Tag: governo
Acqua, la Puglia ratifica l’accordo con Basilicata e presidenza del Consiglio dei ministri Ridefinizione della tariffa all'ingrosso, utilizzo degli impianti di accumulo e altro ancora. Capitolo debiti, non definito
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale pugliese ha approvato il nuovo Accordo di programma per la gestione condivisa delle risorse idriche appulo-lucane. Firmato il 28 giugno scorso da Claudio De Vincenti (presidenza consiglio dei ministri),Michele Emiliano Regione Puglia e Marcello Pittella Regione Basilicata. Validità a tutto l’anno 2030.
Diciassette articoli che stabiliscono,tra l’altro, la ridefinizione della tariffa dell’acqua all’ingrosso, la piena utilizzazione degli impianti di accumulo,il completamento degli schemi idrici pugliesi e lucani e delle cosiddette opere incompiute,la tutela e… Leggi tutto »
Fertility day: fecondazione assistita, nell’atlante (parziale) le coppie pugliesi rappresentano l’otto per cento Predisposto dall'Istituto valenciano de infertilidad con i dati in suo possesso: il due per cento delle procreazioni d'Italia
L’Istituto valenciano de infertilidad, che rappresenta il due per cento di trattamenti di procreazione assistita in Italia, invia il comunicato di seguito. Fatto di statistiche e, inutile nasconderselo, di autopromozione. Comunque, le statistiche possono essere rappresentative: qualora il comportamento delle coppie dovesse avere nel complesso, quelle percentuali, l’atlante proposto da Ivi sarebbe una foto della situazione. Diciamo che nel giorno del fertility day, ne è una rappresentazione importante. Fertility day che è stato fatto, in tutta Italia, anche di polemiche.… Leggi tutto »
Taranto: nel giorno dell’incidente mortale all’Ilva, vertice governo-sindacati "C'è l'impegno" dell'esecutivo per promuovere un costante contatto fra gestione commissariale e rappresentanze dei lavoratori
Di seguito un comunicato congiunto Fiom-Fim-Uilm:
Urge rilanciare lo stabilimento Ilva di Taranto sia dal punto di vista strutturale – ambientale e delle bonifiche – sia in termini di produzione. Fim, Fiom e Uilm oggi in Prefettura hanno ribadito la propria contrarietà ad una gestione poco chiara, spesso improntata sull’improvvisazione. L’assenza di un confronto continuo con i commissari non contribuisce affatto al miglioramento dell’organizzazione della fabbrica. Più volte Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto di incontrare i commissari senza avere… Leggi tutto »
Taranto: arsenale-amianto, “pagina nera per la nostra città e per decine di famiglie” Deputata presenta interrogazione al governo
Di seguito un comunicato diffuso dalla parlamentare Vincenza Labriola:
“Uno scenario drammatico, quello evidenziato dai dati del Registro Mesoteliomi Cor Puglia, che certificano, se ce ne fosse ancora bisogno, la strettissima relazione tra l’elevata presenza di amianto nell’Arsenale della Marina di Taranto, e il mesotelioma pleurico. Oltre ottanta persone, tra civili e militari che hanno contratto la malattia in seguito alla loro permanenza sul posto di lavoro, in svariate mansioni. Una pagina nera per la nostra città e per decine… Leggi tutto »
“Interventi per la messa in sicurezza della Basentana”, chiede il deputato pugliese al ministro Question time, Delrio risponde a Matarrese: già in corso una gara per l'installazione di dispositivi di nuova generazione e verifiche tecniche Anas per individuare le urgenze
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Salvatore Matarrese:
«Il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti ha risposto al mio question time relativo alla necessaria e non più procrastinabile messa in sicurezza della S.S. 407 Basentana.
Tenuto conto dei continui incidenti mortali che si verificano sulla statale, ho ritenuto opportuno chiedere al ministero interventi di messa in sicurezza a breve termine che possano ridurre la percentuale di incidenti, come l’installazione di sistemi Tutor, ma anche la predisposizione di progetti a… Leggi tutto »
“Alcune Regioni sono inadempienti” su discariche abusive e depurazione delle acque reflue Interrogazione del deputato pugliese, risposta del ministro
Di seguito un comunicato diffuso dal deputato Salvatore Matarrese:
«La relazione al Disegno di legge “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2015” cita alcune osservazioni della Corte dei Conti che evidenziano l’esistenza, presso il ministero dell’Ambiente, di ingenti risorse, accumulatesi nel tempo e destinate alle regioni, parte delle quali destinate ad importanti interventi per il superamento delle procedure di infrazione sulle discariche abusive e sulla depurazione delle acque reflue.
Questi fondi non sono stati trasferiti alle regioni poiché… Leggi tutto »
Puglia, i danni enormi del maltempo: Stefàno scrive a Martina Il senatore al ministro, "ristoro per gli agricoltori"
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno:
“Il maltempo che ha avversato la Puglia in questi ultimi giorni sta lasciando dietro di sé una conta dei danni considerevole che interessa in modo drastico il comparto dell’agricoltura. A far preoccupare maggiormente sono i danni relativi alla viticoltura. I dati finora raccolti, e che Tu certamente avrai già analizzato, riferiscono di una perdita finora stimata certamente superiore al 30% della produzione di uva da vino e da tavola. Una stima,… Leggi tutto »

Renzi a Lecce, parla anche delle Olimpiadi di Roma: “si arrestano i ladri, non si bloccano le grandi opere” Il premier e segretario Pd intervenuto a una manifestazione del comitato referendario del sì. Fuori dal teatro un presidio di docenti e altri lavoratori
“Dicono di no alle Olimpiadi a Roma perché qualcuno potrebbe rubare. Ma un Paese serio è quello che se qualcuno ruba lo arrestano, non quello dove si arrestano le grandi opere”. Così Matteo Renzi, in una parte del suo intervento al politeama di Lecce. Nel capoluogo salentino, stasera, il premier e segretario Pd prende parte a una manifestazione del comitato referendario per il sì. Molti i temi trattati da Renzi il quale domani a Bari inaugurerà la Fiera del Levante… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: treni nuovi bloccati perché pericolosi, caos. Sarà così anche domani. E incombe l’inizio dell’anno scolastico Martina Franca-Bari delle 11,37: locomotore del 1959. Chiarelli, deputato: "azienda, governo centrale e Regione Puglia si decidano a risolvere l'attuale stallo"
Il caos nelle stazioni delle Ferrovie sud est, oggi, è legato al blocco dei 21 treni più nuovi, quegli Atr 220 costruiti in Polonia, costati molti milioni di euro e pericolosi per difetti (stando a relazioni tecniche) a freni, ruote e telai dei carrelli. Ed è un caos vero, con viaggiatori che si sono presentati nelle stazioni ad attendere treni mai partiti perché soppressi, sin dall’alba, oppure sostituiti con veicoli anche di mezzo secolo fa. Esempio: alle 11,37 è partito,… Leggi tutto »
Scuola: il ministro firma il decreto, via libera a 29720 assunzioni Docenti, disponibili in tutta Italia 22499 posti comuni e 7221 per il sostegno. Stefania Giannini: "in ruolo quasi 120mila insegnanti in due anni, risultato storico"
Il ministro Stefania Giannini ha firmato il decreto per l’immissione in ruolo, anno scolastico 2016-2017. Dopo le operazioni di mobilità, disponibili 29720 posti ovvero 22499 comuni e 7221 per il sostegno. Scuola per l’infanzia, 3632 posti comuni e 787 di sostegno; primaria, 3859-4043; secondaria di primo grado, 7570-1845; secondaria di secondo grado, 7438-546.
Dichiarazione del ministro, rilanciata dall’agenzia di stampa Adnkronos: “In due anni il governo ha immesso in ruolo quasi 120.000 insegnanti fra piano straordinario di assunzioni e le… Leggi tutto »
Caserta sede del G7, “scelta scellerata” secondo il Coisp Il sindacato di polizia contesta la designazione da parte del governo
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp-Campania:
Il Governo ha designato la città di Caserta come sede del prossimo G7 finanziario che riunirà tutti i Ministri delle Finanze ed i Governatori delle banche centrali dei paesi del G7 dall’11 al 13 maggio 2017; ci saranno inoltre 500 delegati provenienti da tutto il mondo.
Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, ha così commentato la notizia data in anteprima dai vertici della Regione Campania… Leggi tutto »
Patto per la Puglia: sabato la firma Emiliano-Renzi Due miliardi di euro subito disponibili, poi un altro miliardo e mezzo. Ci sono anche venti milioni di euro per mettere in sicurezza i passaggi a livello delle ferrovie sud est
Ferrovie del sud est, 25 milioni di euro per cinque nuovi treni, cento milioni per potenziare l’elettrificazione nel Salento, venti milioni per mettere a punto il sistema dei passaggi a livello.
C’è poi la sanità: alcune centinaia di milioni di euro complessivamente. Ci sarà un cospicuo intervento, ad esempio, per gli ospedali riuniti di Foggia.
Sanità e trasporti, una parte considerevole del patto per la Puglia è lì. Ieri la giunta regionale ha messo a punto l’elenco dei sessanta interventi… Leggi tutto »