Tag: acqua
Acqua: invaso di Occhito “agli sgoccioli” Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
In Capitanata la crisi idrica si fa sempre più critica, con i bacini che continuano a svuotarsi nonostante i rilasci centellinati ed, in assenza di piogge consistenti nei prossimi giorni, l’invaso di Occhito rischia di raggiungere il volume morto già nella prossima settimana. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia sulla base dei dati ANBI, con lo scenario preoccupante in provincia di Foggia, dove nella Diga di Occhito mancano appena 1.300.000 metri cubi, con… Leggi tutto »
Acqua: invaso di Occhito sempre più vicino al volume morto Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
In Puglia, nonostante i pesanti sacrifici idrici richiesti agli agricoltori per non prosciugare gli scarsi volumi stoccati nei bacini a causa della siccità e della mancanza di piogge, si continua ad assistere al calo delle riserve idriche foggiane, ormai inferiori al 15% del volume possibile, con l’invaso di Occhito che contiene appena 42 milioni di metri cubi d’acqua, sempre più vicino a trattenere il solo volume morto (40 milioni di metri cubi).… Leggi tutto »
Dissalatore Tara: via libera dall’Autorità idrica pugliese Approvata la variante urbanistica per la realizzazione dell'impianto
Va ricordato che esistono anche notevoli contrarietà alla realizzazione del progetto da parte di alcuni movimenti e partiti politici e comitati locali.
—–
Di seguito un comunicato di Gianluca Vurchio, presidente dell’Autorità idrica pugliese:
L’Autorità Idrica Pugliese (AIP) ha compiuto un passo decisivo verso il rafforzamento della sicurezza idrica regionale con l’approvazione della variante urbanistica per la realizzazione dell’impianto di dissalazione delle acque salmastre delle sorgenti del Tara.
Un primo atto di approvazione del progetto definitivo era avvenuto lo scorso… Leggi tutto »
Rottura di una condotta: erogazione idrica sospesa in alcuni paesi del foggiano Il guasto in territorio di Rignano Garganico
Di seguito una comunicazione diffusa dal Comune di San Giovanni Rotondo:
Rottura improvvisa e imprevedibile in agro di Rignano Garganico.
A causa di una rottura improvvisa di una condotta idrica a servizio dei comuni di San Giovanni Rotondo, Rignano Garganico, San Marco in Lamis e Loc. Borgo Celano.
Per consentire i lavori sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica nei comuni interessati.
I tecnici di Acquedotto Pugliese stanno eseguendo un delicato intervento di riparazione che durerà per tutta la… Leggi tutto »
Puglia, acqua: dichiarato lo stato di emergenza Giunta regionale
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
GIUNTA 23 OTTOBRE: I PROVVEDIMENTI PRINCIPALI
EMERGENZA IDRICA
La Giunta ha adottato il “Piano di emergenza per il superamento della crisi idrica 2025-2026 nel comparto potabile”, condiviso con Acquedotto Pugliese.
Con questo provvedimento si dichiara lo stato di emergenza regionale per la crisi idrica nel comparto potabile per il 2025 – 2026.
La attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi a servizio del sistema gestito da Acquedotto Pugliese SpA, complessivamente al… Leggi tutto »
“Acquedotto Pugliese è costretto ad applicare ulteriori riduzioni di pressione sull’acqua distribuita” Campagna "Siamo in crisi idrica". Alla cittadinanza: fai la tua parte
Scritto da Aqp:
𝐀𝐂𝐐𝐔𝐄𝐃𝐎𝐓𝐓𝐎 𝐏𝐔𝐆𝐋𝐈𝐄𝐒𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀
Le scarse piogge stanno mettendo a dura prova le nostre risorse idriche.
Per questo motivo, Acquedotto Pugliese è costretto ad applicare ulteriori riduzioni di pressione sull’acqua distribuita.
FAI LA TUA PARTE!
Riduci i consumi, evita gli sprechi e usa l’acqua con responsabilità.
Insieme possiamo affrontare questa emergenza.… Leggi tutto »
Puglia: da oggi riduzione della pressione dell’acqua Crisi idrica
L’anno scorso successe il 22 ottobre. Quest’anno la riduzione della pressione, decisa per l’intera regione da Acquedotto pugliese, scatta oggi. L’acqua negli invasi è pochissima, la situazione è tale da garantire autonomia solo fino a gennaio. In caso di perdurante siccità nelle prossime settimane Aqp potrebbe prendere altre più drastiche decisioni, come la turnazione nell’erogazione idrica.
(foto: invaso di Occhito visto da Carlantino)… Leggi tutto »
Autorità idrica pugliese: finito il mandato a guida Matarrelli "Acqua risorsa strategica per la Puglia"
Di seguito il comunicato:
Autorità Idrica Pugliese conferma il proprio impegno per la modernizzazione e l’efficienza del sistema idrico integrato regionale. Dal 2020 al 2025, l’AIP ha programmato e approvato interventi strategici in tutti i comparti – approvvigionamento, reti idriche e fognarie, depurazione e riuso – registrando un incremento significativo rispetto al quinquennio precedente, a testimonianza della solidità del modello di governance dell’acqua pubblica pugliese.
Oltre 1,8 miliardi di euro di interventi programmati e 2,5 miliardi approvati
Nel periodo 2020-2025… Leggi tutto »
Aqp: nuovo progetto per la zona sud della zona industriale di Altamura Conclusione del cantiere prevista nella prima metà del 2027
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Prosegue l’impegno di Acquedotto Pugliese (AQP) per lo sviluppo e la sostenibilità del territorio di Altamura, con una serie di interventi mirati ad estendere e potenziare il servizio idrico e fognario, migliorare l’efficienza delle reti e garantire nuove prospettive di economia circolare attraverso il riuso delle acque depurate.
Un nuovo progetto permetterà di estendere il Servizio Idrico Integrato alla porzione sud dell’area industriale di Altamura, oggi priva di rete fognaria e solo… Leggi tutto »
Tremiti: un’isola senza acqua Si è rotta una conduttura, emergenza idrica
Di seguito un comunicato diffuso dal dipartimento della protezione civile della Puglia:
La Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Puglia, in raccordo con la Prefettura di Foggia e la società Acquedotto Pugliese, sta intervenendo in queste ore sull’isola di San Nicola alle Tremiti per fronteggiare l’emergenza idrica determinata dalla rottura della condotta subacquea che alimenta l’isola. La rottura ha reso di fatto impossibile l’approvvigionamento idrico per circa sessanta persone residenti, imponendo un intervento immediato e coordinato. Le operazioni di… Leggi tutto »
Siccità: “nei serbatoi foggiani restano poco più di 56 milioni di metri cubi d’acqua” Coldiretti Puglia
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
In Puglia solo un autunno piovoso potrà salvare dalla desertificazione i territori della Capitanata, che stanno soffrendo per via della siccità estrema e che già ora sono costretti a sacrificare le proprie colture, con i trapianti degli ortaggi autunno – vernini che stanno saltando, con una perdita stimata del 30% della PLV. A denunciarlo è Coldiretti Puglia in attesa delle piogge previste nei prossimi giorni, sulla base delle rilevazioni dell’Osservatorio ANBI sulle… Leggi tutto »
Manduria: durante i lavori per la fogna rinvenuta una tomba di circa 2400 anni fa Acquedotto pugliese
Di seguito un comunicato diffuso da Aqp:
In via Scarciglia, nel Comune di Manduria (TA), durante i lavori per
la realizzazione di nuovi tronchi fognari condotti da Acquedotto Pugliese (AQP), sotto la direzione
scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce
e Taranto, è stata rinvenuta una tomba a camera di età ellenistica (IV sec. a.C.).
La sepoltura, afferente a un piccolo complesso funerario, si articola in due ambienti. Il primo,
interpretabile come dromos… Leggi tutto »
Alberobello: manifestazioni di interesse per l’utilizzo di acque reflue depurate per uso irriguo in agricoltura, bando Comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
Il Comune di Alberobello, in considerazione della perdurante condizione di emergenza idrica che interessa la Regione Puglia, come dichiarato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 257 del 10/03/2025, ha avviato una ricognizione volta a raccogliere manifestazioni di interesse per l’utilizzo di acque reflue depurate per uso irriguo in agricoltura, relative all’annata agraria 2025.
L’iniziativa mira a favorire pratiche di economia circolare e gestione sostenibile delle risorse idriche, valorizzando l’impianto di depurazione… Leggi tutto »
Furto d’acqua: scoperti allacci abusivi nel foggiano Rimozioni e denunce
Di seguito un comunicato diffuso da Acquedotto pugliese:
In un contesto già molto critico, causato da una siccità senza precedenti, Acquedotto Pugliese si ritrova a dover denunciare nuovi e gravi episodi di furto d’acqua, che rischiano di compromettere ulteriormente la già scarsa disponibilità di risorsa idrica.
Durante le ultime ispezioni effettuate lungo le condotte nella zona di San Nicandro Garganico, nel territorio foggiano, i tecnici di AQP hanno scoperto 14 allacci abusivi, prontamente rimossi e denunciati presso il locale comando… Leggi tutto »
Grave carenza d’acqua per le industrie di Valbasento Confapi
Di Nino Sangerardi:
“Non è solo l’agricoltura a soffrire della carenza d’acqua in Basilicata, anche l’industria rischia di fermarsi completamente. Una situazione di estrema difficoltà che investe le aziende della Valbasento con le frequenti interruzioni sia di acqua industriale che di acqua potabile. Pur non sottovalutando i problemi igienico/sanitari nel caso di aziende con centinaia di dipendenti, la preoccupazione maggiore riguarda la mancanza d’acqua industriale per quelle imprese che ne fanno largo uso. Ciò sta causando richieste di cassa integrazione… Leggi tutto »
Torremaggiore: stato di emergenza idrica Giunta
Di seguito un comunicato diffuso da Emilio Di Pumpo, sindaco di Torremaggiore:
Abbiamo da poco terminato la Giunta Comunale, durante la quale è stata approvata la delibera che dichiara lo STATO DI EMERGENZA IDRICA e avvia tutte le procedure necessarie per affrontare con serietà e urgenza la grave crisi in corso.
La decisione, resa immediatamente esecutiva, rappresenta una presa di posizione chiara e determinata per incidere concretamente sui tavoli decisionali provinciali, regionali e interregionali, affinché la voce delle comunità locali,… Leggi tutto »
Siccità: diga di Occhito verso il “volume morto” In Capitanata
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Si avvicina in misura preoccupante la mannaia del ‘volume morto’ della grande diga di Occhito, per cui non potrà essere più prelevata acqua, con il caldo e la siccità che stanno bruciando le produzioni in campo, dai pomodori alla frutta. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ANBI, quando in Capitanata da oltre un mese le massime si aggirano sui 35° con picchi che superano i 40 gradi e a… Leggi tutto »
Martina Franca: rottura improvvisa di un tronco idrico Aqp
Di seguito un comunicato diffuso da Acquedotto pugliese:
A causa di una rottura improvvisa di un tronco idrico a servizio dell’abitato di Martina Franca (TA) i tecnici di Acquedotto Pugliese stanno eseguendo un delicato intervento di riparazione che proseguirà per tutta la giornata.
Per consentire i lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica nell’abitato di Martina Franca (TA). I disagi potrebbero essere avvertiti soprattutto negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di… Leggi tutto »
Risparmio di acqua: Martina Franca, “gli irrigatori non si sa cosa stiano innaffiando” Area del parcheggio, segnalazione di un lettore
Ci scrive un lettore di Martina Franca:
Ho letto il vostro post dove veniva riportato che ognuno deve fare il suo per poter ridurre lo spreco dell’acqua. Non è il primo giorno dove nel nuovo parcheggio di San Francesco ci sono gli irrigatori che non si sa cosa stiano innaffiando.
Il nostro lettore correda la sua segnalazione con alcuni video. È il caso di un controllo della situazione.
… Leggi tutto »





