rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Proclamati i vincitori del premio Capitanata Decima edizione

Screenshot 20231108 045727
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sono stati proclamati i vincitori della decima edizione del “Premio Capitanata” bandito dal Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata con la partecipazione della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Foggia e dell’Archivio di Stato di Foggia. La Giuria del “Premio Capitanata” per la ricerca storica, presieduta da Pasquale Corsi, Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, e composta… Read More »

Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande: al via le iscrizioni Fondazione Di Vagno, Regione Puglia, università di Bari

Alessandro Leogrande Lectorinfabula 2
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Di Vagno: Uomini e caporali, Fumo sulla città, Il naufragio, La frontiera. Alessandro Leogrande – scrittore e giornalista tarantino, scomparso prematuramente a novembre del 2017 – considerava il reportage narrativo una forma specifica del lavoro politico e culturale, fortemente radicata nella grande tradizione del meridionalismo italiano. Il suo lavoro fondeva letteratura e inchiesta sociale, raccontando la realtà con un respiro più profondo nella scrittura, facendo dialogare l’attualità con la storia, il presente con… Read More »

“Una nuova economia nel nome di Francesco”: domani a Foggia Presentazione

the economy of francesco locandina
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: “Questa raccolta di storie affonda le radici in una storia di otto secoli fa. La storia scritta da Francesco d’Assisi, quando scelse di stare dalla parte dei poveri, li abbracciò e gettò all’aria monete e vestiti, non per rigettare l’economia ma per rifondarla”. Nelle parole di Monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, l’essenza del movimento internazionale voluto da Papa Francesco nel 2019, il quale trova traduzione in un libro in grado di… Read More »

Banda di Bisceglie: stagione concertistica 192 Quasi due secoli di storia

manifesto banda 2024 DEFINITIVO 1 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: L’Associazione di promozione sociale “I FIATI” nata nel 2003 ed attualmente presieduta da Tommaso Regina, si occupa sin dalla sua fondazione della cultura e la valorizzazione degli artisti locali e la tutela delle tradizioni musicali popolari del territorio tramandando e gestendo il Concerto Bandistico Città di Bisceglie fondato nel 1832 e dedicato alla figura del Maestro Biagio Abbate. Il primo gruppo della banda musicale della Città  di Bisceglie risulta, secondo fonti storiche,  già… Read More »

Taranto: Orchestra della Magna Grecia, prossime audizioni per cantanti Stasera concerto di Tony Hadley

Orchestra Coro foto repertorio
Di seguito alcuni comunicati diffusi dall’Orchestra della Magna Grecia: A meno di una settimana dalle audizioni conoscitive per cantanti di tutti i registri vocali promosse dall’Orchestra della Magna Grecia, si ricorda che le domande della prima sessione della Stagione 2023/2024, dovranno pervenire via email entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 17 novembre 2023 al seguente indirizzo: audizioniomg.canto@gmail.com Nella domanda di partecipazione sarà necessario indicare: 1 – Dati anagrafici completi di recapito telefonico ed indirizzo email; 2 –… Read More »

Otranto film festival: i premi Conclusa la quattordicesima edizione

OFF23 Premiazione della 14esima edizione con Stefania Rocca Mike Figgis Ignazio Oliva
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si è conclusa al Castello Aragonese di Otranto la quattordicesima edizione di OFF – Otranto Film Festival. Alla cerimonia di premiazione di “Relation’s Waves” – questo il titolo dell’edizione 2023 – presentata da Diego Casale, hanno preso parte la direttrice artistica Stefania Rocca; Anna Maria Tosto, Presidente della Fondazione di Apulia Film Commission; Francesco Bruni, Sindaco di Otranto; Gianni De Benedittis, autore dei premi; e la giuria composta dal regista e sceneggiatore Mike… Read More »

La bellezza geologica della Puglia in trenta fotografie Sannicandro di Bari, oggi inaugurazione della mostra

MOSTRA BELLEZZZA GEOLOGICA DELLA PUGLIA
Di Nino Sangerardi: Domenica 5 Novembre 2023 alle ore 18:00, presso la cornice del Castello di Sannicandro di Bari,    c’è l’inaugurazione della mostra fotografica “Paesaggi Geologici della Puglia” :  30 scatti dei soci dell’Associazione Photo Digital Puglia dedicati ai siti geologici pugliesi e “ che ha come obiettivo quello di accrescere consapevolezza della ricchezza e della bellezza del mondo che ci circonda, affinché questo patrimonio sia sempre più tutelato e salvaguardato”. Forme modellate dalle mareggiate o da lento stillicidio, pietre… Read More »

“Io, noi e Gaber”: da domani nei cinema, ecco dove in Puglia Docufilm di Riccardo Milani

GABER poster
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Giornate all’insegna dell’emozione e del calore del pubblico per IO, NOI E GABER, il docufilm sul Signor G, scritto e diretto da Riccardo Milani. Sulla scia del trionfo alla Festa del Cinema di Roma, dove gli spettatori e il ricco parterre di ospiti non hanno saputo trattenere l’emozione e gli applausi, reagendo con ripetute ovazioni, il docufilm ha registrato grandissima partecipazione e forte coinvolgimento anche in occasione delle presentazioni speciali alla presenza del… Read More »

Otranto film festival: premiazione Oggi

OFF23 Il Castello Aragonese ospita la 14esima edizione 2 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si avvia alla conclusione Relation’s Wave, l’edizione 2023 di OFF – Otranto Film Festival. Nella serata di sabato 4 si svolge la cerimonia di premiazione della quattordicesima edizione del festival prodotto da Fondazione Apulia Film Commission e Otranto Film Lab – Cultural Lab, finanziata da ARET PugliaPromozione nell’ambito dell’intervento “Promuovere il cinema 2023”, a valere su risorse del POR Puglia 2014-2020 – Asse VI – Azione 6.8, con il contributo e il patrocinio… Read More »

“Storia del Grande Salento”, presentazione mercoledì A Lecce

Screenshot 20231104 063716
Di seguito il comunicato: Presentazione del libro “Storia del Grande Salento. Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto” (Edizioni Grifo) mercoledì 8 novembre 2023, alle ore 17:30, nella “Sala del Teatrino” dell’ex Convitto Palmieri presso la Biblioteca Provinciale “Bernardini”, in Piazzetta Giosuè Carducci a Lecce. Con l’autore Lino De Matteis converseranno l’on. Giacinto Urso, già presidente della Provincia di Lecce, Rosario Tornesello, direttore del “Nuovo Quotidiano di… Read More »

Disegnatore di Martina Franca: sì a Lucca Comix, no al patrocinio di Israele. E no ad Hamas Piero Angelini, scelta un po' diversa da quella di Zerocalcare

399186494 3604624896474610 3322358904393574127 n
Disegnatore (che si definisce scarabocchiatore) fra i più talentuosi in Italia, Piero Angelini, di Martina Franca, ha preso la sua personale posizione rispetto al tema di questi giorni. Zerocalcare ha scelto di non partecipare a Lucca Comix per il patrocinio dell’ambasciata israeliana in Italia alla manifestazione. Lui, Angelini, ci partecipa. Scrive Piero Angelini: Se Zero non va a Lucca, tutti se ne accorgono e il messaggio che lancia arriva potente. BRAVO Michele. Se non ci vado io, nessuno se ne… Read More »

Taranto: premio “Alessandro Leogrande”, la cinquina dei finalisti Il vincitore sarà annunciato il 27 aprile 2024

Post premio leogrande2024 01
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’associazione Presìdi del libro avvia l’VIII edizione del Premio Alessandro Leogrande annunciando i cinque titoli di giornalismo narrativo candidati dai concorrenti del 2023. Il concorso, sostenuto dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, promuove la lettura attraverso l’approfondimento di tematiche legate all’attualità oggetto di un percorso che arriva fino alla prossima primavera. I testi in gara saranno letti e votati da 61 presìdi, gruppi di lettori distribuiti a macchia di leopardo… Read More »

Alberobello: “Il tocco del toccare. La filosofia del tuca tuca” Oggi presentazione

Il tocco del Toccare 3 11 2023
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello: Touche-touche o tuca tuca? A due anni dalla morte del filosofo Jean-Luc Nancy, è stato pubblicato il libro “Il tocco del toccare. La filosofia del tuca tuca”, che egli pensò con la collega Francesca Romana Recchia Luciani. Il libro sarà presentato venerdì 3 novembre, ore 19:00, presso Casa di Alberobello. I temi del confronto? Femminismo, relazionalità, sessistenza e Raffaella Carrà.   ‘La cronaca quotidiana ci riempie di notizie riguardanti i… Read More »

Fasano: “Il linguaggio degli animali di Italo Calvino” Oggi

Locandina evento
Di seguito il comunicato: Prosegue il ricco cartellone di eventi culturali del progetto “The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano”, promosso dal Comune di Fasano, con il sostegno del Ministero del Turismo, della Regione Puglia e dello Zoosafari di Fasano. L’Associazione Euforica, ideatrice del progetto, presenta il nuovo evento intitolato ‘Il linguaggio degli animali di Italo Calvino’; l’iniziativa, a ingresso libero, si terrà venerdì 3 novembre alle 19.30, nella suggestiva cornice del novecentesco Palazzo Pezzolla a… Read More »

I tre controtenori di Lione stasera in concerto a Sannicandro di Bari Domani a Palo del Colle

I tre controtenori Christophe Baska Leo Fernique e Nicolas Kuntzelmann dellEnsemble Spirito di Lione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Prende spunto da una canzone di John Bennet, esponente di punta della scuola madrigalistica inglese di fine Cinquecento inizio Seicento, il raffinato concerto «Venus’ Birds» che segna l’incontro in Puglia, al festival itinerante Anima Mea, tra i controtenori del gruppo vocale Spirito di Lione e l’Ensemble strumentale Orfeo Futuro. L’appuntamento doppio è in programma venerdì 3 novembre nel Castello di Sannicandro di Bari e sabato 4 novembre nella chiesa del Purgatorio di Palo… Read More »

Ostuni: “In viaggio con Hugo Pratt”, oggi inaugurazione Museo diocesano

FDLDV story copia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: EStPLORA, edizione speciale del Festival della Letteratura di Viaggio in Puglia, entra nel vivo a Ostuni – dopo l’apertura il 31 ottobre a Brindisi – con l’inaugurazione il 3 novembre (alle ore 18) della mostra In viaggio con Hugo Pratt. Corto Maltese, Ulisse e gli altri, presso il Museo Diocesano dove resterà visitabile fino al 10 dicembre 2023. «La mostra è un’esplorazione della “letteratura disegnata” di uno dei più grandi autori di… Read More »

Taranto: prima mostra personale di Giuseppe Palmisano, a metà novembre Artista di Ceglie Messapica

c ouch scaled
Vernissage. il 15 Novembre 2023 Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: GATA – Galleria Taranto è lieta di ospitare “IOSONOPIPO 74123”, la prima personale a Taranto, di Giuseppe Palmisano. Giuseppe Palmisano nasce a Ceglie Messapica in Puglia, nel 1989. Il suo percorso creativo, iniziato a 13 anni, lo porterà dalla recitazione alla fotografia. Lavora diretto da vari registi e si unisce a diverse compagnie teatrali (da Carlo Formigoni del Teatro Kismet, a La luna nel pozzo e Teatro dell’est);… Read More »

Iccrom: conservazione del patrimonio culturale mondiale, a Roma l’assemblea generale Oggi e domani, presenti le delegazioni dei 137 Stati membri

396709446 705404044953999 1040915089804753904 n
Di seguito il comunicato diffuso da Iccrom: La 33a sessione dell’Assemblea Generale dell’ICCROM è ora in corso. Questo evento di due giorni, dal 2 al 3 novembre, riunisce le delegazioni nazionali dei 137 Stati membri dell’ICCROM, nonché osservatori e partner. Con partecipanti provenienti da tutto il mondo, questa Assemblea Generale garantisce una prospettiva completa sulla conservazione del patrimonio culturale. LivestreamingRead More »

Conversano: Its Puglia, corso in management dell’alta ristorazione Presentazione

Presentazione nuovo corso ITS a Conversano
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Presentato nella Sala Convegni del Castello di Conversano il biennio di alta formazione ITS 2023 – 2025 in “Management dell’alta ristorazione” dell’Istituto Tecnologico Superiore per l’Industria e l’Ospitalità e del Turismo Allargato della Puglia, patrocinato dal Comune di Conversano, con il supporto dell’I.P. Domenico Modugno di Polignano a Mare. Enti e partner privati del campo della ristorazione stellata hanno preso parte alla conferenza di presentazione. Presenti per il Comune di Conversano il Sindaco… Read More »

Bari: Casa di bambola Fino al 3 dicembre

Casa di bambola 22
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Una polemica sulla condizione femminile e una testimonianza dell’insopprimibile anelito alla libertà. Sono le fondamenta su cui è stata costruita «Casa di bambola», l’opera teatrale più famosa del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, ancora oggi considerata un manifesto femminista ante litteram, fortemente provocatorio e anticonformista. Un dramma che la compagnia Diaghilev torna a mettere in scena per la stagione teatrale 2023-2024 con ben trenta recite nell’auditorium Vallisa di Bari dal 31 ottobre al 3… Read More »