Tag: Puglia
Ferrovie sud est: “dalla prossima settimana il servizio dovrebbe essere sostanzialmente garantito rientrando nella norma” Treni nuovi Atr 220 fermati perché pericolosi, 12 operativi da lunedì: la prospettiva dell'azienda dopo l'incontro con l'Ustif, in vista anche dell'avvio dell'anno scolastico
“Sulla base di quanto concordato in data odierna con l’USTIF e con gli accordi di collaborazione in corso di definizione con Trenitalia (che ritiene di poter mettere a disposizione in tempi brevi quattro rotabili), FSE ritiene che dall’inizio della prossima settimana, in coincidenza con l’avvio dell’anno scolastico, il servizio ferroviario dovrebbe essere sostanzialmente garantito rientrando nella norma”.
Questo, uno stralcio del comunicato diffuso dalle Ferrovie sud est.
Di seguito in formato pdf il comunicato integrale delle Ferrovie sud est:
Verifiche … Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Ancora codice arancione, fino a domani sera possibili temporali Protezione civile, previsioni meteo: rischio idrogeologico, criticità moderata e livello di attenzione per l'intera regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con valididà dalle 20 per 24 ore. Si prevedono “orecipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione per l’intera regione.… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: treni nuovi bloccati perché pericolosi, arriva (finalmente) un comunicato dell’azienda Si scusa con l'utenza, "in corso incontri tecnici" per risolvere la situazione
Si intitola “Disservizi e disagi nel trasporto ferroviario”. Di seguito la comunicazione di Ferrovie sud est:
Ferrovie del Sud Est si scusa per il disagio arrecato a seguito dell’improvviso provvedimento emanato dall’USTIF. In queste ore sono in corso incontri tecnici volti alla definizione della situazione. L’Azienda darà comunicazione degli esiti di detti incontri entro le ore 20 di questa sera.
Pare qualcosa del tipo “Cado dalle nubi” ma almeno è una comunicazione. Si attende stasera per saperne di più anche… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: treni nuovi bloccati perché pericolosi, caos. Sarà così anche domani. E incombe l’inizio dell’anno scolastico Martina Franca-Bari delle 11,37: locomotore del 1959. Chiarelli, deputato: "azienda, governo centrale e Regione Puglia si decidano a risolvere l'attuale stallo"
Il caos nelle stazioni delle Ferrovie sud est, oggi, è legato al blocco dei 21 treni più nuovi, quegli Atr 220 costruiti in Polonia, costati molti milioni di euro e pericolosi per difetti (stando a relazioni tecniche) a freni, ruote e telai dei carrelli. Ed è un caos vero, con viaggiatori che si sono presentati nelle stazioni ad attendere treni mai partiti perché soppressi, sin dall’alba, oppure sostituiti con veicoli anche di mezzo secolo fa. Esempio: alle 11,37 è partito,… Leggi tutto »
Maltempo: nubifragi su Brindisi, San Vito dei Normanni e Ostuni Il Salento ancora colpito dalla perturbazione Morgana. Temporali anche in valle d'Itria e in estensione all'intera regione, codice arancione per tutta la Puglia oggi
Il primo mattino è stato quello dei nubifragi che si sono abbattuti sul brindisino. In particolare su Brindisi, San Vito dei Normanni e Ostuni. La perturbazione Morgana si fa sentire, con temporali, anche in valle d’Itria e il maltempo è in estensione, anche oggi, in tutta la Puglia. Codice arancione, livello di attenzione e criticità moderata in tema di rischio idrogeologico, per tutta la Puglia fino a stasera, stando al messagio di allerta della protezione civile.… Leggi tutto »
E il decano dei fotografi di Martina Franca diventò prete (solo per la tv) Nella "pugliese" decima serie di Un medico in famiglia, Benvenuto Messia in prima serata nella pattuglia capitanata da Lino Banfi e con Uccio De Santis
Per la Puglia, la serie numero 10 di Un medico in famiglia è un meritato spot. Le bellezze naturali di Polignano a Mare, dei trulli, di un territorio bellissimo, sono in prima serata della più importante rete tv italiana e questo è un gran risultato promozionale. Lino Banfi, del resto, è il riferimento della serie televisiva di Raiuno e se c’è lui c’è la Puglia, inevitabilmente. La prima puntata della serie si articola fra la costiera adriatica pugliese e Roma,… Leggi tutto »
Inaugurato l’Acquedotto del Sinni, porta l’acqua al sud della Puglia Michele Emiliano: "ho sentito il battito del Cuore della Puglia mescolare l'acqua della Terra di Bari con l'acqua della Terra d'Otranto"
Un impianto di nuovissima generazione, con telecontrollo e tutti gli altri accorgimenti che lo rendono modernissimo. Acquedotto pugliese ha inaugurato a Seclì l’Acquedotto del Sinni, che rappresenta la dorsale ionico-salentina della rete idrica regionale e che porta acqua, dunque, al sud della Puglia. Potenzialità, 1400 litri al secondo, per la condotta da 37 chilometri e mezzo. Per realizzare la quale, evidenzia Michele Emiliano, sono stati anche salvati circa 2500 ulivi, espiantati e poi reimpiantati altrove con grande cura.
Il presidente… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Codice arancione: possibili temporali e grandinate, vento forte Morgana ha creato problemi soprattutto nel brindisino finora
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 20 ore. Si prevedono “precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione per l’intera regione.
Da ieri, soprattutto la zona sud della provincia di Brindisi… Leggi tutto »
Coldiretti Puglia, crollo della produzione di miele Made in Italy, meno 70 per cento. In Puglia, "drammatici numeri del mercato parallelo" mettono in crisi i circa cinquecento apicoltori
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Crollo della produzione di miele ‘made in Italy’ del 70%, secondo i dati diffusi oggi dall’Osservatorio Nazionale Miele e da Conapi (Consorzio nazionale Apicoltori), mentre il mercato è letteralmente invaso da prodotto straniero, falsamente etichettato come miele che subisce fermentazioni, pastorizzazione, ultrafiltrazione, aggiunto a miscelazione di pollini, “taglio” con zuccheri quali quello derivato dal riso.
Secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat più di 1/3 del miele importato proviene… Leggi tutto »

Protezione civile, Puglia: da domani a Otranto il terzo raduno estivo Fino a domenica
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia e presidente del comitato permanente regionale della protezione civile:
Comincerà domani 8 settembre a Otranto il terzo raduno nazionale estivo della Protezione civile in Puglia. Dopo le due esperienze sul Gargano (a Pugnochiuso) e sul litorale brindisino (Rosa Marina, Ostuni), quest’anno il raduno si terrà a Le Cale d’Otranto Beach Resort in località Torre Santo Stefano. Mentre già si lavora per l’edizione 2017 a Barletta.
Sulla scorta delle… Leggi tutto »
Patto per la Puglia: sabato la firma Emiliano-Renzi Due miliardi di euro subito disponibili, poi un altro miliardo e mezzo. Ci sono anche venti milioni di euro per mettere in sicurezza i passaggi a livello delle ferrovie sud est
Ferrovie del sud est, 25 milioni di euro per cinque nuovi treni, cento milioni per potenziare l’elettrificazione nel Salento, venti milioni per mettere a punto il sistema dei passaggi a livello.
C’è poi la sanità: alcune centinaia di milioni di euro complessivamente. Ci sarà un cospicuo intervento, ad esempio, per gli ospedali riuniti di Foggia.
Sanità e trasporti, una parte considerevole del patto per la Puglia è lì. Ieri la giunta regionale ha messo a punto l’elenco dei sessanta interventi… Leggi tutto »
Regione Puglia: oggi la prima riunione dei trenta esperti nominati da Michele Emiliano Da Arbore a Banfi ad Al Bano, Pino Aprile, l'ex procuratore Sebastio (Taranto), il banchiere siciliano, l'ingegnere americano di origine pugliese, vari ex qualcosa eccetera
Di Nino Sangerardi:
Il Governatore delle Puglie,Michele Emiliano,ha indetto per oggi,7.09.2016, la prima riunione del Collegio degli esperti. Ben 30 persone designate dallo stesso Emiliano nel luglio scorso. L’invito di partecipazione è stato notificato ai componenti del Collegio e al presidente dell’Ipres,istituto pugliese di ricerche economiche e sociali, con sede a Bari e di cui la Regione Puglia è socio : per l’anno 2016 ha versato all’Istituto 400 mila euro. Quest’ultimo svolgerà attività di segreteria del Collegio dei consulenti tramite… Leggi tutto »
Di Bollate, in vacanza a Bisceglie, grazie a un infarto si è salvato dal terremoto Ha poi scritto al presidente della Regione Puglia che ha raccontato l'accaduto. Sisma: alle 2,04 di magnitudo 3,3 con epicentro fra Accumoli e Arquata del Tronto. Alle 7,08: magnitudo 3,4 con epicentro nell'ascolano
Deve ringraziare un infarto. Si è salvato così dal terremoto. Un infarto mentre era a Bisceglie in vacanza. Così l’uomo, lombardo di Bollate, è stato ricoverato in ospedale. Al policlinico di Bari gli hanno salvato la vita ma, come detto,gliel’ha salvata l’infarto. Altrimenti, in condizioni normali, si sarebbe trovato il 24 agosto ad Amatrice. La vicenda è stata raccontata, durante la seduta del consiglio regionale della Puglia, dal governatore Michele Emiliano.
Nel centro Italia, dove il numero delle scosse ha… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Codice arancione domani per l’intera regione Protezione civile, previsioni meteo: peggioramento previsto, pioggia con quantitativi cumulati da moderati a elevati. Rischio idrogeologico, livello di attenzione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia il messaggio di allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da moderati a elevati”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione per l’intera regione.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, intensi temporali nel Salento di notte Anche la zona garganica ha fatto registrare precipitazioni consistenti. Morgana fino a venerdì. Oggi wind day a Taranto
La perturbazione Morgana sarà presente, secondo le previsioni, fino a venerdì almeno. Un considerevole assaggio di autunno, con temporali, possibili grandinate e calo delle temperature. La scorsa notte soprattutto su Salento e, in misura un po’minore, Gargano, le precipitazioni più consistenti. La zona salentina ha fatto registrare forti temporali. Oggi a Taranto è wind day, con il vento da nord ovest a velocità superiore ai sette metri al secondo. Ciò che induce il sindaco, su indicazione dell’Arpa Puglia (agenzia regionale… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Da stasera peggioramento, temporali con possibili grandinate e vento forte. Mareggiate Protezione civile, previsioni meteo: raffiche di burrasca. Rischio idrogeologico: codice giallo per l'intera regione
Prima segnalazione di pioggia, nel pomeriggio, dalla rilevazione in tempo reale della protezione civile. Fra Bitonto e Gioia del Colle, un inizio di precipitazioni.
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta con validità dalle 18 odierne per 24-30 ore aggiornando, così, il messaggio risalente a ieri. Si prevedono “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare sulle zone centro settentrionali della Puglia. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente… Leggi tutto »
Contrasto al caporalato “solo sulla carta” denuncia la Cgil della Puglia Il segretario regionale Pino Gesmundo si appella ai datori di lavoro in regola, "altrimenti proseguiamo comunque la battaglia da soli"
Giuseppe Deleonardis, segretario del sindacato Flai-Cgil della Puglia, snocciola dati durante la conferenza stampa. Esempio: nel 2015 veniva confermato che su oltre duemila controlli alle aziende, in regola c’era poco più del quaranta per cento di esse. Quest’anno il quadro non è cambiato e, dice Deleonardis, i provvedimenti legislativi di contrasto al caporalato sono rimasti sostanzialmente sulla carta. Anche perché, dice l’esponente sindacale, alla Regione Puglia non sono stati trasferiti dallo Stato i fondi così come invece prevedeva un protocollo… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, arriva Morgana. Settimana autunnale Previsioni: da oggi forti temporali e possibili grandinate, calo delle temperature
Il peggioramento marcato è previsto dal pomeriggio, in serata e soprattutto la prossima notte si prevedono le precipitazioni consistenti. Il primo giorno di Morgana, in Puglia, sarà questo stando alle previsioni meteorologiche. Allerta per oggi, da parte della protezione civile, con validità dalle otto fino alla prossima mezzanotte: codice giallo, in tema di rischio idrogeologico, praticamente per l’intera regione (esclusi Salento e tarantino) e questa situazione mteorologica, con calo delle temperature, sarà praticamente per tutta la settimana.… Leggi tutto »