Tag: mafia
Latitante di Scorrano arrestato in Spagna: era fra i cento ricercati più pericolosi Dal 2016
Vincenzo Amato, 45enne di Scorrano, era latitante da circa sei anni. In un’operazione coordinata dalla direzione distrettuale antimafia di Lecce è stato arrestato a Benalmadena, in Spagna: è stato trovato in compagnia di una donna. Deve scontare una condanna a 19 anni e cinque mesi di reclusione per traffico di sostanze stupefacenti. Amato era fra i cento ricercati più pericolosi-
… Leggi tutto »
Contrasto al traffico di droga: undici misure cautelari, operazione anche in Puglia Direzione investigativa antimafia
Di seguito il comunicato:
Su disposizione della Dda, il centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Bari ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare emessa dal giudice presso il Tribunale di Bari nei confronti di 11 persone gravemente indiziate, a vario titolo, di produzione e cessione di sostanze stupefacenti nonché detenzione e ricettazione di armi.
Il provvedimento cautelare è stato emesso nell’ambito dell’operazione ‘Zemra’ a seguito di indagini effettuate tra ottobre 2018 e ottobre 2019, che hanno consentito di raccogliere … Leggi tutto »
Trenta anni fa la strage di Capaci Il 23 maggio 1992 l'assassinio mafioso di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani
Il giudice Giovanni Falcone, con la moglie Francesca Morvillo, cera rientrato a Punta Raisi con un volo segreto da Roma. In auto, con la scorta, l’ultima parte del viaggio verso casa, a Palermo. Al passaggio in territorio di Capaci, in autostrada, alle 6 e tre minuti del pomeriggio, l’esplosione telecomandata: mezza tonnellata di tritolo. Auto distrutte, degli occupanti si salvò solo un componente della scorta. Gli altri tre, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, morirono come Giovanni Falcone e… Leggi tutto »
Quarantaquattro anni fa l’uccisione di Aldo Moro Il 9 maggio 1978 anche l'assassinio di Giuseppe Impastato
Una telefonata di un terrorista comunicò che il cadavere di Aldo Moro sarebbe stato trovato in via Caetani. Il corpo era nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, in quella strada di Roma. Il presidente della democrazia cristiana, pugliese di Maglie, fu ucciso dopo 55 giorni dal suo rapimento, il 9 maggio 1978.vla notte della Repubblica.
La notte di quel 9 maggio, in Sicilia, a Cinisi, fu ucciso Giuseppe Impastato, Peppino. Un delitto di mafia, per zittire una voce di… Leggi tutto »
Emanuele Basile, capitano dei carabinieri. Di Taranto. Ucciso dalla mafia a Monreale 42 anni fa Il 4 maggio 1980 il decesso
Emanuele Basile. Nato a Taranto il 2 luglio 1949. Ufficiale dei carabinieri. Morto a neanche 31 anni, il 4 maggio 1980. La sera prima a Monreale fu vittima di un agguato di mafia. Aveva la figlia in braccio quando gli spararono alle spalle, la sera del 3 maggio, mentre aspettava con la moglie e la loro bambina di quattro anni i fuochi d’artificio della festa del Santissimo Crocifisso, in quel paese del palermitano. Emanuele Basile era il comandante di compagnia,… Leggi tutto »
È di Foggia il nuovo procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo
È il magistrato 61enne foggiano Giovanni Melillo il nuovo procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Successore di Federico Cafiero De Raho.
La nomina di Melillo è avvenuta ad opera del plenum Csm. Il Consiglio superiore della magistratura lo ha preferito a Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro.
(foto: tratta da tweet di Lorenzo Frigerio)
… Leggi tutto »
Accuse a vario titolo di usura, spaccio di droga ed estorsioni: nove arresti a Nardò Operazione antimafia della polizia
Estorsioni, spaccio di droga e usura: sono questi i reati che hanno portato all’alba di oggi la squadra Mobile di Lecce ed il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nardò, con l’ausilio dei Reparti Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale” di Lecce e “Calabria Meridionale” di Siderno, dopo una lunga indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Lecce, all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce, su richiesta della predetta… Leggi tutto »
Lecce: operazione antimafia, sedici arresti Polizia
Sedici ordinanze di custodia cautelare in carcere vengono eseguite dalla polizia a Lecce e nel Salento. Fra le accuse a vario titolo l’associazione di stampo mafioso, reati riguardanti droga ed armi, estorsioni.
… Leggi tutto »
Criminalità organizzata, sottovalutazione e rischi per il parco Ofanto: intervento Dopo lo scioglimento del consiglio comunale di Trinitapoli
Di seguito un intervento di Sabrina Salerno, cittadina:
All’indomani dello scioglimento del Consiglio comunale di Trinitapoli per accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata, il senatore Quarto del Movimento Cinque Stelle diffonde, tramite un post su facebook, la sua speranza che questa sia “la prima e unica volta che questo provvedimento riguarda un comune della provincia di Barletta-Andria-Trani”.
Un passo indietro mi aiuta a essere più chiara.
Nel rapporto 2020 sull’Indice di Permeabilità dei Territori alla Criminalità Organizzata, realizzato… Leggi tutto »
Comune di Trinitapoli, scioglimento per infiltrazioni mafiose: insediati i commissari Dopo la decisione del Consiglio dei ministri
Giuseppina Ferri, viceprefetto; Salvatore Guerra, viceprefetto aggiunto; Massimo Santoro, funzionario economico finanziario. Sono i membri della commissione che per diciotto mesi gestirà il Comune di Trinitapoli sciolto dal Consiglio dei ministri per infiltrazioni mafiose. Si sono insediati ieri.… Leggi tutto »
Infiltrazioni mafiose: sciolto il consiglio comunale di Trinitapoli Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri ha sciolto il Comune di Trinitapoli per infiltrazioni mafiose. Per diciotto mesi sarà operativa una commissione. Il sindaco del Comune pugliese si è detto sorpreso. Trinitapoli è il quinto ente, attualmente, in Puglia sciolto per mafia.… Leggi tutto »
Scarico illecito di reflui fognari nella rete pubblica, sequestro nel tarantino Carabinieri
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
In data 2.3.2022 i Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria di Taranto, in collaborazione con gli agenti del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo e di un decreto di perquisizione emesso nei confronti di un’azienda della provincia ionica operante nel campo della gestione di rifiuti e di 8 persone – tra le quali gli operai e gli stessi vertici aziendali –… Leggi tutto »
Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Le iniziative anche in Puglia nel brindisino oggi
Di seguito il comunicato:
Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, l’associazione Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie celebra la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. L’iniziativa nasce dal dolore di mamma Carmela che perde il figlio Antonio Montinaro nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile per i familiari quando alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata… Leggi tutto »
“L’altra città. Mafia e antimafia di Capitanata” Convegno svoltosi a Foggia
Di seguito un comunicato diffuso da Rete oltre:
«Fare cultura e creare opportunità di lavoro e sviluppo sono le leve per contrastare la criminalità, per fare antimafia sociale, per contrapporre la città colorata a quella grigia. Occorre generare politiche di senso, azioni e progetti che combattono la povertà di senso attraverso l’economia della felicità. Il progetto “La strada. C’è solo la strada su cui puoi contare” ha questo obiettivo, contaminare i giovani dai 16 ai 19 anni attraverso attività, laboratori,… Leggi tutto »
In gravissime condizioni il quindicenne foggiano ferito nell’agguato a Nettuno Ferito anche il padre, il 44enne Antonello Francavilla
È stato sottoposto nelle scorse ore ad un intervento d’urgenza ed è in prognosi riservata il quindicenne ferito a colpi di pistola. Agguato avvenuto a Nettuno nei confronti del padre, ferito meno gravemente, il boss foggiano 44enne Antonello Francavilla.… Leggi tutto »