguito nlo stralcio di un comunicato diffuso dal movimento IdeaLista di Martina Franca:
IdeaLista si interroga, su un tema da sempre troppo caro, ovvero sulla chiusura prevista e ora annunciata di 26 ospedali voluta dal presidente Emiliano per sanare il buco economico della Sanità pugliese.
Non è abitudine di IdeaLista creare allarmismi, ma al Presidente della Regione diciamo a chiare lettere che l’Ospedale di Martina Franca non si tocca e che siamo già pronti a intervenire contro questa eventualità… Leggi tutto »
Lo Stato mette a gara la concessione di 11 fari: c’è anche quello pugliese di San Domino, isole Tremiti Dalla Toscana alla Sicilia ELENCO COMPLETO
Lo Stato mette a gara 11 fari, nell’ambito del programma Valore Paese. Il bando è disponibile online, www.agenziademanio.it e www,difesaservizi.it per tre mesi, fino al 12 gennaio 2016. Quattro di essi (i tre nel grossetano e quello di Isola Capo Rizzuto) sono resi disponibili dal ministero della Difesa. Fra gli 11 fari c’è anche quello pugliese di San Domino, isole Tremiti (foto: fonte touringclub.it). La gazzetta ufficiale vede pubblicato il provvedimento per il bando legato all’ipotesi di concessione, per periodi… Leggi tutto »
Brindisi: rifiuti, dal vertice in prefettura il rientro in gioco di Nubile e la sconfitta della linea politica dei Comuni La Regione Puglia dovrà prendere un provvedimento e non c'è ancora la formalizzazione: andrà così, indifferenziati a Formica e metà potenziale all'impianto di biostabilizzazione
Per i Comuni dell’organo gestionale è una sconfessione della linea fin qui seguita. Altro che rescissione con Nubile, si prospetta nei confronti del gestore della discarica in cui sono stati i conferiti dell’intera provincia di Brindisi, il pagamento di svariati milioni di euro di arretrati, da parte dei Comuni. Il vertice in prefettura, finalizzato a superare l’emergenza nel caso-rifiuti, fa emergere come sarà la gestione del conferimento: alla discarica Formica l’indifferenziato mentre l’impianto di biostabilizzazione lavorerà a metà potenziale, nella… Leggi tutto »
Vini rosati, al Veneto e alla Puglia il maggior numero di medaglie Quarta edizione del concorso nazionale
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Vincitori da otto diverse regioni; per la prima volta a medaglie cantine di Sicilia e Calabria
L’assessore regionale Leonardo Di Gioia: «Il vino rosato sempre più prodotto strategico di qualità in grado di competere anche sui mercati internazionali».
Veneto e Puglia si confermano con cinque medaglie ciascuna, esattamente come l’anno scorso, le regioni più rosate d’Italia. E’ questo il verdetto principale del Concorso enologico nazionale dei vini Rosati d’Italia promosso dall’assessorato alle… Leggi tutto »
Tredici iniziative di solidarietà in tutta la Puglia saranno finanziate dalla fondazione Megamark di Trani "Orizzonti solidali", scelte fra i 192 progetti di reltà del terzo settore
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Megamark:
Tredici iniziative di solidarietà su tutto il territorio pugliese potranno essere realizzate grazie al sostegno della Fondazione Megamark di Trani. Sono i vincitori del bando ‘Orizzonti solidali’ finalizzato a sostenere lo sviluppo di iniziative di responsabilità sociale in Puglia, selezionate tra i 192 progetti pervenuti da realtà del terzo settore di tutta la regione.
Giunto alla sua quarta edizione il concorso – con il patrocinio della Regione Puglia e del suo assessorato… Leggi tutto »
Puglia meridionale e Basilicata ionica, il deposito di scorie nucleari potrebbe essere anche qui Criterio sismico: tre regioni escluse. Dopo l'esame dei 28 criteri sarebbe idoneo lo 0,5 per cento del territorio italiano
Occhio perché, da questa cartina, la parte meridionale della Puglia rischia. E rischia di dovere ospitare il deposito di scorie nucleari. Da mesi è in corso la valutazione che, per l’enorme pericolosità del materiale di che trattasi, deve tenere conto di decine e decine di criteri di scelta. Quello sismico, ad esempio. E qui entra in ballo la cartina. Umbria, Marche e quasi tutta l’Emilia Romagna sono escluse a priori. Quelle realmente ideonee sono la parte meridionale della Puglia, qualche… Leggi tutto »
Brindisi, emergenza rifiuti: oggi vertice dal prefetto. Le amministrazioni si sono infilate in un vicolo cieco Michele Emiliano ha nominato se stesso commissario dell'organismo di gestione. La Nubile, che gestisce la discarica, chiede un risarcimento di 40 milioni di euro
A mezzogiorno, davanti al prefetto di Brindisi, si incontreranno le parti. Più di una. In provincia di Brindisi è un caos la gestione dei rifiuti, originata (fra l’altro) dall’inquinamento nel sottosuolo da parte della discarica di Autigno. I Comuni, proprio anche a causa di questo inquinamento, hanno deciso di rescindere con la Nuibile srl che gestisce la discarica. L’azienda non ci sta e chiede quaranta milioni di euro di risarcimento o, in alternativa, chiude la discarica, immediatamente. Questo perché Nubile,… Leggi tutto »
Pappadai, è in provincia di Taranto lo spreco milionario più incredibile della Puglia Per la diga di Monteparano spesi in 33 anni 262 milioni di euro. Per avere il nulla. Opera pubblica fra le più costose e superflue d'Italia
Di Nino Sangerardi:
Dal 1982 ad oggi, ottobre 2015, lo sperpero di pubblico denaro ammonterebbe a 262 milioni di euro. Riversato nell’ideazione e costruzione della Diga Pappadai. Mai entrata in funzione. Si trova in località Monteparano, provincia di Taranto, ex feudo del Barone Francesco Antonio Pappadà.
La gestione dell’invaso è in capo al Consorzio Speciale per Bonifica di Arneo, dal 2011 commissariato, insieme ai Consorzi Terre d’Apulia e Li Foggi e Stornara e Tara, dalla Regione Puglia.
Il Commissario Giuseppe… Leggi tutto »