Bitonto: presentato il Traetta opera festival Domani al via
Di seguito il comunicato:
Bitonto torna a valorizzare il «genius loci» Tommaso Traetta, tra i massimi
rappresentanti della cosiddetta scuola napoletana e operista che influenzò
la riforma del melodramma del Settecento. Diretta da Vito Clemente e
sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di
Bitonto, la diciannovesima edizione del Traetta Opera Festival, che avrà
un’anteprima promozionale venerdì 13 settembre (ore 19.30) con la maratona
corale «Voci tra le mura» nel centro storico.
La lunga galoppata musicale,… Leggi tutto »
È morto Luca Giurato Aveva 84 anni
Erano al mare a Santa Marinella, ha detto la moglie Daniela Vergara. Lì Luca Giurato è stato stroncato da un infarto. Giornalista di primo piano, divenne una presenza familiare per gli italiani alla conduzione di Domenica In.
Luca Giurato avrebbe compiuto 85 anni a dicembre.
… Leggi tutto »
Travolti da auto: un morto nel foggiano Un ferito
In mattinata l’accaduto a due chilometri da Borgo Mezzanone. Due uomini sono stati investiti da un’auto il cui conducente non si è fermato a prestare soccorso. Uno dei due pedoni è mir.… Leggi tutto »
La denuncia dello scrittore di Martina Franca: risonanza magnetica, che fatica prenotare Davide Simeone

Scritto da Davide Simeone:
A quanto pare da quest’anno per prenotare una risonanza magnetica di controllo per monitoraggio #sclerosimultipla (quindi NON una prima RM per un “sospetto” diagnostico che può essere confermato o escluso, ma il controllo annuale di una REALE malattia già esistente) ci sono 3 possibilità:
1. Pagare 370€ e avere una data entro 10gg
2. Prenotare dal portale Puglia Salute con la prima struttura utile (sticazzi se a refertare trovi uno dei Tele Tubbies o se il… Leggi tutto »
Manduria-San Pancrazio Salentino: incidente, morto 39enne Scontro auto-moto
L’incidente, per cause da dettagliare, si è verificato nel pomeriggio. L’impatto è avvenuto in territorio di Manduria, in un tratto di strada di collegamento con San Pancrazio Salentino. Nello scontro fra un’auto ed un grosso scooter è morto sul colpo il conducente della moto, 39 anni, di Torre Santa Susanna. Ferito non gravemente il 29enne di Manduria che guidava l’automobile.
… Leggi tutto »
Puglia, medici di medicina generale: accordo integrativo Firmato ieri
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Firmato nel pomeriggio di ieri nella sala Di Jeso della Presidenza della Regione Puglia l’Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria. Presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio Raffaele Piemontese, il direttore del Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia Vito Montanaro e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria.
“La Regione Puglia sta investendo una somma importante… Leggi tutto »
Foggia, “rispetto per gli operatori sanitari”: appello di policlinico e università Dopo le aggressioni dei giorni scorsi
Di seguito un comunicato diffuso dal policlinico Riuniti di Foggia:
Recuperare il rapporto di fiducia tra medici, pazienti e cittadini e potenziare la sicurezza all’interno dell’ospedale. Sono questi alcuni temi al centro di un incontro con la stampa che si è tenuto ieri, dopo le aggressioni al personale sanitario che si sono verificate negli ultimi giorni. Hanno partecipato il direttore generale del Policlinico Giuseppe Pasqualone, il Rettore dell’Università di Foggia, professor Lorenzo Lo Muzio, e il Prorettore professoressa Donatella Curtotti.… Leggi tutto »
“In Capitanata furti non stop di uva da vino” Coldiretti Puglia: cresce anche la tensione sui prezzi al ribasso"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Furti non stop di uve da vino, ma sta crescendo la tensione anche per i prezzi al ribasso delle uve da vino in piena vendemmia, che vanificano il lavoro degli agricoltori. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, in occasione della cabina di regia convocata dall’assessore all’agricoltura di San Severo con il supporto dei sindaci di Torremaggiore, San Paolo Civitate e Serracapriola, su sollecitazione degli agricoltori esasperati, che hanno acceso i riflettori sulla… Leggi tutto »

I successi pugliesi nel trofeo di mountain bike Ciclismo
Di seguito il comunicato:
Si è concluso domenica 8 settembre il *22° Trofeo dei Parchi Naturali*, circuito interregionale di *MOUNTAIN BIKE* che si è svolto in 10 prove, organizzate in 6 regioni d’Italia: in Puglia, dove lo scorso 3 marzo si è corsa la 1^ Tappa *”Marathon Bosco delle Pianelle” a Martina Franca*, oltre che in Calabria, Basilicata, Sicilia, Lazio e Campania dove domenica scorsa, a Colliano in provincia di Salerno, si è svolta la Marathon Monti Eremita e Marzano,… Leggi tutto »
Festival della Valle d’Itria: nuova direttrice artistica Silvia Colasanti Triennio 2025-2027
Di seguito il comunicato:
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca ha conferito l’incarico della direzione artistica del Festival della Valle d’Itria e la direzione dell’Accademia di Belcanto “Rodolfo Celletti”, per il triennio 2025-2027, alla compositrice Silvia Colasanti.
“Si è appena concluso un triennio complesso, e al contempo contrassegnato da grandi successi e da una evidente crescita del Festival della Valle d’Itria; risultati per i quali la Fondazione Paolo Grassi deve ringraziare il M° Sebastian F.… Leggi tutto »
Galatone: “Ridotti all’osso”, tema del festival delle arti Stasera "Lumie. Apparenze pirandelliane"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Indaga l’animo, la fragilità e i drammi, “Lumie. Apparenze Pirandelliane” lo spettacolo di Mary Negro e Gabriele Polimeno, entrambi anche in scena con Manuela Rorro e Benedetta Pati, in programma mercoledì 11 settembre a Galatone, al Palazzo Marchesale alle 21 (biglietto 5 euro), per “Crita – Festival delle arti”, rassegna itinerante di teatro, musica e danza, ideata e organizzata dalla cooperativa Ventinovenove, con la direzione artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro.
Al… Leggi tutto »
Cisternino: festival “Penne libere” Venerdì e sabato
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il 13 e 14 settembre 2024, la città di Cisternino, il cuore pulsante della Valle d’Itria, sarà teatro di uno degli eventi più esclusivi e innovativi nel panorama italiano: il festival “Penne Libere”. Una due giorni di discussioni su fonti rinnovabili, risparmio energetico e il ruolo fondamentale delle comunità locali, che attirerà una vasta platea di esperti, decisori politici e rappresentanti di alto profilo dal mondo accademico e imprenditoriale.
Il festival “Penne Libere”… Leggi tutto »
L’arte geniale di Giuseppe Antonello Leone Dalla Campania alla Basilicata
Di Nino Sangerardi:
In questo tempo dissennato, settemnre 2024, forse è interessante ricordare l’artista geniale Giuseppe Antonello Leone( 1917 Pratola di Serra Avellino- 2016 Napoli). A cominciare dal suo ultimo libro: “ Giuseppe Antonello Leone”.
Testo che spiega la creatività e l’ingegno straordinario di Leone. Edito da Skira, curato da Philippe Daverio,promosso dall’Istituto Fondazione Banco Napoli .Volume in quadricromia che testimonia la poliedrica attività di pittura e scultura del professor Leone. Catalogo che permette di entrare all’interno della inimitabile capacità… Leggi tutto »
Guagnano: Negroamaro masterclass Il 21 settembre
Di seguito il comunicato:
Il Negroamaro rappresenta da sempre l’emblema del Salento, diventando il motore del suo rinascimento enologico grazie alla determinazione di una nuova generazione di viticoltori dalle eccellenti capacità imprenditoriali, insieme ad enologi e tecnici che hanno ridato prestigio e identità a un intero territorio.
L’evento “Negroamaro Masterclass” nasce con l’obiettivo di celebrare questo nobile vitigno e le terre che lo ospitano, valorizzandolo all’interno di una delle aree più vocate alla sua produzione, Guagnano.
La manifestazione si terrà… Leggi tutto »
Alberobello: “Contro l’antica forma”, rievocazione Fine settimana
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il 14 e 15 settembre, dalle ore 17:00 alle ore 22:00, il suggestivo scenario di Alberobello fa da sfondo a “Contro l’antica forma” – 17^ Rievocazione Storica tra i Trulli. Sotto la direzione artistica di Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio, il Rione Aia Piccola si animerà di scene di vita quotidiana con il “Museo Vivente del Trullo”, e musica e danze popolari allieteranno le vie principali. Due giorni per scoprire le tradizioni… Leggi tutto »
Bitonto: incidente, morto 25enne Strada provinciale
L’uomo era a bordo del suo scooter e percorreva la strada provinciale. Per cause da dettagliare ha perso il controllo della moto ed è finito rovinosamente fuori strada. Il 25enne è morto sul colpo. Accaduto in territorio di Palombaio, frazione di Bitonto.
… Leggi tutto »
Casarano: medico aggredito in ospedale Stamattina
Stavolta è successo a Casarano. Un medico ospedaliero è stato aggredito mentre era al lavoro. Nel reparto di urologia, stando al resoconto di Quotidiano, il dottore stava eseguendo un esame strumentale. Il paziente non ha accolto con favore l’esame ed ha colpito il medico con un calcio.
… Leggi tutto »
Malattie degenerative: varie attività di sensibilizzazione a Taranto Da giovedì
Di seguito il comunicato:
Ricerca, innovazione e beneficenza. Taranto si fa protagonista di una serie di attività di sensibilizzazione sulla SLA e sulle altre malattie neurodegenerative.
Si comincia giovedì 12 settembre, dalle ore 9:30 alle 14 presso il Parco della Musica, con l’importante convegno “SLAnci di Innovazione, stato dell’arte nella clinica, ricerca e innovazione per facilitare la diagnosi delle malattie del primo e secondo motoneurone”. Ad organizzarlo, la Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope e la ASL di Taranto in collaborazione… Leggi tutto »