Foggia: agguato nell’area di servizio, ucciso il 50enne Matteo Lombardozzi di San Severo Sulla statale 16 bis
Agguato a tarda sera alle porte di Foggia. Ucciso il cinquantenne Matteo Lombardozzi, di San Severo. In un’area di servizio, sulla strada statale 16 bis, l’auto dell’uomo è stata affiancata da un’altra vettura. Chi era a bordo ha sparato numerosi colpi di fucile contro il bersaglio. Matteo Lombardozzi, precedenti per droga, non ha avuto scampo. Indagano i carabinieri.… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Arrivano i temporali Inizialmente sulla zona settentrionale della regione. Meteo, rischio idrogeologico: codice giallo anche per il tarantino
Dal pomeriggio, la fascia adriatica dall’Emilia Romagna alla Puglia settentrionale, interessata da temporali. Le precipitazioni, stando all’immagine di meteo-allerta.it riguardano anche altre zone pugliesi (in rosso la maggiore probabilità delle precipitazioni, nel grafico sottostante). Inoltre il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalle 6 di domani per diciotto ore. Si prevedono “PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE, A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, CON QUANTITATIVI CUMULATI DA DEBOLI A LOCALMENTE M0DERATI”. Rischio idrogeologico: criticità… Leggi tutto »
Castellaneta Marina: incendio, in fiamme la pineta Intervento dei vigili del fuoco. Numerosi roghi anche oggi al sud
La comunicazione è del dipartimento nazionale dei vigili del fuoco. A Castellaneta Marina, a fuoco la pineta. Canadair che raccolgono acqua dal mare, per poi scaricarla sul rogo. Una delle situazioni di emergenza più importanti, per i pompieri che, alle due del pomeriggio odierno, contavano 212 interventi contemporanei per incendi di vegetazione in tutta Italia, particolarmente al sud.
In Puglia, fra gli altri roghi, grave quello a Ssnta Cesarea: a fuoco 15 ettari di macchia mediterranea.… Leggi tutto »
Nave dei migranti arrivata a Brindisi, è nato Cristo Parto a bordo dell'Acquarius, come avvenne dieci mesi fa. Oggi sono giunti nello scalo pugliese in circa 860
Uba donna ha dato alla luce il proprio figlio, a bordo della nave dei migranti. E lo ha chiamato Cristo. Sono circa 860 le persone sbarcate dall’Acquarius a Brindisi, oggi. Lo scorso settembre, sempre a bordo dell’Acquarius, vi fu un parto mentre era in viaggio per Brindisi.… Leggi tutto »
“Le campagne di Brindisi, Castellaneta e Palagianello rischiano la sofferenza idrica” Cia Puglia sulla gestione della diga di San Giuliano
Di seguito il comunicato di Cia Puglia:
Le campagne di Ginosa, Castellaneta e Palagianello rischiano lo stato di sofferenza idrica e, a dispetto di quanto sancito dalla convenzione sulla gestione della diga di San Giuliano, alla Puglia non viene ancora assicurata la normale erogazione di acqua, nonostante le reiterate richieste. È la denuncia di CIA-Agricoltori Italiani Puglia che, in data 8 luglio, ha scritto al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia e… Leggi tutto »
Terremoto: magnitudo 2,6. Epicentro, Carpino La scossa alle 8,04
Ancora una svossa di media entità nel foghiano. Alle 8,04 epucentro a tre chilometri da Carpino e magnitudo 2,6.
(immagine home page: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Marina di Ginosa, 39 gradi: la più calda di Puglia, seconda in Italia Dati riferiti a ieri, stazioni meteo di rilevamento
L’immagine di seguito è tratta da meteo-allerta.it ed è riferita alle temperature massime registrate ieri.… Leggi tutto »
Ilva di Taranto: morte di Alessandro Morricella, sei a rischio-giudizio L'operaio di Martina Franca fu travolto da un getto di ghisa incandescente, il decesso dopo quattro giorni di agonia
Sei richieste di rinvio a giudizio per la morte di Alessandro Morricella.
Si tratta, fra gli altri, di dirigenti all’epoca dei fatti: direttore generale Ilva, direttore di stabilimento di Taranto. A giudizio anche l’Ilva in amministrazione straordinaria.
Il 35enne operaio di Martina Franca, a metà giugno 2015, venne travolto da un getto di ghisa incandescente. Morì dopo quattro giorni in agonia. Mancanza di cautele nell’organizzazione del lavoro, la contestazione che fa rischiare il processo ai sei.… Leggi tutto »

Incendi: ieri nuovo rogo nella zona di Grottaglie Brucia il sud Italia, due morti in Calabria. Metaponto, causa fiamme evacuati tre campeggi
Due morti in Calabria, tentavano di spegnere roghi nei rispettivi terreni. Centinaia di incendi in Sicilia e in Campania. Anche la Sardegna è alle prese con i roghi, spesso dolosi. A Metaponto, ieri, evacuate strutture ricettive a causa di incendi. Non fa eccezione la Puglia, in un quadro del genere. Il tarantino, nelle ultime ore, in particolare. Ieri pomeriggio, per alcune ore, ancora a fuoco una zona al confine tra Martina Franca e Grottaglie, dove alcuni pomeriggi prima erano stati… Leggi tutto »
Ferrovie sud est: il sindaco di Martina Franca, ora è necessario il confronto con la gestione commissariale dell’azienda Dopo le continue lamentele dell'utenza per treni soppressi, anche causa mancanza di pezzi di ricambio
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Apprendiamo dalle segnalazioni di alcuni cittadini, peraltro riportate dagli organi di stampa, che ieri si sono registrate gravi disfunzioni ferroviarie (treni soppressi senza preavviso, convogli fermi per guasti improvvisi) nelle tratte Martina Franca-Lecce, Martina Franca-Bari, Martina Franca – Taranto e Putignano – Bari via Casamassima.
Ci stiamo occupando, dal giorno dell’insediamento, delle problematiche relative ai convogli ferroviari e, dopo aver incontrato i Sindaci dei Comuni interessati dalle Ferrovie del… Leggi tutto »
Andria: sequestro di beni per un milione di euro a un 49enne Accusa: proventi di furti e ricettazione
Per una quindicina di anni abbondanti, stando all’accusa, Francesco Recchia ha messo su un cospicuo patrimonio a forza di furti e rapine. E ha comprato beni mobili e immobili. Così, su disposizione della magistratura, al 49enne di Andria sono state sequestrate case e altre disponibilità, per un milione di euro. Sequestro eseguito dai carabinieri.… Leggi tutto »
Polignano a Mare: incidente sul lavoro, morto il 41enne Massimo Paglialunga Folgorato mentre realizzava un impianto elettrico
Stava lavorando alla realizzazione di un impuanto elettrico. È morto folgorato, a Polignano a Mare, il 41enne Massimo Paglialunga, di Castellana Grotte. Vani i soccorsi.… Leggi tutto »
Puglia, ottanta opere pubbliche incompiute Radiografia della situazione
Di Nino Sangerardi:
Ottanta. E’ il numero di opere, servizi pubblici incompiuti rilevati in territorio pugliese dall’ultimo monitoraggio,anno 2016, svolto dai tecnici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Un bel salto di qualità,in materia di uso del pubblico denaro, dato che strutture e complessi edilizi non conclusi passano da 59(anno 2013) a 81(fine anno 2014),81(anno 2015).
La Puglia,insieme a Calabria e Abruzzo e Lombardia, è la regione con il più alto numero di impianti essenziali non ultimati o,peggio, senza inizio… Leggi tutto »
Inizia il festival della valle d’Itria Inaugurazione con l'Orlando furioso
Con l’opera Orlando furioso, inizia stasera il festival della valle d’Itria. L’atrio del palazzo ducale di Martina Franca ospita l’inaugurazione della rassegna, giunta all’edizione numero 43. Gli spettacoli si terranno secondo un calendario di eventi che si protrarrà fino all’inizio di agosto.… Leggi tutto »
Sportello dei diritti, “la povertà dilaga” L'associazione che ha sede nazionale a Lecce, dopo la diffusione dei dati Istat secondo cui sono poveri assoluti quasi cinque milioni di italiani
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti, che ha sede nazionale a Lecce:
ISTAT, dilaga la povertà in Italia: nel 2016 4,7 milioni persone in povertà assoluta. Un milione e 619mila famiglie, pari al 6,3% di quelle residenti in Italia, sono in condizione di povertà assoluta, per un totale di 4 milioni e 742mila individui, ovvero il 7,9% dell’intera popolazione.
Il dato arriva dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) che ha pubblicato oggi il report “La povertà in… Leggi tutto »
Martina Franca: da oggi Gnam!, al festival europeo del cibo di strada anche un ristoratore di Amatrice Daniele Bonanni incontrerà il sindaco martinese Franco Ancona e incontrerà anche il parlamentare Gianfranco Chiarelli per un confronto sullo stato di attuazione della ricostruzione nelle aree terremotate
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Prende il via stasera fino al 17 luglio Gnam! Festival Europeo del Cibo di Strada. Ritorna a Martina Franca, con un’area dedicata ad Amatrice Solidale. Le istituzioni e gli amministratori locali e nazionali avranno l’opportunità così, grazie a Gnam di incontrare Daniele Bonanni, vero simbolo di tenacia del mondo della ristorazione locale di Amatrice, il quale, con la sua famiglia e alcuni colleghi, sta ricostruendo la tradizione e l’economia di settore .
Street food … Leggi tutto »
Tasse, i crediti vantati nei confronti di Stato e pubblica amministrazione compensabili con la rottamazione delle cartelle Commissione tributaria provinciale di Catania, provvedimento che sospende il diniego. Ad ottobre la discussione di merito. Confedercontribuenti: "giustizia è fatta"
Di seguito un comunicato di Confedercontribuenti:
La Commissione tributaria provinciale di Catania, presieduta dal dott. Lucifora, fa giustizia per le migliaia di imprese italiane che vantano crediti dallo Stato e dalla Pubblica Amministrazione. Ieri è stata pubblicata la sospensione del diniego di Riscossione Sicilia e di Equitalia a rottamare i ruoli con i crediti certificati al MEF.
“Giustizia e’ fatta“. – commenta Carmelo Finocchiaro presidente nazionale di Confedercontribuenti l’associazione di contribuenti che si è battuta e continuerà a battersi per… Leggi tutto »
Lecce: Associazione italiana sommelier, oggi “Charme in rosa” Settima edizione, festa dei vini rosati e dell'olio di qualità
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Al via la settima edizione di “Charme in Rosa”, la festa dei vini rosati e degli oli di qualità di Puglia firmata dall’Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino.
Appuntamento oggi dalle 19.30 in poi nella dimora storica di “Torre del Parco”, a Lecce, con una maxi degustazione che vede in rassegna 150 rosati di Puglia e 50 oli extravergine di oliva pugliesi, quest’anno in abbinamento alle specialità gastronomiche realizzate dagli chef… Leggi tutto »