Tag: Gargano
Foggia: furti ed estorsioni, 17 arresti fra Puglia, Liguria ed Emilia Romagna Accusa: operatori dell'appalto 118 carpivano informazioni per commettere reati
Secondo l’accusa, anche alcuni operatori dell’appalto 118 in alcuni Comuni del territorio garganico, fanno parte dell’organizzazione malavitosa. In particolare, carpivano (secondo l’accusa) informazioni durante gli interventi di soccorso, per commettere reati. Complessivamente, fra le province di Foggia, Reggio Emilia e Imperia sono state arrestate 17 persone: a vario titolo devono rispondere di furto in abitazione, estorsione, ricettazione, porto abusivo di armi, utilizzo fraudolento di carte di credito e spaccio di droga.… Leggi tutto »
San Severo: tre scosse di terremoto, la più forte di magnitudo 3,9 Fra le 13,34 e le 13,41
La più forte è stata la prima: alle 13,34 di magnitudo 3,9. L’ora di pranzo, sul promontorio del Gargano e zone limitrofe, è stato movimentato. Altri due terremoti, infatti, si sono poi susseguiti nei successivi sette minuti: alle 13,37 di magnitudo 2 e alle 13,41 di magnitudo 3,2. Epicentro nella zona di San Severo, in tutti e tre i casi.… Leggi tutto »
Gargano, la supermaratona di cento chilometri Si conclude oggi la manifestazione, da Ischitella a Cagnano Varano
Da Ischitella a Cagnano Varano, attraversando praticamente l’intero promontorio. La cento chilometri, supermaratona del Gargano, è una manifestazione divenuta ormai classica, per i maratoneti che devono passare attraverso Vico del Gargano, Foresta Umbra, Vieste Peschici, Rodi Garganico, prima della conclusione. Rassegna che ha preso il via ieri, oggi la conclusione.… Leggi tutto »
Gargano: per ripulire le spiagge dai detriti dell’alluvione, pronti 600mila euro Li stanzia la Regione Puglia: lavoro in programma da aprile
Per pulire le spiagge del Gargano e farle trovare nelle migliori condizioni ai turisti saranno svolti lavori per seicentomila euro. La Regione Puglia, con l’assessorato al Demanio, ha varato un provvedimento voluto in particolare dal presidente Nichi Vendola. I lavori saranno eseguiti in questo mese e consisteranno nella rimozione dei dettiti depositati a causa della disastrosa alluvione dello scorso autunno.… Leggi tutto »
Gargano: terremoto di magnitudo 2,4 nella notte Epicentro nella zona di Cagnano Varano
Terza lieve scossa nel giro di una settimana, grosso modo. A mezzanotte e mezza il sisma di magnitudo 2,4 con epicentro il promontorio del Gargano, zona di Cagnano Varano e non lontano da San Giovanni Rotondo e Carpino, Ischitella, Manfredonia, Rodi Garganico, San Marco in Lamis e Vico del Gargano. Profondità 22,7 chilometri.… Leggi tutto »
Gargano: terremoto magnitudo 2,4. Il secondo sisma in tre giorni Epicentro a breve distanza dalla costa
Secondo terremoto in tre giorni con epicentro il territorio garganico. Alle 20,16 la scossa di magnitudo 2,4 a breve distanza dalla costa, profondità 30,1 chilometri. Fra i centri più prossimi, alcuni Comuni del promontorio del Gargano come Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Rodi Garganico e San Nicandro Garganico.… Leggi tutto »
Gargano: terremoto di magnitudo 3,3. Epicentro a Mattinata Il sisma alle 15,26 è stato avvertito anche in altri centri
Magnitudo 3,3. Profondità 24,2 chilometri. Epicentro nel territorio di Mattinata, distretto del promontorio del Gargano. Il terremoto alle 16,26 è stato avvertito anche in altri centri del territorio: Carpino, Ischitella, Manfredonia, Monte Sant’Angelo e Vico Del Gargano.… Leggi tutto »
Terremoto: sciame sismico nel Chianti nella notte. Scosse di magnitudo fra 2,1 e 3,7 E una scossa con epicentro il promontorio del Gargano: magnitudo 2,1
Nel giro di nove minuti sono state 6 scosse, dalle 0,51. La più lieve di magnitudo 3,1. La più intensa, proprio l’ultima, all’una di notte: magnitudo 3,7. Epicentro nella zona del Chianti, la zona toscana celebre nel mondo. Il terremoto è stato avvertito anche a Firenze.
All’una e 19 minuti invece, un terremoto pugliese: magnitudo 2,1 con epicentro il promontorio del Gargano non lontano da San Nicandro Garganico e Apricena, Lesina e Poggio Imperiale e praticamente al limite fra terraferma… Leggi tutto »
Gargano: terremoto magnitudo 2,5 Nel pomeriggio. Epicentro non lontano da San Severo e San Giovanni Rotondo
Mancavano venti secondi alle quattro e mezza del pomeriggio quando il promontorio del Gargano ha lievemente ballato. Scossa di terremoto, con epicentro non lontano da San Severo e San Giovanni Rotondo, magnitudo 2,5. Profondità del sisma, 21 chilometri.
(immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »

Mafia: ucciso a fucilate Angelo Notarangelo, il boss del Gargano Il corpo del 37enne trovato nella sua auto sulla strada Mattinata-Vieste. Forse hanno sparato in quattro
Il corpo dell’uomo è stato notato da una operatrice del 118 che stava andando al lavoro. La donna ha allertato il servizio di emergenza e i carabinieri. Sulla Mattinata-Vieste, riverso nell’automobile, il corpo di di Angelo Notarangelo, 37enne ritenuto dagli inquirenti il capo dell’omonimo clan mafioso del Gargano. La donna ha tirato l’uomo, in fin di vita, fuori dalla macchina. Il soccorso si è rivelato vano.
Notarangelo è stato ucciso dopo avere governato i cavalli, nella sua masseria: era un… Leggi tutto »
Gargano: altra scossa di terremoto Alle 13,01 di magnitudo 2,2
Un altro sisma nel territorio garganico. Stavolta l’epicentro, del terremoto lieve anche in questo caso (magnitudo 2,2) è stato nella zona fra San Giovanni Rotondo e Manfredonia. Profondità 25,1 chilometri. All’ora di pranzo, all’una e un minuto del pomeriggio cioè, il terremoto. Il quarto della serie, da sei giorni a questa parte.… Leggi tutto »
Gargano, terremoto: il terzo in cinque giorni Magnitudo 2,3. Epicentro ancora sulla costa
Terzo terremoto in cinque giorni. Il Gargano balla, Scossa lieve, di magnitudo 2,3 ancora sulla costa e con epicentro ad almeno dieci chilometri dalle località come Cagnano Varano e San Nicandro Garganico. Profondità 5,2 chilometri.
Quellle nove e quattro minuti di ieri sera, come detto, è stata la terza scossa di terremoto in zona, nel giro di cinque giorni. La più importante risale al 10 gennaio, magnitudo 3,2.
In Puglia, ieri notte, una leggera scossa si era verificata con epicentro… Leggi tutto »
Gargano: maratona di cento chilometri In programma ad aprile
Di seguito la nota di Gargano eventi:
Gargano Terra d’amare, ma anche Gargano terra di cibo, cultura e tradizioni e sport. In questo contesto si inserisce il progetto fortemente voluto da Pasquale Giuliani di una 100 km nel Promontorio del Gargano.
La gara podistica, in programma il prossimo 11 e 12 aprile ha lo scopo di valorizzare il Gargano, quale territorio morfologicamente adatto allo sport all’aria aperta, destagionalizzando i flussi turistici e permettendo di scoprire scorci insoliti di un Gargano… Leggi tutto »
Gargano: scossa di magnitudo 2 Il lieve terremoto, con epicentro a ridosso della costa, avvertito alle 16,33
Cagnano Varano, Rodi Garganico, Carpino e Ischitella. Questi i centri maggiormente interessati dalla lieve scossa di terremoto che alle 16,33 è stata avvertita dalla popolazione. Epicentro a 2,3 chilometri di profondità, non lontano dalla costa del promontorio garganico, il sisma era di magnitudo 2.… Leggi tutto »
Dallo spazio gli scatti e i saluti di Samantha Cristoforetti alla Puglia Gargano e Salento
Ha scattato, dallo spazio, immagini del Gargano e del Salento, le ha inviate e ha mandato i suoi saluti. Più pulito il cielo del Gargano rispetto a quello salentino, nella circostanza specifica, ma tutto ben comprensibile.
Regalo bellissimo per i pugliesi, di Samantha Cristoforetti, l’astronauta italiana che in particolare ha salutato la base foggiana di Amendola, dove ha lavorato per un anno.… Leggi tutto »
Regione Puglia: Gargano, poteri sostitutivi per demolire immobili abusivi Sono stati anche causa del disastro dell'alluvione
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Regione Puglia:
“La Regione – informa la vicepresidente e assessore Angela Barbanente – attiva i poteri sostitutivi per la demolizione di immobili abusivi sul Gargano”.
Approvata dalla Giunta regionale del 23 dicembre una delibera che attiva i poteri sostitutivi nei confronti di Amministrazioni comunali che non provvedono all’esecuzione delle ordinanze di demolizione. La delibera, proposta dall’Assessore alla Qualità del territorio, Angela Barbanente, si inserisce nell’ambito della strategia organica di contrasto all’abusivismo edilizio… Leggi tutto »
Maltempo: Puglia settentrionale, allerta meteo Possibili temporali domenica fino a sera. Gargano-Tremiti, Tavoliere, subappennino dauno e basso Fortore, rischio idrogeologico: preallerta
Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo con validità fino alle 20 di domenica 7 dicembre. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria (codice giallo) con livello di preallerta per le zone Pugl-A (Gargano e Tremiti), Pugl-B (Tavoliere-bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle), Pugl-H (subappennino dauno) e Pugl-I (basso Fortore).… Leggi tutto »
Il Gargano “torna” nel decreto sulle provvidenze agli alluvionati Lo comunica il ministero dell'Economia. La soddisfazione di Vendola
“Ci fa piacere la celerità con la quale il ministero dell’Economia, prendendo atto della esclusione del Gargano dal decreto sulla defiscalizzazione anche in seguito alla nostra comunicazione di questa mattina, vi abbia posto subito rimedio. Ora aspettiamo di leggere il decreto”.
Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola dopo aver letto la nota del Mef che esclude anche i Comuni della provincia di Foggia, colpiti dal maltempo tra il primo e il 6 settembre, dai versamenti e adempimenti tributari… Leggi tutto »
Il governo si è scordato (di nuovo) degli alluvionati del Gargano Vendola: "sconcerto e incredulità"
“Leggo con sconcerto e incredulità il decreto del ministro dell’Economia Padoan che, per la seconda volta, esclude il territorio del Gargano dai benefici della defiscalizzazione a favore dei contribuenti colpiti dagli eventi meteorologici. Se non intervenisse una immediata correzione vorrebbe dire che per il governo Renzi il Sud non appartiene all’Italia”. Così Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia. Meravigliose, nell’immediato post-alluvione che fece danni enormi e provocò la morte di due persone, le parole di Matteo Renzi, presidente del Consiglio,… Leggi tutto »
Alluvione del Gargano: indagine, individuate 50 costruzioni abusive a Peschici E non è finita
Dopo l’alluvione del Gargano, che alcune settimane fa provocò anche due morti a parte i danni economici enormi, l’indagine. Anche della magistratura che ha dato mandato alle forze dell’ordine di verificare la situazione nel territorio. E in queste settimane l’indagine si è evoluta. Scoperte, e ancora non è finita a quanto sembra, una cinquantina di costruzioni abusive. Anche lungo il percorso naturale del deflusso dell’acqua.… Leggi tutto »