rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Puglia

Puglia: maltempo, allerta. Fino a martedì temporali e vento forte Protezione civile, previsioni meteo: peggioramento da domani pomeriggio. Situazione drammatica nel centro Italia: morti a Ladispoli, si teme la piena dell'Arno, trombe d'aria e nelle zona terremotata va giù la tenda-scuola

tmp 32229 IMG 20161106 211708298358370
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta per la Puglia con validità dalle 12 di domani, lunedì 7 novembre 2016, per 36 ore. Si prevedono “precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione. La situazione è drammatica nel centro Italia. Segnalate trombe d’aria nella… Leggi tutto »



Puglia, mense scolastiche: Coldiretti chiede più controlli Ultimo caso a Brindisi: un verme nei tortellini al sugo

mensa scolastica
La scoperta, in una mensa scolastica a Brindisi, di in verme nei tortellini al sugo. I malesseri per centinaia di piccoli studenti a Nardò e Corigliano d’Otranto, cosa che ha portato a un provvedimento di sospensione per un centro cottura di Galatone, facente capo all’appaltatore del servizio. Che succede con le mense scolastiche? E Coldiretti Puglia chiede controlli. Di seguito il comunicato di Coldiretti Puglia: L’ennesima denuncia di insegnanti e mamme scattata dopo aver ritrovato vermi nei pasti dei bambini… Leggi tutto »



Puglia: maltempo, allerta meteo. Domenica con vento di burrasca e mareggiate Protezione civile

gallipoli maltempo1
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia il messaggio di allerta meteo con validità dalla mezzanotte per 24-30 ore, dunque per l’intera domenica e fino a lunedì 7 novembre. Si fa riferimento a “VENTI DA FORTI A BURRASCA DAI QUADRANTI MERIDIONALI. POSSIBILI MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE”.… Leggi tutto »




Ferrovie sud est: “i pullman sono delle bombe ecologiche”, denuncia lo Sportello dei diritti Antitrust: il passaggio di Fse alle ferrovie dello Stato è illegittimo. Con questo parere, fra meno di due settimane si dovrà esprimere la sezione fallimentare del tribunale di Bari

pullman sud est brindisi
L’Antitrust ha fatto sapere la sua valutazione in merito al passaggio di ferrovie sud est nel novero delle ferrovie dello Stato. Procedura illegittima. Con un parere di questo tipo, chissà il 18 novembre cosa deciderà la sezione fallimentare del tribunale di Bari in merito alla sorte di Fse che nella gestione ordinaria si è trovata con un buco di 311 milioni di euro. Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce: Nel Salento… Leggi tutto »

taras

Rifiuti: appalto del servizio per l’Alta Murgia, assegnazione non prima di dicembre Una gara da 143 milioni di euro

discarica
Di Nino Sangerardi: “Stante l’istruttoria in corso nei confronti del concorrente risultato primo in graduatoria… le tempistiche indicate nella pianificazione delle attività si intendono posticipate al 30 novembre 2016”. Parole scritte dai vertici di Consip spa in merito all’appalto con oggetto “rifiuti urbani” prodotti dai Comuni dell’Alta Murgia barese. Ritardi dovuti al contenzioso giudiziario aperto da Ambiente 2.0 società consortile a r.l. e Teknoservice.Quet’ultimi,prima esclusi, hanno ottenuto dal Tar di Bari il rientro nella competizione. Consip però ha fatto appello… Leggi tutto »




Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate Si ricorda, il 4 novembre, la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale

mattarella forze armate 1
Il 4 novembre, con l’armistizio, cessò la prima guerra mondiale. Era il 1918. A distanza di quasi un secolo, l’Italia commemora anche questo 4 novembre, le forze armate che, dopo l’epocale sconfitta di Caporetto l’anno prima, seppero riprendersi e dare la vittoria nella guerra contro l’invasore austriaco. Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, istituita sin dal 1919. Oggi ha connotazioni profondamente diverse, è ovvio. C’è però da tenere sempre bene presente, e va fatto dall’1 gennaio al 31 dicembre… Leggi tutto »




Poste italiane: chiuso per sciopero. Nazionale. Tra le manifestazioni, quella di Bari La protesta contro l'ipotesi di privatizzazione

sciopero poste manifestazione bari
Sciopero nazionale, si fermano i dipendenti di Poste italiane. La privatizzazione a rischio-Cina, dal loro punto di vista, non va bene. Manifestazioni in tutta Italia: quella pugliese si tiene a Bari.… Leggi tutto »

Grottaglie, si rafforzano “i dubbi sulla volontà di continuare a tenere in piedi l’ospedale” Franzoso dopo "le dichiarazioni del direttore generale dell'Asl Taranto"

ospedale grottaglie
Di seguito un comunicato diffuso da Francesca Franzoso, consigliera della Regione Puglia: «Le dichiarazioni del direttore generale dell’Asl di Taranto, Stefano Rossi, rese in Prefettura in merito alle sorti dell’ospedale di Grottaglie non sono state assolutamente esaustive. Anzi. Hanno rafforzato, se possibile, i nostri dubbi circa la volontà – di Regione e Asl – di continuare a tenere in piedi l’ospedale S. Marco come parte costitutiva del presidio ospedaliero centrale. Il manager Asl ha confermato la volontà di destrutturare lo… Leggi tutto »

Grano, “il governo faccia fronte allo tsunami giallo” Il senatore pugliese Dario Stefàno al ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina: preoccupano le importazioni massicce

dario stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Il Governo è chiamato a far fronte a quello che rischia di diventare un vero e proprio Tsunami Giallo per il nostro Paese, concentrando gli sforzi nell’individuazione di misure e processi utili a salvaguardare la salute dei consumatori e garantire la qualità della produzione cerealicola italiana, che rappresenta e riassume al meglio lo straordinario valore del Made in Italy”. Il senatore Dario Stefàno, capogruppo in Commissione Agricoltura di Palazzo Madama e… Leggi tutto »

Due deputati pugliesi: giorni fondamentali per il futuro degli ambulanti italiani DIrettiva Bolkesnstein "recepita in maniera fortemente penalizzante dai governi italiani". A rischio il lavoro di quattrocentomila persone, 20mila piccole e medie imprese della Puglia, circa 200mila in Italia

mercato frutta
Ieri è stata «la data fondamentale per il futuro degli ambulanti italiani». Lo fanno sapere i deputati pugliesi Giuseppe Labbate ed Emanuele Scagliusi, M5s, in riferimento alla direttiva Bolkenstein «recepita in maniera fortemente penalizzante dai Governi italiani». Ciò, a loro dire, metterebbe a rischio circa ventimila piccole e medie imprese pugliesi e circa duecentomila in Italia, per un totale di oltre quattrocentomila posti di lavoro. La direttiva Bolkenstein è al centro d’un tavolo tecnico presso il Ministero dello Sviluppo economico.… Leggi tutto »

Edilizia scolastica, blitz di Lotta studentesca Forza nuova Puglia

tmp 5625 IMG 20161103 2144461665597208
Di seguito un conunicsto di Forza nuova-Puglia: uesta notte i militanti di Lotta Studentesca hanno effettuato un blitz nelle scuole di decine di città italiane per protestare contro la mancata attuazione, da parte del nostro governo, di seri ed incisivi interventi volti a mettere in sicurezza gli edifici scolastici. I giovani di Forza Nuova hanno simbolicamente recintato gli istituti superiori, affisso dei cartelli di pericolo e posizionato degli striscioni con un eloquente messaggio: “Basta bugie, edilizia scolastica subito!”. Dura la… Leggi tutto »

Puglia: meteo, maltempo. Temporali fino a domani sulla zona settentrionale della regione Protezione civile, previsioni meteo

tmp 5625 IMG 20161103 1726201161316792
Il dipartimento della protezione civile ha emesdo per la Puglia l’allerta con validità fino a un lasso di tempo compreso fra le 10 e le 14 di domani. Si fa riferimento a “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: come riportato nell’immagine diffusa dal dipartimento della protezione civile.… Leggi tutto »

Grano, quello di Divella “è un contratto-spot” Secondo Cia-Puglia interessa solo lo 0,2 per cento della superficie coltivata nella regione

logoCia 2
Di seguito un comunicato diffuso dalla confederazione italiana agricoltori-Puglia: “Quattromila tonnellate di grano sono il raccolto di un’azienda di circa 800 ettari e non rappresentano che lo 0,2% della superficie coltivata in Puglia, pari a 370mila ettari, principalmente nelle province di Foggia e Bari”. Il presidente regionale CIA Puglia Raffaele Carrabba commenta così la notizia dell’accordo che prevede l’acquisto da parte del gruppo alimentare pugliese Divella di 4mila tonnellate di grano a 28 euro al quintale dalla provincia di Foggia… Leggi tutto »

Puglia 365, laboratorio del turismo per l’Italia che cambia Destagionalizzazione: giunti alla Regione per il periodo novembre-dicembre, 137 progetti

polignano
Di Nino Sangerardi: Destagionalizzare.Vale a dire accoglienza turistica e manifestazioni culturali per tutto l’anno. Regione Lombardia e Regione Puglia hanno ideato e prodotto,da inizio 2016, non poche iniziative. Vedi quella denominata #In Lombardia 365. Un viaggio che dura un anno,alla scoperta della regione tramite influencer e instagramers internazionali e nazionali che raccontano le bellezze della Lombardia a tutto il globo terracqueo. Dieci incursioni sul territorio e altri 365 giorni in cui bloggers,ambassador,locals,viaggiatori sono ospitati dal sistema turistico per una scoperta… Leggi tutto »

Depuratore Sava-Manduria, “indispensabile. Sbaglia chi fomenta paure” Consigliera regionale, "dopo la tragedia sfiorata sorprende che ci sia chi non assume la responsabilità di scelte impopolari"

francesca franzoso
Di seguito un comunicato diffuso da Francesca Franzoso, consigliera della Regione Puglia: “Davvero sconcertante leggere  in questi giorni le dichiarazioni di rappresentanti istituzionali che continuano ad opporsi alla realizzazione  del depuratore consortile di Sava- Manduria e quindi di un adeguato sistema fognario a Sava.  E lascia basiti la tendenza diffusa di fomentare timori infondati nella popolazione”. Lo dichiara Francesca Franzoso, consigliere regionale di Forza Italia, dopo le ultime dichiarazioni rilasciate, tra gli altri, dal sindaco di Avetrana. “Sorprende apprendere che,… Leggi tutto »

Referendum: se a uno che non è nel coro è contestata anche la partecipazione a un convegno Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, prenderà parte a Bari a un'iniziativa il 18 novembre. Uno che si dice "opinion leader di nicchia" la mette sul negativo. E l'ex segretario regionale Pd risponde

michele emiliano convegno
Il 18 novembre a Bari si svolgerà un convegno organizzato dalla Cgil in tema di riforma costituzionale. Prenderà parte a quel convegno, anche, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia che ha detto di non fare campagna elettorale per il no ma che, ha anche detto pubblicamente, quella riforma non si può votare. Dunque: la partecipazione al convegno del 18 novembre, da parte di Michele Emiliano, è stata contestata da uno che andrà a votare sì, la cosa pare chiara. Tale… Leggi tutto »

Puglia, consorzi di bonifica: il garante del contribuente chiede l’annullamento delle cartelle 2014 e i rimborsi Invito ad Arneo, Ugento Li Foggi e Soget per gli atti impositivi per il contributo consortile

Acqua Grander
Di seguito il comunicato: Con le importanti note del 27 settembre 2016 prot. n. 1787/2016 e 1788/2016, il Garante del contribuente per la Puglia ha invitato il Consorzio di Bonifica dell’Arneo, il Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi ed il Concessionario della Riscossione SO.G.E.T. S.p.A., ad attivare il procedimento di annullamento in autotutela di tutti gli atti impositivi (iscrizioni a ruolo, avvisi bonari e/o cartelle di pagamento ed ingiunzioni) emessi nei confronti dei contribuenti per il contributo consortile relativo all’anno… Leggi tutto »

Apulia film commission, gli ammessi al contributo economico Stanziamento della Regione Puglia, tre milioni di euro

apulia film commission
Di Nino Sangerardi: La cifra stanziata dalla Regione Puglia è pari a 3 milioni di euro. Gestita da Apulia film commission per l’iniziativa “Apulia film fund 2016”. Appunto film : il cinema è tutt’altra storia. Sostegno monetario elargito,tramite pubblico avviso, a società e cooperative che hanno prodotto fiction,lungometraggi,cortometraggi,short,documentari. Sedici le domande ammesse dalla Commissione tecnica di valutazione, altri quattro non finanziabili. Ecco : titolo opera,regista e produttore. La vita in comune Edoardo Winspeare(regista) Saietta film srl euro 250 mila Dei… Leggi tutto »

Puglia start cup: Robot4Children, di Martina Franca il vincitore assoluto Premio per l'innovazione all'uso del robot in aiuto dei bambini autistici

robot4children premio
Di seguito il comunicato: Venerdì 28 ottobre 2016 ha avuto luogo, presso il Palazzo della Città Metropolitana di Bari, l’ultima sessione di pitch tra i dodici progetti finalisti dell’edizione Start Cup Puglia 2016 e che ha visto il trionfo, non solo nella categoria Life Science ma come vincitore assoluto, il progetto Robot4Children, che propone e sperimenta l’uso di robot nel trattamento di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico (DSA). A proposito del premio, il dott. Giuseppe Palestra, responsabile del… Leggi tutto »

Barletta: “Per un’Europa migliore”, incontro-dibattito organizzato dal partito del sud In programma venerdì pomeriggio: fra gli ospiti Michele Emiliano

barletta 4 novembre incontro
Il 4 novembre, a Barletta, “Per un’Europa migliore”. Organizzato, tale convegno, dal partito del sud. Tra gli ospiti della manifestazione, in programma dalle 17 di venerdì, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Di seguito il comunicato degli organizzatori: Per un’Europa migliore: Un Progetto per il Sud, il Paese, l’Europa È possibile che un progetto di rilancio del Paese e dell’Europa parta proprio dal rilancio del Sud e da una forte spinta al cambiamento delle politiche che venga dai Paesi… Leggi tutto »