Tag: mafia
Monte Sant’Angelo: allevatore si ribella ai soprusi dei clan, i carabinieri sequestrano decine di capi di bestiame Operazione nel Gargano
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, agro del Comune di Monte Sant’Angelo, dopo accurate indagini dei Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia, i capi di bestiame vengono definitivamente allontanati dalle aziende agricole e dal proprio conduttore.
Nella giornata di oggi, dopo anni di minacce e soprusi, un cittadino del Comune di Monte Sant’Angelo vede giungere finalmente all’epilogo una decennale triste vicenda basata su questioni legate all’invasione di terreni, danneggiamenti e… Leggi tutto »
Cerignola: confiscato alla mafia, oggi inaugurazione del terreno Michele Cianci Intitolato ad una vittima il campo di sette ettari
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
Sarà inaugurato ufficialmente giovedì 10 giugno 2021 il bene confiscato alla mafia ed intitolato a Michele Cianci, vittima innocente di mafia. La manifestazione si svolgerà a partire dalle ore 10.00 sul terreno di circa 7 ettari con retrostante casetta colonica siti a Cerignola, in contrada San Giovanni in Zezza, inserito tra i beni acquisiti al patrimonio indisponibile del Comune di Cerignola provenienti da atti di confisca alla criminalità organizzata. A gestire il… Leggi tutto »
Comune di Foggia: la commissione di valutazione di eventuali infiltrazioni mafiose chiede altri tre mesi di tempo In queste condizioni potrebbero svolgersi le elezioni anticipate in autunno
La commissione incaricata dal prefetto di Foggia per la verifica di eventuali infiltrazioni mafiose al Comune di Foggia ha chiesto altri tre mesi per completare il suo lavoro. Fino al 9 settembre.
Nelle condizioni attuali dunque, non essendo sciolto il consiglio comunale per infiltrazioni mafiose ma per le dimissioni del sindaco, si potrebbe andare ad elezioni amministrative che si svolgeranno in un giorno fra il 15 settembre ed il 15 ottobre, secondo quanto stabilirà il governo.… Leggi tutto »
Taranto: droga e armi anche da guerra, diciassette arresti Brindisi: ipotesi di bancarotta e truffa aggravata, arrestati tre imprenditori
Possesso di armi anche da guerra con relativo munizionamento. Droga. Estorsioni. Metodo mafioso. Contestazioni a vario titolo per i diciassette arrestati nell’operazione della polizia a Taranto. Operazione chiamata Japan perché il ritenuto capo dell’organizzazione operante prevalentemente fra il quartiere Paolo VI è la città vecchia è un pregiudicato dal soprannome Giappone. Oltre ai diciassette arrestati, otto denunciati.
—–
Di Francesco Santoro:
Due imprenditori di Brindisi e uno di Lecce sono stati arrestati (uno è finito ai domiciliari) su disposizione del… Leggi tutto »
‘Ndrangheta: arrestato Rocco Morabito, il latitante italiano numero due dopo Matteo Messina Denaro e fra i dieci più pericolosi del mondo Bloccato in Brasile, operazione coordinata dalla direzione antimafia. Taranto: armi e droga, arresti
È stato arrestato in Brasile il latitante che figurava al secondo posto nell’elenco dei più pericolosi fra i criminali italiani. Era anche nell’elenco dei dieci ricercati più pericolosi del mondo. Rocco Morabito è stato bloccato insieme ad un altro narcotrafficante italiano ricercato, il torinese ‘ndranghetista Vincenzo Pasquino. Esponente di vertice della ‘ndrangheta, Rocco Morabito. Era stato arrestato negli anni scorsi ma era riuscito ad evadere da un carcere uruguaiano. Operazione in Sudamerica coordinata dalla direzione antimafia e condotta da interpol, … Leggi tutto »
Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani: ventinove anni fa Mafia, strage di Capaci il 23 maggio 1992
Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo arrivarono in aereo a Punra Raisi nel pomeriggio del 23 maggio 1992. Il magistrato che aveva scoperto la mafia nella sua essenza viaggiava scortato e con codici di volo segreti: era già stato nel mirino dei mafiosi con gravi segnali di attentati.
Sbarcati all’aeroporto siciliano, da lì a Palermo il trafitto fu in auto, con la scorta. Alle sei e tre minuti del pomeriggio, in strada, nella zona di Capaci, al passaggio delle… Leggi tutto »
Traffico di rifiuti: tredici arresti. Operazione nel tarantino ed in altre province Guardia di finanza e carabinieri Noe fra Puglia, Calabria, Sicilia e Campania: coordinamento della direzione investigativa antimafia di Lecce
Operazione della Guardia di finanza e dei carabinieri del nucleo operativo ecologico. Tredici arresti fra Taranto ed altre province in Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. Contestati a vario titolo il traffico illegale di rifiuti ed il riciclaggio. Nell’ambito dell’operazione nelle quattro regioni, coordinata dalla Dda di Lecce, anche un sequestro di beni.
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Dalle prime ore di questa mattina, nelle province di Lecce, Taranto, Brindisi, Palermo, Cosenza, Reggio Calabria, Salerno, Napoli e Caserta,… Leggi tutto »
Sequestro per quattro milioni di euro a pregiudicato di Martina Franca Direzione distrettuale antimafia
La Direzione distrettuale antimafia di Lecce ha disposto un sequestro, eseguito con la collaborazione della questura di Taranto, per oltre quattro milioni di euro.
Sequestro di beni ritenuti riferibili ad un 53enne pregiudicato di Martina Franca.
L’uomo, lo scorso dicembre, fu gravato da provvedimento di custodia cautelare nell’ambito di un’operazione investigativa di contrasto al traffico di droga.
… Leggi tutto »
Droga comprata in Puglia, spacciata a Roma: tredici ordinanze cautelari fra la capitale ed il brindisino Operazione antimafia dei carabinieri
Operazione antimafia dei carabinieri fra il Lazio e la Puglia. Sono tredici le ordinanze cautelari eseguite in queste ore tra la provincia di Brindisi e la zona di Roma. Secondo l’accusa, con varie contestazioni a vario titolo, la droga veniva comprata in Puglia e spacciata nella capitale. L’operazione dei carabinieri è l’evoluzione di un’attività di indagine che già negli anni scorsi aveva fatto registrare altri importanti esiti.
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Dalle prime luci dell’alba, nelle province… Leggi tutto »
Aldo Moro e Peppino Impastato, uccisi 43 anni fa L'assassinio dello statista dopo 55 giorni di sequestro, in Sicilia il delitto di mafia. Oggi beatificazione di Rosario Livatino
Il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni dal rapimento, fu ucciso Aldo Moro. Quello dello statista di Maglie fu un omicidio, da parte dei terroristi delle brigate rosse, che cambiò la storia dell’Italia repubblicana.
Fu molto meno clamoroso, avvenne lo stesso 9 maggio di 43 anni fa, l’assassinio di mafia a Cinisi. Venne ucciso Peppino Impastato, giovane siciliano che attraverso trasmissioni radiofoniche combatteva lo strapotere mafioso di Gaetano Badalamenti.
Oggi viene proclamato beato Rosario Livatino, magistrato siciliano vittima di mafia… Leggi tutto »
Lecce: collaboratore di giustizia trovato impiccato nella stanza del b&b, forse suicida Indaga la polizia
Il 33enne calabrese Antonino Filocamo arrestato la scorsa estate aveva iniziato a collaborare con la giustizia. Era nel programma di protezione e per questo si trovava a Lecce in un b&b.
Da alcuni giorni i familiari non he avevano notizie. Preoccupati hanno allertato la polizia. Gli agenti hanno rinvenuto l’uomo morto, impiccato nella stanza del b&b. Tutto lascia supporre il suicidio.
… Leggi tutto »