Bari: nulle le nomine dei consigli di amministrazione Amiu e Amgas Poche donne. Il Tar annulla i provvedimenti di Emiliano di tre anni fa. Da rifare anche i collegi sindacali delle due municipalizzate
Poche donne, le nomine di quei due consigli di amministrazione sono annullate. Il tribunale amministrativo regionale della Puglia ha così ritenute nulle le nomine, risalenti a tre anni fa, di consigli di amministrazione e collegi sindacali delle municipalizzate Amiu e Amgas. I provvedimenti furono del sindaco Michele Emiliano. I giudici amministrativi, nello specifico, ritengono che non sia stata rispettata la parità di genere in quanto per l’Amgas il ricorso preso per buono dai giudici amministrativi del tribunale regionale si riferiva… Leggi tutto »
Riforma della pubblica amministrazione: dirigenti pubblici licenziabili e permessi sindacali dimezzati VIDEO CONFERENZA STAMPA Oggi le proposte in Consiglio dei ministri: si pensa a una falcidie di prefetture per portarle a 40
Di seguito il comunicato stampa diffuso dal governo e a seguire il video della conferenza stampa di Matteo Renzi, presidente del Consiglio dei ministri, e Marianna Madia, ministro della Pubbliza amministrazione, sul tema trattato nella riunione odierna del Consiglio dei ministri:
La Presidenza del Consiglio comunica che:
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 16.20 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Graziano Delrio.
Il… Leggi tutto »
Fragagnano: incidente stradale, muore sacerdote Don Davide Boccuni aveva 39 anni. Era parroco a Talsano
Scontro frontale, nel pomeriggio, fra due auto alle porte di Fragagnano, sulla strada per Monteparano. Un sacerdote, don Davide Boccuni, 39 anni, alla guida della sua macchina, è morto sul colpo. Il conducente dell’altra auto è ferito ed è stato ricoverato in ospedale. I carabinieri sono al lavoro per accertare le cause dell’incidente; intervenuti anche i vigili del fuoco. Don Davide Boccuni era parroco di San Donato a Talsano.
Funerali: 1 maggio dalle 15. Per aggiornamenti questo il link al… Leggi tutto »
—È morto Emilio Riva— Il patron dell'Ilva aveva 88 anni, era malato di cancro da tempo
Emilio Riva è morto la scorsa notte in casa sua a Malnate. Era il proprietario dell’Ilva, acquistata dall’Iri nel 1995. Aveva 89 anni ed era gravemente malato, di cancro, da molto tempo. Da un paio di anni ormai era pienamente coinvolto nella vicenda giudiziaria che riguarda il colosso siderurgico e in particolare lo stabilimento di Taranto, per disastro ambientale.
(foto: fonte www2.rifondazione.it)… Leggi tutto »
Ilva: altro che festa, da domani stop ai tubifici (per una settimana). Contratti di solidarietà e ritardi nei pagamenti
Altro che festa, domani all’Ilva si celebra la crisi. Proprio domani, simbolicamente. Dall’1 maggio per una settimana, stop all’attività dei tubifici per lo stabilimento siderurgico di Taranto, causa crisi di commesse. Non solo: la prospettiva, piuttosto prossima, è quella di un ricorso sempre più massiccio ai contratti di solidarietà, Inoltre, al di là delle rassicurazioni sulla regolarità temporale nel pagamento degli stipendi, la data del 12 del mese è, di fatto, sempre più a rischio. Non solo: ritardi nei pagamenti… Leggi tutto »
Martina Franca: Tares, “anche i paradossi” Interviene ancora l'ex consigliere comunale e assessore Franco Mariella: il caso degli studenti fuori sede e all'estero
Di seguito un intervento di Franco Mariella, ex consigliere comunale e assessore del Comune di Martina Franca:
Il Regolamento TARES di Martina Franca contiene alcuni paradossi. Esaminiamone uno.
Coloro che studiano all’estero sono più fortunati di quelli che studiano in Italia.
Qualcuno direbbe che è normale in quanto chi studia all’estero ha maggiori opportunità.
Anche l’amministrazione Ancona ci mette del suo, infatti solo il soggetto che studia all’estero per più di 6 mesi non viene considerato componente del nucleo familiare.… Leggi tutto »

Taranto: concerto del Primo Maggio, se la visita di Vendola diventa un problema Il presidente della Regione Puglia ha confermato la sua presenza due giorni prima della manifestazione: disagi organizzativi
Nell’incontro di presentazione del concerto del Primo Maggio, a Taranto, è stato fatto anche l’elenco di chi ci sarà e chi no fra gli esponenti istituzionali e dele forze sociali. Perché non c’è solo il concerto ma anche il dibattito politico, la festa ma anche la riflessione che poi ingloba la festa, in questo difficile, difficilissimo Primo Maggio a Taranto, città in cui 53,2 persone su cento sono senza lavoro (dati ufficio per l’impiego). Dunque, fra gli invitati ormai da… Leggi tutto »
Oria: deve scontare quasi undici anni per concorso in omicidio e occultamento di cadavere commessi a Manduria. Arrestato Pezze di Greco: tre denunciati per possesso di chiavi alterate e grimaldelli
I carabinieri della Stazione di Oria hanno eseguito un ordine di esecuzione per espiazione di pena detentiva emesso dalla Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Lecce nei confronti di CAFFA Luigi, 30enne del posto.
L’uomo deve espiare la pena residua di anni 10, mesi 10 e giorni 21 di reclusione per “concorso in sequestro di persona – concorso in omicidio doloso e concorso in occultamento di cadavere”, commessi in Manduria (TA) località Torre Borraco, nel mese di… Leggi tutto »
Dipendente della Provincia di Brindisi rompe la stampante di una collega: stalking Per l'uomo divieto di avvicinare la signora. Acqua rovesciata sulla stampante e croci disegnate sulle foto dei figli di lei
Un uomo di 65 anni di Torre Santa Susanna ha subìtp da parte della magistratura brindisina un provvedimento cautelare: divieto di avvicinarsi alla collega di lavoro. L’uomo, dipendente della Provincia di Brindisi, è stato considerato uno stalker, dopo la denuncia da parte della signora che lo accusa di avere versato per nove volte acqua contenuta in bottiglia, sulla stampante di lei, rompendo ovviamente l’apparecchio. Inoltre all’uomo è contestato l’avere disegnato, sulle foto dei figli della collega, delle croci. Non si… Leggi tutto »
Martina Franca: anche il vescovo alla festa della scuola “Giovanni XXIII” per il papa santo
L’arcivescovo di Taranto, Filippo Santoro, stamani ha partecipato con i circa mille bambini del secondo circolo didattico di Martina Franca, alla festa per la scuola intitolata al santo. La scuola è la “Giovanni XXIII” intitolata, dunque, al papa che, insieme a Karol Wojtyla, è stato canonizzato domenica scorsa. Per l’occasione, il circolo didattico presieduto da Maria Rosa Blonda ha voluto festeggiare. Sulla scalinata della scuola, oggi, con vescovo, sindaco, assessore comunale alla Cultura e dirigente d’istituto, i tanti bambini della… Leggi tutto »
Taranto: la vigilia del concerto, “siamo una famiglia allargata” dice Michele Riondino Primo Maggio, oggi la presentazione dell'evento. Sarcastico ringraziamento ai sindacati
“Ringraziamo i sindacati” perché hanno consentito a un gruppo di ragazzi di formare una famiglia allargata. Il ringraziamento ai sindacati nella conferenza stampa dei Liberi e pensanti ovviamente è sarcastico.
Primo Maggio a Taranto grande occasione “per svegliare i cervelli”. Musica, intrattenimento, disbattiti. Ci sara un convegno con la partecpazione di Landini e Cremaschi tra gli altri. A darne notizia Michele Riondino noto artista tarantino, grande animatore e sostenitore della festa dei Liberi e Pensanti, festa di cui è direttore… Leggi tutto »