Tag: presidente
Puglia, ennesimo commissario per i consorzi di bonifica indebitati Regione, la nomina fatta prima di Natale con decreto del governatore
Di Nino Sangerardi:
La nomina fatta prima di Natale 2016. Con decreto il presidente della Giunta regionale,Michele Emiliano(Pd), designa Alfredo Borzillo(ex coordinatore provincia barese di Forza Italia,ex coordinatore pugliese del partito Realtà Italia) commissario unico dei Consorzi di bonifica Ugento e Li Foggi,Terre d’Apulia,Stornara e Tara, Consorzio speciale Arneo.
Dunque è l’ottavo commissario dal 2005 ad oggi. Giuseppe Maria Cavallo,Anna Svelto,di nuovo Giuseppe Maria Cavallo hanno diretto da fine 2005 al 2011 soprattutto il Consorzio Terre d’Apulia.
Il 4 luglio… Leggi tutto »
Sergio Mattarella ricorda il disastro ferroviario in Puglia Discorso di fine anno del presidente della Repubblica: un pensiero per Girone e Latorre di nuovo in Italia
Nord e sud (che è in affanno), differenze da superare. La questione primaria del lavoro (e la piaga degli infortuni anche mortali), una situazione sociale difficile ma anche un Paese votato alla solidarietà, si veda per il terremoto. Migranti uguale terrorismo, equazione ingiusta: ma c’è bisogno di controlli adeguati. No all’odio come deriva delle differenze politiche, no ad internet come sfogatoio dell’odio.
Questi i contenuti del discorso del capo dello Stato, che ha parlato anche della tragedia dei femminicidi, uno… Leggi tutto »
Emiliano parla a Gentiloni di “carneficina dell’Ilva” Il presidente della Regione Puglia: ho consegnato al premier la lettera dei genitori dei bambini tarantini che hanno perso la vita
Ieri Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, è stato ricevuto a palazzo Chigi da Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio. Il governatore pugliese ne parla in questi termini, con la comunicazione diffusa dai social network:
Ho incontrato il Presidente del Consiglio Gentiloni per parlargli principalmente di Ilva, dell’approdo del gasdotto Tap e della vicenda dei 50 milioni per la sanità tarantina.
Io non so quali saranno gli effetti delle comunicazioni che ho fatto al premier, mi auguro che aprano delle riflessioni… Leggi tutto »
Emiliano incontra Gentiloni, gli fa vedere le lettere dei genitori di Taranto La situazione del territorio ionico e della Puglia al centro del confronto a palazzo Chigi. Il governatore pugliese, "ho molto apprezzato" il cambio di atteggiamento della presidenza del Consiglio dopo Renzi
Incontro a palazzo Chigi fra il presidente del Consiglio e il governatore della Puglia. Il quale, al termine del confronto, dichiara di avere parlato con Paolo Gentiloni della situazione di Taranto e della Puglia. Durante l’incontro, Michele Emiliano ha mostrato al capo del governo e al ministro Claudio Devincenti presente al colloquio, alcune lettere di genitori tarantini che evidenziano la drammatica situazione del territorio ionico. Viene chiesto il potenziamento della rete oncologica per i loro bambini. Sanità in primo piano,… Leggi tutto »
Lettera a Gentiloni: presidente, venga a Taranto I genitori tarantini al premier perché verifichi la differenza "tra un tubo in ferrovecchio e un orecchino d'oro". Domani incontro fra il capo del governo e il presidente della Regione Puglia
Forse, con il cambio di presidente del Consiglio, c’è un cambio di atteggiamento verso Taranto. Lo spera Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia che spera, al contempo, di trovare lui stesso un interlocutore, non quel Matteo Renzi che nei suoi confronti si era messo proprio di traverso. Domani, per parlare di Taranto, a palazzo Chigi l’incontro fra Paolo Gentiloni e il governatore pugliese. I genitori tarantini, invece, chiedono al premier di fare una visita in riva allo Ionio. Di seguito… Leggi tutto »
I funerali di Fabrizia Di Lorenzo, vittima italiana dell’attentato di Berlino A Sulmona stamani le esequie della 31enne, presente il capo dello Stato
Alle 11, nella chiesa principale di Sulmona, i funerali di Fabrizia Di Lorenzo. La 31enne è la vittima italiana dell’attentato a Berlino, la sera di lunedì scorso. Alle esequie partecipa Sergio Mattarella, presidente della Repubblica italiana.… Leggi tutto »
Solidarietà per Amatrice: a Cisternino, oggi Ruggiero Mennea per “Impasti e sensi” PROGRAMMA Protezione civile, seconda edizione della rassegna nella località della valle d'Itria stavolta gemellata con il paese fra i più danneggiati dal terremoto del 24 agosto
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea, consigliere regionale della Puglia e presidente del comitato permanente di protezione civile regionale:
Un evento che unisce Cisternino, in Puglia, e Amatrice, in Lazio, nel segno della solidarietà. Martedì 20 dicembre, a Cisternino il consigliere regionale Ruggiero Mennea (Pd), presidente del comitato permanente di Protezione civile della Puglia, interverrà alla seconda edizione di “Impasti e sensi”, che quest’anno vedrà la cittadina della Valle d’Itria gemellata con il centro laziale di Amatrice, tra… Leggi tutto »
Concerto di Natale al Senato: per la prima volta, ha diretto una donna. La foggiana Gianna Fratta Dinanzi al capo dello Stato, al presidente dell'assemblea di palazzo Madama e alla platea televisiva nazionale
Centocinquanta musicisti e, come di consueto, il coro fatto di mani, quelle dei bambini audiolesi. Il concerto di Natale al Senato si è tenuto ieri come avviene da venti anni. Novità assoluta, la direzione d’orchestra: mai una donna prima di ieri. La direttrice è pugliese: Gianna Fratta, di Foggia. Dall’inno nazionale a quello europeo ai brai della tradizione natalizia, ha diretto un’esecuzione notevolissima. Presenti, il capo dello Stato e ovviamente il presidente del Senato nonché altre cariche fra le più… Leggi tutto »
Da oggi il collegamento ferroviario diretto Giovinazzo-Verona Inaugurazione stamani: il sud e il nord più vicini per gli scambi commerciali. Al taglio del nastro, fra gli altri, Michele Emiliano e Flavio Tosi
Di seguito un comunicato diffuso da Lugo Terminal:
Lunedì 19 dicembre alle 10,30, presso il Giovinazzo Terminal, si inaugura il nuovo collegamento diretto ferroviario Giovinazzo Terminal – Verona Quadrante Europa. A promuovere l’iniziativa Lugo Terminal S.p.A., una piattaforma logistica, con sede a Lugo di Romagna, che favorisce e promuove collegamenti ferroviari verso i principali poli economici nazionali e continentali.
Tra questi, da tempo, è attivo quello con l’importante terminal logistico di Giovinazzo, in provincia di Bari. L’ultimazione del nuovo collegamento,… Leggi tutto »

Brindisi: crisi Santa Teresa, “il presidente della Provincia si deve dimettere” Il parlamentare Nicola Ciracì attacca Maurizio Bruno e "le politiche disastrose derivanti dalla legge Delrio". La vicenda riguarda 122 lavoratori
Di seguito un comunicato del deputato Nicola Ciracì:
«Ormai è chiaro: il presidente della Provincia di Brindisi, Maurizio Bruno, si deve dimettere». Lo sostiene Nicola Ciracì (Conservatori e Riformisti) che esprime solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici della Santa Teresa Spa, protagonisti dell’ennesima protesta, a difesa dei loro sacrosanti diritti, contro una classe politica che non è, evidentemente, riuscita a tutelarne diritti e prerogative.
«Questi 122 dipendenti – dichiara Ciracì – sono figli delle politiche disastrose derivanti dalla legge Delrio… Leggi tutto »
Il governo del presidente Paolo Gentiloni è nelle mani di Verdini che minaccia, niente poltrone niente fiducia LISTA DEI MINISTRI Il premier al Quirinale nel pomeriggio, ha sciolto la riserva. Giuramento in serata. La pugliese Teresa Bellanova esclusa dall'esecutivo
Chi ha complicato tutto, alle sei del pomeriggio, è stato Denis Verdini. Con una nota di Ala, “non voteremo la fiducia al governo senza rappresentanza”. Meno elegantemente: niente poltrone nel governo, niente voto. Verdini (per lui una richiesta di condanna a quattro anni per il caso loggia P3 e una condanna in primo grado per corruzione prima dell’arrivo della prescrizione, ad esempio) che deve tenere sotto scacco un governo e, insomma, un Paese: ci siamo ridotti a questo. Senza i… Leggi tutto »
Governo: ci sarà una pugliese, nell’esecutivo dei perdenti sostenuti da Verdini Paolo Gentiloni, presidente incaricato, lavora "per senso di responsabilità" e scioglie la riserva entro poche ore: Teresa Bellanova, di Ceglie Messapica, favoritissima per il dicastero del Welfare. Rumors: rimane la Boschi, principale artefice con Renzi del disastro-referendum
Paolo Gentiloni, nell’accettare l’incarico con riserva (è prassi) ha detto alcune parole che non devono sfuggire. Per senso di responsabilità. Ovvero: questa zavorra me la prendo io. Fare un governicchio, è la zavorra. Il governo dei perdenti, di quelli che la gente ha bocciato clamorosamente otto giorni fa nel referendum costituzionale. Renzi non rifa il governo perché la sua immagine già ampiamente logorata finirebbe per rovinarsi. Però, Maria Elena Boschi, che con Renzi ha condiviso la disastrosa iniziativa del referendum,… Leggi tutto »
Governo: Teresa Bellanova, l’ex sindacalista di Ceglie Messapica probabile nuova ministra del Lavoro Il presidente incaricato Paolo Gentiloni scioglierà la riserva nelle prossime ore
Bisogna recuperare (dal punto di vista del Pd) un rapporto con il sud che ha sbattuto fuori dalla porta Matteo Renzi. Il sud che vive il dramma del lavoro. Per questo è ritenuta in pole-position per divenire ministra del Lavoro, un’ex sindacalista pugliese: Teresa Bellanova, di Ceglie Messapica, fino a poche ore fa viceministra allo Sviluppo economico. Il presidente incaricato Paolo Gentiloni scioglierà la riserva nelle prossime ore e si presenterà al Quirinale con la lista dei ministri.… Leggi tutto »
Il primo Frecciarossa 1000 Taranto-Milano è partito alle 5,48 Boom di prenotazioni dei biglietti. A bordo anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: "un impegno mantenuto"
Dichiarazione di Michele Emiliano:
Ore 5.48 Stazione di Taranto
Oggi parte il primo Frecciarossa 1000 che aggancia l’alta velocità a Salerno. Un impegno che avevamo preso tanto tempo fa con la città di Taranto è stato mantenuto, anche grazie alla collaborazione con la Regione Basilicata che ha fatto uno sforzo economico notevole.
Il primo treno Frecciarossa 1000, dedicato al pugliese Pietro Mennea, dalla città ionica al capoluogo lombardo è dunque partito. Taranto, con quei nove vagoni, torna a sperare di… Leggi tutto »
Sul primo Frecciarossa Taranto-Milano domani alle 5,48 salirà anche Michele Emiliano "Viaggiano le nostre speranze, non posso mancare" dice il governatore della Puglia
Diffuso da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia:
Non posso mancare domani mattina a Taranto (alle 05.48!) per la partenza della prima corsa del Frecciarossa 1000, il treno ad alta velocità che collega il capoluogo ionico a Metaponto, Ferrandina, Potenza e si innesta poi da Salerno alla linea ad alta velocità che porta a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Milano.
Questo treno rappresenta il risultato dei nostri sforzi istituzionali per avvicinare l’alta velocità in Puglia ed in particolare a Taranto, grazie… Leggi tutto »
Crisi di governo: finite le consultazioni, Mattarella “nelle prossime ore valuterò” Il presidente della Repubblica: il nostro Paese ha bisogno in tempi brevi di un governo nella pienezza delle sue funzioni
Emerge la necessità dell’armonizzazione delle leggi per l’elezione della Camera e del Senato.
Priorità: aiuto alle popolazioni terremotate.
Queste le cose specifiche di cui ha parlato Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, al termine delle consultazioni per la soluzione della crisi di governo. Ha detto, il capo dello Stato, che valuterà nelle prossime ore. Domani, presumibilmente, l’incarico per la formazione del nuovo governo. Secondo indiscrezioni, il Pd ha dato una terna di nomi: Matteo Renzi per un reincarico, Paolo Gentiloni o… Leggi tutto »
Referendum, crisi di governo e Pd: forse reincarico a Renzi, contestato il pugliese Francesco Boccia dai renziani Michele Emiliano attacca ancora il premier che si è dimesso ieri, mai più un uomo solo al comando
Il presidente della Repubblica inizia oggi le consultazioni per la formazione del nuovo governo. Si parte con il presidente emerito Giorgio Napolitano, il grandissimo sconfitto con Renzi nel referendum di domenica. Le consultazioni termineranno con la delegazione Pd. Dopo le dimissioni di Renzi, non è da escludere un reincarico al dimissionario il quale ha già fatto sapere che non se ne parla, o governo di tutti o elezioni. Dato che spesso ha fatto cose diverse rispetto a quelle dette, non… Leggi tutto »