Taranto per la Palestina: manifestazione in piazza Domani sera
Di seguito il comunicato:
Il 20 luglio alle ore 20:00 saremo in Piazza Castello, sotto Palazzo di Città, per presentare le nostre posizioni e richieste al neo-sindaco Bitetti e al Consiglio comunale:
1. Riconoscere subito lo Stato di Palestina 2. Interrompere ogni rapporto con Israele 3. Trasmettere questa presa di posizione a Governo e UE 4. Promuovere iniziative locali di informazione 5. Esporre la bandiera palestinese 6. Sostenere il cessate-il-fuoco immediato
Dopo la mobilitazione del 15 giugno, torniamo in piazza… Leggi tutto »
Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia Concorso fotografico
Di Nino Sangerardi:
“Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” è il concorso fotografico patrocinato dalla Regione Puglia e organizzato dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea – APS) sezione Puglia e dall’Ordine dei Geologi della Puglia.
Giunto alla 16^ edizione si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare i siti di maggiore interesse geologico della Puglia.
Quattro le sezioni in concorso:
-paesaggi geologici o geositi , dedicata a luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove le forme rappresentate sono… Leggi tutto »
Iniziato il festival della Valle d’Itria: musica per la pace Cinquantunesima edizione
Tutti in piedi per l’inno nazionale italiano. Poi l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da, Sesto Quatrini, ha iniziato “Tancredi” di Gioachino Rossini.
È cominciata così ieri sera, nell’atrio del palazzo ducale di Martina Franca gremito di pubblico, la cinquantunesima edizione del festival della Valle d’Itria. “Guerre e pace” il tema delle opere, dei concerti e delle altre iniziative in programma in un festival che ripudia la guerra e vuole la pace, come anche ieri è stato ribadito in… Leggi tutto »
Trani: la musica di “Nessun dorma” dalla notte all’alba tra pubblico e mare Terza edizione, successo per il duo pianistico Alborada
Alfonso Soldano e Giuseppe Greco, pianisti. Duo Alborada. Da tre anni propongono “Nessun dorma” nella notte di mezza estate a Trani, molo San Nicola, nello spazio del faro. Non in riva al mare ma praticamente in mezzo al mare. Anche la notte trascorsa è stata così. La terza edizione di “Nessun dorma ” è stata un un successo di pubblico, come e perfino più delle edizioni precedenti. I due pianisti pugliesi hanno proposto un programma variegato, dalla musica classica a… Leggi tutto »
Teatro popolare del Gargano: bando per la partecipazione al festival In programma da gennaio a marzo 2026
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il Festival del Teatro Popolare del Gargano ha pubblicato il bando per la selezione delle compagnie teatrali che, da tutta Italia, intendono partecipare alla quarta edizione della rassegna (e al relativo Premio) che si svolgerà dal 17 gennaio al 7 marzo 2026. Il bando può essere consultato e scaricato (https://www.festivalteatropopolaregargano.info/candidatura/) sul sito ufficiale del Festival. L’evento, ideato dall’APS ‘Ncvò Cappà ‘Nsciaun” e istituzionalizzato dall’Amministrazione Comunale di Vico del Gargano, che ne… Leggi tutto »
Conversano: prosegue “Borgo d’estate” Fino a settembre
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il borgo si accende, si anima, racconta. Dal 21 giugno al 30 settembre, Conversano diventa un grande palcoscenico a cielo aperto con “Borgo d’Estate” 2025, il calendario estivo promosso dal Comune per valorizzare l’identità culturale del territorio e offrire occasioni di partecipazione, riflessione e spettacolo. Un cartellone ricco, articolato, pensato per pubblici diversi e per far vivere il centro storico, le piazze, i chiostri e i cortili in un intreccio continuo tra tradizione… Leggi tutto »
Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina: trentatre anni Il 19 luglio 1992 la strage mafiosa di via D'Amelio
Di seguito un comunicato diffuso da Rosella Manco, segreteria nazionale coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il 19 luglio 2025 ricorre il 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, uno dei peggiori attentati di stampo terroristico-mafioso avvenuto in Italia in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
In quella tragica domenica di luglio del ’92, dopo aver trascorso… Leggi tutto »
Inizia il festival della Valle d’Itria Cinquantunesima edizione
Alle 21 nell’atrio di palazzo ducale, il maestro Sesto Quatrini dirige l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala per l’esecuzione dell’inno nazionale. Poi “Tancredi” di Gioachino Rossini, regia di Andrea Bernard. Comincia la cinquantunesima edizione del festival della Valle d’Itria, a Martina Franca. Tre opere e un concerto sinfonico in programma e decine di altre iniziative nel cartellone.
Il festival della Valle d’Itria è una delle manifestazioni culturali più importanti in assoluto in Puglia e non solo nella regione. Nei giorni… Leggi tutto »

San Severo-Rodi Garganico-Peschici Calenella: sopralluogo in treno dell’assessore regionale Ieri
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Ieri mattina l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, insieme a Giuseppe Germano Scarcia, consigliere d’amministrazione di Ferrovie del Gargano, e altri rappresentanti della società, ha viaggiato a bordo di uno dei nuovi treni di Ferrovie del Gargano dalla stazione di Foggia a Rodi Garganico, dove è stata poi accolta dal sindaco, Carmine D’Anelli. Intento del viaggio osservare direttamente gli interventi di adeguamento alle normative nazionali e comunitarie realizzati… Leggi tutto »
Grottaglie, dove sarà realizzato l’aereo più grande del mondo: il sindaco, “città attrattiva per grandi progetti” Primo volo previsto fra il 2029 e il 2030
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Grottaglie:
In merito alla notizia della nascita, a Grottaglie, di uno stabilimento per la realizzazione dell’aereo più grande del mondo, il Sindaco Ciro D’Alò dichiara: “Grottaglie si conferma città attrattiva per grandi progetti. L’aereo più grande del mondo sarà realizzato proprio nella città della ceramica, con un nuovo stabilimento RADIA che sorgerà nei pressi dell’aeroporto.
Un progetto che inorgoglisce me e la mia comunità. Abbiamo già avuto, come Amministrazione comunale, un’interlocuzione con… Leggi tutto »
Martina Franca: tra i visitatori Anna Falchi Foto nel centro storico
La basilica di San Martino è bellissima. Anna Falchi anche. L’attrice e conduttrice romagnola ieri a Martina Franca ha visitato il centro storico e specificamente, appunto, San Martino. Ha diffuso alcune foto (fra cui quelladda noi pubblicata) nel social network.… Leggi tutto »
In Sicilia è iniziata la vendemmia: nei prossimi giorni al via in Puglia In anticipo
Di seguito un comunicato diffuso da Cantine Ermes:
Con qualche giorno d’anticipo rispetto al consueto calendario, prende ufficialmente il via la vendemmia 2025 di Cantine Ermes, la più grande realtà cooperativa italiana nel comparto vitivinicolo per superficie biologica certificata. I primi grappoli raccolti questa mattina nei vigneti della Sicilia occidentale – Pinot Grigio, Chardonnay, Viognier e uve destinate alle basi spumante – segnano l’apertura di una campagna che si preannuncia impegnativa ma promettente, per qualità e per impostazione gestionale.
Nei… Leggi tutto »
Galatina, “il paradosso della vittima: da aggredito a ‘protetto’ in comunità” Cnddu sul caso di un minore
Di seguito un comunicato diffuso da Romano Pesavento, presidente del coordinamento nazionale docenti delle discipline dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime forte preoccupazione in merito alla vicenda verificatasi a Galatina, dove un minore, vittima di una violenta aggressione documentata e diffusa attraverso i social, è stato recentemente collocato in una comunità protetta per decisione del Tribunale Civile, su impulso dei servizi sociali.
Pur comprendendo le finalità assistenziali sottese al provvedimento, appare evidente il… Leggi tutto »
Matera: quel progetto inerente Borgo La Martella Associazioni chiedono incontro al sindaco
Di Nino Sangerardi:
Le associazioni Legambiente, Italia Nostra e Mutamenti a Mezzogiorno in una nota chiedono al nuovo sindaco di Matera, Antonio Nicoletti(centrodestra), di “organizzare un incontro pubblico per far conoscere alla città il progetto denominato “Zes Cultura – Fabbrica Giardino” previsto nel Borgo La Martella e finanziato dal Governo nazionale con 39,3 milioni di euro.
Programma da realizzarsi in un’area tra Borgo La Martella e la Zona industriale, il soggetto attuatore sarebbe la Regione Basilicata.
” I soli precedenti… Leggi tutto »
Trani: la prossima notte “Nessun dorma”, concerto Terza edizione
Alfonso Soldano e Giuseppe Greco, pianisti. Duo Alborada. Terza edizione di “Nessun dorma” dalle tre e mezza della prossima notte a Trani.
—–
Stralcio del comunicato diffuso dagli organizzatori:
Terza edizione di “Nessun Dorma“, all’ombra del faro verde che veglia sulle onde. È in questo lembo tutto proteso sul mare e sospeso fra silenzio e rinascita, che sabato 19 luglio (ingresso ore 3,30) il concerto all’alba torna a incantare, trasformando la musica in esperienza totalizzante, sinestetica, spirituale.
Giunto alla sua… Leggi tutto »
Da Manduria a San Pietro in Bevagna eventi e luoghi da scoprire ArchiTA
Di seguito il comunicato:
Valorizzare i centri storici di Manduria e San Pietro in Bevagna, trasformando vicoli e piazze in un palcoscenico per artisti e offrendo a turisti e residenti due eventi gratuiti e di grande suggestione. Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, in questa estate 2025 tornano Buskers Festival e Manduria ’80 Festival. Il primo si svolgerà a San Pietro in Bevagna il prossimo 26 luglio, l’altro a Manduria il 29 agosto.
L’organizzazione è a cura dell’associazione ArchiTA… Leggi tutto »
Foggia: “Quel che resta”, il 31 luglio Francesco Curci presenta il suo romanzo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Francesco Curci torna nella sua città per presentare “QUEL CHE RESTA” (Nulla Die Edizioni), il nuovo romanzo in libreria e negli store online dal 16 luglio. L’Appuntamento è fissato per giovedì 31 luglio alle 18 al Mondadori Bookstore di via Oberdan 9; a dialogare con lui la giornalista Flora Bozza.
Con una scrittura lucida, tagliente, l’autore indaga i resti di una storia interrotta, ciò che sopravvive quando l’amore finisce — o… Leggi tutto »
Grottaglie: al via il Cinzella festival Cave di Fantiano
Di seguito il comunicato:
La suggestiva location, immersa nella natura delle Cave di Fantiano di Grottaglie (TA), è pronta per accogliere la nona edizione del Cinzella Festival nei giorni 18 e 19 luglio: il 18 luglio con POP X e P38, mentre il 19 luglio con Public Image LTD (PiL) (esclusiva per il Sud Italia) e Motta.
Il Cinzella Festival, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale AFO6 di Taranto e con la direzione artistica dell’attore e regista Michele Riondino… Leggi tutto »
Gioia del Colle: palio delle botti, 2 e 3 agosto Ottava edizione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Gioia del Colle:
Ancora una volta storia, arte, tradizione e spettacolo si incontrano per dar vita ad uno degli appuntamenti più attesi dell’estate gioiese, il Palio delle Botti Trofeo “Città del Primitivo”.
Ad annunciare l’ottava edizione, in programma nei giorni 2 e 3 agosto 2025, sono i drappi, gli scudi e i vessilli esposti per le vie di Gioia del Colle che, anche quest’anno, aprirà le sue porte a migliaia di visitatori,… Leggi tutto »