Inizia il festival della valle d’Itria, quarantesima edizione Da stasera al 3 agosto PROGRAMMA COMPLETO
Dalla home page di festivaldellavalleditria.it il programma dell’edizione 2014, in formato pdf. A seguire racconto della quarantesima edizione da parte di Alberto Triola, direttore artistico della manifestazione:
Programma_esecutivo_agg_14_luglio
Il Festival della Valle d’Itria, giunto alla sua quarantesima edizione, è riuscito negli anni a mantener fede alle proprie radici, forgiandosi un’identità che è tra i più indiscussi punti di forza del suo valore; non ha altresì mai rinunciato a rinnovarsi costantemente, cambiando via via aspetto e forme, proprio come la donna… Leggi tutto »
—Lecce: incidente in città fra un’auto e una moto, muore il motociclista 29enne— In piazzale Siena

Aggiornamenti al più presto.… Leggi tutto »
Puglia, ultima occasione per uscire dalla categoria dei sottosviluppati Rosa D'Amato, la tarantina eurodeputata M5S, parla dei piani operativi per il 2014-2020
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo, portavoce M5S:
Il 22 luglio la Commissione europea ha stabilito la scadenza di medio termine per la presentazione
dei PO (Piani Operativi) da parte delle regioni dando seguito agli AP (Accordi di Partenariato) già
presentati a livello ministeriale. Il nuovo PO sarà relativo ai fondi europei per il ciclo 2014-2020.
La Puglia si trova di fronte alla sua ultima opportunità per uscire dalla serie C dei territori europei… Leggi tutto »
Brindisi: la tassa rifiuti chiesta anche ai morti. La denuncia di un ex consigliere comunale Fisco e paradossi. Corriere della Sera: chiesto a un contribuente di pagare un centesimo a rate
La vicenda del contribuente che dovrà pagare un centesimo a rate è raccontata dal Corriere della Sera. La burocrazia è un elemento essenziale dell’andamento delle cose pubbliche ma così è una cosa che fa ridere amaramente. In Puglia è di queste ore la vicenda accaduta a Brindisi, denunciata dall’ex consigliere comunale Vincenzo Albano. A più di un contribuente è stato chiesto il pagamento dell’acconto Tari, cioè la tassa rifiuti del 2014. Peccato che fra i tanti contribuenti ai quali si… Leggi tutto »
Tuturano: incendiata nella notte la macchina donata a una disabile Il padre della ragazza: incendio doloso
Nella notte è andato a fuoco il Fiat Doblò che era stato donato a una ragazza di Tuturano, disabile. Una gara di solidarietà aveva consentito alle associazioni organizzatrici dell’iniziativa di solidarietà, di donare la vettura alla ragazza. Il padre della diciottenne gravemente artolese ha denunciato il rogo, specificando che è da considerarsi doloso.
(foto: fonte ansa.it)… Leggi tutto »
Ilva: il ministro dell’Ambiente, il governo al lavoro per una cordata Galletti ha parlato a margine del consiglio informale dei ministri Ue
Il governo italiano sta lavorando per trovare una cordata di imprese allo scopo di salvare l’azienda siderurgica Ilva. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti a margine del consiglio informale dei ministri dell’ambiente e del lavoro dell’Unione europea.
“So che il ministero dello Sviluppo Economico si sta muovendo questo senso, è l’obiettivo primario”, ha detto Galletti.
Nel giugno scorso il governo italiano ha chiesto al gigante mondiale dell’acciao ArcelorMittal di investire nell’azienda italiana, commissariata da un anno, allo… Leggi tutto »

Taranto: usura, sequestro beni per oltre duecentomila euro a moglie e marito Nell'ambito di un'operazione in cui a febbraio furono arrestate 21 persone
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Militari del Nucleo di Polizia Tributaria hanno sottoposto a sequestro nel capoluogo jonico due appartamenti, un autoveicolo e disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di oltre 200 mila euro, nei confronti di due coniugi tarantini. L’attività di servizio è conseguente ad indagini condotte dalle Fiamme Gialle, all’esito delle quali nel mese di febbraio del corrente anno sono state tratte in arresto 21 persone, fra le quali il 35enne tarantino F.L. (cd.… Leggi tutto »
Approvato il piano industriale dei rifiuti Aro Ta/2 Assemblea dei sindaci a Martina Franca
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
L’assemblea dei Sindaci dell’Ambito di Raccolta Ottimale Ta/2 ha approvato il Piano Industriale Unico dei Rifiuti.
Dopo il parere favorevole dei tecnici dei sei Comuni i primi cittadini di Martina Franca, Crispiano, Statte, Palagianello, Mottola e Laterza, hanno deliberato un atto fondamentale e propedeutico alla pubblicazione degli atti di gara da parte dell’Ufficio di Piano.
“Un momento importante per Martina – dichiara l’assessore all’Ambiente, Stefano Coletta -. Dopo… Leggi tutto »
Martina Franca: un parere ufficiale prima dell’affidamento dell’incarico Ancora una procedura poco chiara per una vicenda del contenzioso comunale
Una premessa: la professionista in questione non deve certo spiegazioni ad alcuno.
Fatta la premessa, il Comune di Martina Franca deve una spiegazione. Il dubbio, stavolta, è sollevato dalla tempistica di un provvedimento. Dunque: l’8 maggio 2014 la professionista viene incaricata dal Comune di Martina Franca. Il giorno prima (stando a quanto scritto nel provvedimento comunale) la professionista sottintesa, per come è scritto il provvedimento, dice di non poter depositare atti. Poi ha presentato il preventivo di parcella, una volta… Leggi tutto »
Dopo l’omicidio di Faggiano: la lite e chi soccombe. L’opinione di Gianni Svaldi, direttore del Corriere del Giorno L'ingegnere sgozzato, ancora non quadrano alcuni particolari. Non di poco conto
L’ingegnere sgozzato a Faggiano. Inizialmente una rapina finita male, l’assassinio di Cataldo Pignatale. Poi a Cosimo D’Aggiano, l’assassino reo confesso, non è stata contestata la rapina. Cos’è successo allora, nella vicenda che ha portato allo sgozzamento dell’ingegnere operante nel fotovoltaico e ritrovato solo con gli indumenti intimi, steso in terra, esanime, vicino a un campo di fotovoltaico? Le ricerche sono ancora apertissime per comporre un quadro ancora privo di particolari essenziali, a quanto sembra. Di sicuro c’è stata una lite.… Leggi tutto »
Martina Franca: si continua, senza problemi Affissioni abusive
Un lettore ci invia questa foto. Di un manifesto particolare (a parte l’annuncio degli affiti, che è ugualmente fuori posto), La particolarità: chi ha ammesso essere riconducibile a lui la manifestazione, lungi dal dire che forse quel manifesto attaccato a una transenna del Comune di Martina Franca era effettivamente nel posto sbagliato (pubblicammo la foto) personalizzò la cosa e ritenne che si stesse facendo su di lui, la personale campagna contro cosa forse lo sa lui ma non certo questo… Leggi tutto »
Regione Puglia: arriva il comitato anticrisi. Ci costa 281mila euro Quindici nomine intuitu personae
La vicenda è raccontata dal tgnorba24. La giunta regionale ha deliberato, fra i provvedimenti dell’ultima seduta dell’esecutivo, la composizione del comitato anticrisi. A cosa serva è da capire strada facendo, ovvero al concreto della vicenda. Per ora si sa che costerà alla collettività 281mila euro e che prevede la nomina di quindici esperti. Saranno individuati intuiti personae (una cosa del tipo: questo secondo me va bene, lo prendo). Naturalmente saranno pagati. Con soldi pubblici. Per ora l’unico esito certo di… Leggi tutto »
Credito cooperativo Terra d’Otranto: indagato l’ex vicepresidente del Taranto calcio Nella vicenda su presunte pressioni per il rinnovo delle cariche sociali: non parla e da vittima diventa indagato
Anche l’ex vicepresidente del Taranto si trova nel registro degli indagati. Non per avere esercitato pressioni ma perché (forse) contattato. Ma lui ai giudici non ha risposto, su questo argomento.
L’imprenditore Mario Petrelli, 45 anni, di Carmiano, è indagato nell’inchiesta su eventuali pressioni, anche con metodi mafiosi, nella campagna elettorale per il rinnovo delle cariche ne Credito cooperativo Terra d’Otranto. Il vicepresidente dimissionario del Taranto calcio ed amministratore della “Idrodinamica spurgo Velox” con sedi a Riccione e Carmiano ha ricevuto… Leggi tutto »
Terlizzi: il sindaco, nulla di illegittimo nella nomina della dirigente La rettifica a una ricostruzione del Fatto quotidiano (ripresa da qui)
Nei giorni scorsi abbiamo riportato il link di un articolo del Fatto quotidiano relativo a una vicenda del Comune di Terlizzi. La nomina di una dirigente, nello specifico. Adesso il sindaco di Terlizzi, Nicola Gemmato. dice la sua a proposito di quella nomina e di quanto era scritto nell’articolo. Dal nostro punto di vista, al di là del link, si è detto che la nomina è del Comune (non del sindaco) e si ribadisce che non è certo illegittima quella… Leggi tutto »
Scuola: il ministero diminuisce il numero di cattedre al sud. La Puglia ne perde 340 Per il prossimo anno scolastico. Lo sostiene il sindacato autonomo Anief. In Puglia si tornerà a scuola il 17 settembre
In Puglia si tornerà a scuola il 17 settembre. Si tornerà con un numero di cattedre ancora diminuito, stando a quanto ritiene il sindacato autonomo Anief:
Il Ministero dell’Istruzione opera nuovi tagli di cattedre nelle Regioni meridionali. A rilevarlo il sindacato autonomo della scuola Anief, specificando che anche l’anno prossimo, le scuole del Meridione e delle Isole maggiori subiranno un ulteriore decremento di “cattedre”. Attraverso l’adeguamento finale operato dagli uffici scolastici periferici sulla base del cosiddetto “organico di fatto”, derivante… Leggi tutto »