Tag: Puglia
Puglia, consorzio di bonifica Arneo: ricorsi accolti dalla commissione tributaria provinciale di Lecce Confederazione italiana agricoltori
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia:
La Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ha accolto una decina di ricorsi relativi agli avvisi di pagamento emessi dalla SO.G.E.T. S.p.A. per conto del Consorzio di Bonifica di Arneo, relativi al tributo 630 dell’anno 2014.
I ricorsi erano stati presentati dall’avvocato Marcello Zizzi a cui la C.I.A. – Agricoltori Italiani della provincia Brindisi si era affidata nei mesi scorsi per fornire la necessaria tutela e assistenza legale ai propri agricoltori associati, ai… Leggi tutto »
Burrata di Andria, prodotto Igp ma “inaccettabile che il riconoscimento non obblighi a indicare l’origine del latte” Denuncia Coldiretti
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“E’ inaccettabile che il riconoscimento comunitario IGP (Indicazione Geografica Protetta) alla ‘burrata di Andria’ non tenga conto delle importanti novità introdotte dal decreto che obbliga ad indicare in etichetta l’origine del latte da utilizzare per fare i prodotti lattiero – caseari ‘made in Italy’. Il Disciplinare non contiene alcuna indicazione dell’origine del latte. E’ una occasione perduta per il territorio e per il latte locale, un’operazione di cui beneficiano esclusivamente artigiani… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Possibili temporali fino a domani sera Protezione civile, previsioni meteo: rischio idrogeologico, codice giallo per il Salento
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 20 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per il Salento; nessuna criticità segnalata per le restanti zone della regione.… Leggi tutto »
Puglia: piano di sviluppo regionale, “fondi Ue alle aziende agricole del tarantino per uscire dal disastro ambientale” Confagricoltura Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
«Il Psr Puglia 2014-2020 va modificato anche per permettere all’area tarantina di uscire dal disastro ambientale connesso all’inquinamento della grande industria». È una sorta di “clausola ambientale” quella che Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, mette sul tavolo della Regione Puglia. E’, di fatto, la proposta più caratterizzante inserita nel “pacchetto” che Confagricoltura regionale ha presentato per modificare, in meglio, un Psr che sinora non ha spiccato il volo, mostrando diverse criticità… Leggi tutto »
Il “nuovo” lavoro fra contratti che cambiano e licenziamenti volontari imposti: alcuni esempi dalla Puglia Exprivia e Natuzzi
Di Nino Sangerardi:
Accade nelle Puglie,fine anno 2016.Exprivia Projects srl,100% proprietà di Exprivia spa,specializzata in servizi di call center e contact center è impegnata in lavori di back office(attività senza contatto diretto con il cliente) per conto di Enel spa. Un bel giorno, 19 ottobre scorso,l’azienda comunica agli operatori del back office pro Enel la fine del lavoro in data 15 novembre 2016.Comuque il termine originale della prestazione risulta il 31 dicembre prossimo. Pertanto Exprivia Projects invita i 58 addetti,ingaggiati… Leggi tutto »
Martina Franca: cinque milioni di euro per il parcheggio Finanziamento con delibera Cipe, annuncio del consigliere regionale Pentassuglia
Il Cipe ha deliberato, nell’ambito del programma di prossima realizzazione, lo stanziamento di cinque milioni di euro per un parcheggio di Martina Franca. Si tratta di quello in piazza Mario Pagano che, sfruttando anche dei dislivelli in zona, consentirà di avere duecento posti auto. Ne dà notizia il consigliere regionale pugliese Donato Pentassuglia secondo cui la realizzazione permetterà di decongestionare il traffico e di facilitare l’accesso al centro storico, fra le altre cose.… Leggi tutto »
Puglia: il gelo in valle d’Itria. Temperatura: -4,5 gradi Freddo anche in riva allo Ionio. Ginosa Marina: temperatura minima, un grado e mezzo. Salento, a Taurisano meno di un grado
Sarolo, in territorio di Ostuni (zona compresa fra la città bianca e Martina Franca) è per la sua conformazione uno dei punti più freddi della Puglia. La temperatura minima, di quella zona della valle d’Itria, oggi lo conferma: meno quattro gradi e mezzo. Freddo, più in generale, sulla regione: perfino dove è tradizionalmente più mite. La temperatura minima registrata a Ginosa Marina: 1,6 gradi. A Taurisano, addirittura 0.9. Latiano 2,9 gradi e Cisternino 2,8 gradi tra le altre località più… Leggi tutto »

Jenni Galloni, 25 anni. Originaria della Puglia, morta a Bologna. Era incinta al quarto mese. Oggi autopsia Cadavere rinvenuto in casa, la mamma ne ha poi diffuso la foto su facebook. Da chiarire le cause del decesso
Trovata morta in casa, la 25enne Jenni Galloni il cui corpo oggi viene sottoposto ad autopsia. Nell’abitazione di Bologna, la giovane donna deceduta è stata rinvenuta da alcuni vicini. Jenni Galloni, di origine pugliese, era al quarto mese di gravidanza. Non è chiara la causa del decesso. La mamma della ragazza ha diffuso su facebook la foto del cadavere, commentando in termini molto forti il dolore e la rabbia nei confronti del contesto in cui ritiene avvenuta la morte. Tale… Leggi tutto »
Turismo: accordo fra Pugliapromozione e Apt Basilicata Chi l'ha visto?
Di Nino Sangerardi:
Il protocollo d’intesa è stato firmato il 25 novembre scorso. A Bari,ore 11 durante workshop B2B, nel nuovo centro congressi della Fiera del Levante. Presenti l’assessore Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, il commissario di Pugliapromozione(nonchè direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019) Paolo Verri, l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia Giuseppe Acierno, il direttore generale di APT Basilicata Mariano Schiavone.
Perchè l’accordo? Puglia e Basilicata insieme per incentivare il turismo e la cultura di territori… Leggi tutto »
Ilva, scontro Emiliano-Renzi: il governatore, con il risarcimento da un miliardo di euro il premier non c’entra niente Il presidente della Regione Puglia: si tratta di un patteggiamento, procedura fra la magistratura e l'impresa
Michele Emiliano sconfessa Matteo Renzi. Ieri in diretta facebook il premier aveva annunciato lo sblocco di 1,3 miliardi di euro che i Riva pagheranno e oggi, il gpvernatore pugliese ha detto che proprio uno che non c’entra nulla con quel risarcimento è il premier. Trattasi, secondo Michele Emiliano, di un patteggiamento fra la procura della Repubblica e Riva fire, in relazione all’inchiesta penale. Procedura che, aggiunge Emiliano, non risulta neppure formalizzata, tuttora. Lo scontro fra governatore e premier è ormai… Leggi tutto »
Regione Puglia, varato il piano di riordino ospedaliero Con la riconversione della rete, anche investimento da 30 miliono di euro per il polo oncologico di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia:
Una rete ospedaliera più efficiente e un’organizzazione territoriale in grado di soddisfare le esigenze sanitarie e socio-sanitarie dei pugliesi. La Giunta regionale ha approvato oggi il Piano di riordino ospedaliero e la nuova organizzazione dell’Aress, che si trasforma in Agenzia regionale Sanità e sociale. Gli obiettivi sono quelli di migliorare la capacità assistenziale degli ospedali pugliesi e, nel contempo, la capacità della nostra regione di programmazione, ricerca e rapporti internazionali… Leggi tutto »
Taranto, sit-in a Roma annullato dai genitori: l’europarlamentare punta l’indice sulla Regione Puglia Elena Gentile: "non per spirito polemico" descrive "i fatti così come sono" ed evidenzia quelle che ritiene responsabilità, "si ponga al più presto rimedio per la dignità della politica"
Elena Gentile, deputata al parlamento europeo (eletta nella lista Pd) e prima, assessore alla Sanità della Puglia, interviene sulla vicenda di Taranto:
«Ho appena letto la lettera aperta di una associazione di genitori tarantini al Presidente del Consiglio dei Ministri, per annunciare la rinuncia al sit-in di sabato prossimo a Roma, per la quale era stata annunciata anche la presenza “solidale” del Presidente della Regione Puglia il quale, come si sa, è anche il titolare della delega alle politiche sanitarie,… Leggi tutto »
Castellaneta: dal Pug al Piru, come cambia la pianificazione urbanistica. Oggi convegno Presente l'assessore regionale
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellaneta:
«Dal PUG ai PIRU: come si costruisce il futuro. Il “Laboratorio Castellaneta” », in programma mercoledì 30 novembre 2016 a Castellaneta.
Tra i relatori del convegno, l’Assessore regionale alla Pianificazione territoriale Anna Maria Curcuruto, che presenterà le misure di semplificazione della normativa regionale in materia urbanistica e paesaggistica.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Burrasca forte e possibili mareggiate, in particolare sui settori ionici e meridionali Protezione civile, previsioni: il vento dai quadranti settentrionali durerà fino al mattino dell'1 dicembre
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalle 18 odierne per 36 ore. Si prevedono “venti forti o di burrasca dai quadranti settentrionali con rinforzi sino a burrasca forte, in particolare sui settori ionici e sulla Puglia meridionale. Possibili mareggiate lungo le coste esposte”.… Leggi tutto »
Puglia: meteo, la prima neve è sul Gargano. Temperatura sotto zero anche stamattina Il drastico calo termico è arrivato anche nel resto della regione, secondo le previsioni non saranno superati i dieci gradi
La prima neve è sul Gargano. In alcune zone del promontorio si è presentata la precipitazione bianca, così come in Molise e nel potentino. Stamani, nella zona garganica, temperatura -1 e secondo le previsioni, la temperatura massima sarà di due gradi. Il freddo, causato dal forte vento da nordest, riguarda tutta la Puglia, con diminuzioni delle temperature anche di 12-15 gradi rispetto a ieri. Le temperature massime non supereranno i dieci gradi, stando alle previsioni. La prossima notte, poi, sarà… Leggi tutto »
Giuseppe Massafra, oggi nominato membro della segreteria nazionale Cgil. Il primo pugliese dopo Di Vittorio Il segretario provinciale tarantino del sindacato è di Martina Franca, ha 36 anni
La notizia è riportata da valleditrianews.it e fa riferimento a un risultato, in qualche modo, storico.
Giuseppe Massafra, 36enne di Martina Franca, viene nominato oggi componente della segreteria nazionale della Cgil. Attualmente segretario, da due anni e mezzo, del sindacato in ambito provinciale tarantino, arriva ai vertici italiani della Confederazione generale italiana lavoratori, stando sempre a valleditrianews.it, quale primo pugliese dopo il fondatore Giuseppe Di Vittorio. Basti questo per comprendere l’importanza della cosa.… Leggi tutto »
Regione Puglia: oltre 1,3 milioni di euro per la promozione di pane, olio e vino Sono 34 i progetti ammessi ai finanziamenti ELENCO
Di Nino Sangerardi:
Ecco il sostegno economico. In favore delle attività di informazione e promozione realizzate da associazioni di produttori di olio pane e vino. Aiuto ideato dalla Regione Puglia quale Sottomisura Piano sviluppo regionale 2014-2020.
Trentasei le domande pervenute,di cui 34 ritenute valide e due no. Pertanto il beneficio finanziario complessivo assegnato è pari a 1.343.854,80.
I progetti devono concludersi entro il 31 dicembre 2016,pena la revoca del finanziamento.
Chi ha ottenuto il contributo monetario? Vediamo.
– Oleificio Riforma… Leggi tutto »
Coldiretti Puglia, disegno di legge regionale sui consorzi di bonifica “preoccupante” Contestato, fra l'altro, l'affidamento della gestione dell'acqua in agricoltura a una società pubblica: "discutibile in termini di legittimità costituzionale"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Pur riconoscendo il difficile e insidioso lavoro di mediazione non possiamo che sottolineare l’estrema criticità del testo che approderà in aula.
Non ci aspettavamo tale risposta legislativa al lungo commissariamento e all’improvvida decisione di sospendere la riscossione dei ruoli per oltre dieci anni che hanno di fatto compromesso la situazione dei 4 Consorzi di Bonifica commissariati.
Tra l’altro, affidare la gestione dell’acqua in agricoltura ad una società pubblica, oltre ad essere un… Leggi tutto »