rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: mare

Peschereccio affonda al largo di Leuca Salvi i tre marittimi

guardia costiera
Un peschereccio è affondato al largo di Leuca. I marittimi a bordo hanno fatto in tempo a lanciare l’allarme, con l’imbarcazione che andava riempiendosi di acqua ed era in procinto di inabissarsi. Intervenute due unità della guardia costiera, le persone sono state messe in salvo.… Leggi tutto »



Otranto: affondato dopo l’incendio, lo yacht della moglie dell’ex patron del Lecce Al largo dei laghi Alimini, nel pomeriggio di ieri si è sviluppato il rogo per cause accidentali. Dopo alcune ore l'imbarcazione di 24 metri si è inabissata. Salvi gli occupanti

guardia costiera
Lo yacht di Elena Galluccio è affondato verso le nove di sera. L’incendio, dal vano motore, si è alimentato a partire dalle cinque e mezza del pomeriggio circa. Il “Why out” della moglie di Giovanni Semeraro, ex patron del Lecce calcio, aveva alcune persone a bordo. Tutti salvi gli occupanti, grazie all’intervento del personale della capitaneria di porto. L’imbarcazione era lunga 24 metri.… Leggi tutto »



Puglia, reati del mare: “numerose segnalazioni al numero verde nei primi dieci giorni” Per segnalare, 800894500

Accesso ai lidi assenza di protezioni e discesa disconnessa
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del servizio (foto, accesso ai lidi-assenza di protezione e discesa disconnessa): Sono numerose e molto diversificate le segnalazioni che stanno giungendo da tutto il territorio pugliese al Numero Verde 800.894.500, da quest’anno affisso in tutti i lidi balneari della Regione Puglia, per la segnalazione dei reati del mare e reati ambientali sul demanio marittimo, istituito con DGR 518/2016 dall’Assessorato al Demanio e Patrimonio, Sezione Demanio e Patrimonio, Servizio Demanio Marittimo della Regione Puglia,… Leggi tutto »




Ugento, sbarcati 53 migranti da natante poi in fuga Al largo della costa salentina l'imbarcazione intercettata dall'unità della Capitaneria di porto

guardia costiera
Dal natante sono state sbarcate 53 persone, poi chi conduceva quell’imbarcazione ha preso il largo. Una fuga riuscita, mentre i 53 migranti sono stati soccorsi a Ugento, dopo che il natante era stato intercettato dall’unità navale della Capitaneria di porto. Le persone arrivate nel Salento sono 37 pachistani, fra cui undici minori e una donna, cinque somali, nove afghani fra cui cinque donne e tre minori. Sono tutti in buone condizioni.… Leggi tutto »

taras

Polignano a Mare: yoga in riva al mare all’alba dell’estate A mezzanotte e 34 minuti è iniziata la nuova stagione, oggi non molto sole

polignano a mare yoga
A Polignano a Mare, l’estate arriva con una lezione di yoga all’alba. Dalle 6, in riva al mare, sulla scogliera, si sono presentati in cinquanta circa, con la maestra di yoga che dirige il gruppo. C’è anche l’arpista e la prima mattina d’estate inizia così, nella località adriatica. Estate uguale sole ma, per fare capolino oggi, a Polignano a Mare fa piuttosto fatica. Così come in altre zone della Puglia, secondo le previsioni: peraltro, nella parte centronord della regione è… Leggi tutto »




Torricella: 39enne annegato nel mare di Torre Ovo, per salvare i due figli Sant'Isidoro: anziana turista annegata

mare 1
Era quasi sera, quando il 39enne turista si è buttato in mare avendo visto i due suoi figli annaspare in acqua. L’uomo, per salvare i figli, è morto. Annegato, nello specchio d’acqua antistante Torre Ovo, territorio di Torricella, nel tarantino. Era riuscito a riportare sulla spiaggia i due bambini ma è stato gettato in acqua e sopraffatto da un’onda del mare mosso. Il corpo è stato recuperato da un vigile del fuoco. L’uomo, di origine romena, viveva con la famiglia… Leggi tutto »




Coldiretti Puglia, bene la Commissione europea per il “secco no allo sbiancamento dei molluschi” "L'acqua ossigenata non puà essere usata come additivo alimentare"

coldiretti puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: “Bene la precisazione della Commissione Europea che ha ribadito il secco ‘no’ alla pratica dello ‘sbiancamento’ dei molluschi con acqua ossigenata che non può essere usata come additivo alimentare. Il perossido di idrogeno viene utilizzato per rendere lucidi e apparentemente freschi, cioè appena pescati, prodotti ittici provenienti dall’estero che vengono ‘rivitalizzati’ senza che il consumatore ne sia consapevole.  Spesso l’acqua ossigenata viene associata al Cafados, salito agli orrori della cronaca nell’estate 2010,… Leggi tutto »

Puglia: numero verde 800894500 per segnalare reati ambientali in mare Istituito dall'assessorato regionale

Logo numero verde
Dai responsabili del servizio: Sarà una rete di Associazioni, riconosciute a livello nazionale dal MATTM, a gestire il nuovo Numero Verde 800.894.500 per la segnalazione dei reati del mare e reati ambientali sul demanio marittimo, istituito con DGR 518/2016 dall’Assessorato al Demanio e Patrimonio, Sezione Demanio e Patrimonio, Servizio Demanio Marittimo della Regione Puglia. Le Associazioni Rangers d’Italia Sezione Puglia, il Coordinamento Regionale delle Guardie di FareAmbiente e il Gruppo Ripalta Area Protetta (Gruppo R.A.P.), federato alla Federazione Nazionale Pro… Leggi tutto »

Otranto? È in montagna, secondo il governo Mezzo Salento in quelle stesse condizioni, ai fini dell'Imu agricola: che così non si paga, come Comuni ritenuti montani pur essendo in riva al mare

otranto mare
Sono 58 i Comuni della zona salentina che, ai sensi della legge di stabilità, sono esentati dall’Imu agricola in quanto Comuni montani. Anche se hanno un’altitudine di pochi metri o se sono addirittura in riva al mare. Fra gli esempi più clamorosi, Otranto (foto, un tratto del litorale in una giornata di mare mosso). Ma, come detto, sono molte decine, in questa assurda casistica.… Leggi tutto »

Taranto: inquinamento del mare, conclusa la sperimentazione di Invisyble Progetto di ricerca e sviluppo per l'analisi degli agenti inquinanti

porto1
Di seguito il comunicato dei responsabili del progetto: Si è appena conclusa con successo la fase finale della sperimentazione di INVISYBLE, un importante progetto di Ricerca e Sviluppo, nato con l’obiettivo di predisporre nuove metodologie e un nuovo sistema per l’analisi degli agenti inquinanti delle acque marine. Ad avviare l’iniziativa come capofila nel 2014 Wide Pilot, in collaborazione con Geoprosys, Best e il Politecnico di Bari e con il finanziamento del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR) nell’ambito della… Leggi tutto »

Brindisi-Corfù: alla regata partecipa anche la Lilt di Taranto Partenza ieri, arrivo previsto domani. Il vessillo della lega per la lotta ai tumori è sulla X-Lion dell'armatore tarantino Leone Pellè

X Lion Lilt Taranto
Fra i partecipanti alla gara velica fra le più importanti in ambito internazionale, anche l’imbarcazione X-Lion dell’armatore tarantino Leone Pellè. Ieri la partenza da Brindisi: la regata si concluderà a Corfù domani, secondo le previsioni. Le vele della X-Lion hanno un “ospite”: il vessillo della sezione tarantina Lilt, lega italiana per la lotta ai tumori. Lo sport e la sensibilizzazione al volontariato e all’aiuto dei deboli, insieme.… Leggi tutto »

Casalabate: sub 55enne muore durante l’immersione Originario di Villa Convento. Probabile malore in mare

ambulanza
Tragedia nelle acque di Casalabate, dove un sub 55enne, originario di Villa Convento, Roberto Alemanno, ha perso la vita durante una battuta di pesca. L’uomo si sarebbe immerso di mattina e qualche ora dopo sarebbe stato vittima di annegamento, forse dopo un malore in mare. Vani i tentativi di trarlo in salvo da parte dei bagnini di uno stabilimento vicino e poi da parte degli operatori del 118 sulla battigia. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i militari della guardia… Leggi tutto »

***Migranti: forse 700 a bordo del barcone naufragato al largo di Creta*** Altra strage nel Mediterraneo

No Picture
Leggi tutto »

Brindisi: spiagge pulite, l’iniziativa di Legambiente In varie località

legambiente brindisi 1
Di seguito il comunicato diffuso da Legambiente Brindisi: Come ogni anno si è svolta in tutt’Italia l’iniziativa di Legambiente “Spiagge Pulite”. A Brindisi Domenica 29 Maggio 2016 dalle ore 9,00 alle ore 14,00 è stata organizzata l’iniziativa “Puliamo e facciamolo vivere” che prevedeva: Presentazione della mostra di immagini “Il Castello Rosso, sentinella del porto” a cura del Club per l’UNESCO di Brindisi; Mostra di installazioni realizzate con materiali recuperati nell’area del Castello, a cura degli studenti del Liceo artistico musicale… Leggi tutto »

Gallipoli: rischio crolli della falesia, divieto di frequentazione di spiagge e mare Ordinanza della Capitaneria di porto, interdetti undici tratti del litorale. Decorrenza immediata

guardia costiera
Cotriero, marina di Gallipoli, a terra e in acqua per dieci metri dalla riva; Pizzo; San Giovanni alla Pedata; San Leonardo; Scoglio del Campo, nelle stesse condizioni. Lungomare Galilei: il divieto è a terra e in mare fino a venti metri dalla riva. Lido Conchiglia e Montagna Spaccata, divieto fra i dieci e i venti metri dalla riva. Località Fontanelle-via Fiume, a terra e in mare fino a cinque metri dalla riva. Sono i tratti del litorale gallipolino che la… Leggi tutto »

Monopoli: ucciso, poi buttato in mare. Pochi dubbi che fosse Paolo Dragone L'autopsia chiarisce che il cadavere trovato non è di un uomo annegato. L'esame del dna chiarirà l'identità. Suicida Enrico Galati, ex compagno di Dragone

paolo dragone 1
L’esame autoptico compiuto da Alessandro Dell’Erba chiarisce che il corpo trovato a tre metri di profondità non era quello di un annegato. Il ritrovamento del cadavere, a metà settimana, nello specchio d’acqua antistante Monopoli, fa supporre essere di Paolo Dragone, il cadavere. Ci vorrà un po’ di tempo per gli esiti dell’esame del dna ma i dubbi sono ormai pochi, per la scomparsa il 19 maggio del 57enne dipendente comunale monopolitano. Ucciso poi buttato in acqua: oltretutto, l’autopsia sul corpo… Leggi tutto »

Spiaggia fra Savelletri e Torre Canne: Puglia, quella che attira turisti da tutto il mondo Territorio di Fasano

spiaggia savelletri torre canne
Grazia Rongo, attenta giornalista del tgnorba, ha fotografato questa robaccia, Definisce i responsabili alla stregua di bestie. Le bestie tuttavia (dissentiamo un pochino) non hanno nessuna colpa per essere paragonate agli uomini i quali sono di gran lunga peggio. I responsabili di questa cosa sono dei criminali. L’hanno fatta in territorio di Fasano, fra Savelletri e Torre Canne, a due passi dal mare, nella regione che ha nel suo mare (fra l’altro) l’attrattiva di turisti da tutto il mondo. Per… Leggi tutto »

Taranto: stamani la benedizione dei gozzi da regata Polisportiva Vogatori Taras

gozzi tarantini da regata
Di seguito il comunicato degli organizzatori: La Polisportiva Vogatori Taras A.s.d. è lieta di invitare il 28 maggio, la cittadinanza tutta alla benedizione e varo dei Gozzi Tarantini da regata. Madrina sarà la Signora Giuseppina Albano e la benedizione verrà impartita da Don Emanuele Ferro Parroco della Cattedrale di San Cataldo. Le operazioni si terranno sabato 28 Maggio alle ore 10.00 presso i Cantieri del Sud, Viale Jonio n°150 – 74122 San Vito (TA). “La Polisportiva Vogatori Taras – spiegano… Leggi tutto »

Tremiti: cade dal gommone che rimane senza controllo. Interviene la motovedetta della Guardia di finanza Panico in mare

10351 unita aeronavali della gdf in azione1
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza: LA COSTANTE PRESENZA IN MARE DI UOMINI E MEZZI DELLE FIAMME GIALLE DEL REPARTO OPERATIVO AERONAVALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI TERMOLI CON UN OCCHIO ATTENTO ALLA TUTELA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA SICUREZZA GENERALE IN MARE, NELLA GIORNATA DI IERI SI È RILEVATA PARTICOLARMENTE DECISIVA. I FINANZIERI MENTRE ERANO IMPEGNATI IN UN CONTROLLO DI ROUTINE NEI CONFRONTI DI UN IMBARCAZIONE A VELA, NEI PRESSI DELL’ARCIPELAGO TREMITESE, VENIVANO ATTIRATI DALLE GRIDA DI PERSONE… Leggi tutto »

Taranto: sequestrate dieci tonnellate di prodotti ittici Operazione di polizia, sigilli a due magazzini. Accusa: commercio illegale di oloturie con la Cina, dove vengono vendute al costo di 600 dollari al chilo

SEAT Leon della Polizia e1435934435446
I cetrioli marini, nome più comunemente usato per descrivere le oloturie, sono di fondamentale importanza per l’ecosistema marino. Quello tarantino, in modo specifico. Un’operazione della polizia ha stroncato, secondo l’accusa, un traffico illegale di oloturie fra il capoluogo ionico e la Cina, illegale quanto redditizio visto che il pagamento dei cetrioli marini viene stimato in Cina, al termine delle fasi di produzione (sempre stando all’accusa) seicento euro al chilo. Vengono utilizzate nella cosmesi. Sigilli a due magazzini di prodotti ittici… Leggi tutto »