rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Puglia

festabombetta

Referendum: capogruppo Pd pugliese contro governo, Noi con Salvini contro Pd tarantino Pd di Martina Franca parla di opportunità seria che l'Italia ha perso, il deputato Chiarelli parla di grande successo democratico

scheda referendum 4 dicembre 2016
Nell’ordine: il comunicato del capogruppo Pd pugliese Michele Mazzarano, quello del leader del movimento Noi con Salvini di Martina Franca, quello del Pd di Martina Franca e quello del deputato Gianfranco Chiarelli. Si troverà chi ha vinto ed è contento di avere vinto, chi ha perso e dice che hanno perso tutti gli altri: Michele Mazzarano, capogruppo Pd in consiglio regionale della Puglia: La Costituzione è una delle poche certezze da salvaguardare. Le emergenze del Paese sono altre. Questo è… Leggi tutto »



Taranto: Cementir, confermata l’intesa per la cassa integrazione Riguarda 46 dei 72 dipendenti. L'azienda deve presentare alla Regione Puglia un piano di riqualificazione del personale, altrimenti niente proroga

disoccupati 1
Al ministero del Lavoro è stata confermata l’intesa fra le parti, per la proroga della cassa integrazione. Così, il provvedimento potrà riguardare 46 dei 72 dipendenti della Cementir di Taranto. L’intesa era stata raggiunta alla Regione Puglia nei giorni scorsi. Perché sia operativa, peraltro, occorrerà entro fine anno la presentazione da parte dell’azienda, di un piano formativo di riqualificazione del personale. Piano da presentare alla Regione Puglia. Altrimenti niente proroga.          … Leggi tutto »



Puglia, il consumo di suolo più alto d’Italia Coldiretti lancia anche l'allarme dell'abbandono per il rischio criminalità

Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: In Puglia la percentuale di consumo di suolo è tra il 7 e il 9%, la più alta d’Italia. Si passa (dati ISPRA) dai 21.830 ettari di suolo consumato a Foggia (3,1%) ai 33.285 di Lecce (11,9%), passando per Taranto (7,9%), Bari (8,1%) e Brindisi (8,3%) secondo i dati del rapporto dell’ISPRA. L’ultima generazione è responsabile della perdita in Italia di oltre ¼ della terra coltivata (-28%) per colpa della cementificazione e… Leggi tutto »




Referendum costituzionale: in Puglia solo in due Comuni su 258 ha vinto il sì RISULTATI COMUNE PER COMUNE Rignano Garganico e Melpignano

scheda referendum 4 dicembre 2016
Di seguito, in formato pdf, i risultati in ciascun Comune della Puglia, per il referendum costituzionale svoltosi ieri. Suddivisione per province, i numeri sono da considerarsi in percentuale con il primo numero attribuito al no: referendum provincia bari referendum provincia bat referendum provincia brindisi referendum provincia foggia referendum provincia lecce referendum provincia taranto      … Leggi tutto »

taras

Referendum costituzionale: no 59,14 per cento-sì 40,86 per cento. Matteo Renzi si dimette da presidente del Consiglio Puglia, dove la sconfitta del premier è catastrofica: no 67,16 per cento-sì 32,84 per cento RISULTATI

scheda referendum 4 dicembre 2016
Renzi è stato bocciato dal sud. Dopo Sardegna, Sicilia e Campania, in termini percentuali è la Puglia la regione che più di tutte ha detto no alla riforma costituzionale proposta dall’ancora per poche ore premier e dai suoi sodali Boschi, Verdini, Alfano ecc. Il tacco d’Italia dice un no secco con il 67,16 per cento rispetto al 32,84 per cento dei favorevoli alla riforma. Ovvero, più del doppio di no rispetto ai sì. In termini assoluti i no sono stati… Leggi tutto »




***Referendum costituzionale: l’affluenza alle 19 è stata del 57,24 per cento*** In Puglia: 48,26 per cento. La provincia di Lecce supera tutti con il 51,79 per cento; Bari al 49,36 per cento. Brindisi 48,01; Taranto 47,22; Bat 45,51; Foggia 44,2

scheda referendum 4 dicembre 2016
Leggi tutto »




***Referendum costituzionale: l’affluenza alle 12 è stata del 20,14 per cento*** In Puglia: 16,37 percento. Provincia con il maggior numero di votanti Bari: 17,83 per cento. Nel foggiano: 15,34 per cento. Brindisi: 15,65. Bat: 15,71. Taranto: 15,72. Lecce: 16.04

scheda referendum 4 dicembre 2016
A livello nazionale siamo a quota 20,14 per cento. In Puglia: 16,37 per cento. Affluenza dei votanti alle 12 per il referendum costituzionale. La provincia con la maggiore affluenza: città metropolitana di Bari con il 17,83 per cento. Al contrario, quella con la minore affluenza è stata la provincia foggiana con il 15,34 per cento. Taranto con il 15,72 è di un centesimo (in termini percentuali) avanti alla provincia Bat mentre la provincia di Brindisi si piazza a quota 15,65… Leggi tutto »

“Strage di ulivi nel barese”, la denuncia di Coldiretti Puglia Stamani "è toccata ad un agricoltore di Santo Spirito". Allarme criminalità

ulivi santo spirito
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Strage di ulivi monumentali nelle campagne del barese. Stamani è toccata ad un agricoltore di Santo Spirito la straziante scoperta. “Stanotte sono stati tagliati a livello del terreno 40 rigogliosi ulivi centenari – tuona il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele –  un vile atto che ha segnato la fine dell’attività olivicola del nostro giovane socio che, prima di poter raccogliere nuovamente olive, dovrà aspettare anni. Ogni albero garantiva circa un quintale… Leggi tutto »

Puglia, consorzio di bonifica Arneo: ricorsi accolti dalla commissione tributaria provinciale di Lecce Confederazione italiana agricoltori

noinotizie
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia: La Commissione Tributaria Provinciale di Lecce ha accolto una decina di ricorsi relativi agli avvisi di pagamento emessi dalla SO.G.E.T. S.p.A. per conto del Consorzio di Bonifica di Arneo, relativi al tributo 630 dell’anno 2014. I ricorsi erano stati presentati dall’avvocato Marcello Zizzi a cui la C.I.A. – Agricoltori Italiani della provincia Brindisi si era affidata nei mesi scorsi per fornire la necessaria tutela e assistenza legale ai propri agricoltori associati, ai… Leggi tutto »

Xylella in Puglia: “situazione incomprensibile”, dice la senatrice a vita Elena Cattaneo, biologa di fama mondiale

elena cattaneo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori del convegno: In merito al caso Xylella in Puglia la senatrice a vita Elena Cattaneo, intervenuta all’incontro ‘SANITA’ Vs SALUTE’ promosso da Nextlaw, studio legale di diritto amministrativo con sedi a Bari e Lecce in corso in questi minuti al Petruzzelli, ha detto: «La situazione Xylella in Puglia è incomprensibile. Se non ci si affida alle competenze non so a chi ci si possa affidare. Si rischia di affidarsi ai calendari lunari, alle… Leggi tutto »

Burrata di Andria, prodotto Igp ma “inaccettabile che il riconoscimento non obblighi a indicare l’origine del latte” Denuncia Coldiretti

Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: E’ inaccettabile che il riconoscimento comunitario IGP (Indicazione Geografica Protetta) alla ‘burrata di Andria’ non tenga conto delle importanti novità introdotte dal decreto che obbliga ad indicare in etichetta l’origine del latte da utilizzare per fare i prodotti lattiero – caseari ‘made in Italy’. Il Disciplinare non contiene alcuna indicazione dell’origine del latte. E’ una occasione perduta per il territorio e per il latte locale,  un’operazione di cui beneficiano esclusivamente artigiani… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta. Possibili temporali fino a domani sera Protezione civile, previsioni meteo: rischio idrogeologico, codice giallo per il Salento

maltempo trani bisceglie
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 20 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per il Salento; nessuna criticità segnalata per le restanti zone della regione.… Leggi tutto »

Puglia: piano di sviluppo regionale, “fondi Ue alle aziende agricole del tarantino per uscire dal disastro ambientale” Confagricoltura Taranto

luca lazzàro nuova orizzontale
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto: «Il Psr Puglia 2014-2020 va modificato anche per permettere all’area tarantina di uscire dal disastro ambientale connesso all’inquinamento della grande industria». È una sorta di “clausola ambientale” quella che Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, mette sul tavolo della Regione Puglia. E’, di fatto, la proposta più caratterizzante inserita nel “pacchetto” che Confagricoltura regionale ha presentato per modificare, in meglio, un Psr che sinora non ha spiccato il volo, mostrando diverse criticità… Leggi tutto »

Il “nuovo” lavoro fra contratti che cambiano e licenziamenti volontari imposti: alcuni esempi dalla Puglia Exprivia e Natuzzi

disoccupati 1
Di Nino Sangerardi: Accade nelle Puglie,fine anno 2016.Exprivia Projects srl,100% proprietà di Exprivia spa,specializzata in servizi di call center e contact center è impegnata in lavori di back office(attività senza contatto diretto con il cliente) per conto di Enel spa. Un bel giorno, 19 ottobre scorso,l’azienda comunica agli operatori del back office pro Enel la fine del lavoro in data 15 novembre 2016.Comuque il termine originale della prestazione risulta il 31 dicembre prossimo. Pertanto Exprivia Projects invita i 58 addetti,ingaggiati… Leggi tutto »

Martina Franca: cinque milioni di euro per il parcheggio Finanziamento con delibera Cipe, annuncio del consigliere regionale Pentassuglia

tmp 5302 IMG 20161202 175139 103771040
Il Cipe ha deliberato, nell’ambito del programma di prossima realizzazione, lo stanziamento di cinque milioni di euro per un parcheggio di Martina Franca. Si tratta di quello in piazza Mario Pagano che, sfruttando anche dei dislivelli in zona, consentirà di avere duecento posti auto. Ne dà notizia il consigliere regionale pugliese Donato Pentassuglia secondo cui la realizzazione permetterà di decongestionare il traffico e di facilitare l’accesso al centro storico, fra le altre cose.… Leggi tutto »

Puglia: il gelo in valle d’Itria. Temperatura: -4,5 gradi Freddo anche in riva allo Ionio. Ginosa Marina: temperatura minima, un grado e mezzo. Salento, a Taurisano meno di un grado

valle2
Sarolo, in territorio di Ostuni (zona compresa fra la città bianca e Martina Franca) è per la sua conformazione uno dei punti più freddi della Puglia. La temperatura minima, di quella zona della valle d’Itria, oggi lo conferma: meno quattro gradi e mezzo. Freddo, più in generale, sulla regione: perfino dove è tradizionalmente più mite. La temperatura minima registrata a Ginosa Marina: 1,6 gradi. A Taurisano, addirittura 0.9. Latiano 2,9 gradi e Cisternino 2,8 gradi tra le altre località più… Leggi tutto »

Jenni Galloni, 25 anni. Originaria della Puglia, morta a Bologna. Era incinta al quarto mese. Oggi autopsia Cadavere rinvenuto in casa, la mamma ne ha poi diffuso la foto su facebook. Da chiarire le cause del decesso

jenni galloni
Trovata morta in casa, la 25enne Jenni Galloni il cui corpo oggi viene sottoposto ad autopsia. Nell’abitazione di Bologna, la giovane donna deceduta è stata rinvenuta da alcuni vicini. Jenni Galloni, di origine pugliese, era al quarto mese di gravidanza. Non è chiara la causa del decesso. La mamma della ragazza ha diffuso su facebook la foto del cadavere, commentando in termini molto forti il dolore e la rabbia nei confronti del contesto in cui ritiene avvenuta la morte. Tale… Leggi tutto »

Turismo: accordo fra Pugliapromozione e Apt Basilicata Chi l'ha visto?

regione puglia
Di Nino Sangerardi: Il protocollo d’intesa è stato firmato il 25 novembre scorso. A Bari,ore 11 durante workshop B2B, nel nuovo centro congressi della Fiera del Levante. Presenti l’assessore Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, il commissario di Pugliapromozione(nonchè direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019) Paolo Verri, l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia Giuseppe Acierno, il direttore generale di APT Basilicata Mariano Schiavone. Perchè l’accordo? Puglia e Basilicata insieme per incentivare il turismo e la cultura di territori… Leggi tutto »

Ilva, scontro Emiliano-Renzi: il governatore, con il risarcimento da un miliardo di euro il premier non c’entra niente Il presidente della Regione Puglia: si tratta di un patteggiamento, procedura fra la magistratura e l'impresa

emiliano honoris causa 1
Michele Emiliano sconfessa Matteo Renzi. Ieri in diretta facebook il premier aveva annunciato lo sblocco di 1,3 miliardi di euro che i Riva pagheranno e oggi, il gpvernatore pugliese ha detto che proprio uno che non c’entra nulla con quel risarcimento è il premier. Trattasi, secondo Michele Emiliano, di un patteggiamento fra la procura della Repubblica e Riva fire, in relazione all’inchiesta penale. Procedura che, aggiunge Emiliano, non risulta neppure formalizzata, tuttora. Lo scontro fra governatore e premier è ormai… Leggi tutto »

Regione Puglia, varato il piano di riordino ospedaliero Con la riconversione della rete, anche investimento da 30 miliono di euro per il polo oncologico di Taranto

regione puglia
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia: Una rete ospedaliera più efficiente e un’organizzazione territoriale in grado di soddisfare le esigenze sanitarie e socio-sanitarie dei pugliesi. La Giunta regionale ha approvato oggi il Piano di riordino ospedaliero e la nuova organizzazione dell’Aress, che si trasforma in Agenzia regionale Sanità e sociale. Gli obiettivi sono quelli di migliorare la capacità assistenziale degli ospedali pugliesi e, nel contempo, la capacità della nostra regione di programmazione, ricerca e rapporti internazionali… Leggi tutto »