rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Bari: Affido culturale, festa conclusiva Domenica

Affido Culturale a Bari
Di seguito il comunicato: Affido Culturale a Bari si conclude con una grande festa che vede protagoniste le famiglie seguite dal progetto nazionale nato per combattere le povertà educative infantili, che in Puglia vede come capofila Fondazione SAT. L’appuntamento è per domenica 29 ottobre alle 10 all’interno del foyer del Teatro Kismet, l’Opificio per le Arti del quartiere Stanic che ha collaborato, insieme con l’Associazione Mama Happy alla realizzazione della triennalità di iniziative culturali rese accessibili a bambini e bambine… Read More »

Bari: domenica evento su Caravaggio con Sgarbi-D’Elia Arte

locandina Bari 29ott23
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: È in programma domenica 29 ottobre a Bari un evento eccezionale che vedrà protagonisti il critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi – scelto come sottosegretario alla Cultura nel Governo Meloni – e l’attore pugliese Luigi D’Elia, uniti dall’appassionato lavoro di studio e ricerca sul grande pittore Michelangelo Merisi detto Caravaggio.   Appuntamento alle ore 18 al Teatro Kismet, nell’ambito della Stagione Bagliori, curata da Teresa Ludovico per Teatri di Bari,… Read More »

Bari: frutti antichi nella città vecchia Mostra pomologica fino a domani

Locandina Mostra pomologica BarIcode page 0 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: In corso a Bari la mostra pomologica “Frutti antichi nella città vecchia”: è allestita negli spazi espositivi della sala interna del Fortino Sant’Antonio, nel borgo antico, con ingresso da Via Re Manfredi e dal Lungomare Imperatore Augusto. Si può visitare gratuitamente fino a giovedì prossimo 26 ottobre, dalle 10 alle 19.30, ad eccezione di giovedì quando la chiusura è prevista alle 18. L’iniziativa rientra nel festival scientifico cittadino organizzato in occasione del centenario… Read More »

Taranto: domani “Cartoline da Napoli” Orchestra della Magna Grecia

Stagione 2023 2024
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia: Giovedì 26 ottobre alle 21.00 al teatro Orfeo di Taranto il debutto della Stagione Eventi musicali 2023-2024 a cura dell’ICO Magna Grecia. In programma, “Cartoline da Napoli”, con Emilia Zamuner (voce) e Riccardo Zamuner (violino) accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Maurizio Lomartire. Il Novecento musicale, dalla classica alla canzone napoletana. Fra gli autori, Curci, Gubitosi, Costa-Di Giacomo e Vittori, con una suite dedicata ai temi della canzone partenopea… Read More »

Sergio Rubini, miniserie su Leopardi: riprese a Martina Franca Allestimento da oggi

Screenshot 20231024 160525
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Le sale nobili di Palazzo Ducale e alcune piazze e vie del centro storico saranno il set della miniserie “Giacomo Leopardi vita e amori del poeta” diretta dal noto regista, attore e sceneggiatore Sergio Rubini. Il lavoro di allestimento del set è iniziato questa mattina – martedì 24 ottobre –  e le riprese inizieranno in questi giorni e si concluderanno il 10 novembre prossimo. La miniserie racconta in due puntate… Read More »

Brindisi: “Cavalieri, dame e pellegrini” Sabato

Screenshot 20231024 101543
Di seguito il comunicato: A Brindisi, dopo il grande successo di “Branditia Bellatores, mostra di armi e armature”, l’Associazione Brvndisivm Historica calendarizza un nuovo appuntamento dedicato al Medioevo. «Cavalieri, Dame e Pellegrini» è il titolo dell’evento con la storia che avrà luogo sabato 28 ottobre 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Bastione “Carlo V” di Brindisi. Durante questo incontro sarà possibile fare un salto nel passato attraverso la presenza degli Ordini monastico-cavallereschi, dei pellegrini e delle arti… Read More »

Fasano: domenica omaggio ad Ignazio Ciaia, primo presidente delle Repubblica partenopea Fu ucciso il 29 ottobre 1799

WhatsApp Image 2023 10 22 at 07.33.15
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il 29 ottobre 1799, 224 anni fa, Ignazio Ciaia, poeta, scrittore e intellettuale, veniva giustiziato a Napoli per essere stato Presidente del primo Governo provvisorio della Repubblica Partenopea. Ogni anno, la sezione di Fasano della Società di Storia Patria per la Puglia “Giuseppe Marangelli” promuove iniziative per perpetrare la memoria e il pensiero del patriota fasanese che, credendo nei valori illuministici di libertà, di uguaglianza e di fraternità, fu tra gli anticipatori del… Read More »

Puglia a tavola: partnership con la federazione ciclistica italiana Dalla costa all'interno

pane
Di seguito il comunicato: Read More »

Carnevale di Putignano 2024: selezionati i bozzetti dei sette carri Edizione 630

387779509 896136111884511 5376358563311943699 n
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Putignano, 26 agosto 2023, ritrovato un raro composto farineliaco di ceci, orzo e farro che se mescolato con ragù provoca allegria e voglia di festeggiare ma che, se ingerito in dosi elevate, ha il potere di piegare la curva spazio temporale e farti viaggiare nel tempo fino a 630 anni fa. Gli scienziati stanno ancora studiando gli effetti ma assicurano “solo effetti benefici”. Il prezioso composto è custodito nelle stanze segrete della Fondazione… Read More »

Trani: soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, oggi l’inaugurazione della della sede Distaccamento

PALAZZO VALENZANO TRANI
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Lunedì 23 ottobre, alle ore 18.30, presso l’antico e prestigioso palazzo Valenzano, in piazza Sacra Regia Udienza a Trani, nell’attuale sede dell’Archivio Notarile Distrettuale, della sezione di Archivio di Stato e del Consiglio Notarile Distrettuale, alla presenza del Direttore Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio del MiC, Luigi La Rocca, e di numerose personalità del territorio, la Dirigente Anita Guarnieri inaugurerà la sede distaccata della Soprintendenza per le Province di Barletta- Andria Trani… Read More »

Taranto: “Artemide”, presentazione Oggi

Palma DOnofrio ORIZZONTALE
Di seguito il comunicato: Lunedì 23 ottobre, presso la Biblioteca Comunale “Pietro Acclavio”, al Piazzale Bestat a Taranto, la presentazione del Progetto “ARTE.MI.DE.” di Ethra Accademia sociale. Interverranno Palma D’Onofrio, popolarissima chef tarantina, Gabriella Ficocelli, Assessore comunale ai Servizi sociali, Angela Blasi, presidente di Ethra Accademia Sociale, e Simona Nitti, direttrice della Scuola di formazione LEFT (Libero Ente Formazione Taranto). Il Progetto ARTE.MI.DE., ARTE.MIto.(e).Determinazione, prevede un percorso di inclusione sociale a favore di venti donne in condizioni di fragilità… Read More »

Bitonto: la notte dei cori. Acquaviva delle Fonti: finale International piano competition Stasera

La Notte dei Cori in una passata edizione del Traetta Opera Festival
Di seguito il comunicato: Domenica 22 ottobre il Traetta Opera Festival diretto da Vito Clemente propone una maratona corale con sei ensemble vocali che si esibiranno nel Teatro Comunale di Bitonto a partire dalle ore 18. Tema di questa no-stop musicale sarà «Traetta e il suo tempo», con alcune escursioni oltre il Settecento. Il primo a salire sul palco sarà il Coro lirico città di Bitonto diretto da Anna Lacassia e accompagnato al pianoforte da Fabio D’Amato impegnato in un… Read More »

Appuntamenti in Salento Oggi

27 agosto   Parco Archeologico di Rudiae Anfiteatro
Di seguito il comunicato: Domenica 22 ottobre (ore 17:45 – ingresso 8/6 euro) dal Teatro Comunale di Novoli con la seconda replica di “Piccolo Sushi” di Factory Compagnia Transadriatica prosegue la nuova edizione di “Ci vuole un fiore – famiglie a teatro“.  La nuova produzione firmata da Tonio De Nitto vede in scena Michela Marrazzi e la sua marionetta ibrida a taglia umana manipolata attraverso l’utilizzo della bocca (dai 6 anni). Piccolo Sushi è la storia di un ragazzino che… Read More »

“Palazzina Laf”: oggi alla festa del cinema di Roma il debutto di Michele Riondino regista La storia di un caso di mobbing all'Ilva di Taranto e di una sentenza storica per 79 lavoratori

167481 ppl
La storia della palazzina Laf viene portata al cinema da Michele Riondino. Attore ed in questo film regista, al debutto in questo ruolo. Oggi “Palazzina Laf” viene proiettato alla festa del cinema di Roma. Tra i protagonisti Elio Germano e Vanessa Scalera (“Imma Tataranni”) oltre, naturalmente, a Michele Riondino. La storia della palazzina Laf è nella storia della giustizia italiana per la sentenza del giudice Genantonio Chiarelli, del tribunale di Taranto, il quale riconobbe il caso di mobbing nei confronti… Read More »

Università del Salento-politecnico di Bari, corsi di laurea interateneo Ieri presentazione

poliba unile interateneo 20 ottobre 2023 scaled
Di seguito il comunicato congiunto: Per il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino la strada maestra che porta allo sviluppo di primordine in Puglia è: “attrarre le grandi aziende sul territorio”. Sono loro, con la loro potenza di fuoco imprenditoriale, a creare nuovi cicli virtuosi di sviluppo. La città di Bari con l’insediamento di diverse aziende internazionali, la presenza del Politecnico, è un esempio in corso. Il sistema universitario pugliese, con le sue peculiarità, la sua storia, il bagaglio… Read More »

Crispiano: tre giorni dedicati alla resilienza delle donne nel ricordo di Alda Merini Dal 25 al 27 ottobre

IMG 20231021 WA0005
Di seguito il comunicato: A Crispiano si svolge “Alda Merini: Donne tra caos e libertà”, una tre giorni di eventi dedicati alla celebrazione della resilienza e della forza delle donne, con iniziative cinematografiche, poetiche, fotografiche e laboratoriali, a partire da mercoledì 25 sino a venerdì 27 ottobre. Il progetto si colloca a margine del Festival delle 100 Masserie di Crispiano, la cui seconda edizione si è appena conclusa con successo. L’evento è promosso da Regione Puglia – Assessorato alla Cultura,… Read More »

Vocabolario Zingarelli, francobollo celebrativo emesso oggi: primo annullo a Cerignola Poste italiane

Screenshot 20231020 102641
L’uomo che mise insieme le circa trecentomila parole della lingua italiana era pugliese, di Cerignola. Di seguito un comunicato diffuso da Poste italiane: Poste Italiane comunica che oggi 20 ottobre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sapere” dedicato al Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari; Foglio da quarantacinque esemplari Il francobollo… Read More »

Un’artista pugliese alla biennale di Firenze Ricarda Guantario

La luce dei colori fra terra e cielo di Guantario
Di seguito il comunicato: Ha tagliato il nastro lo scorso 14 ottobre e sarà aperta al pubblico fino a domenica 22 ottobre la XIV Florence Biennale presso la Fortezza da Basso di Firenze che quest’anno registra oltre 600 partecipanti da 84 nazioni. Gli artisti hanno accolto l’invito ad interpretare il tema “I Am You. Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design”, sui concetti di identità individuali e collettive, nelle loro molteplici accezioni filosofiche, psicologiche, sociologiche e culturali. Da… Read More »

Honorary doctorate degree a Riga per il rettore dell’Università del Salento Pollice in Lettonia

Pollice hcRiga02
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice è stato insignito dell'”honorary doctorate degree” dalla Riga Technical University (Lettonia), dove si trova in questi giorni in missione accademica. «Questo titolo mi rende immensamente felice», commenta il Rettore, «soprattutto perché lo considero un riconoscimento alla nostra comunità accademica, per l’impegno profuso nel rafforzare la collaborazione scientifica tra i due Atenei». Una collaborazione che si è consolidata ulteriormente con la fondazione del “Centro di Cooperazione… Read More »

Bari: “Diramazioni” Mostra fotografica internazionale

MOSTRA FOTOGRAFICA DIRAMAZIONI scaled
Di Nino Sangerardi: Un evento  che si inserisce all’interno di BARIcode : iniziativa di divulgazione della  scienza e trasferimento di conoscenza al territorio, organizzata  da CNR, Università degli  Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, INFN, LUM, ARTI, Accademia delle Belle Arti,  Conservatorio Niccolò Piccinni, cogliendo come stimolo i festeggiamenti del CNR che compie,  nel 2023, 100 anni dalla sua fondazione. “Il nome ricorda il codice a barre—rilevano gli ideatori e organizzatori della manifestazione– ma emerge anche il nome… Read More »