Tag: Gargano
Puglia, maltempo: allerta arancione per Gargano e Tremiti, gialla per il resto della regione Protezione civile, previsioni meteo: temporali e possibili grandinate da stasera
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 20 per ventiquattro ore. Si prevedono “precipitazioni: sparse, a prevalente carattere temporalesco, sulla Puglia garganica, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto della Puglia, con quantitativi cumulati da deboli a moderati. I fenomeni, che risulteranno più attivi e frequenti sui settori adriatici, specie nel corso della notte, saranno accompagnati da rovesci di
forte intensità, grandinate, frequente… Leggi tutto »
Gargano, incendio: “da mesi la Capitanata è mangiata dalle fiamme” Coldiretti Puglia: fragilità della rete dei soccorsi e mancata prevenzione
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
A distanza di 14 anni dalle giornate apocalittiche in cui nel 2007 vennero distrutte vaste aree del Gargano con migliaia di persone in fuga, centinaia intrappolate sulla spiaggia e tratte in salvo via mare, camping e villaggi turistici evacuati, trecento intossicati, morti e numerosi feriti, l’incendio di portata enorme ha interessato anche aziende agricole e frantoi nella zona di Ischitella, San Menaio e Vico del Gargano, facendo emergere ancora una volta la… Leggi tutto »
Gargano, incendio spento dopo un giorno di fuoco Sindaco: c'è la mano dell'uomo. Rogo da 250 ettari
La mano dell’uomo, all’origine dell’incendio divampato ieri mattina, pare certa al sindaco di Vico del Gargano. Chissà se in modo colposo o doloso, aggiunge.
Dopo quasi ventiquattro ore di fiamme l’incendio in territorio garganico, di Ischitella specificamente, è stato domato. Gli ultimi tre focolai erano in zona impervia e sono rimasti attivi anche nella notte. Stamattina sono rientrate nelle loro case le decine di persone rimaste lontane dalle abitazioni a causa delle fiamme che hanno distrutto vegetazione per oltre 250… Leggi tutto »
Gargano, “operazione verità sulle risorse antincendio” Cia Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Puglia:
Una gravissima perdita dal punto di vista ambientale, migliaia di euro di danni, tre volontari costretti a ricorrere alle cure del 118: il bilancio dell’incendio che ieri ha interessato i territori di Vico del Gargano e Ischitella è pesantissimo, ma poteva essere ancora più tragico. Le fiamme, infatti, hanno soltanto lambito una cisterna del gas a servizio di un’impresa della zona, mentre hanno divorato decine di cassoni utilizzati da un oleificio per… Leggi tutto »
Gargano: incendio andato avanti anche nella notte, si stima un rogo da 250 ettari Tre focolai ancora attivi in zone impervie
Dalle undici circa di ieri l’incendio devasta il Gargano nella zona fra Ischitella e Vico del Gargano. Un rogo che si stima di 250 ettari di vegetazione, dopo circa venti ore di fiamme. Nella notte, e stamani, ancora attivi tre focolai in zone impervie. Evacuate molte abitazioni nella zona, lambita dalle fiamme.
(immagine: tratta da video amatoriale)… Leggi tutto »
Gargano, un incendio che ha ricordato il disastro di quattordici anni fa In territorio di Ischitella: fiamme visibili da ogni dove sulla costiera, rogo proseguito nella notte
L’immagine diffusa da Voce di Foggia è corredata da un testo che fa riferimento ad un “devastante incendio”. Zona garganica a fuoco da ieri mattina tra Ischitella e Vico del Gargano, una stima non c’è ancora ma c’è chi torna la mente al 24 luglio 2007, all’incendio disastroso che devastò il Gargano. Quella fu proprio l’apocalisse, a dire il vero. La devastazione delle scorse ore è stata anche alimentata dal vento.
… Leggi tutto »
Monte Sant’Angelo: allevatore si ribella ai soprusi dei clan, i carabinieri sequestrano decine di capi di bestiame Operazione nel Gargano
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, agro del Comune di Monte Sant’Angelo, dopo accurate indagini dei Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia, i capi di bestiame vengono definitivamente allontanati dalle aziende agricole e dal proprio conduttore.
Nella giornata di oggi, dopo anni di minacce e soprusi, un cittadino del Comune di Monte Sant’Angelo vede giungere finalmente all’epilogo una decennale triste vicenda basata su questioni legate all’invasione di terreni, danneggiamenti e… Leggi tutto »
Gargano: incidente in galleria, due morti Nei pressi di Carpino
Scontro in una galleria della superstrada del Gargano, stamattina. Per cause da dettagliare un motocarro ed un furgone si sono scontrati. Morti i coniugi a bordo dell’apecar. Non sono state ancora rese note le generalità degli anziani deceduti nell’incidente avvenuto non lontano da Carpino.
… Leggi tutto »
Gargano: più turisti del 2019 Con le prenotazioni ancora in corso il periodo di agosto fa già registrare indice di riempimento strutture 85-100 per cento
Di seguito il comunicato:
I dati sono inequivocabili. La stagione turistica 2021 non solo supererà, per arrivi e presenze, quella del 2020, ma sarà migliore anche di quella ‘precovid’ del 2019. L’indagine, numeri alla mano, è del Consorzio “Gargano Ok”. “L’indice medio di riempimento delle strutture, in questo momento e con le prenotazioni ancora in corso, è il seguente: 40-45% per giugno, dal 60 all’80% in luglio, dal 85 al 100% in agosto”, ha spiegato Bruno Zangardi, presidente del Consorzio… Leggi tutto »

Lieve scossa di terremoto fra Gargano e Tremiti nella notte Magnitudo 2,1 registrata all'1,32
Un lieve sisma è stato registrato nella notte con epicentro nel mare Adriatico. Il terremoto di magnitudo 2,1 si è verificato all’1,32 a quindici chilometri da Lesina e sedici dalle isole Tremiti.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Lieve scossa di terremoto al largo del Gargano Nel tardo pomeriggio
Alle 18,25 il lieve sisma. Epicentro nel mare Adriatico, costa garganica. Terremoto di magnitudo 2,3.
(immagine: fonte ingv.it)
… Leggi tutto »
Gargano, lieve scossa di terremoto Magnitudo 2,3 registrata alle 4,51
Il terremoto di lieve entità è stato registrato alle 4,51. Epicentro a quattro chilometri da Monte Sant’Angelo, magnitudo 2,3.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Sciame sismico in Adriatico centrale: stamattina due scosse di magnitudo superiore a 3, ieri sera lieve terremoto al largo del Gargano Zona di Lesina
Alle 22,16 il sisma di magnitudo 2,4 con epicentro nella costa garganica, al largo di Lesina. Più forti le scosse di stamattina nel mare Adriatico centrale: alle 6,13 di magnitudo 3,4 e alle 8,12 di magnitudo 3,2.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Gargano, sbarco di migranti nella notte Imbarcazione giunta dalla Grecia
Stavolta lo sbarco di migranti non è avvenuto in Salento. Nella notte l’imbarcazione, dalla Grecia, è arrivata nella costa garganica, nella zona di Vieste. A bordo dello scafo 35 persone di varie nazionalità alle quali persone è stato prestato soccorso all’arrivo.… Leggi tutto »
Turismo: il Gargano pronto a ripartire Consorzio mette a sistema l'offerta di sedici località
Di seguito il comunicato:
“Il Gargano, nel 2021, tornerà a essere leader del turismo in Puglia e in Italia: sono le prenotazioni a delineare questo scenario. Spiagge aperte dal 15 maggio? Noi siamo già pronti”. L’annuncio della Regione Puglia sull’apertura della stagione estiva non ha colto di sorpresa gli operatori turistici del Consorzio “Gargano Ok” che unisce albergatori, gestori di lidi balneari e di camping, ristoratori, aziende di servizi per trasporti ed escursioni, guide turistiche e la più vasta rete… Leggi tutto »
Gargano Trail center, “dietro la bici c’è un mondo fatto di passione” Anche finalità di promozione turistica
Di seguito il comunicato:
Dietro la bici c’è un mondo fatto di passione affinché il binomio sport e natura sia sempre più protagonista e l’attività outdoor contribuisca alla sostenibilità del territorio e alla realizzazione di strutture per pedalare in sicurezza.
Questa è la missione di Gargano Trail Center che nasce dall’esigenza di fornire un modello di sviluppo alle località turistiche che ambiscono a divenire destinazioni di riferimento per il turismo in bicicletta. L’esperienza maturata da oltre venti anni nel settore… Leggi tutto »
Terremoto: lieve scossa nel foggiano Magnitudo 2,3 registrata alle 23,08 con epicentro ad undici chilometri da Manfredonia
Il terremoto di lieve entità è stato registrato alle 23,08. Magnitudo 2,3 con epicentro ad undici chilometri da Manfredonia e dodici da San Giovanni Rotondo.
Al largo della Puglia continua lo sciame sismico nel mare Adriatico dopo la scossa principale di nove giorni fa di magnitudo 5,6. Fra le altre, ieri registrata alle 9,09 una scossa di magnitudo 3,6.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Gargano, prima neve Coldiretti Puglia su situazione meteo e repentina condizione di maltempo
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Prima neve in Puglia sul Gargano con Faeto innevata e l’arrivo del repentino freddo anche in pianura che colpisce le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, radicchio e broccoli ma lo sbalzo termico improvviso ha inevitabilmente un impatto anche sull’aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni in serra. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, che segnala brusco cambiamento climatico in un 2020 che si è classificato fino ad ora come il… Leggi tutto »
Gargano: turisti presenti fino allo stop di inizio mese Prove tecniche di destagionalizzazione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Prove tecniche di destagionalizzazione. Nel periodo storico più complicato e difficile, a livello planetario, degli ultimi 60 anni, da giugno e fino ai primi giorni di novembre, il Gargano ha continuato a ospitare turisti. “A Monte Sant’Angelo, Vieste, Peschici, ma anche a Vico, Rodi e in Foresta Umbra”, ha spiegato Bruno Zangardi, presidente degli operatori turistici riuniti nel consorzio Gargano Ok, “fino alle ore immediatamente precedenti all’annuncio delle nuove disposizioni restrittive anti-Covid approvate… Leggi tutto »
Gargano: raddoppiati “i danni da fauna selvatica” Cia Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Cia Capitanata:
Le richieste di danni da fauna selvatica, nel territorio del Parco Nazionale del Gargano, sono cresciute del 200%. Nell’ultimo anno, imprese agricole e agro-zootecniche hanno presentato domande di risarcimento per un ammontare complessivo di circa 300mila euro. “Su questa e altre problematiche, abbiamo avuto un confronto aperto e proficuo con il presidente del Parco Pasquale Pazienza, al quale abbiamo anche consegnato un documento con le nostre proposte per affrontare le questioni più… Leggi tutto »