Tag: Finanza
Migranti: sbarco a Otranto, arrestati due brindisini presunti scafisti Fermati dalla Guardia di finanza un 33enne e un 39enne. Accusa: a bordo dell'imbarcazione lunga sette metri trasportavano dieci persone
Nella zona dell’Orte, nei pressi di Otranto, lo sbarco. L’imbarcazione, uno scafo di sette metri, era stata peraltro intercettata dai mezzi della Guardia di finanza. In riva al Salento sono stati sbarcati dieci migranti, fra cui cinque donne e fra esse, una incinta. Otto di loro somali, due siriani. I presunti scafisti, secondo l’accusa dei militari delle Fiamme gialle, sono due brindisini, di Antonio Olimpo di 33 anni e Francesco Tassone 39enne, arrestati.… Leggi tutto »
Mesagne e Squinzano: furto di energia elettrica da un milione e mezzo di euro, tre arrestati Considerati responsabili della manomissione di molti impianti in vari Comuni del brindisino e del leccese
Furti di energia elettrica ai danni di un noto gestore nazionale. Questa l’inchiesta della procura di Brindisi e la Guardia di finanza, nell’ambito dell’inchiesta, ha operato tre ordinanze di custodia cautelare, fra Mesagne e Squinzano. Si tratta dei presunti responsabili delle manomissioni di impianti elettrici, cosa che secondo l’accusa ha consentito di rubare energia elettrica ed evadere l’Iva. Operazione illegale, stando all’accusa, da un milione e mezzo di euro in cinque anni. Secondo i militari della Fiamme gialle, i tre… Leggi tutto »
Streaming illegale delle partite di calcio: sequestrati cinquanta siti Operazione della Guardia di finanza alla vigilia della finale di Champions League
Alla vigilia della finale di coppa dei campioni di calcio, la Guardia di finanza ha compiuto un’operazione contro lo streaming illegale delle partite. Sequestrati cinquanta siti internet da cui, stando all’accusa, venivano appunto diffusi i contenuti in maniera illegale. Inoltre sono stati oscurati 41 server operanti all’estero e tre in italia.
“In particolare”, viene comunicato, “è stato accertato che venivano offerti contenuti pirata sia in modalità ‘streaming live’ cioè in diretta, che in modalità ‘streaming on demand’ fruibili, quindi, a… Leggi tutto »
Tremiti: cade dal gommone che rimane senza controllo. Interviene la motovedetta della Guardia di finanza Panico in mare
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
LA COSTANTE PRESENZA IN MARE DI UOMINI E MEZZI DELLE FIAMME GIALLE DEL REPARTO OPERATIVO AERONAVALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI TERMOLI CON UN OCCHIO ATTENTO ALLA TUTELA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA SICUREZZA GENERALE IN MARE, NELLA GIORNATA DI IERI SI È RILEVATA PARTICOLARMENTE DECISIVA. I FINANZIERI MENTRE ERANO IMPEGNATI IN UN CONTROLLO DI ROUTINE NEI CONFRONTI DI UN IMBARCAZIONE A VELA, NEI PRESSI DELL’ARCIPELAGO TREMITESE, VENIVANO ATTIRATI DALLE GRIDA DI PERSONE… Leggi tutto »
Comune di Brindisi, perquisizioni: quattro indagati Decreto anche di sequestro, operazione della Guardia di finanza. Accuse: turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e falso ideologico
Gli indagati sono quattro: Pasquale Luperti, assessore all’Urbanistica nella giunta di Mimmo Consales; Fabio Lacinio, dirigente comunale dei Lavori pubblici, prima era al settore Ambiente; Luigi Dell’Atti, architetto; Teodoro Indini, funzionario comunale. Le accuse, a vario titolo: turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e falso ideologico. I militari della Guardia di finanza operano stamani, al Comune di Brindisi, un decreto di perquisizione e sequestro, su mandato della magistratura brindisina. Considerevole acquisizione di documenti negli uffici comunali.… Leggi tutto »

Sequestro di beni mobili e immobili alla Tradeco. Accusa: frode fiscale Guardia di finanza: operazione nei confronti anche di Giuseppe Calia, legale rappresentante dell'azienda di Altamura. False fatture di sponsorizzazioni sportive per cinque milioni di euro e mancato versamento delle ritenute fiscali di 265 dipendenti
Ritenute fiscali, in quaità di sostituto di imposta, ai dipendenti senza versamento all’erario. Roba da un milione e mezzo di euro, tanto da risultare, in una situazione fiscale-contributiva irregolare, 265 lavoratori da supporre ignari. Ancora: denunciato il legale rappresentante, Giuseppe Calia, per operazioni inesistenti da cinque milioni di euro circa (nel settore delle sponsorizzazioni sportive ad associazioni dilettantistiche locali e nazionali) con indebita detrazione Iva da un milione di euro circa. Con queste accuse, nei confronti della Ttadeco e di… Leggi tutto »
Casamassima: sequestrate 1500 paia di scarpe in un ingrosso del Baricentro Marchi contraffatti, secondo l'accusa della Guardia di finanza
Secondo l’accusa quelle scarpe, con marchi delle più note aziende di calzature sportive del mondo, sono realizzate con marchi contraffatti. Così, l’ispezione compiuta dai militari della Guardia di finanza in un ingrosso al Baricentro di Casamassima, si è conclusa con il sequestro di 1500 paia di calzature.… Leggi tutto »
Sequestro di beni per 3659000 euro a società salentina produttrice di radiofarmaci Ipotesi: finanziamenti europei, truffa
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
La Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Puglia su richiesta della Procura Regionale della Corte dei Conti di Bari ha sottoposto a sequestro conservativo beni immobili e conti correnti bancari appartenenti ad una società produttrice di radiofarmaci ed al suo legale rappresentante per un valore di 3.659.000 euro.
… Leggi tutto »
Salento: ristoratore accusato di evasione fiscale da cinque milioni e mezzo di euro, sequestro per equivalente Bloccati beni per un milione e mezzo di euro dalla Guardia di finanza
Secondo i militari della Guardia di finanza, gli scontrini al ristorante sono stati registrati in misura inferiore rispetto realtà. Così, nei confronti di un ristoratore del basso Salento (non ne viene specificata l’identità e questo non è da considerarsi un bene, soprattutto perché si rischia di accomunare gente che non c’entra nulla) è stato opeerato il sequestro preventivo per equivalente di beni per circa un milione e mezzo di euro. L’accusa nei confronti dell’imprenditore è quella di avere omesso, negli… Leggi tutto »
Frode nel commercio di prodotti petroliferi: con questa accusa arrestati tre fratelli residenti a Ginosa Operazione della Guardia di finanza, compagnia di Martina Franca: la società ha sede a Massafra
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale, su decreto del G.I.P. del Tribunale di Taranto, hanno tratto in arresto tre fratelli di origini campane residenti a Ginosa (TA), V.B., V.A. e V.R., rispettivamente di 46, 43 e 38 anni, titolari di una società con sede a Massafra (TA), operante nel settore della commercializzazione di prodotti petroliferi. La predetta attività è l’epilogo di indagini eseguite dai militari della Compagnia di Martina Franca in… Leggi tutto »
Evasione fiscale da un milione e mezzo di euro con i prodotti petroliferi: nove arresti Inchiesta della procura di Brindisi. Accusa: centrale della truffa, un distributore di carburanti di Fasano
Nove arresti, operati dalla Guardia di finanza. Inchiesta della procura di Brindisi, ipotesi di evasione fiscale nel commercio di prodotti petroliferi. Il meccanismo, secondo l’accusa, è quello dei finti bunkeraggi in vari porti pugliesi, di carburanti falsamente destinati all’attività dei pescherecci. Ciò, tramite la compiacenza di comandanti/proprietari delle imbarcazioni, stando all’accusa. Secondo l’accusa, la centrale della truffa era un dstributore di carburanti di Fasano.
Imposte evase per un milione e mezzo di euro, secondo quanto contestato agli indagati.… Leggi tutto »