Home » Cultura
Taranto: MarTa in musica, oggi la polifonia di Gesualdo da Venosa Museo archeologico
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
È un reperto archeologico rinvenuto in via Murivetere (oggi C.so Italia) a Taranto, nel gennaio del 1957, ad annunciare l’appuntamento del 17 marzo con la rassegna tra musica e archeologia di “MArTA in MUSICA”, realizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto e dall’Orchestra della Magna Grecia.
La pelike attica a figure rosse con raffigurati Orfeo poggiato ad un bastone che porge la lira ad un altro giovane, è il simbolo delle due sale… Read More »
Lecce ed Aradeo: da oggi la festa della marionetta, artisti da tutta Italia e da altri Paesi Giovedì giornata internazionale
Di seguito il comunicato:
Un palcoscenico per burattini, marionette, pupazzi e ombre con dieci spettacoli, due eventi speciali, una mostra, lezioni, incontri con artisti da tutta Italia e da altri paesi del mondo: dal 17 al 24 marzo tra Lecce e Aradeo si festeggia la Giornata Mondiale della Marionetta. Dal 2003, ogni 21 marzo, la “Union Internationale de la Marionnette“, fondata a Praga nel 1929, rende infatti omaggio al teatro di figura, arte millenaria di eccezionale ricchezza che fa della… Read More »
Le tagghiate di San Giorgio Ionico: oggi escursione Azioni di menti
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Continuano le escursioni del progetto “Azioni di Menti”, veri e propri percorsi esperienziali che consentono di conoscere e vivere, in un viaggio tra arte e tradizioni, i punti più suggestivi del territorio del Gal Magna Grecia.
La prossima escursione si terrà nell’area de “Le Tagghiate” di San Giorgio Jonico, un affascinante complesso di vecchie cave di tufo che, utilizzate per secoli per l’estrazione di materiale destinato all’edilizia, sono state dismesse dalla metà degli… Read More »
Vico del Gargano: “Sperimentazioni del metodo analogico” Domani presentazione
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano:
Sarà presentato lunedì 18 marzo 2024, alle ore 10.30, nell’Auditorium comunale Raffaele Lanzetta di Vico del Gargano (via Aldo Moro), il libro intitolato “Sperimentazioni del Metodo Analogico: esperienze, pratiche, ricerche” della professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Foggia, delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione continua e delegata all’Orientamento. All’evento, organizzato in collaborazione con l’Università di Foggia dall’Amministrazione comunale di Vico del… Read More »
Giornata dell’unità nazionale Manifestazione nel museo archeologico di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Il 17 marzo si celebra anche nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera“, festività che a 163 anni di distanza (17 marzo del 1861) dalla proclamazione del Regno d’Italia, intende fare il punto sul lungo e difficile percorso di unificazione nazionale e sui valori di cittadinanza.
Il MArTA traendo spunto dalla ricorrenza nazionale istitutita come festività civile nel 2012, organizza nel pomeriggio del 17… Read More »
Lecce: “(In)Formare le Coscienze”, lunedì primo seminario Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Avrà luogo il 18 marzo alle ore 9:00, presso l’edificio 6 (aula 7) di Studium 2000 a Lecce, la prima giornata del ciclo di tre seminari dal titolo “(In)Formare le Coscienze”, organizzato dal Servizio Apprendimento Permanente.
Introduce l’incontro Angela Mercuri, capo Servizio Apprendimento Permanente dell’Università del Salento. Dopo i saluti istituzionali di Carlo Salvemini, sindaco della città di Lecce, Maria Antonietta Aiello, prorettrice vicaria, Attilio Pisanò, delegato del Rettore all’Offerta formativa, Anna… Read More »
Taranto: “Favole&Tamburi”, domani ultimo appuntamento Crest
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È un «theatrical cartoon in carne ed ossa» lo spettacolo «A pesca di emozioni» che la compagnia teatrale Eccentrici Dadarò di Varese porta in scena domenica 17 marzo (ore 18), all’auditorium TaTà di Taranto, per l’ultimo appuntamento della stagione «Favole&Tamburi» della compagnia Crest. Scritto dagli interpreti Umberto Banti e Simone Lombardelli con il regista Dadde Visconti, il lavoro tratta il tema centrale dell’identificazione e del riconoscimento delle emozioni con un approccio «semplice e… Read More »
Lecce: tappa di Art&Science across Italy Da ieri
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Si è aperta ieri al pubblico la tappa di Lecce della mostra Creare Immaginando del progetto nazionale per le scuole Art&Science Across Italy, realizzato dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN in collaborazione con le università italiane.
La mostra, allestita nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa, nel cuore del centro storico di Lecce, è realizzata dalla Sezione INFN di Lecce in collaborazione con Università del Salento, con il… Read More »
“Missa in tempore belli” anche stasera a Taranto Chiesa Cuore immacolato di Maria
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:
“Missa in tempore belli” di Franz Joseph Haydn, dopo il debutto di giovedì 14 (Chiesa Santa Famiglia), seconda esecuzione venerdì 15 marzo nella Chiesa Cuore Immacolato di Maria alle 20.30, è il terzo evento del Mysterium Festival, la rassegna di Fede, Arte, Storia, Tradizione e Cultura, giunta alla decima edizione (8/31 marzo). Insieme con “Missa in tempore belli”, sarà eseguita la Prima assoluta di “Vexilla Regis” di Gianmarco Scalici. Ingresso gratuito… Read More »
Premio nazionale “Giovanni Bovio”: i vincitori. Passaggio di consegne Trani-Napoli Sesta edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Passaggio di consegne dalla Città di Trani al Comune di Napoli per la 6ª edizione del Premio Nazionale Giovanni Bovio.
Nell’edizione del 2024 il Premio può vantare il “Patrocinio Morale” della Regione Puglia, della Regione Campania e dei Comuni di Napoli, Trani e Manfredonia.
Oltre 200 sono state le opere iscritte a questa edizione del Concorso di arti visive, narrativa e poesia giunte da ogni parte della Penisola; di queste saranno premiate le… Read More »
L’Aquila capitale italiana della cultura 2026, fra le altre finaliste Lucera Anche Maratea
Di seguito il comunicato:
L’ Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026.
L’ ha proclamato questa mattina il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano durante la cerimonia tenutasi nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Virginia Lozito, Luisa Piacentini, Andrea Prencipe, Andrea Rebaglio, Daniela Tisi, Isabella Valente. Presenti i rappresentanti delle dieci città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso, Unione dei… Read More »
Il Comune di Matera e la sua avvocatura 1968-2024 Libro
Di Nino Sangerardi:
Sabato 16 marzo 2024, ore 16,30, nella sala convegni dell'Open Space Apt Basilicata --interno del Palazzo dell'Annunziata in Piazza Vittorio Veneto a Matera- si terrà la presentazione del libro "Il Comune di Matera e la sua Avvocatura 1968 - 2024" ideato e scritto dall'Avv. Enrica Onorati.
Con l'autrice dialogherà il giornalista del TGR Basilicata, Eugenio Montesano.
Enrica Onorati, laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, nel 1980 si iscrive nel Registro Praticanti e… Read More »
Taranto: a Chiara Santovito la borsa di studio “Marco Motolese” Ventottesima edizione
Di seguito il comunicato:
È Chiara Santovito della 5ªG “Linguistico Internazionale” del Liceo Aristosseno la vincitrice della XXVIIIª Borsa di studio Marco Motolese, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Marco Motolese e dal Club per l’UNESCO di Taranto, sempre accompagnati dalla famiglia di Marco, con la collaborazione del Liceo Aristosseno.
Promossa dalla famiglia Motolese per ricordare il figliolo Marco, studente del Liceo Aristosseno prematuramente scomparso nel 1994 a soli diciassette anni, la manifestazione intende promuovere presso gli studenti la solidarietà, la generosità, il… Read More »
We Unifg: l’università di Foggia “campionessa della comunicazione digitale” Due anni della tv degli studenti
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università di Foggia:
Le novità annunciavano un grande successo già nel settembre 2022, data in cui è stata lanciata la web radio We Unifg, una web radio di Ateneo nata come progetto di disseminazione scientifica e diventata, due anni dopo, uno spazio attraversato anche da studenti, col fine di riempire di contenuti i podcast e sperimentarsi, sotto la guida del mentor Riccardo Tribuzio (già speaker radiofonico per Radio Nova Ions, una piccola web radio… Read More »