Tag: mare
Morto il cucciolo di foca monaca spiaggiato nel brindisino Primi avvistamenti nei giorni scorsi
Il cucciolo femmina di foca monaca è morto. Era stato recuperato ieri, ferito, dopo essersi spiaggiato a Torre San Gennaro, marina di Torchiarolo. Ne dà notizia La Stampa.… Leggi tutto »
Salento: foca monaca, il cucciolo in cura Esemplare avvistato nei giorni scorsi
Avvistata nei giorni scorsi in riva al mare leccese, la foca monaca è stata poi nuovamente avvistata. Il cucciolo presentava alcune ferite, ora è stato portato in cura e se ne occupano i veterinari. È assistito dagli esperti e come ricovero c’è un’abitazione in rica al mare di Torre San Gennaro, nel brindisino. L’ha messa a disposizione un cittadino.… Leggi tutto »
In riva al mare leccese una foca monaca Avvistata alcuni giorni fa. Situazione monitorata da forestali ed esperti
Viene raccomandata la massima cautela. Rimanere ad almeno cibquanta metri dall’animale, se avvistato, non fare nulla che possa infastidrlo. La foca monaca è stata avvistata a riva, nella marina leccese, alcuni giorni fa. Situazione monitorata dai carabinieri forestali e dai responsabili del gruppo biodiversità di Calimera.… Leggi tutto »
Torre Guaceto: canale reale, al via i lavori per la riqualificazione del torrente Tavoli tematici
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale di Torre Guaceto:
Avviati i tavoli tematici per la redazione del progetto che porterà alla rinascita del canale Reale.
Dopo la sottoscrizione del contratto di fiume e l’insediamento dell’assemblea, nelle ultime ore, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha ospitato presso il centro visite, Al Gawsit, il tavolo tematico inerente la riqualificazione ambientale del corso d’acqua.
Hanno preso parte all’incontro, oltre al presidente dell’ente, Corrado Tarantino, i consiglieri del… Leggi tutto »
Migranti: oggi a Taranto lo sbarco dei 119 a bordo della nave Sea Watch Open Arms a Messina
La foto è stata pubblicata nel profilo twitter Sea Watch Italy. Si riferisce a due persone vhe huardano, dalka nave Sea Watch, il mare al largo della Calabria ed è di ieri pomeriggio. L’arrivo a Taranto della nave con a bordo 119 migranti salvati nel Mediterraneo è avvenuto stamani intorno alle 8. Porto tarantino assegnato dal ministero dell’Interno che ha invece designato Messina quale destinazione della nave Open Arms.… Leggi tutto »
Più di tredicimila firme per il parco regionale del Mar Piccolo di Taranto Petizione consegnata dal consigliere all'assessore della Regione Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Gianni Liviano, consigliere regionale della Puglia:
Oltre 13mila. Tante sono le firme dei tarantini che hanno sottoscritto la petizione popolare, promossa dal consigliere regionale Gianni Liviano, con la quale si chiede al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e all’assessore regionale all’Urbanistica, Alfonsino Pisicchio, di istituire il parco regionale Mar Piccolo. Il tutto in forza della legge regionale, promossa dallo stesso Liviano e recentemente approvata all’unanimità dal consiglio regionale, che punta, appunto, a fare… Leggi tutto »
Migranti: i 119 a bordo della nave Sea Watch sbarcheranno a Taranto Porto assegnato dal ministero dell'Interno
Il ministero dell’Interno ha assegnato Taranto quale porto di approdo per la nave Sea Watch. A bordo dell’imbarcazione 119migranti salvati nel Mediterraneo.… Leggi tutto »

Terremoto: lieve scossa nella notte al largo del Gargano Magnitudo 2,4 all'1,46. Ieri pomeriggio sisma di magnitudo 2,2
All’una e 46 minuti registrata la lieve scossa. Magnitudo 2,4 con epicentro la costa garganica. Un precedente lieve terremoto nella stessa zona risale alle 17,27 di ieri: magnitudo 2,2.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Taranto, “plastiche e amianto: discariche a cielo aperto in mar Piccolo e mar Grande” VeraLeaks: video andranno all'attenzione della procura della Repubblica
Scrive Luciano Manna, VeraLeaks:
I due video saranno depositati nei prossimi giorni presso la Procura della Repubblica di Taranto. Denunciano la disastrosa situazione del Mar Piccolo nonostante le opere del commissario straordinario Corbelli e una discarica di rifiuti, amianto compreso, che le mareggiate hanno scoperto in zona marechiaro, proprio nella zona identificata dall’amministrazione per il parco Mar grande.
https://www.facebook.com/luciano19manna/videos/10221799320160028/
https://www.facebook.com/luciano19manna/videos/10221800930240279/… Leggi tutto »
Vento: Martina Franca, cade il braccio del palo della luce. Auto a rischio Situazione in Puglia: allerta arancione per valle d'Itria, Salento e tarantino. Bloccati i collegamenti con le isole Tremiti
Circumvallazione di Martina Franca. Il braccio del palo della luce è caduto in strada da considerevole altezza e i rischi sono stati notevoli per le auto parcheggiate. Il fatto poi che nessuna persona si trovasse lì in quel momento dà la misura di quanto sia andata bene.
Il vento sta tormentando la Puglia in queste ore. Dal barese in giù è allerta arancione e la fascia adriatica fa i conti con le condizioni meteomaribe pessine, tanto da essere bloccati i… Leggi tutto »
Salento: sbarco di 33 migranti Fra loro due bambini. Messi in salvo nella notte a San Cataldo, erano stati abbandonati dagli scafisti
Sbarco a San Cataldo per i 33 migranti, nella notte. Una settimana in mare, quindi lasciati dagli scafisti sulla costa salentina. Messi in salvo dai soccorritori. Fra le 33 persone, due bambini.
(foto: fonte leccesette.it)… Leggi tutto »
Torre Guaceto, scenario di Tolo tolo (che in due giorni ha incassato quasi 14 milioni di euro) La riserva naturale torna sul grande schermo
Due giorni di programmazione, 13770379 euro di incassi. Dopo il capodanno-boom, altri cinque milioni di euro al botteghino il 2 gennaio per Tolo tolo, il film di Checco Zalone. In cui c’è molta Puglia, compresa Torre Guaceto.
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale di Torre Guaceto:
In questi giorni la Riserva di Torre Guaceto è al cinema con il nuovo lavoro di Checco Zalone, Tolo Tolo.
Un film che tratta il tema della migrazione e che… Leggi tutto »
Taranto: sequestro di cinque tonnellate e mezza di prodotti ittici Operazione congiunta
Di seguito un comunicato diffuso dalla polizia:
Nell’ambito di mirati servizi di contrasto al commercio illegale di mitili e prodotti ittici mal conservati e privi di qualsivoglia certificato che ne attesti la loro provenienza, gli agenti della Commissariato Borgo ed gli uomini della Guardia Costiera di Taranto diretti dal Comandante Giorgio Castronuovo, coadiuvati dal personale del XI Reparto Mobile, dal personale dell’Ufficio Sanitario dell’ASL di Taranto, hanno sorpreso quattro persone che sulle banchine di via Cariati , in città vecchia,… Leggi tutto »
Migranti: sbarcheranno a Taranto i 162 a bordo della nave Ocean Viking Porto pugliese assegnato dal ministero dell'Interno
Il ministero dell’Interno ha assegnato il porto di Taranto per l’approdo della nave Ocean Viking. A bordo dell’imbarcazione 162 migranti salvati in mare. Dopo le operazioni di identificazione nell’hotspot tarantino il trasferimento in altre zone d’Italia e di Europa con Francia, Germania e Portogallo che hanno già comunicato disponibilità ad accogliere.… Leggi tutto »
Taranto: “continua la mattanza di oloturie nel mar Grande” VeraLeaks: le stanno sterminando
Di Luciano Manna, VeraLeaks:
Nonostante la fitta rete di controlli che, sino a pochi mesi fa, ha prodotto sequestri e denunce eseguite dalle Forze dell’Ordine nell’ambito del contrasto alle attività illecite di pesca e commercio delle oloturie nei mari di Taranto, non sembra essere sgominata del tutto la filiera illecita e criminosa che sta portando allo sterminio delle cosiddette pizze marine. Le immagini anche troppo eloquenti realizzate nel mese di dicembre dimostrano che sono diverse le imbarcazioni impegnate in queste… Leggi tutto »
Per Natale più pesce a tavola: Coldiretti Puglia, occhio all’origine Straniero in otto casi su dieci. Alcuni esempi di potenziale falsificazione
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
In forte crescita in Puglia la domanda dei molluschi, dai polpi (+19%) alle seppie (+12%) fino alle vongole (+27%), un fenomeno che si spiega soprattutto con gli effetti del cambiamento degli stili di vita e la nuova tendenza da parte dei consumatori a preferire tipologie di pescato più facile da utilizzare in cucina, meglio se privo di spine o comunque semplice da pulire. E’ l’analisi di Coldiretti Puglia, condotta in occasione delle… Leggi tutto »