Tag: aeronautica
Brindisi-Roma: volo salvavita per una neonata Aeronautica militare
Ieri notte il volo operato dall’Aeronautica militare. Partito da Pisa, il C-130 (foto: fonte Aeronautica militare) è atterrato a Brindisi per prendere a bordo, con l’ambulanza, una neonata in pericolo di vita. Il trasporto a Roma e il successivo ricovero all’ospedale pediatrico sono andati per il meglio.… Leggi tutto »
Gli aerei militari che partirono da Gioia del Colle per impedire la pretesa Usa, quaranta anni fa Sigonella, la nave "Achille Lauro", il no di Craxi a Reagan: la sera drammatica dell'11 ottobre 1985 nel cielo italiano
Il 7 ottobre 1985 quattro terroristi palestinesi sequestrarono la nave “Achille Lauro”, in crociera nel Mediterraneo, che stava per lasciare l’Egitto alla volta di Israele. Venne ucciso un passeggero, Leon Klinghoffer. Nelle concitate fasi del sequestro l’equipaggio riuscì a lanciare il mayday raccolto in Svezia. I terroristi volevano il rilascio di cinquanta prigionieri in un campo profughi di Israele. Facevano capo al fronte per la liberazione della Palestina.
La nave era, ovviamente, territorio italiano. Si attivarono subito il ministro degli… Leggi tutto »
Arrivati in Italia nella notte quindici bambini palestinesi di Gaza da curare: alcuni in Puglia Aeronautica militare
A Ciampino l’aereo militare è stato accolto dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Sbarcati i bambini palestinesi e le loro famiglie. In Italia, complessivamente, arrivati in quindici. Saranno curati nelle strutture di sette regioni fra cui la Puglia.
—–
Comunicazione del ministero della Difesa:
Sono giunti a Ciampino, Lecce e Verona stanotte, a bordo di tre velivoli C130J dell’Aeronautica Militare, i 15 bambini bisognosi di cure, e loro familiari, evacuati dalla Striscia di Gaza: saranno curati… Leggi tutto »
Di stanza ad Amendola gli F-35 dislocati in Estonia per tutelare lo spazio violato da aerei russi Mosca ha smentito la violazione
Fanno riferimento al 32/mo stormo di Foggia Amendola e gli F-35 e dal 6/to stormo di Ghedi (Brescia) i velivoli della nostra Aeronautica militare che, dislocati in Estonia dalla Nato per l’emergenza legata alla guerra in Ucraina, si sono alzati in volo per tutelare lo spazio aereo estone. La Russia, secondo il Paese baltico, ha violato appunto quello spazio aereo a nord del Paese con tre velivoli militari. I due aerei Nato sono stati inviati per respingerli oltre il confine.… Leggi tutto »
Taranto: avieri dell’Aeronautica militare, donazione di sangue Ieri
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:
Prosegue la proficua collaborazione tra ASL Taranto e l’Aeronautica Militare a sostegno della raccolta di sangue sul territorio. Questa mattina gli Avieri Frequentatori del 29° Corso Minosse II, appartenenti al 1° incorporamento 2025, si sono recati presso il Centro Trasfusionale dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto. Accompagnati dal Comandante della SVAM, Colonnello Alessandro Del Buono, le giovani e i giovani volontari hanno atteso ordinatamente il proprio turno per sottoporsi al prelievo, al colloquio… Leggi tutto »
Luminarie pugliesi e museo delle luminarie in Friuli per l’anniversario delle frecce tricolori Da Scorrano per le cerimonie del 6 e del 7 settembre
Di seguito un comunicato diffuso da Mario Pendinelli, sindaco di Scorrano:
Il Comune di Scorrano annuncia con orgoglio la partecipazione del Museo delle
Luminarie di Puglia all’Airshow celebrativo del 65° anniversario della Pattuglia
Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori, in programma il 6 e 7 settembre 2025 presso
l’Aeroporto di Rivolto (UD).
Il Museo delle Luminarie, unico in Italia e punto di riferimento culturale e identitario
per l’arte luminaria, sarà presente con una straordinaria Luminaria dedicata alle Frecce
Tricolori, realizzata dalla… Leggi tutto »
Escalation guerra: basi militari, le infrastrutture Nato in Puglia Da Taranto a Gioia del Colle, Foggia, Martina Franca e Galatina
L’attacco ai siti nucleari iraniani da parte Usa nella notte ha inevitabilmente alzato il livello di avvicinamento ad una guerra globale. Prospettiva agghiacciante (di agghiacciante c’è già lo sterminio a Gaza nonché l’invasione russa dell’Ucraina e altre decine di conflitti) ma fra i decisori del mondo, chi ha ruoli negli Stati più importanti sembrano proprio in pochi a frenare. L’iniziativa di Trump neanche comunicata al congresso Usa dà la misura della situazione. Ovviamente, questi ragionamenti sui massimi sistemi si riflettono… Leggi tutto »
Aeronautica militare: cambio di comandante per il reparto di Martina Franca Ieri la cerimonia del sedicesimo stormo
Di seguito un comunicato diffuso dall’Aeronautica militare:
Giovedì 29 maggio, presso il 16° Stormo “Protezione delle Forze” di Martina Franca (TA), ha avuto luogo la cerimonia di cambio di comando del Reparto tra il Colonnello Andrea Giuliani ed il Colonnello Mario Cito, Comandante subentrante. Il ‘passaggio di consegne’ è stato presieduto dal Generale di Divisione Aerea Alessandro De Lorenzo, Comandante delle Forze per la Mobilità e il Supporto(CFMS) di Milano, da cui lo Stormo dipende. All’evento ha preso parte il… Leggi tutto »
Nato: South operational centre, cambio di comando a Taranto Martedì la cerimonia
Di seguito il comunicato:
La base di Taranto della NATO Support and Procurement Agency (NSPA) ospiterà la cerimonia di cambio di Comando del Southern Operational Centre (SOC) il prossimo 17 dicembre 2024. Durante questa solenne occasione, il Generale di Brigata Renato Lepore passerà il testimone al Colonnello G.A.r.n. Francesco Romano.
La cerimonia, che segna un importante momento di transizione e continuità, celebrerà l’impegno e la dedizione del Generale Lepore, Ufficiale dell’Esercito Italiano che ha guidato il NSPA SOC con eccezionale… Leggi tutto »
Bimba in imminente pericolo di vita: trasporto da Brindisi a Palermo Aeronautica militare
Tweet dell’Aeronautica militare:
Trasporto sanitario urgente appena concluso: un Falcon 900 del 31° Stormo dell’aeronautica Militare ha trasferito una bimba di 5 anni in imminente pericolo di vita da Brindisi a Palermo. In volo anche l’equipe medica e i genitori.… Leggi tutto »
Strage di Ustica, 44 anni fa Morirono 81 persone. Ancora molti dubbi
Il 27 giugno 1980 morirono 81 persone. Volo Bologna-Palermo, il Dc 9 Itavia non arrivò mai a Punta Raisi e si inabissò nel mare di Ustica.
Cedimento strutturale, bomba o conflitto tra aerei militari in cui ebbe la peggio l’aereo civile?
Sono passati 44 anni. Le versioni sono ancora tutte in piedi.
A proposito di militari: la postazione di controllo di Martina Franca, che “vedeva” l’intero Mediterraneo, cosa notò?… Leggi tutto »
Martina Franca: associazione Arma Aeronautica, rinnovo delle cariche Intitolata a Lorenzo Lodeserto
Di Agostino Convertino:
La sezione martinese dell’Associazione Arma Aeronautica, dedicata alla memoria del Sergente Pilota Lorenzo Lodeserto, ha rinnovato le cariche del direttivo di fatto rilanciando la presenza territoriale dell’istituzione per il quadriennio 2024-2028. La lunga tradizione dell’Associazione sarà proseguita da un Consiglio di Sezione guidato dall’Aviere Lorenzo Greco al cui mandato presidenziale collaboreranno sette membri selezionati dal personale militare del XVI Stormo PF: il Ten. Col. Mario Domenico Piccione, il Col. Alberto Chirulli, i Lgt. Sebastiano Di Bartolo, Pino… Leggi tutto »
Martina Franca: militari dell’Aeronautica, donazione di sangue Nei giorni scorsi
Di seguito un comunicato diffuso dall’Aeronautica militare:
Il 20 giugno, presso il 16° Stormo “Protezione delle Forze” di Martina Franca (TA), si è svolta un’attività di promozione e donazione volontaria di sangue, a cura del S.C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale – ASL TA – P.O.C. Stabilimento “SS. Annunziata” di Taranto. L’iniziativa, rivolta al personale in forza a questo Reparto, è stata effettuata in accordo con quanto indicato dall’Ispettorato Generale della Sanità Militare di Roma.
La campagna di sensibilizzazione è stata… Leggi tutto »
Grosseto, incidente vicino all’aeroporto: morti due militari in servizio a Gioia del Colle Un tenente pilota salentino 25enne ed un maresciallo 45enne. Altri quattro coinvolti nello scontro fra due auto
I militari di stanza a Gioia del Colle (36° stormo) si trovavano a Grosseto, sede del 4° stormo dell’Aeronautica, per un’esercitazione.
Nei pressi dell’aeroporto della città maremmana lo scontro frontale tra due auto militari. Nell’incidente di stamattina sono morti Riccardo Latino, 25 anni, tenente pilota salentino, e Francesco Antonio Guglielmucci, maresciallo 45enne materano. Altri quattro militari coinvolti: tre di loro in condizioni gravi.
… Leggi tutto »





